• Non ci sono risultati.

ALLEGATO IV Contenuti del corso di formazione per l’autorizzazione dei tecnici che svolgono i controlli funzionali delle macchine irroratrici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALLEGATO IV Contenuti del corso di formazione per l’autorizzazione dei tecnici che svolgono i controlli funzionali delle macchine irroratrici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ALLEGATO IV

Contenuti del corso di formazione per l’autorizzazione dei tecnici che svolgono i controlli funzionali delle macchine irroratrici

La struttura del corso prevede lezioni teoriche (60% del tempo totale) e pratiche (40% del tempo totale) (vedi tabella 1) ed un periodo di tirocinio pratico applicativo (specifico per ciascuna tipologia di macchina irroratrice per cui si chiede l’autorizzazione) della durata minima di 3 giorni, o corrispondente ad almeno 6 macchine esaminate.

Per poter essere ammessi all’esame di abilitazione, composto da una parte teorica e una pratica, gli aspiranti tecnici devono avere frequentato almeno il 70% delle lezioni previste dal corso e devono aver svolto il relativo tirocinio. Il tirocinio può essere svolto in qualsiasi Centro prova in possesso di regolare abilitazione. Nel caso non siano disponibili sul territorio Centri Prova o attrezzature per consentire lo svolgimento del tirocinio, al tecnico viene comunque consentito di svolgere l’esame dopo la parte teorica, ma il rilascio dell’autorizzazione sarà subordinato all’attività di tirocinio il cui svolgimento dovrà essere verificato dall’Autorità Regionale competente.

La parte teorica dell’esame è suddivisa in una prova scritta ed in un colloquio orale.

La parte pratica consiste nell’esecuzione da parte del candidato di un controllo funzionale completo di almeno una macchina irroratrice per ciascuna tipologia per la quale si chiede l’abilitazione.

Tabella 1: Argomenti delle lezioni per i tecnici che intendono ottenere l’autorizzazione al controllo funzionale delle irroratrici in uso

ARGOMENTO Didattica ORE *

La distribuzione dei prodotti fitosanitari alla luce delle recenti normative internazionali e delle richieste della grande distribuzione

TEORIA 1

I criteri generali che regolano la distribuzione dei prodotti fitosanitari e la loro influenza sull’efficacia del trattamento e sulla sicurezza ambientale e dell’operatore.

TEORIA 2

Le diverse tipologie di macchine irroratrici impiegate nei trattamenti fitosanitari alle colture agrarie: classificazione (documento ENAMA n°18), componenti, caratteristiche costruttive, criteri di funzionamento e di scelta.

TEORIA 4

Le principali tipologie di ugelli utilizzati sulle macchine irroratrici. TEORIA 2 Dimostrazione dei differenti livelli di polverizzazione e dei diagrammi di

distribuzione ottenuti con le diverse tipologie di ugelli; relazione tra portata e pressione: esercizi.

PRATICA + TEORIA

3

Presa visione dei componenti delle irroratrici, delle modalità di funzionamento dell’intero circuito idraulico di alcune tipologie di macchine e descrizione dei loro possibili problemi funzionali.

PRATICA 4

I

(2)

Il servizio di controllo periodico della funzionalità delle macchine irroratrici: finalità, obiettivi e organizzazione. (Documenti ENAMA n°1 e n

°13)

TEORIA 3

La strumentazione e i banchi prova impiegati per l’esecuzione del controllo funzionale: caratteristiche tecniche e requisiti minimi previsti dai Documenti ENAMA n°3 e n°4.

TEORIA 2

Parametri da esaminare per il controllo funzionale delle macchine irroratrici e i relativi limiti di accettabilità previsti dai Documenti ENAMA n°6 e n°7

TEORIA 3

La procedura di regolazione (taratura) delle macchine irroratrici: finalità, obbiettivi e parametri della macchina su cui intervenire (Documenti ENAMA n°10, n°11 e n°17)

TEORIA 3

Esempi pratici su come si effettua il controllo di differenti tipologie di macchine irroratrici per colture arboree ed erbacee.

PRATICA 5

Esempi pratici sulla regolazione (taratura) di macchine irroratrici per colture arboree ed erbacee.

PRATICA 5

Aspetti normativi, mutuo riconoscimento dei controlli, gestione dei

documenti e responsabilità oggettiva del controllore. (Documenti ENAMA n°1 e n°9)

TEORIA 2

Impiego di software per l’imputazione dei dati su supporto informatico e loro trasferimento ad una banca dati centrale (Documenti ENAMA n°15 e n

°16)

TEORIA 1

TOTALE

*La suddivisione delle ore è scelta dall’Ente formatore; le ore qui riportate forniscono un’ indicazione di massima

TOTALE

*La suddivisione delle ore è scelta dall’Ente formatore; le ore qui riportate forniscono un’ indicazione di massima

40

II

Riferimenti

Documenti correlati

• MACCHINA MOTRICE: il fluido che la attraversa cede la sua energia alle parti mobili della macchina, che la rendono disponibile sotto forma di energia meccanica;. •

In particolare, la metodologia sviluppata per la verifica funzionale delle lance prevede di effettuare il controllo funzionale della pompa, del serbatoio, del manometro, della

- Verificare la conformità (impiantistica e documentale) della macchina alle caratteristiche di sicurezza (vizi palesi) al suo ingresso in azienda, - Acquisire. attestazione di

Ai sensi della Legge 196/2003 autorizzo il CSEI Catania a trattare i dati sopra riportati per la realizzazione delle proprie attività istituzionali, ivi compresa

Il corso è organizzato dal CSEI Catania e dal Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università di Catania in collaborazione con

Nel triennio 2008-2010 la Regione Piemonte ha finanziato una sperimentazione atta a fornire indicazioni pratiche agli agricoltori sulle modalità di regolazione

L’ipotesi gateway (cannabis come ponte verso eroina/cocaina) è stata proposta su Science nel 1975 da Denise Kandel della Columbia University (USA). Anche se circa 40 anni

[r]