• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Facoltà di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica

Tesi di laurea

STUDIO TEORICO-SPERIMENTALE SULLA

ASPORTAZIONE MEDIANTE LASER DI POLIMERI

ACRILICI AL FINE DELLA REALIZZAZIONE DI PROTOTIPI

Candidato:

Luca Romoli

Relatori:

Prof. Ing. Giovanni Tantussi

Prof. Ing. Gino Dini

20 Dicembre 2005

Archivio tesi del corso di laurea in Ingegneria Meccanica (79/05)

Anno accademico 2004/2005

(2)

II

Indice

1. Introduzione

...

1

1.1. Premessa...1

1.2. Tecniche tradizionali di lavorazione per sottrazione di materiale...2

1.2.1. Parametri di taglio ed utensili per stampisti...3

1.2.2. Taglio di materiali non-convenzionali...7

1.3. Tecniche non tradizionali di lavorazione per sottrazione di materiale...10

1.3.1. Elettroerosione...11

1.3.2. Lavorazioni elettrochimiche...13

1.3.3. Lavorazioni con getto d’acqua...15

1.3.4. Lavorazioni ad ultrasuoni...16

1.3.5. Lavorazione dei metalli con fascio laser...17

2. Impiego del laser nelle lavorazioni di materiali non convenzionali

...

22

2.1. Premessa...22

2.2. Polimeri...22

2.2.1. Taglio per asportazione di materiale fuso...24

2.2.2. Taglio per vaporizzazione...26

2.2.2.1. Un modello per il taglio e la foratura...27

2.2.3. Taglio per degradazione chimica...34

2.2.4. Ablazione laser...36

2.3. Materiali compositi...42

2.4. Materiali ceramici e vetri...44

2.5. Obiettivi dello studio sperimentale...46

3. L’apparato sperimentale

...

49

3.1. Premessa...49

(3)

III

3.2.1. La sorgente laser...53

3.2.1.1. Profilo spaziale del fascio laser...55

3.2.1.2. Misura della potenza del fascio...56

3.2.1.3. Collimazione del fascio...60

3.2.1.4. Centraggio del fascio laser...63

3.2.2. Galvanospecchi...65

3.2.3. Aspirazione dei fumi...67

3.3. Proprietà chimico-fisiche del Plexiglas...71

3.3.1. Spettroscopia di assorbimento infrarosso...74

3.4. Posizionamento e riferimento del materiale...79

4. Il piano delle prove

...

82

4.1. Premessa...82

4.2. Impostazione del piano delle prove...82

4.3. Traccia singola...86

4.3.1. Parametri variabili...90

4.3.2. Profondità della traccia...91

4.3.2.1. Modello previsionale...92

4.3.2.2. Misura dei dati sperimentali...96

4.3.3. Larghezza della traccia...101

4.3.3.1. Modello previsionale...102

4.3.3.2. Misura dei dati sperimentali...104

4.3.4. Rettilineità della traccia...105

4.3.5. Variazione del profilo di una traccia...108

4.3.5.1. Modello previsionale...109

4.3.5.2. Misura dei dati sperimentali...111

4.3.5.3. Interdipendenza tra lunghezza e profondità...115

4.4. Sovrapposizione delle tracce...116

4.4.1. Passo di scansione...119

4.4.1.1. Modello previsionale...120

4.4.1.2. Impostazione del layout delle prove...122

(4)

IV

4.4.1.4. Rugosità...126

4.5. Asportazione strato per strato...131

4.5.1. Orientamento di scansione...132

4.5.1.1. Profondità...134

4.5.1.2. Rugosità...136

4.5.2. Aumento del numero di strati...139

4.5.2.1. Larghezza...139

4.5.2.2. Profondità...142

4.5.2.3. Rugosità...143

5. Prove preliminari per la realizzazione di cavità

...

147

5.1. Premessa...147

5.2. Risoluzione del processo...147

5.3. Implementazione dell’operazione di slicing ...151

5.4. Realizzazione delle cavità...154

6. Conclusioni e sviluppo della teoria

...

164

7. Bibliografia

...

168

APPENDICE A: Disegno complessivo dell’attrezzatura per il riferimento del

materiale

...

170

Riferimenti

Documenti correlati

COMANDI DI VOLO FLY-BY-WIRE: SVILUPPO E CONVALIDAZIONE SPERIMENTALE DI MODELLI. DELLA DINAMICA DI SERVOVALVOLE DDV A MOLTEPLICE

STUDIO SULL’APPLICABILITA’ DEL METODO DEI MOMENTI A BASSISSIMA FREQUENZA. Relatori:

STUDIO, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI ATTUAZIONE PER UN ROBOT BIOMIMETICO. ISPIRATO ALL’ANATOMIA

Metodologia per l’analisi comparativa sperimentale di confronto energetico ambientale tra veicoli a benzina ed ibridi. di Candidato

Studio sperimentale ed analisi prestazionale di un sistema WiMAX in area portuale. Candidato

Studio, Sviluppo e Validazione di un Sistema di Visione Stereoscopica per Chirurgia

Studio geochimico e isotopico di sedimenti olocenici del Lago di Ledro. Relatore

“Studio di vini Sangiovese prodotti in Toscana mediante spettroscopia di fluorescenza front-face