• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Facoltà di Ingegneria

Corso di laurea in Ingegneria Meccanica

Tesi di laurea

Metodologia per l’analisi comparativa sperimentale di

confronto energetico ambientale tra veicoli a benzina ed

ibridi

Candidato

Germani Fabrizio

Relatori:

Chiar.mo Prof. Luigi Martorano Chiar.mo Prof. Vincenzo Naso Dott. Ing. Federico Villatico Dott. Ing. Fabrizio Zuccari Dott. Ing. Marco Antonelli

Data di laurea 06/03/2007

Archivio tesi corso di laurea in ingegneria meccanica 02/07 Anno accademico 2005/2006

(2)

Titolo della tesi

Metodologia per l’analisi comparativa sperimentale di confronto energetico ambientale tra veicoli a benzina ed ibridi

di Candidato Germani Fabrizio

Tesi proposta per il conseguimento del titolo accademico di

DOTTORE IN INGEGNERIA MECCANICA presso la

Facoltà di Ingegneria della

Università degli Studi di Pisa

Data della laurea 06/03/2007

Autore:

Germani Fabrizio………...………firma

Approvata da:

Prof. Luigi Martorano ………..firma Prof. Vincenzo Naso ……….……...firma Ing. Federico Villatico ……….firma Ing. Fabrizio Zuccari ………firma Ing. Marco Antonelli ………....firma

Riferimenti

Documenti correlati

INDAGINE SPERIMENTALE DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDOTTO DI ADDUZIONE DEL COMBUSTIBILE MEDIANTE MISURE CON ANEMOMETRO A FILO CALDO. E MISURE DINAMICHE

Analisi di criticità mediante Equipment Ranking nel processo di informatizzazione della manutenzione in

Analisi strutturale di un modello di cassone alare controllato attivamente con attuatori piezoelettrici.. Relatori:

Analisi e modellizzazione numerica dell’interazione tra i campi elettromagnetici irradiati da terminali mobili ed il.

COMANDI DI VOLO FLY-BY-WIRE: SVILUPPO E CONVALIDAZIONE SPERIMENTALE DI MODELLI. DELLA DINAMICA DI SERVOVALVOLE DDV A MOLTEPLICE

Analisi, simulazione e validazione sperimentale di tecniche di campionamento per il calcolo del One-Way delay... Alla

“Applicazione delle tecniche respirometriche alle analisi dei processi di nitrificazione biologica dei fanghi attivi”. Candidato:

Produttività di colture poliennali dedicate ad uso energetico: il caso della canna comune (Arundo donax L.). e del miscanto (Miscanthus x giganteus Greef