• Non ci sono risultati.

IIISOMMARIO 1. INTRODUZIONE.................................................................................................1 2. PREVIDENZA COMPLEMENTARE E FONDI PENSIONE................................3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IIISOMMARIO 1. INTRODUZIONE.................................................................................................1 2. PREVIDENZA COMPLEMENTARE E FONDI PENSIONE................................3"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

III

SOMMARIO

1. INTRODUZIONE ... 1

2. PREVIDENZA COMPLEMENTARE E FONDI PENSIONE ... 3

2.1. La situazione ante-riforma Maroni... 3

2.2. La Riforma Maroni ... 5

2.2.1. I lavoratori interessati ... 5

2.2.2. Destinazione del TFR... 5

2.2.3. Anticipazione, trasferimento e riscatto della posizione individuale... 7

2.2.4. Prestazioni al pensionamento... 9

2.2.5. Fiscalità ... 9

2.2.6. Il contributo del datore di lavoro... 10

2.2.7. La COVIP ... 11

2.3. Le forme di previdenza complementare ... 12

2.3.1. I fondi pensione negoziali ... 12

2.3.2. I fondi aperti... 13

2.3.3. I piani individuali pensionistici ... 13

2.3.4. I fondi pensione preesistenti... 14

2.4. Il contesto internazionale ... 15

3. TFR E FORME DI INVESTIMENTO ALTERNATIVE... 19

3.1. Premessa ... 19

3.2. BOT, BTP e Azioni ... 20

3.3. Analisi storica: dal 1950 al 2006 ... 22

3.3.1. Rendimenti annuali 1950-2006... 22

3.3.2. Performance di medio-lungo periodo... 26

3.4. Il risparmio gestito italiano ... 31

3.4.1. L’attività di gestione collettiva del risparmio ... 31

3.4.2. La classificazione dei fondi comuni di investimento ... 32

3.4.3. Le performance del risparmio gestito italiano... 33

3.5. Conclusioni ... 37

4. I “VANTAGGI” DELLA RIFORMA MARONI... 38

4.1. Il beneficio del contributo del datore di lavoro ... 39

4.1.1. L’entità del contributo del datore di lavoro... 39

4.1.2. Simulazione in assenza di commissioni di gestione ... 41

4.1.3. Simulazione in presenza di commissioni di gestione ... 45

4.1.4. Considerazioni finali ... 49

4.2. I benefici fiscali ... 51

4.2.1. La deducibilità dei contributi... 51

4.2.2. La tassazione agevolata dei rendimenti... 54

4.2.3. La tassazione agevolata delle prestazioni... 56

4.2.4. I benefici fiscali: visione complessiva ... 58

(2)

Sommario

IV

4.4. Conclusioni ... 68

5. I FONDI PENSIONE CON GARANZIA DI MINIMO ... 69

5.1. Gli strumenti derivati: aspetti fondamentali ... 70

5.1.1. Il modello di Black e Scholes ... 73

5.2. La garanzia di rendimento minimo... 76

5.2.1. La portfolio insurance ... 77

5.2.2. Il costo della garanzia di minimo rendimento ... 81

5.2.3. TFR vs Fondo Pensione a Rendimento Minimo Garantito ... 83

5.3. Conclusioni ... 88

6. LE PERFORMANCE DEI FONDI PENSIONE ... 89

6.1. I fondi pensione a contribuzione definita... 90

6.1.1. Rendimenti time – weighted e money – weighted... 90

6.1.2. Le misure di performance risk – adjusted ... 93

6.1.3. Scomposizione della performance: il modello di Fama... 97

6.2. I fondi a prestazione definita ... 100

6.2.1. Schema di funzionamento di un fondo a prestazione definita... 100

6.2.2. La misurazione delle performance ... 103

7. CONCLUSIONI ... 106

Riferimenti

Documenti correlati

La definizione del leasing contenuta nei principi contabili internazionali ricalca quella statunitense, sia negli elementi qualificanti (diritto all’utilizzo di un bene,

La pericolosità di Heindrik Witboii, dal punto di vista tedesco, non risiedeva soltanto nella ferama de- terminazione a non accettare alcun trattato di protezione, Hendrik era

Και πόσα παιδιά δεν εκδηλώνουν, τουλάχιστον κάθε τόσο, λίγη επιθετικότητα; Και έπειτα, τι σηµαίνει είναι κανείς επιθετικός, τί είχε κάνει, αυτό

E’ importante sottolineare che l’adesione ai fondi aperti può avvenire sia su base collettiva che individuale: nel primo caso quando la fonte istitutiva della forma pensionistica

Dichiaro di aver ricevuto l’Informativa resami ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016 da Fideuram Vita S.p.A. e prendo atto del trattamento dei miei Dati

Ritenuto che, in relazione al proprio fabbisogno finanziario per il 2019, all'ammontare del finanziamento previsto a valere sul contributo di solidarieta' e alla

i) l’indicazione che l’esercizio del diritto di accesso è disciplinato dal regolamento COVIP, di cui alla deliberazione del 28 novembre 2008. Ai fini della contestazione i

299 sulla cosiddetta cartolarizzazione del TFR (rivelatasi un insuccesso), che prevedeva la possibilità, nei tre anni successivi, di trasformare direttamente gli