• Non ci sono risultati.

IIISOMMARIO 1. INTRODUZIONE.................................................................................................1 2. PREVIDENZA COMPLEMENTARE E FONDI PENSIONE................................3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IIISOMMARIO 1. INTRODUZIONE.................................................................................................1 2. PREVIDENZA COMPLEMENTARE E FONDI PENSIONE................................3"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sommario

III

SOMMARIO

1. INTRODUZIONE ... 1

2. PREVIDENZA COMPLEMENTARE E FONDI PENSIONE ... 3

2.1. La situazione ante-riforma Maroni... 3

2.2. La Riforma Maroni ... 5

2.2.1. I lavoratori interessati ... 5

2.2.2. Destinazione del TFR... 5

2.2.3. Anticipazione, trasferimento e riscatto della posizione individuale... 7

2.2.4. Prestazioni al pensionamento... 9

2.2.5. Fiscalità ... 9

2.2.6. Il contributo del datore di lavoro... 10

2.2.7. La COVIP ... 11

2.3. Le forme di previdenza complementare ... 12

2.3.1. I fondi pensione negoziali ... 12

2.3.2. I fondi aperti... 13

2.3.3. I piani individuali pensionistici ... 13

2.3.4. I fondi pensione preesistenti... 14

2.4. Il contesto internazionale ... 15

3. TFR E FORME DI INVESTIMENTO ALTERNATIVE... 19

3.1. Premessa ... 19

3.2. BOT, BTP e Azioni ... 20

3.3. Analisi storica: dal 1950 al 2006 ... 22

3.3.1. Rendimenti annuali 1950-2006... 22

3.3.2. Performance di medio-lungo periodo... 26

3.4. Il risparmio gestito italiano ... 31

3.4.1. L’attività di gestione collettiva del risparmio ... 31

3.4.2. La classificazione dei fondi comuni di investimento ... 32

3.4.3. Le performance del risparmio gestito italiano... 33

3.5. Conclusioni ... 37

4. I “VANTAGGI” DELLA RIFORMA MARONI... 38

4.1. Il beneficio del contributo del datore di lavoro ... 39

4.1.1. L’entità del contributo del datore di lavoro... 39

4.1.2. Simulazione in assenza di commissioni di gestione ... 41

4.1.3. Simulazione in presenza di commissioni di gestione ... 45

4.1.4. Considerazioni finali ... 49

4.2. I benefici fiscali ... 51

4.2.1. La deducibilità dei contributi... 51

4.2.2. La tassazione agevolata dei rendimenti... 54

4.2.3. La tassazione agevolata delle prestazioni... 56

4.2.4. I benefici fiscali: visione complessiva ... 58

(2)

Sommario

IV

4.4. Conclusioni ... 68

5. I FONDI PENSIONE CON GARANZIA DI MINIMO ... 69

5.1. Gli strumenti derivati: aspetti fondamentali ... 70

5.1.1. Il modello di Black e Scholes ... 73

5.2. La garanzia di rendimento minimo... 76

5.2.1. La portfolio insurance ... 77

5.2.2. Il costo della garanzia di minimo rendimento ... 81

5.2.3. TFR vs Fondo Pensione a Rendimento Minimo Garantito ... 83

5.3. Conclusioni ... 88

6. LE PERFORMANCE DEI FONDI PENSIONE ... 89

6.1. I fondi pensione a contribuzione definita... 90

6.1.1. Rendimenti time – weighted e money – weighted... 90

6.1.2. Le misure di performance risk – adjusted ... 93

6.1.3. Scomposizione della performance: il modello di Fama... 97

6.2. I fondi a prestazione definita ... 100

6.2.1. Schema di funzionamento di un fondo a prestazione definita... 100

6.2.2. La misurazione delle performance ... 103

7. CONCLUSIONI ... 106

Riferimenti

Documenti correlati

5.3.2 Applicazione dei risultati della literature review : costi, performance e strategie di Etica

Trasformazione della pensione di invalidità in pensione di vecchiaia o di anzianità (o di inabilità).. Pensionato di invalidità, proseguimento dell’attività professionale, cumu-

§ Viene data la priorità ai progetti che garantiscono un seguito e nei quali i giovani sono seguiti e inquadrati da professionisti che possono dimostrare la loro esperienza in

I Fondi pensione sono sistemi che coprono collettivamente i rischi e i bisogni sociali delle persone assicurate. Come esempi di gruppo di sottoscrittori di tali polizze si

Risalto idraulico forzato su fondo orizzontale liscio “

I fondi pensione, infatti, possono fungere da stimolo allo sviluppo dei mercati dei capitali, ma affinché ciò avvenga è necessaria la presenza di mercati già caratterizzati da

La riforma della previdenza complementare cerca invece di consentire il mantenimento di un tenore di vita adeguato attraverso una serie di incentivi e istituti volti ad aumentare

3.1 Cause di mortalità dei Fondi Comuni di Investimento 3.2 Survivorship Bias nelle misure di Average Performance 3.3 Survivorship Bias nelle misure