• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 4: DISCUSSIONE E CONCLUSIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 4: DISCUSSIONE E CONCLUSIONI"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 4: DISCUSSIONE E CONCLUSIONI

Le praterie di Isolotto dei Topi e Cala delle Alghe presentano una densità di fasci di P. oceanica su m2, che le colloca nel stadio II della classificazione di Giraud (1977), che indica prateria “densa” e nella classe che indica densità normale, nella classificazione di Pergent et al., (1995)

Dal confronto con la bibliografia (Cinelli et al., 2002) emerge che la prateria dell’Isolotto dei Topi non ha riportato rilevanti variazioni nella macrostruttura; una lieve inflessione nella densità dei fasci su m2 è stata invece notata a Cala delle Alghe.

Il dato potrebbe essere spiegato con la maggiore vicinanza di

questa prateria alla spiaggia di Cavo, soggetta al ripascimento, che causa una torbidità delle acque che si rinnova a ogni mareggiata e che a lungo termine, potrebbe aver influito sulla densità dei fasci. La prateria di Baratti presenta valori di densità, che la collocano nello stadio I della classificazione di Giraud (1977), che indica una prateria “molto densa” e nella classe che indica densità normale, nella classificazione di Pergent et al., (1995).

Da segnalare la presenza della “recife barriere” una struttura abbastanza rara nel Mediterraneo settentrionale, che indica un notevole grado di vitalità della pianta.

Il dato concorda con la bibliografia di riferimento (Acunto et al., 1997), sottolineando il pregio naturalistico di questa area.

Le analisi effettuate sui tassi di fioritura e di fruttificazione di P.

oceanica in queste 3 praterie, evidenziano le rilevanti dimensioni

assunte dalla fioritura del 2003 lungo le nostre coste.

I tassi di fioritura di Isolotto dei Topi e Baratti raggiungono valori considerevolmente maggiori, quasi doppi, rispetto a quelli

(2)

(Boudouresque, 1982; Caye & Meinesz, 1984; Acunto et al., 1996; Piazzi et al., 1996); il dato di Cala delle Alghe si colloca nella media rispetto alle fioriture descritte in bibliografia.

A differenza del tasso di fioritura, quello di fruttificazione presenta notevoli differenze a seconda della prateria di riferimento.

All’Isolotto dei Topi il tasso di fruttificazione ha valori notevolmente inferiori che a Baratti.

IL sostanziale fallimento della fioritura non è un evento nuovo per

P. oceanica, essendo già stato descritto numerose volte (Caye et al., 1984; Thélin, 1995), tuttavia in questa prateria non sembra

essersi verificato il fenomeno dell’aborto dei giovani frutti, più volte descritto in bibliografia, quanto piuttosto una mancata

fertilizzazione.

Le condizioni che possono aver causato un simile fenomeno sono molteplici, tra le quali riteniamo siano da considerare gli elevati valori di metalli pesanti e soprattutto di arsenico, che

caratterizzano questa zona , così che potrebbe esistere una relazione tra la mancata fertilità e l’elevata tossicità di questo elemento.

Negli ultimi anni numerosi studi mostrano come l’arsenico agisca sulle cellule vegetali e animali (Pesch et al., 2002).

Ulteriori studi volti a verificare gli effetti dell’arsenico sulle cellule riproduttive, sono auspicabili per valutare più attentamente questa ipotesi.

A Baratti il tasso di fruttificazione presenta valori altissimi, a

indicare una quasi totale trasformazione dei fiori in frutti. Il dato va tuttavia considerato in modo critico, in relazione alla distribuzione

“a patch” dei frutti all’interno della prateria.

Una accurata ricognizione dell’area ha mostrato come la fruttificazione non si fosse svolta in modo omogeneo, ma “ a

(3)

trasformata in frutti, mentre in altre l’aborto delle infiorescenze era stato massiccio, riducendo di molto il tasso di futtificazione

dell’intera prateria.

La maturazione dei frutti in entrambe le praterie è avvenuta a fine aprile, con un ritardo di circa 2 mesi rispetto a quanto descritto da Piazzi et al., 1996.

Una possibile spiegazione è legata al rallentamento del periodo vegetativo, che sembra correlato a quello riproduttivo ( Mazzella et

al., 1984), a seguito delle condizioni climatiche particolarmente

rigide, che hanno caratterizzato l’inverno e l’inizio primavera del 2004.

Il rilascio dei frutti è stato osservato in maggio.

A Baratti e all’Isolotto dei Topi non sono stati individuati germogli di P. oceanica. Il fenomeno è stato tuttavia rilevato in molte località vicine, segno che probabilmente le condizioni ambientali e le

correnti, non hanno permesso ai semi di insediarsi sul fondo e germinare.

L’indagine climatologia ci ha portato a concludere, che la temperatura gioca un ruolo fondamentale nella fioritura di P.

oceanica.

In particolare è stato osservato il ruolo di 3 parametri che

combinati tra loro, dovrebbero definire gli intervalli di temperatura che inducono o inibiscono la fioritura.

I parametri considerati sono :

• la temperatura massima estiva superficiale marina: in genere coincide con la temperatura massima del mese di agosto.

• la temperatura massima superficiale marina del mese di settembre.

• la differenza tra la temperatura massima superficiale marina del mese di agosto e di settembre.

(4)

Dei 3 parametri i primi due sembrano svolgere un ruolo di primo piano nell’induzione alla fioritura, mentre il terzo ha un importanza secondaria, che varia a seconda delle caratteristiche locali della prateria studiata.

Dai risultati sembra che una temperatura superficiale marina del mese di settembre superiore ai 24,5° C circa o una temperatura massima superficiale marina estiva superiore ai 26,50 ° C circa, provochi la fioritura di P. oceanica.

In pratica il superamento di una qualsiasi delle 2 temperature indicate sopra, sarebbe condizione necessaria e sufficiente per l’attivazione della fioritura.

Al contrario il fenomeno risulterebbe inibito da una temperatura massima estiva inferiore ai 26° C circa o da una temperatura massima del mese di settembre inferiore ai 23,5°C circa. Anche in questo caso le 2 temperature considerate, sarebbero condizione necessaria e sufficiente a inibire la fioritura.

La differenza di temperatura tra agosto e settembre ha dato risultati contrastanti; ad Antignano uno sbalzo termico marino superficiale di 2,75° C attiverebbe la fioritura , mentre a foce dal fiume Ombrone questa variabile non sembra avere alcuna influenza sulla fioritura. Pertanto riteniamo che questo parametro non abbia un forte rilievo nella fioritura.

In tutti i grafici è sempre possibile individuare una piccola fascia di temperature, in cui non sarebbe possibile stabilire a priori se il fenomeno si verificherà.

A nostro avviso questa area di incertezza sta a dimostrare l’esistenza di uno o più ulteriori fattori ancora sconosciuti, che influiscono in modo determinante sull’attivazione del processo di fioritura di P. oceanica.

Gli intervalli di temperatura individuati, trovano un riscontro nelle più rare segnalazioni di fioritura di P. oceanica (Bussotti et al.,

(5)

1996), che caratterizzano le praterie liguri, dove le temperature della superficie del mare sono generalmente inferiori.

In Sicilia invece le fioriture di P. oceanica si verificano con una maggiore frequenza, in perfetto accordo con i nostri risultati, visto che lungo le coste siciliane i limiti termici da noi identificati, sono raggiunti con una frequenza notoriamente maggiore rispetto a quanto avviene nei nostri mari.

Infine va considerata la straordinaria intensità con cui si è sviluppata la fioritura nel 2003, dalle dimensioni assai maggiori rispetto alle fioriture avvenute tra il 1991 e il 1994, quando le elevate temperature estive non avevano tuttavia raggiunto simili punte, o non erano protratte così a lungo.

Tutto questo fa ipotizzare che la temperatura non solo influisca sull’attivazione del processo di fioritura, ma che sia presente anche un legame tra il tasso di fioritura e il protrarsi nel tempo di

temperature particolarmente elevate.

E’ auspicabile che siano effettuati studi successivi, volti a chiarire in modo più esaustivo questi possibili rapporti.

(6)

BIBLIOGRAFIA

1. Acunto S., Canali M. G., Bedini R., Cinelli F., 1997. Dinamica stagionale delle praterie di Posidonia oceanica (L.) Delile nei Golfi di Follonica e Baratti: Struttura, fenologia e comunità epifita. Ambiente mare: ecologia e nuove tecnologie di ricerca, Regione Toscana Giunta Regionale 12, pp. 59-78.

2. Acunto S., Cinelli F., 1997. Fioritura e fruttificazione della prateria di Posidonia oceanica (L.) Delile nel Golfo di Follonica. Ambiente mare: ecologia e nuove tecnologie di ricerca, Regione Toscana Giunta Regionale 12, pp.79-84.

3. Acunto S., Cinelli F., 1997. Germinazione di semi e sviluppo in situ di piantine di Posidonia oceanica (L.) Delile nel Golfo di Follonica. Ambiente mare: ecologia e nuove tecnologie di ricerca, Regione Toscana Giunta Regionale 12, pp. 93-100. 4. Acunto S., Piazzi L., Balestri E., Cinelli F., 1996. Segnalazioni di

fioriture di Posidonia oceanica (L.) Delile lungo le coste e le isole toscane. Biol. Mar. Medit. 3 (1), pp. 437-438.

5. Ardizzone G.D. & Pelusi P., 1984. Yeld and damage of bottom trawling on Posidonia oceanica meadows. International

Workshop on Posidonia oceanica beds. Boudouresque C. F., Jeudy de Grissac A., Olivier J. (eds), GIS Posidonie publ., Fr., 1, pp. 62-63.

6. Astier G. M., 1984. Impact des aménagements littoraux de la rade de Toulon, lies aux tecniques d’endigage, sur les herbiers à

Posidonia oceanica. In: International Workshop on Posidonia oceanica beds. Boudouresque C. F., Jeudy de Grissac A., Olivier

J. (eds), GIS Posidonie publ., Fr., 1, pp. 255-259.

7. Augier H. & Boudouresque C. F., 1970. Vegetation marine de l’ile de Port-Cros. La baie de Port-Man et le probleme de la

(7)

regression de l’herbier de Posidonie. Bull. Mus. Hist. nat. Marseille, 30, pp. 145-164.

8. Augier H. & Maudinas B., 1979. Influence of pollution on the photosyntetic pigments of the marine phanerogam Posidonia

oceanica collected from different polluted areas of the region of

Marseille (Mediterranean sea, Freance). Oecologia Plantarum, 14(2), pp. 169-176.

9. Augier H., Monnier-Besombes G. & Sigoillot G., 1987. Etude preliminarie de l’influence de borates constitutifs des detergents sur la phanerogame marine Posidonie oceanica (L.) Delile. Rev. Int. Oceanogr. Med., 85, 86, pp. 75-81.

10. Augier H., Nieri M., Gilli A., Martinet P., Stephan G. & Ventron G., 1984. Balisage et cartographie de l’herbier de posidonies au droit des plages artificielles de la baie de la Ciotat (B.D.R., France). International Workshop on Posidonia oceanica beds. Boudouresque C. F., Jeudy de Grissac A., Olivier J. (eds), GIS Posidonie publ., Fr., 1, pp. 79-85.

11. Backman T.W. & Barilotti D.C.,1976. Irrediance reduction: effect on standing corps of the eelgrass Zostera marina in a coastal lagoon. Mar. Biol. 34, pp. 33-40.

12. Balduzzi A., Bavestrello G., Belloni S., Boero F., Cattaneo R., Pansini M., Fronzato R., 1984. Valutazione dello stato di alcune praterie di Posidonia del mare ligure sottoposte a diverse

condizioni di inquinamento. International Workshop on

Posidonia oceanica beds. Boudouresque C. F., Jeudy de Grissac

A., Olivier J. (eds), GIS Posidonie publ., Fr., 1, pp.73-78. 13. Balastri E. & Bertini S., 2003. Growth and development of

Posidonia oceanica seedlings trated with plant growth

regulators : possible implications for meadow restoration. Acqut. Bot. 76, pp. 291-297.

(8)

14. Balestri E., Cinelli F., 1995. Coltivazione in laboratorio di

Posidonia oceanica (L.) Delile. La Posidonia oceanica,

supplemento Rivista Marittima, dicembre 1985, pp. 58-61. 15. Balestri E., Cinelli F.,2003. Sexual reproductive success in

Posidonia oceanica (L.) Delile. Aquat. Bot., 75, pp. 21-32.

16. Balestri E., Piazzi L., Acunto S., Cinelli F., 1995. Segnalazioni

di fioriture lungo le coste e isole Toscane. La Posidonia oceanica, suppl. Rivista Marittima, dicembre 1995, pp. 25-27.

17. Balestri E., Piazzi L., Cinelli F., 1998. In vitro germination and seedling development of Posidonia oceanica (L.) Delile. Aquat. Bot., 60, pp. 83-93.

18. Balestri E., Piazzi L., Cinelli F., 1998. Survival and growth of transplanted and natural seedlings of Posidonia oceanica (L.) Delile in a damaged coastal area. J. Exp. Mar. Biol. Ecol., 228, pp. 209-225.

19. Bay D., 1978. Etude “in situ” de la production primarie d’un herbier de Posidonies (Posidonia oceanica (L.) Delile) de la baie de Calvi-Corse. These Fac. Sci., Univ. De Liége, pp. 1-251. 20. Bellan- Santini D., 1969. Rec. Trav. Stat. Mar. Endoume,

47(63), pp. 1-294.

21. Bellan- Santini D., & Picard J., 1984. Conséguences de la régression des herbiers de posidonies pour le benthos animal des autres milieux méditerranéens. In: International Workshop on Posidonia oceanica beds. Boudouresque C. F., Jeudy de Grissac A., Olivier J. (eds), GIS Posidonie publ., Fr., 1, pp. 423-429.

22. Benedetti-Cecchi L., Nuti S. & Cinelli F., 1996. Analysis of spatial and temporal variability in interactions among algae, limpets and mussels in low-shore habitats on the west coast of Italy. Mar. Ecol. Prog. Ser., 144, pp. 87-96.

(9)

23. Bianchi C. N., Cocito S., Margini M., Morri C., Peirano A., Sgorbini S., Silvestri., Stoppelli N., 1993. Haven: indagine sulle praterie di posidonia, relazione finale. ENEA CRAM S. Teresa, Rapp. int., pp. 1-74

24. Bianchi C. N., Cocito S.,Morri C. & Sgorbini S., 1991.

Rilevamento bionomico subacqueo. Abbiati M. (eds) Lezioni per il corso formativo per ricercatore scientifico subacqueo, ISSD, Pisa, pp. 67-83.

25. Billingham M. R., Reusch B. H., Alberto F., Serrao E. A., 2003. Is asexual rproduction more important at geographical limits? A genetic study of the seagrass Zostera marina in the Ria Formosa, Portugal. Mar. Ecol. Prog. Ser., 256, pp. 77-83. 26. Blanc J.J. & Jeudy de Grissac A., 1984. Erosion sous-marin

des herbiers a Posidonia oceanica (Méditerranée). In: International Workshop on Posidonia oceanica beds.

Boudouresque C. F., Jeudy de Grissac A., Olivier J. (eds), GIS Posidonie publ., Fr., 1, pp. 23-28.

27. Boudouresque C. F., 1968. Contribution à l’étude du peuplement epiphyte des rhizomes de Posidonies (Posidonia

oceanica (L.) Delile). Rec. Trav. Stat. Mar. Endoume, Fr.,

43(59), pp. 45-64.

28. Boudouresque C.F., Jeudy de Grissac A. & Meinesz A., 1985. Un nouveau type d’herbier à Posidonia oceanica: l’herbier de colline. Rapp. Comm. Int. Mer Médit., 29(5), pp. 173-175. 29. Boudouresque C. F., Jeudy de Grissac A., Olivier J., 1984.

International Workshop on Posidonia oceanica beds.

Boudouresque C. F., Jeudy de Grissac A., Olivier J. (eds), GIS Posidonie publ., Fr., 1, pp. 1-454.

30. Boudouresque C. F. & Meinesz A., 1982. Decouverte de l’herbier de Posidonie. Parc National de Port-Cros,Chaiers 4, pp. 80.

(10)

31. Boudouresque C. F., Meinesz A. & Lefevre J.R., 1985.

Cartographie des peuplements benthiques marins de Corse: I. La formation récifale à Posidonia oceanica de Saint- Florent. Ann. Inst. Ocean., Paris, 61(1), pp. 27-28.

32. Boudouresque C. F., Pergent G., Francour P., Harmelin-Vivien M., Jangoux M., Mazzella L., Panayotidis P., Pergent-Martini C., Ramos-Espla R., Romero J. & Scipione M.B., 1990. Le Cost 647: Posidonia project. Posidonia Newsletters, Fr., 3(2), pp. 27-34. 33. Bourcier M., 1989. Régression d’un herbier à Posidonia

oceanica (L.) Delile, a l’est de Marseille, sous l’action

conjunguee des activites humaines et des modification

climatique. In: International Workshop on Posidonia oceanica beds. Boudouresque C. F., Jeudy de Grissac A., Olivier J. (eds), GIS Posidonie publ., Fr., 2, pp. 23-28.

34. Buia M. C., Gambi M. C. & Zupo V., 2000. Structure and

functioning of Mediterranean seagrass ecosystems: an overview. Biol. Assoc. U.K., 80, pp. 1119-1123.

35. Buia M. C. & Mazzella L., 1991. Reproductive phenology of the Mediterranean seagrasses Posidonia oceanica (L.) Delile,

Cymodocea nodosa (Ucria) Aschers., and Zostera noltii Hornem.

Acqat. Bot., 40, pp. 343-362.

36. Buia M.C. & Piraino S., 1989. Record of a Posidonia oceanica (L.) Delile seedlingin the Egadi Island (Sicily-Italy). Posidonia Newsletter 2, pp. 19-22.

37. Bussotti S., Guidetti P., 1996. Studio lepidocronologico delle fioriture della prateria di P. oceanica (L.) Delile di Noli (Baia di Spotorno, Mar Ligure). Sc. It. Atti, 17, pp. 305-308.

38. Caye G.& Meisnez A., 1984. Observations sur la floraison et la fructification de Posidonia oceanica dans la baie de

(11)

Posidonia oceanica beds. Boudouresque C. F., Jeudy de Grissac

A., Olivier J. (eds), GIS Posidonie publ., Fr., 1, pp. 193-201. 39. Caye G.& Meisnez A., 1992. Analyse des modalités de la

multiplication végétative et de la reproduction sexsuée de

Posidonia oceanica et de ses conséguences sur la constitution

génétique des herbiers. Rapp. Comm. Int. Mer Medit., 33,32. 40. Casola E., Scardi M., 1989. Variabilità della comunità epiita sulle due facce delle lamine fogliari di Posidonia oceanica (L.) Delile. Obealia, XV(1), 89-97.

41. Casola E., Scardi M., Mazzella L. & Fresi E., 1987. Structure of the epiphytic community of Posidonia oceanica leaves in a shallow meadow. P.S.Z.N. I, Mar. ecol., 8(4), pp. 285-296. 42. Cinelli F., Benedetti-Cecchi L., Acunto S., Balata D., Bertocci

I., Papi I.,Pardi G., Piazzi L., Vaselli S., 2002. Convenzione di ricerca tra “il comune di Rio Marina” ed il “Consorzio Pisa

Ricerche” relativo ad interventi di monitoraggio con stazioni fisse di controllo per la verifica dello stato di conservazione della

Posidonia e dei fondi duri circostanti a seguito degli interventi di rinascimento della spiaggia di Cavo. Relazione finale.

43. Cinelli F., Cormaci M., Furnari G. & Macella L., 1984. Epiphytic macroflora of Posidonia oceanica (L.) Delile leaves around the Island of Ischia (Gulf of Naples). International Workshop on Posidonia oceanica beds. Boudouresque C.F., De Grissac A.J. & Olivier J.(eds), GIS Posidonie publ., Fr., 1984, 1, pp. 91-99.

44. Cinelli F., Pardi G., Papi I., 1995. Biologia della pianta. La Posidonia oceanica, supp. Rivista Marittima Italiana dicembre 1995, pp. 17-20.

45. Cinelli F., Pardi G., Papi I., 1995. Mappatura delle praterie di

Posidonia oceanica (L.) Delile intorno alle isole minori

(12)

46. Cinelli F., Pardi G., Papi I., Benedetti Cecchi L., Proietti Zolla A., 1992. Mappatura delle praterie di Posidonia oceanica (L.) Delile intorno alle isole minori dell’Arcipelago Toscano. Ministero Marina Mercantile, Isp. Centrale Difesa Marina, pp. 142.

47. Cinelli F., Piazzi L., 1990. Mappatura della prateria di

Posidonia oceanica (L.) Delile lungo le coste Toscane. CIBM

Livorno Relazione Tecnica interna, pp. 80.

48. Cinelli F., Salghetti-Drioli U., 1983. Observations en plongé sur le peuplement à Penicillus capitatus et sur la floraison de

Posidonia oceanica de l’Ile d’Elbe (Méditerranée occidental).

Rapp. P. V. Réun. Comm. Int. Explor. Sci. Médit., 28(8), pp. 169-170.

49. Cinelli F., Salghetti-Drioli U., Pardi G., Della Pietà F., 1987. Situazione di un’area costiera a Posidonia oceanica (L.) Delile di Rosignano Solvay (Mar Ligure). Associazione italiana di

Oceanologia e Limnologia. AIOL, D. BREGANT E S. FONDA UMANI Eds., Atti del 7° congresso, Trieste, pp. 503-509. 50. Ceccherelli G., Piazzi L. & Balata D., 2002. Spread of

introduced Caulerpa species in microalgal habitats. Journal of experimental marine biology and ecology 280, pp. 1-11. 51. Ceccherelli G., Piazzi L. & Cinelli F., 2000. Reponse of the

non-indigenous Caulerpa racemosa (Forsskal) J. Agardh tho the native seagrass Posidonia oceanica (L.) Delile: effect of density of shoots and orientation of edges of meadows. Journal of experimental marine biology and ecology, 243, pp. 227-240. 52. Cecchi A., 2003. Spiaggia di Cavo (Comune di Rio Marina).

Procura della repubblica presso il tribunale di Livorno, relazione finale del consulente del giudice, procedimento n. 4794/99 R. G. N. R., 12 aprile 2003, pp. 115.

(13)

53. Colantoni P., 1985. I sedimenti delle praterie a Posidonia

oceanica. La Posidonia oceanica, supplemento alla rivista

marittima, dicembre 1985, pp. 48-51.

54. Cooper G., 1980. Sauver la peche en Méditerranée. Peuples Médit., Medit. People, Fr., 11, pp. 85-102.

55. Crouzet A., 1981. Mise en evidence de variations cyclique dans les ecailles de Posidonia oceanica (Potamogetonaceae). Trav. sci. Parc Nation. Port Cros, Fr., 7.

56. Dauby P., Bale A. J., Bloomer N., Canon C., Ling R. D., Norro A., Robertson J. E., Simon A., Théate J., Watson A. J. &

Frankignoulle M., 1995. Particle fluxes over a Mediterranean seagrass bed: a one year case study. Mar. Ecol. Prog. Ser., 126, pp. 233-246.

57. De Cock A. M., 1981. Influence of temperature on flowering in Zostera marina L. under laboratory condition. Aquat. Bot., 10, pp. 125-131.

58. Della Croce N., Cattaneo Vietti R., Danovaro R., 1997. Ecologia e protezione dell’ambiente marino costiero. UTET, pp. 47-50.

59. Den Hartog C., 1970. The seagrasses of the world. North Holland publishing company, Amsterdam, pp. 273.

60. De Villele X. & Verlaque M., 1995. Changes and degradation in a Posidonia oceanica bed invaded by introduced tropical alga

Caulerpa taxifolia in the North Western Mediterranean. Bot.

Mar., 38, pp. 79-87.

61. Eco Bioqual biologia applicata per l’ambiente 2004. Relazione sulla campagna di monitoraggio eseguito in località Cavo-

Comune di Rio Marina (Livorno). Associazione per la Difesa Ambientale e la Qualità della Vita a Cavo, pp. 12.

62. Francour P., 1997. Fish assemblages of Posidonia oceanica beds at Port-Cros (France, NW Mediterranean): assessment of

(14)

composition and long-term fluctations by visual census. P. S. Z. N. I. Mar.Ecol., 13, pp. 17-40.

63. Frankignoulle M., Bouquegneau J. M., Ernst E., Biondo R., Ringo M. & Bay D., 1984. Contribution de l’activite de l’herbier de Posidonies au metabolisme global de la baie de Calvi.

Premiers resultants. International Workshop on Posidonia

oceanica beds. Boudouresque C. F., De Grissac A. J. & Olivier J.

(eds), GIS Posidonie publ., Fr., 1984, 1, pp. 23-28.

64. Fresi E., Chimenz C. & Marchio G., 1982. Zonazione di briozoi ed idroidi epifiti in una prateria di Posidonia oceanica (L.) Delile. Naturalista siciliano, ser. IV, & suppl. (3), pp. 499-508.

65. Fresi E., Wittmann K. & Mazzella L., 1981. La comunità epifita e il suo ruolo nella dinamica dell’ecosistema - Posidonia. Atti conv. Unit. Oper. Sottoprog. Ris. Biol. Inqui. Mar., Roma, Ital., pp. 215-224.

66. Galanti M., 2002. Valutazione dell’inquinamento ambientale – paesaggistico dovuto al ripascimento e alla collocazione di

Lungomare Kennedy (Località Cavo, Comune di Rio Marina, Isola d’Elba – Livorno). Tesi di laurea, Università degli Studi di

Genova. Anno accademico 2001-2002.

67. Gambi M. C., Buia M. C., Mazzella L., 1996. Record of a diffuse germination of Posidonia oceanica (L.) Delile in the central Adriatic sea (Croatia). Biol. Mar. Medit., 3(1), pp. 467-470.

68. Gambi M.C., Lorenti M., Russo G. F., Scipione M. B. & Zupo V., 1992. Depth and seasonal distribution of some groups of vigile fauna of Posidonia oceanica leaf stratum: structural and trofic analyses. P. S. Z. N. I. Mar. Ecol., 13, pp. 17-40.

69. Giraud G., 1977. Contribution à la descriptionet a la

(15)

Delile. Doctorat de spécialité en oceanologie, Université Aix-Marseille II, Fac. Des Sciences de Lumy, Aix-Marseille, pp. 1-50. 70. Giraud G., 1977a. Essai de classement des herbiers de

Posidonia oceanica (L.) Delile. Bot. Mar., 20(8), pp. 487-491.

71. Giraud G., 1977. Recensement des floraisons de P. oceanica (L.) Delile, en Méditerranée. Rapp. Comm. Int. Mer Médit., 24(4), pp. 126-130.

72. Giraud G., Boudouresque C. F., Cinelli F., Fresi E. & Mazzella L., 1979. Obsérvation sur l’herbier de Posidonia oceanica (L.) Delile autour de l’ìle d’Ischia (Italie). Giorn. Bot. ital., 113(4), pp. 261-274.

73. Hulings N. C., 1979. The ecology, biometry and biomass of the seagrass Halophila stipulacela along the Jordanian coasts of the Gulf of Aquaba. Bot. Mar. 22, pp.g 425-430.

74. Kuo J. & Cambridge M. L., 1978. Morfology, anatomy and histochemistry of the Australian seagrasses of the genus

Posidonia. Rhizomes and roots of the Posidonia australis. Aquat. Bot., 5, pp. 191-206.

75. Lippi S., 2002. Indagine sullo stato di conservazione della prateria di Posidonia oceanica (L.) Delile del golfo di Cavo (Isola d’Elba, Arcipelago Toscano) a seguito degli interventi di

ripascimento della spiaggia prospiciente”. Tesi di laurea, Università degli studi di Pisa, anno accademico 2001-2002. 76. Mac Millan C., 1979. Flowering under controlling condictions

by Cymodocea rotundata from the Palau islands. Aquat. Bot., 6, pp. 397-491.

77. Mac Millan C., 1980. Reproductive physiology in the

seagrasses Syringodium filiforme, from the Gulf of Mexico and the Caribbean. Americ. J. Bot., 67 (1), pp. 104-110.

78. Mazzella L., Buia M. C., Gambi M. C., Lorenti M., Russo G. F., Scipione M. B. & Zupo V., 1992. Plant-animal trophic

(16)

relationships in the Posidonia oceanica ecosystem of

Mediterranean Sea: a review. In: Plant-animal interactions in the marine benthos. John D.M., Hawkins S.J. & Price J.H. (eds). Systematic Association, Clarendon press, Oxford, pp. 165-187. 79. Mazzella L., Buia M.C., Gambi M.C., Lorenti M., Russo G.F.,

Scipione M.B. & Zupo V., 1995. Organizzazione trofica

nell’ecosistema a Posidonia. Suppl. Riv. Marit. 12, pp. 31-39. 80. Mazzella L., Cinelli F., Ott J., & Klepal W., 1981. Studi

sperimentali “in situ” sull’epifitismo di Posidonia oceanica (L.) Delile. Quad. Lab. Tecnol. Pesca, 3, pp. 481-492.

81. Mazzella L., Gambi M. C., Russo G. F. & Buia M. C., 1984. Deep flowering and fruiting of Posidonia oceanica beds around the Island of Ischia ( Gulf of Naples, Italy). In: International Workshop on Posidonia oceanica beds. Boudouresque C. F., Jeudy de Grissac A., Olivier J. (eds), GIS Posidonie publ.,Fr.,1, pp. 203-209.

82. Mazzella L., Gambi M. C., Russo G. F. & Wittmann K. J., 1983. Flowering in Posidonia oceanica (L.) Delile prairies around the Island of Ischia (Gulf of Naples). Rapp. Comm. int. Mer. Médit., 28(3), pp. 117-119.

83. Mazzella L. & Ott J. A., 1984. Seasonal changes in some features of Posidonia oceanica (L.) Delile leaves and epiphytes at different depths. International Workshop on Posidonia

oceanica beds. Boudouresque C. F., Jeudy de Grissac A., Olivier

J. (eds), GIS Posidonie publ., Fr., 1, pp. 119-127.

84. Mazzella L., Scipione M. C., Fresi E., Buia M. C., Russo G. F., De Mario R., Lorenti M. & Rando A., 1986. Le praterie sommerse del Mediterraneo. La Buona Stampa S.p.a, Ercolano, It, pp. 59. 85. Mazzella L., Scipione M. C., Buia M. C., 1989. Spatio -

(17)

Posidonia oceanica (L.) Delile meadow. P. S. Z. N. I. Mar. Ecol.,

10, pp. 107-131.

86. MC Roy C.P. & Goring J.J., 1974. Nutrient transfer between the seagrass and its epiphytes Zostera marina. Nature, 284, pp. 173-174.

87. Meinesz A., Caye G., Loquès F., Molenaar H., 1993. Polymorphism and development of Posidonia oceanica

transplanted from different parts of the Mediterranean into the National Park of Port-Cros. Bot. Mar. 36, pp. 209-216.

88. Meinesz A. & Laurent R., 1978. Cartographie et état de la limite inferieure de l’herbier de Posidonia oceanica dans le

Alpes-Maritimes (France)- Campagne Poseidon 1976. Ann. Inst. Oceanogr., Paris, 56(1), pp. 45-54

89. Meinesz A. & Simonian M., 1983. Cartes de la végétation sous-marine des Alpes Maritimes (Cotes françaises de la Méditerranée). II. La végétation mixte à Cymodocea nodosa,

Zostera noltii, Caulerpa proliera et la limite supérieure de

l’herbier de Posidonia oceanica entre Juan-Les-Pins et Golfe Juan. Ann. Inst. Océanogr. Paris,59(1), pp. 21-35.

90. Molenar H., Meinesz A. & Caye G., 1993. Vegetative

reproduction in Posidonia oceanica. Survival and development in different morphological types of transplanted cutting. Bot. Mar., 36, pp. 481-488.

91. Moliner R. & Picard J., 1952. Recherches sur les herbiers de Phanérogams marines du littoral méditerraneen francais. Ann. Inst. Oceanogr., Fr., 27(3), pp. 157-234.

92. Orsini L., Acunto S., Piazzi L. & Procaccino G., 2001. Sexual reproduction and recruitment in Posidonia oceanica (L.) Delile, a genetic diversity study. Medit. Ecosyst.

93. Orth R. J., Heck K. L. Jr & Van Montfrans J., 1984. Faunal communities in seagrass beds: a review of the influence of plant

(18)

structure and prey characteristics on predator-prey relationships. Estuaries, 7(4A), pp. 339-350.

94. Ott J., 1979. Persistenc of a seasonalgrowth rytthim in

Posidonia oceanica (L.) Delile under constant condiction of

temperature and illumination. Marine Biology Letters, 1, pp. 99-104.

95. Ott J., 1980. Growth and production in Posidonia oceanica (L.) Delile. P. S. Z. N. I. Marine ecology, Germ., 1, pp. 47-64. 96. Ott J. & Maurer L., 1977. Strategies of energy transfer from

marine macrophytes to consumer levels: the Posidonia oceanica example. In: B.F.Keegan, P.O.Ceidingh & P.J.S.Boaden (eds), Biology of benthic organism. Pergamon Press, Oxford, pp. 493-502.

97. Panayotidis P., 1980. Contribution à l’etude qualitative et quantitative de l’association Posidonietum oceanicae Funk, 1927. Thèse de doctorat de spécialité en océanologie, Univ. Aix-Marseille II: 1-213.

98. Panayotidis P. & Giraud G., (1981)- Sur un cycle de

renouvellement des feuilles de Posidonia oceanica (L.) Delile dans le golfe de Marseille. Vie et Milieu., 31, pp. 129-136. 99. Panayotidis P., Makris P. & Catsiki V. A., 1990. Cycle de

bioaccumulation du Cu, Cd, et Cr dans les écailles de Posidonia

oceanica. Rapp. Comm. Int. Mer Medit., 32(1), pp. 13.

100. Penhale P. A., & Smith W. O., 1977. Escretion of dissolved organic carbon by seagrasses Zostera marina and its epiphytes. Limnol. Oceanogr. 22, pp. 400-407.

101. Peres J. M., 1984. La regression des herbiers à Posidonia oceanica. International Workshop on Posidonia oceanica beds. Boudouresque C. F., Jeudy de Grissac A., Olivier J. (eds), GIS Posidonie publ., Fr., 1, pp.445-454.

(19)

102. Pergent G., 1985. Floraison des herbiers à Posidonie oceanica dans la region d’Izmir (Turquie). Posidonia Newsletter, 1(1), pp. 14-21.

103. Pergent G., 1987. Recherches lepidocronologiques chez

Posidonia oceanica (Potamogetonacea) Fluctations des

parametes anatomiques et morfologiques des écailles des rhizomes. Thése Doctor. Oceanol. Univ. Aix-Marseille II, pp. 1-853.

104. Pergent G., Boudouresque C. F., Crouzet A., Meinesz A., 1989. Cyclic changes along Posidonia oceanica rhizomes

(Lepidochronology): present state and perspectives. Mar. Ecol. 10, pp. 221-230.

105. Pergent G., Chessa L.A., Cossu A., Gazale V., Pasqualini V., Pergent-Martini C. 1995. Aménagement du littoral: apport de la cartographie benthique. Res Mediterranea 2.

106. Pergent G., Pergent C., 1985. Une nouvelle applications de la lepidochronologie: le cycle de formation des feuilles de Posidonia

oceanica. Sci. Rep. Port- Cros Park nat., Fr., 11, pp.187-191.

107. Pergent G., Pergent-Martini C., Fernandez C., Ferrat L., 1999. Value and use of Posidonia oceanica as a biological indicator. MEDCOAST 99 – EMCS 99 Joint conference, land-ocean

interactions: managing coastal ecosystems, Antalya, Turkey, E. Ozhan (eds), pp. 254-256.

108. Pesch B., Ranft U., Jakubis P., Nieuwenhuijsen M J.,

Hermoller A., Unfried K., Jakubis M., Miskovic P., Keegan T., 2002. Environmental arsenic exposure from a coal-burning power plants as a potential risk factor for non melanoma skin carcinoma: results from a case control study in the district of Prievidza, Slovakia. Am. J. Epidemiol. 155(9), pp. 798-809. 109. Piazzi L., Acunto S., Balestri E., Cinelli F., 1996. Osservazioni

(20)

piantine di Posidonia oceanica (L.) Delile. Informatore Botanico Italiano 28(1), pp. 61-66.

110. Piazzi L., Acunto S., Cinelli F., 1999. In situ survival and development of Posidonia oceanica (L.) Delile seedlings. Aquat. Bot. 63, pp. 103-112.

111. Piazzi L., Acunto S., Cinelli F., 2000. Mapping of Posidonia

oceanica beds around Elba island (western Mediterranean) with

integration of direct and indirect methods. Oceanologica acta num 3 vol 23, pp. 339.

112. Piazzi L., Acunto S., Papi I., Pardi G., Cinelli F., 2000.

Mappature delle praterie di fanerogame della toscana, situazione del 1998. Biol. Mar. Medit. 1 vol 7, pp. 594.

113. Piazzi L., Balata D., Ceccherelli G. & Cinelli F., 2001. Compartive study of the growth of the two cooccurring introduced green algae Caulerpa taxifolia and Caulerpa

racemosa along the Tuscan coast ( Italy, Western

Mediterranean). Cryptogamie algologie 22, pp. 459-466. 114. Piazzi L., Balata D.& Cinelli F., 2002. Epiphytic macroalgal

assemblages of Posidonia ocenica rhizomes in the western Mediterranean. Eur. J. Phycol., (in stampa).

115. Piazzi L., Balestri E., Balata D. & Cinelli F., 2000. Mappatura delle praterie a fanerogame marine della Toscana. Biol. Mar. Medit. 1 vol. 7, pp.495 .

116. Piazzi L., Balestri E. & Cinelli F., 1996. Studio sulla

sopravvivenza e accrescimento “in situ” di germogli di Posidonia

oceanica (L.) Delile: confronto tra germogli naturali e

trapiantati. S. It. E. Atti, 17, pp.297-299.

117. Piazzi L., Balestri E. & Cinelli F., 2000. Grazing infiorescences of the seagrass Posidonia oceanica (L.) Delile. Bot. Mar. 43, pp.581-584.

(21)

118. Porcher M., 1984. Impact des mouillages forains sur les herbier a Posidonia oceanica. International Workshop on

Posidonia oceanica beds. Boudouresque C. F., Jeudy de Grissac A., Olivier J. (eds), GIS Posidonie publ., Fr., 1, pp. 63-72. 119. Procaccini G. & Mazzella L., 1996. Genetic variability and

reproduction in two Mediterranean seagrasses. Kuo J, Phillips RC, Walzer DI, Kirkman H (eds) Seagrass biology. Proc. Int. Workshop, Sciences UWA, Nedlands, Western Australia, pp. 85-92.

120. Procaccini G. & Mazzella L.,1998. Population genetic structure and gene flow in the seagrass Posidonia oceanica (L.) Delile assessed using a microsatellite analysis. Mar. Ecol. Prog. Ser. 169, pp. 133-141.

121. Sandulli R., Bianchi C.N., Cocito S., Morgigni M., Sgorbini S., Silvestri C., Morri C., Peirano A., 1994. Status of some Posidonia

oceanica meadows on the Ligurian coast influenced by the

“Haven” oil spill. In: G.Albertelli, R. Cattaneo-Vietti e M. Picazzo (eds), Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (AIOL) Atti del 10° congresso, Genova, pp. 277-286.

122. Scardi M., Casola E., Fresi E., & Mazzella L., 1986. Mappa strutturale della comunità epifita di Posidonia oceanica (L.) Delile: interpretazione evoluzionistica. Nova Thalassa, 8(3), pp. 477-485.

123. Semroud R., 1993. Données sur la floraison ancienne de

Posidonia oceanica (L.) Delile dans la region d’Alger (Algerine).

Posidonia Newsletter, 4(2), pp. 31-35.

124. Semroud R., Verlaque R., Crouzet A. & Boudouresque C. F., 1992. On a broad level of the seagrass Posidonia oceanica (Posidoniaceae) from Algiers (Algeria). Aquat. Bot.,43, pp. 181-198.

(22)

125. Thelin J., 1985. Observations récentes sur la floraison de

Posidonia oceanica (L.) Delile dans les eaux du Parc Nation de

Port –Cros (Var, France). Trav. sci. Parc Nation. Port Cros, Fr., 11, pp.187-191.

126. Tomlinson P.B., 1982. Helobiae (Alismatidae). Anatonomy of the monocotyledons. C.R.Metcalfe (eds), Clrendon Press,

Oxford, 7, pp. 559.

127. Tomasello A., Ferreri B.M., Freadà Orestano C., Calvo S., 1994. Osservazioni sul ciclo riproduttivo di Posidonia oceanica (L.) Delile (Posidoniaceae) lungo le coste tirreniche siciliane. Giornale Botanico Italiano, 128 (1), pp. 216.

128. Van Montfrans J., Wetzel R. L., Orth R.J., 1984. Epiphite-grazer relationships in seagrass meadoes: conseguences for seagrass growth and production. Estuaries, 7(4), pp. 289-309. 129. Vantaggi R., 1984. L’isola d’Elba e l’arcipelago toscano.

Edizioni Plurigraf. Narmi-Terni, pp. 95-101.

130. Wittman K. J., Mazzella L., & Fresi E., 1981. Age specific patterns of leaf growth: their determination and imporance for epihytic colonisation in Posidonia oceanica (L.) Delile. Rapp. Comm. int. Mer Médit., 27 (2), pp. 189-191.

131. Wittman K. J., 1984. Temporal and morphological variations of growth in a natural stand of Posidonia oceanica (L.) Delile. P. S. Z. N. I: Marine ecology, 5(4), pp. 301-316.

(23)

RINGRAZIAMENTI

Desidero ringraziare il Prof. Francesco Cinelli, per avermi permesso di svolgere questa tesi, ma soprattutto per avermi convinto 4 anni fa a prendere le bombole, iniziandomi così al meraviglioso mondo della subacquea.

Un particolare ringraziamento va al Dott. Alfonso Crisci, per tutto il fondamentale aiuto che mi ha fornito nello svolgimento della tesi e al centro di ricerche IBIMET di Firenze, per la disponibilità che mi è stata offerta.

Un sincero grazie va alla Sig.ra Anna Proietti Zolla per la gentilezza e la pazienza con cui mi ha seguito in tutto il lavoro subacqueo e per avermi permesso di utilizzare le foto presenti in questa tesi. Desidero inoltre ricordare Luigi, Maria e soprattutto Valeria per come mi hanno accolto nel loro albergo e nella loro casa,

permettendomi non solo di acquisire importante materiale per lo svolgimento di questa tesi, ma insegnandomi molto sulla

subacquea, sulla cucina e sull’amicizia in genere.

Un grosso bacio va ai miei genitori per il sostegno tenace e

continuo che mi hanno offerto in tutti questi anni di studio e a mia nonna, a cui dedico questa tesi.

Un abbraccio va a tutti coloro che mi hanno accompagnato in questi anni di università a cominciare dal gruppo “storico” della mansarda del Pacinotti, a Vale e a Rossella per i bei giovedì passati insieme, ai ragazzi del TAS, alla Associazione Per Mare Per Terra, a tutti gli impiegati del Polo di Scienze Ambientali, che sono stati in questi anni quasi una famiglia, alle mie compagne di casa passate e presenti per avermi sopportato ogni volta che si avvicinava la data di un esame, ai ragazzi e alle ragazze di Riotorto per la loro sincera amicizia, a Serena e Matteo per essere sempre stati

(24)

presenti in questi anni in ogni situazione, ed ad Antonella e a Stefano per la loro allegria contagiosa.

Un pensiero particolare va a Riccardo, con cui ho condiviso tutti questi anni di “fatiche” e che è stato amico sincero nelle difficoltà e paziente di fronte a tutte le mie “pazzie”.

Ultimo in questa lista, ma non certo nei pensieri un forte abbraccio va al mio ragazzo Simone, per l’aver ascoltato ogni sera tutte le mie angosce, legate alla realizzazione di questa tesi, per avermi dato coraggio e determinazione e soprattutto per aver deciso di starmi vicino.

Riferimenti

Documenti correlati

Questa doppia attestazione del culto di Ercole suggerisce però la neces- sità di non rinunciare a priori all'ipotesi che la scelta della divinità poliade di Olbia punica sia

Tabernacolo dei Linaioli a Firenze, dove il globo si sintetizza in una liscia sfera dorata simbolo dell’universo ideale, della perfezione celeste, dell’onnipresenza

• controllo della qualità: i revisori iscritti al nuovo Registro dei revisori legali dei conti sono assoggettati a controllo di qualità ogni sei anni (per i soggetti

When preferences are separable in consumption and leisure, the constant-consumption labor supply curve is identical to a second widely used concept; the Frisch labor

L’Ufficio del Genio Civile di Venezia segnala la ditta SACEF facendo presente che pur non avendo avuto rapporti di collaborazione con tale ditta, tuttavia dopo

Perciò la prudenza è la guida migliore delle azioni umane, e non ci si può definire veri uomini politici se non si agisce secondo virtù e ragione o si rimane chiusi nel cerchio

Il en est résulté un accroissement impressionnant des sentences arbitrales réglant des différends introduits devant le Centre par l’investisseur privé mais sur

The Court did not engage with the issue of the effective control of fibre optic cables, which enables a state to access electronic traffic directed outside its territory,