• Non ci sono risultati.

Il  monitoraggio  ambientale  nei  depositi  di  rifiuti  radioattivi  per  le  valutazioni  di  impatto  ambientale  e  di  Safety  Assessment

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il  monitoraggio  ambientale  nei  depositi  di  rifiuti  radioattivi  per  le  valutazioni  di  impatto  ambientale  e  di  Safety  Assessment"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

 

 

   

           

RICERCA  DI  SISTEMA  ELETTRICO  

         

Il  monitoraggio  ambientale  nei  depositi  di  rifiuti  radioattivi  per  le  

valutazioni  di  impatto  ambientale  e  di  Safety  Assessment  

 

M.  De  Salve,  R.  Testoni,  P.  Bartolomei,  R.  Levizzari,  A.  Luce,  E.  Nava,  A.  Rizzo,  

F.Troiani  

 

 

Report  RdS/2012/031

Agenzia  nazionale  per  le  nuove  tecnologie,  l’energia                                       e  lo  sviluppo  economico  sostenibile  

(2)

IL  MONITORAGGIO  AMBIENTALE  NEI  DEPOSITI  DI  RIFIUTI  RADIOATTIVI  PER  LE  VALUTAZIONI  DI  IMPATTO   AMBIENTALE  E  DI  SAFETY  ASSESSMENT  

 

M.  De  Salve,  R.  Testoni  –  CIRTEN  Politecnico  di  Torino,  P.  Bartolomei,  R.  Levizzari,  A.  Luce,  E.  Nava,  A.  Rizzo,   F.  Troiani  -­‐  ENEA  

 

Settembre  2012    

 

Report  Ricerca  di  Sistema  Elettrico  

Accordo  di  Programma  Ministero  dello  Sviluppo  Economico  -­‐  ENEA   Area:  Governo,  gestione  e  sviluppo  del  sistema  elettrico  nazionale  

Progetto:   Nuovo   nucleare   da   fissione:   collaborazioni   internazionali   e   sviluppo   competenze   in   materia   nucleare  

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

La proposta progettuale non rientra in nessuno degli elementi identificati nella Tavola di sintesi.. 11 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi alle autonomie

La presenza degli aerogeneratori Tozzigreen+Gamesa, accentua l’idea del paesaggio eolico in termini di percezione di più impianti per un osservatore che si muove

In questa occasione la Rivista Rifiuti – Bollettino di informazione nor- mativa insieme a Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi, promuove un incontro per fare il punto

Viceversa nelle im- mediate vicinanze della strada, più precisamente sul ciglio stradale (campioni As, Bs, Cs), e sul fondo della scolina che raccoglie le acque piovane e che

Il torrente Cornappo presenta, dall’abitato di Cor- nappo alla diga a valle di Debellis (fig. 4), un popola- mento ittico caratteristico dei torrenti montani in cui troviamo la

L’indagine sperimentale ha posto l’attenzione su differenti tipologie di rifiuti pretrattati meccanicamente, biologicamente e termicamente e loro miscele destinabili allo

Per quanto riguarda infine il deflusso delle acque superficiali, il Piano prevede, a fronte delle nuove impermeabilizzazioni, la realizzazione di volumi di stoccaggio idonei