• Non ci sono risultati.

Deidroalogenazione degli Alogenuri Alchilici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Deidroalogenazione degli Alogenuri Alchilici"

Copied!
67
0
0

Testo completo

(1)
(2)

X Y

deidrogenazione degli alcani: X = Y = H

disidratazione degli alcoli: X = H; Y = OH

deidroalogenazione degli alogenuri alchilici: X = H; Y = Br, etc.

a

b

C C C C + X Y

(3)

X Y

deidrogenazione degli alcani :

processo industriale; non regioselettivo

disidratazione degli alcoli :

acido-catalizzata

deidroalogenazione degli alogenuri alchilici :

promossa dalle basi

a

b

C C C C + X Y

(4)

E’ un metodo utile per la preparazione degli alcheni

(100 %)

oppure NaOCH3 in metanolo, o KOH in etanolo NaOCH2CH3

etanolo, 55°C

Deidroalogenazione

(5)

CH3(CH2)15CH2CH2Cl

Quando l’alogenuro alchilico è primario, viene normalmente usato tert-butossido di potassio in dimetil solfossido KOC(CH3)3 dimetil solfossido (86%) CH2 CH3(CH2)15CH Deidroalogenazione

(6)

Br

29 % 71 %

+ Regioselettività

viene seguita la regola di Zaitsev infatti si forma l’alchene più sostituito

KOCH2CH3 etanolo, 70°C

(7)

predomina la configurazione del doppio legame più stabile

Stereoselettività KOCH2CH3 etanolo Br + (23%) (77%)

(8)

predomina la configurazione del doppio legame più stabile

Stereoselettività KOCH2CH3 etanolo + (85%) (15%) Br

(9)

Meccanismo di Deidroalogenazione degli Alogenuri Alchilici:

(10)

Dati...

(1) La Deidroalogenazione degli Alogenuri

Alchilici esibisce una cinetica del secondo ordine

(2) primo ordine rispetto all’alogenuro primo ordine rispetto alla base velocità = k[H-X][base]

ciò comporta il fatto che la reazione sia bimolecolare e coinvolge H-X e la base contemporaneamente

(11)

Dati....

(2) La velocità dell’eliminazione è influenzata dalla forza del legame C-X; la velocità

decresce nell’ordine: RI > RBr > RCl > RF

questo significa che la rottura del legame carbonio-alogeno partecipa allo step

(12)

è un processo bimolecolare concertato

che avviene in un unico stadio

con un singolo stato di transizione: rottura del legame C—H

e contemporanea

formazione del legame p

(13)

– O R .. : .. C C H X .. : : Reagenti Il Meccanismo E2

(14)

– O R .. : .. C C H X .. : : Reagenti Il Meccanismo E2

(15)

C C d– O R .. .. H X .. : : d– Stato di Transizione Il Meccanismo E2

(16)

O R .. .. H C C – X .. : : .. Prodotti Il Meccanismo E2

(17)

Effetti Stereoelettronici

(18)

(CH3)3C (CH3)3C Br KOC(CH3)3 (CH3)3COH cis-1-Bromo-4-tert- butilcicloesano Effetti Stereoelettronici

(19)

(CH3)3C (CH3)3C Br KOC(CH3)3 (CH3)3COH trans-1-Bromo-4-tert- butilcicloesano Effetti Stereoelettronici

(20)

(CH3)3C (CH3)3C Br (CH3)3C Br KOC(CH3)3 (CH3)3COH KOC(CH3)3 (CH3)3COH cis trans La costante di velocità di deidrolalogenazione del cis è 500 volte maggiore del trans

(21)

(CH3)3C (CH3)3C Br KOC(CH3)3 (CH3)3COH cis

L’H che è strappato dalla base deve trovarsi in posizione anti peripiana rispatto al Br

Nello stereoisomero cis ci sono 2 H in posizione anti peripiana

H H

(22)

(CH3)3C

KOC(CH3)3 (CH3)3COH trans

L’H che è strappato dalla base deve trovarsi in posizione anti peripiana rispatto al Br

Nello stereoisomero trans non c’è nessun H anti peripiano; tutti gli H sono gauche rispetto al Br

H H (CH3)3C Br H H Effetti Stereoelettronici

(23)

cis

più reattivo

trans

meno reattivo

(24)

Effetti Stereoelettronici

L’effetto sulla reattività che trae origine

dall’arrangiamento spaziale degli orbitali o dei legami è chiamato effetto stereoelettronico.

L’arrangiamento preferenziale in posizione anti-peripiana dell’H e del Br nello stato di

transizione della reazione E2 è un esempio di effetto stereoelettronico

(25)

Un diverso meccanismo di

eliminazione degli alogenuri alchilici: Il Meccanismo E1

(26)

CH3 CH2CH3 Br CH3 Etanolo, calore + (25%) (75%) C H3C CH3 C C H3C H CH2CH3 CH3 C H2C Esempio

(27)

1. Gli Alogenuri alchilici possono subire eliminazione in assenza di base.

2. Si forma un Carbocatione intermedio

Lo step determinante per la velocità dell’intero processo è la rottura eterolitica del legame C-X dell’alogenuro

(28)

lento, unimolecolare C CH2CH3 CH3 CH3 + CH3 CH2CH3 Br CH3 C : .. : : .. : Br .. – Step 1

(29)

C CH2CH3 CH3 CH3 + C CH2CH3 CH3 CH2 + C CHCH3 CH3 CH3 – H+ Step 2

(30)

Preparazioni degli alcheni: Reazioni di Eliminazione

(31)

X Y

deidrogenazione degli alcani: X = Y = H

deidratazione degli alcoli: X = H; Y = OH

deidroalogenazione degli alogenuri alchilici: X = H; Y = Br, etc.

a

b

C C C C + X Y

(32)

E’ limitata alla sintesi industriale dell’etilene, propene 1,3-butadiene e stirene

E’ economicamente importante, ma è raramente usata in laboratorio per scopi sintetici

CH3CH3 CH3CH2CH3 H2C CH2 + H2 H2C CHCH3 + H2 Deidrogenazione 750°C 750°C

(33)
(34)

(79-87%) (82%) H2SO4 160°C CH3CH2OH H2C CH2 + H2O H2SO4 140°C + H2O C OH CH3 CH3 H3C H2SO4 calore CH2 H3C C H3C + H2O Deidratazione degli alcoli

(35)

gli alcoli terziari sono più rettivi

i primari meno reattivi R R' R" OH C R R' H OH C R H H OH C Reattività Relativa

(36)

Regioselettività della disidratazione degli alcoli:

(37)

10 % 90 % HO H2SO4 80°C + Regioselettività

Una reazione che può procedere secondo diverse direzioni, in cui però predomina una sola direzione è detta regioselettiva

(38)

Regioselettività

Una reazione che può procedere secondo diverse direzioni, in cui però predomina una sola direzione è detta regioselettiva

84 % H3PO4 calore + 16 % CH3 OH CH3 CH3

(39)

Quando l’eliminazione può portare a più di un prodotto, l’alchene principale che si forma è quello derivato

dalla perdita di H dal carbonio b con meno idrogeni. . R OH CH3 C C H R CH2R La regola di Zaitsev

(40)

Quando l’eliminazione può portare a più di un prodotto, l’alchene principale che si forma è quello derivato

dalla perdita di H dal carbonio b con meno idrogeni. R OH

CH3

C C

H

R CH2R

2 protoni su questo carbonio b La regola di Zaitsev

(41)

Quando l’eliminazione può portare a più di un prodotto, l’alchene principale che si forma è quello derivato

dalla perdita di H dal carbonio b con meno idrogeni. R OH

CH3

C C

H

R CH2R

solo un protone su questo carbonio b La Regola di Zaitsev

(42)

Quando l’eliminazione può portare a più di un prodotto, l’alchene principale che si forma è quello derivato

dalla perdita di H dal carbonio b con meno idrogeni. R R CH2R CH3 C C R OH CH3 C C H R CH2R

solo un protone su questo carbonio b La Regola di Zaitsev

(43)
(44)

Si parla di reazione stereoselettiva quando partendo da un unico reagente che può dare due o più prodotti stereoisomerici, si forma in prevalenza

uno solo. (25%) (75%) + OH H2SO4 calore Stereoselettività

(45)

Il Meccanismo della disidratazione degli alcoli catalizzata da acidi

(46)

La reazione di disidratazione degli alcoli mostra le seguenti caratteristiche:

1) E’ promossa dagli acidi

2) La reattività relativa diminuisce nell’ordine: terziario > secondario > primario

Queste caratteristiche suggeriscono che specie carbocationiche sono intermedi della reazione

(47)

Disidratazione dell’alcol tert-butilico C OH CH3 CH3 H3C H2SO4 calore CH2 H3C C H3C + H2O

(48)

Step 1: Trasferimento di un protone all’alcol (CH3)3C O H .. : + H O H O : + (CH3)3C H + veloce ione tert-Butiloxonio .. H H + O H : H : Meccanismo

(49)

Step 2: dissociazione dello ione tert-butiloxonio a carbocatione + (CH3)3C O H : H + lento (CH3)3C O H : H : catione tert-Butilico + Meccanismo

(50)

Step 3: Deprotonazione del catione tert-butilico veloce + O H : H : CH2 + H3C C H3C H CH2 H3C C H3C + O H : H H + Meccanismo

(51)

sono intermedi nella disidratazione acido-catalizzata di alcoli terziari e secondari

i carbocationi possono:

regire con i nucleofili

perdere un protone in b per formare gli alcheni Carbocationi

(52)

non si formano carbocationi primari perchè troppo instabili

lo ione ossonio perde in un unico step l’acqua e un protone

H2SO4 160°C

CH3CH2OH H2C CH2 + H2O Disidratazione degli alcoli primari

(53)

Step 1: Trasferimento di un protone dall’acido all’etanolo H .. : + H O H O : + H + veloce Ione etilossonio O CH3CH2 CH3CH2 .. H H O H : H : Meccanismo

(54)

Step 2: Lo ione ossonio in un unico step perde una molecola di acqua e un protone.

lento + + O H : H : H O : H + CH2 CH2 H O H : H : O H H : + H H 2C CH2 + Meccanismo

(55)

Spesso l’alchene ottenuto non ha lo stesso scheletro di partenza dell’alcol.

Riarrangiamenti nella reazione di disidratazione degli alcoli

(56)

OH

H3PO4, calore

3% 64% 33%

+ +

(57)

3% CH3 CHCH3 CH3 CH3 + C il carbocatione può perdere un protone o può subire la migrazione di un metile

il CH3 migra con il suo paio di elettroni verso il carbonio con la

carica positiva.

I riarrangiamenti coinvolgono la migrazione di gruppi alchilici

(58)

3% CH3 CHCH3 CH3 + CH3 97% CH3 CHCH3 CH3 CH3 + C C carbocatione terziario più stabile

I riarrangiamenti coinvolgono la migrazione di gruppi alchilici

(59)

3% CH3 CHCH3 CH3 + CH3 97% CH3 CHCH3 CH3 CH3 + C C

I riarrangiamenti coinvolgono la migrazione di gruppi alchilici

(60)

CH3CH2CH2CH2OH H3PO4, calore 12% + miscela di cis (32%) e trans-2-butene (56%) CH2 CH3CH2CH CH3CH CHCH3 Un altro riarrangiamento

(61)

lo ione ossonio può perdere l’acqua ed un protone per dare l’1-butene

non si forma un

carbocatione primario perchè troppo instabile

CH3CH2CH2CH2 O H H + : CH2 CH3CH2CH

Riarrangiamento che coinvolge lo spostamento di uno ione idruro

(62)

l’idrogeno migra con il suo paio di elettroni dal C-2 al C-1 dopo la perdita di acqua il carbocatione formato è quindi secondario CH3CH2CH2CH2 O H H + : CH2 CH3CH2CH CH3CH2CHCH3 +

Riarrangiamento che coinvolge lo spostamento di uno ione idruro

(63)

CH3CH2CH2CH2 O H H + : CH2 CH3CH2CH CH3CH2CHCH3 + miscela di cis e trans-2-butene CHCH3 CH3CH

Riarrangiamento che coinvolge lo spostamento di uno ione idruro

(64)

H H CH3CH2CHCH2 O H + : + CH3CH2CHCH2 + H O H H : :

spostamento di uno ione idruro

(65)

•reagire con nucleofili

•perdere un protone dal carbonio b per formare un alchene

•trasporre per formare una specie più stabile I Carbocationi possono...

(66)

Reazioni degli Alcheni:

Reazioni di Addizione

(67)

La caratteristica reazione degli alcheni è l’addizione al doppio legame.

+ A—B

C C A C C B

Riferimenti

Documenti correlati

Per i calcoli assumere la portata volumetria pari al proprio numero di matricola mentre la costante cinetica deve essere assunta pari ad 1/5 del proprio numero di matricola. Su

Se si possono formare intermedi carbocationici sufficientemente stabili la reazione di sostituzione nucleofila può avvenire con meccanismo. monomolecolare Sn1: due stadi

Ogni giorno ci prendiamo cura della salute di oltre 10 milioni di persone e offriamo Piani sanitari personalizzati e integrati con un’ampia gamma di servizi, per rispondere a

[r]

Gli alcoli possono essere disidratati con acido solforico e si trasformano in eteri o in alcheni a seconda della temperatura di reazione, della struttura

La quantità massima di prodotto ottenibile in presenza di date quantità di reagenti definisce la resa teorica di una reazione.. È quasi inevitabile che vengano commessi

I I fenoli fenoli sono molto più acidi degli alcoli: lo ione fenossido viene sono molto più acidi degli alcoli: lo ione fenossido viene stabilizzato dalla risonanza

Gli alogenuri alchilici danno reazioni di Sostituzione. reazioni