Documenti correlati
(a) Un’energia dei reagenti più elevata (curva rossa) corrisponde ad una reazione più veloce (DG ‡ più piccolo)... Natura del
Il primo passaggio, lento, consiste nella formazione di un carbocatio- ne, per questo le reazioni SN1 avvengono facilmente con molecole che possono produrre carbocationi stabili come
I coefficienti stechiometrici che compaiono nell’equazione chimica indicano il numero di unità elementari di ogni specie chimica che partecipano alla reazione (atomi,
Contrariamente agli idrocarburi insaturi, però, il benzene e i suoi derivati non danno reazioni di addizione elettrofila ma di sostituzione elettrofila che consentono il
La molecola gassosa biatomica di cloro Br 2 (forma ossidata, povera di elettroni) ac- quista una coppia di elettroni e diventa Br - (forma ridotta, ricca di elettroni); si tratta
Descrizione: frammento di puntale di anfora. Impasto compatto e poco depu- rato. La superficie è poco erosa, presenta forse tracce di ingobbio e poche con- crezioni diffuse. Tipologia
I SALI sono composti ionici che contengono un metallo e un non metallo ; si possono formare dalla reazione di acidi e idrossidi.. Il CARBONIO forma facilmente composti con
Inoltre, si bilancino le reazioni ottenute e si indichino i nomi di tutti i composti chimici e degli ioni che entrano in gioco, secondo le regole di una nomenclatura a piacere.