• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIAIn questa sezione riporto l'indice delle opere citate e consultate per la scrittura del presenteelaborato di Tesi.AMOROSO, L.,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIAIn questa sezione riporto l'indice delle opere citate e consultate per la scrittura del presenteelaborato di Tesi.AMOROSO, L.,"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

In questa sezione riporto l'indice delle opere citate e consultate per la scrittura del presente elaborato di Tesi.

AMOROSO, L., Schiller interprete di Kant, in Schiller lettore di Kant, a cura di Alberto L. Siani e Gabriele Tomasi, ETS, Pisa 2013.

BOUVERESSE, J., Filosofia, mitologia e pseudo-scienza. Wittgenstein lettore di Freud, tr.it. Di Anna Maria Rabbiosi, Einaudi, Torino 2000.

CALABI, L., In margine al "problema della trasformazione". Il metodo logico-storico in Smith e Marx, in «Critica marxista», X, 4, 1972, pp. 109–179, 1972;

- Social Knowledge and Materialist Criticism, in «Scientia», LXVII, vol. 1O8, pp. 665–675, 1973;

- Su "barriera" e "limite" nel concetto del capitale, in «Critica marxista», XIII, n. 2, 1975, pp. 55–69, 1975;

- Adam Smith e la costituzione dell'economia politica, in «Critica marxista», XIV, nn. 3-4, pp. 213–253, 1976;

- Marx e la storiografia del mondo antico, in Problemi teorici del marxismo, a cura di «Critica marxista», pp.169-188, 1976;

- Cenni di storia del pensiero per un'ipotesi di ricerca sullo Stato e la formazione sociale capitalistica, in Il ruolo dello Stato nel pensiero degli economisti, Bologna, Il Mulino, pp. 177–190, 1977;

(2)

dell'Illuminismo in Francia e Gran Bretagna, in «Società e storia», n. 60, pp. 279–307, 1993;

- La filosofia della storia come problema. Karl Löwith tra Rosenzweig e Heidegger, Pisa, ETS, 2008;

- Il “Conflitto delle Facoltà”, il progresso, la libertà di coscienza. Ancora sulla ‘inattuale’ attualità di Moses Mendelssohn, in Critica della ragione e forme dell’esperienza. Studi in onore di Massimo Barale, a c. di L. Amoroso, A. Ferrarin, C. La Rocca, Pisa, Edizioni ETS, pp. 59–77, 2011;

- Il sentiero della ragione e il tribunale del mondo. Introduzione, in F. Schiller, Lezioni di filosofia della storia, introduzione traduzione e cura di Lorenzo Calabi, ETS, Pisa, 2012; - Filosofia della storia in Kant e Schiller. Riflessioni su di un confronto, in Schiller lettore di Kant, a c. di Alberto L. Siani e Gabriele Tomasi, ETS, Pisa 2013.

CASSIRER, E., Filosofia delle forme simboliche, 3 voll., tr. it. di Eraldo Arnaud, La nuova Italia, Firenze 1961;

- Il Mito dello Stato, tr. it. di Camillo Pellizzi, SE, Milano 2010;

- L'idea di costituzione repubblicana, a cura di Renato Pettoello, Morcelliana, Brescia 2013.

FERGUSON, A., Saggio sulla storia della società civile, tr. it. e a c. di Alessandra Attanasio, Laterza, Bari 1999.

FOI, M.C., Progetto estetico e educazione politica in Schiller. La nona lettera e i giacobini tedeschi, in Schiller e il progetto della modernità, a cura di giovanna Pinna, Pietro Montani e Adriano Ardovino, Carocci, Roma 2006.

(3)

FREUD, S., L'uomo Mosè e la religione monoteistica: tre saggi 1934-38, tr. it. in S. Freud, Opere, ed. diretta da C. Musatti, Boringhieri, Torino 1979, vol. 11.

HEGEL, G.W.F. , Differenza fra il sistema di Fichte e di Schelling in rapporto ai contributi di Reinhold per un più agevole quadro sinottico dello stato della filosofia all'inizio del diciannovesimo secolo, in G.W.F. Hegel, Primi scritti critici, tr.it. e cura di Remo Bodei, Mursia, Milano 1971;

- Encicolopedia delle scienze filosofiche in compendio, tr. it. Benedetto Croce, Laterza, Roma-Bari 1979;

- Estetica, a c. di N. Merker e N. Vaccaro, Einaudi, Torino 1997;

- La fenomenologia dello spirito, a cura di Gianluca Garelli, Einaudi, Torino 2008.

- Lineamenti di filosofia del diritto. Ossia Diritto Naturale e Scienza dello Stato in Compendio, tr.it. G. Marini, Laterza, Roma-Bari 2010;

- Lezioni di filosofia della storia, a cura di Giovanni Bonacina e Livio Sichirollo, Laterza, Bari-Roma 2010;

- Scienza della logica, II, tr. it. di Arturo Moni e rev. della trad. di Claudio Cesa, Laterza, 2011.

JAESCHKE, W. (2006), La storia del mondo come tribunale universale. Sul problema della storia in Schiller e nella filosofia classica tedesca, in Schiller e il progetto della modernità, a cura di giovanna Pinna, Pietro Montani e Adriano Ardovino, Carocci, Roma 2006.

KANT, I., Critica della ragion pura, a c. di Pietro Chiodi, UTET, Torino 2005; - Saggio sulle malattie della mente, tr.it. di Alfredo Marini, Ibis, Como-Pavia 2009;

(4)

- Recensione allo scritto di Moscati: Della essenziale differenza corporea fra la struttura di animali uomini, in I. Kant, Scritti di storia, politica e diritto, a c. di Filippo Gonnelli, Laterza, Bari (2009a);

- Idea per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, in I. Kant, Scritti di storia, politica e diritto, cit., (2009b);

- Inizio congetturale della storia degli uomini, in I. Kant, Sritti di storia, politica e diritto, in I. Kant, Scritti di storia, politica e diritto, cit., (2009c);

- Sul detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la prassi, in I. Kant, Scritti di storia, politica e diritto, cit., (2009d);

- Il conflitto delle facoltà in tre sezioni. Seconda sezione: il conflitto della facoltà filosofica con la giuridica. Riproposizione della domanda: se il genere umano sia in costante progresso verso il meglio, in I. Kant, Scritti di storia, politica e diritto, cit., (2009e);

- La religione entro i limiti della sola ragione, tr. it. di Alfredo Poggi e a c. di Marco Olivetti, Laterza, Bari 2010;

- Critica della ragion pratica, tr. it. di Francesco Capra, Laterza, Roma-Bari 2012; - Critica della capacità di giudizio, tr. it. di Leonardo Amoroso, Rizzoli, Milano 2012.

LABRIOLA, A., I problemi della filosofia della storia (1887), in A. Labriola, Tutti gli scritti filosofici e di teoria dell'educazione, a cura di Luca Basile e Lorenzo Steardo, Bompiani, Milano (2014a);

- Da un secolo all'altro. Considerazioni retrospettive e presagi (1901), in A. Labriola, Tutti gli scritti filosofici e di teoria dell'educazione, in A. Labriola, Tutti gli scritti filosofici e di teoria dell'educazione, cit., (2014b);

(5)

LÖWITH, K., Significato e fine della storia, tr. it. di F. Tedeschi Negri, Edizioni di Comunità, Milano 1965.

Mann, Th., Saggio su Schiller, tr.it. di E. Pocar, in Nobiltà dello spirito e altri saggi, a c. di A. Landolfi, Mondadori, Milano 1997.

MARX, K., Per la critica dell'economia politica, tr. it. di Emma Cantimori Mezzomanti, Editori Riuniti, Roma 1957;

- Manoscritti economico-filosofici del 1844, in K. Marx, Opere filosofiche giovanili, tr. it. di Galvano della Volpe, Editori Riuniti, Roma 1963;

- Il capitale, Editori Riuniti, Roma 1964;

- Lineamenti fondamentali della critica della economia politica, tr. it. di Enzo Grillo, La Nuova Italia, Firenze 1968-1970;

- Teorie sul plusvalore, Editori Riuniti, Roma 1973;

- Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione, in Opere scelte, a c. di Luciano Gruppi, Editori Riuniti, Roma (1974a);

- Sulla questione ebraica, in Marx Engels Opere scelte, cit., (1974b);

- Manoscritti del 1861-1863, a cura di Lorenzo Calabi, Editori Riuniti, Roma 1980.

MONTANI, P., Schiller. Il "politico" e lo "storico" ai confini dell'estetico, in Schiller e il progetto della modernità, a cura di giovanna Pinna, Pietro Montani e Adriano Ardovino, Carocci, Roma 2006.

NIETZSCHE, F., Sull'utilità e il danno della storia per la vita (1874), tr. it. di Sossio Giametta, Adelphi, Milano 2009;

(6)

tragica dei greci. E scritti 1870-1873, tr. it. di Giorgio Colli, Adelphi, Milano 2010;

- Genealogia della morale. Uno scritto polemico (1887), tr. it. di Ferruccio Masini, Adelphi, Milano 2010.

PINNA, G., Prefazione. Riflessione e poesia, in Schiller e il progetto della modernità, a cura di giovanna Pinna, Pietro Montani e Adriano Ardovino, Carocci, Roma 2006;

- Introduzione a Schiller, Laterza, Bari 2012.

ROSENZWEIG, F., La stella della redenzione, tr. it. e cura di Gianfranco Bonola, Marietti, Casale Monferrato 1985.

SCHILLER, F., Scritti storici, a c. di Lavinia Mazzucchetti, Mondadori, 1959; - Poesie filosofiche, tr. it. e cura di G. Pinna, Feltrinelli, Milano 2005;

- L'educazione estetica, a c. di Giovanna Pinna, Aesthetica, Palermo 2009; - Grazia e dignità, tr. it. D. Di Maio e S. Tedesco, SE, Milano 2010;

- Che cosa significa Storia Universale e per quale fine la si studia? Una Prolusione Accademica, in F.Schiller, Lezioni di filsofia della storia, introduzione, traduzione e cura di Lorenzo Calabi, ETS, Pisa, (2012a);

- La prima società umana secondo il filo conduttore del documento mosaico, in F.Schiller, Lezioni di filsofia della storia, cit., (2012b);

- La missione di Mosè, in F.Schiller, Lezioni di filsofia della storia, cit., (2012c).

SIANI, A. L., Kant, Schiller, Hegel e la parabola dell'estetica, in Schiller lettore di Kant, a cura di Alberto L. Siani e Gabriele Tomasi, ETS, Pisa 2013.

(7)
(8)
(9)

Riferimenti

Documenti correlati

Fin dalla primavera 2019, data la situazione eccezionale, è stata quindi predisposta una rete di monitoraggio della densità di popolazione del bostrico, per valutarne l’incremento

Discovery of a Drug Delivery System Based on Carbon Nanotubes: Synthesis and Biological Studies.. Dottorando

The aim of the research is to analyze the role of three specific moral emotions (gratitude, disgust, and contempt) in explaining the country of origin (CO) effect on consumer

In Tunisia, the institutions responsible for the creation and implementation of the diaspora policy are: the Ministry of Foreigner Affairs (via local embassies and

Keywords: National electricity wholesale markets, Integration of national electricity wholesale markets, National electricity balancing markets, Integration of

best example of all, the relatively weak and ‘soft’ security institution of the OSCE has become more significant in Europe because of its presumption of inclusiveness and its

Even if citizenship in Maghreb countries is less attractive than Western countries’ citizenships, since Maghreb citizenship is said to grant fewer rights especially the right

Douglas Harper definisce la sociologia visuale come la registrazione, l’analisi e la comunicazione della vita sociale attraverso fotografie, film e video; incentrando l’attenzione