• Non ci sono risultati.

Foto R. DonatiFoto E. Pini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Foto R. DonatiFoto E. Pini"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara

132



Cortinarius praestans

(Cordier) Gillet

Famiglia: Cortinariaceae

Sinonimi: Agaricus praestans Cordier; Phlegmacium praestans (Cordier) M. Moser

Etimologia: Cortinarius (cfr. Cortinarius orellanus), mentre il lt. praestans ‘imponente’, fa riferimento alle grandi dimensioni di questa specie.

Nomi comuni: cortinario prestante.

Nomi popolari liguri: funzo da tagnea. Alta Valle del Vara:

cölia.

Periodo di crescita: estivo-autunnale.

Caratteristiche morfologiche: cappello fino a 20 cm, viscoso,

da castano-violaceo a cioccolata. Margine rugoso, involuto, con macule bianche. Imenio a lamelle strette, da grigiastre a più o meno bluastre. Gambo fino a 15x5 cm, bianco o violetto, con cercini blu violaceo, poi ocra pallido. Carne bianca o crema, spessa. Odore quasi nullo. Sapore dolce. Sporata ocra-ruggine. Habitat: in Liguria prevalentemente in boschi e boscaglie di latifoglie. In Alta Valle del Vara in faggeta (Fagus sylvatica L.), sopra i 1.300 m s.l.m.

Normative per la raccolta e/o commercializzazione: specie ammessa al commercio in ambito locale ai sensi della Delibera 2690/96 della Giunta della Regione Liguria; ne è consentita la raccolta fino a un massimo di 3 kg a persona (art. 3, L.R. Liguria 27/2007).

Commestibilità: commestibile.

Utilizzazioni: solo il cappello, dopo cottura (fritto, al sugo) o

essiccato (cfr. note etnomicologiche).

Osservazioni: secondo Balletto (1972), i funghi raccolti nell'Appennino Ligure sono privi dei toni violacei sul cappello. Il genere Cortinarius risulta essere tra i meno conosciuti, oltre a

(2)

La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara

133 possedere specie tra le più pericolose. Per tale motivo solitamente si sconsiglia il consumo di funghi appartenenti a questo genere.

Foto E. Pini

Foto R. Donati

Foto R. Donati

(3)

La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara

134



Craterellus cornucopioides

(L.: Fr.) Pers.

Famiglia: Cantharellaceae

Sinonimi: Cantharellus cornucopioides (L.) Fr.

Etimologia: dal diminutivo lt. di cratera, ‘coppa’, per la forma del carpoforo, trae origina il genere Craterellus. L'epiteto specifico, invece, deriva dai termini cornucopiae ed eidos, ‘forma’, cioè che somiglia ad una cornucopia.

Nomi comuni: corno dell'abbondanza, trombetta da morto.

Nomi popolari liguri: funzo da seppi. Alta Valle del Vara:

trombet de mort, finferi. Periodo di crescita: autunnale.

Caratteristiche morfologiche: cappello: a forma di trombetta

(imbutiforme), largo fino a 15 cm, cavo quasi fino alla base del gambo. Colore da grigio a nero, ornato da squame più scure.

Margine ondulato. Imenio quasi liscio, con rugosità longitudinali,

grigio cenere. Gambo esile, cavo, concolore al cappello. Carne sottile. Odore fruttato. Sapore leggermente astringente. Sporata bianca.

Habitat: boschi misti; comune nei boschi di castagno (Castanea sativa Miller) e faggio (Fagus sylvatica L.).

Normative per la raccolta e/o commercializzazione: specie ammessa al commercio sul territorio nazionale come fungo fresco e conservato (allegati I-II D.P.R. 376/95), anche con la denominazione “funghi secchi” (art. 5 D.P.R. 376/95); ne è consentita la raccolta fino a un massimo di 3 kg a persona (art. 3, L.R. Liguria 27/2007).

Commestibilità: commestibile.

Utilizzazioni: essiccati, sott’olio (cfr. note etnomicologiche).

Osservazioni: questa specie può essere confusa con Cantharellus

cinerascens (Pers.:Fr.) Fr., anch’esso ritenuto commestibile, simile nei colori ma munito di pseudolamelle ben fitte.

(4)

La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara

Riferimenti

Documenti correlati

di affidare la gestione delle azioni formative sulle tematiche della sicurezza post Covid-19 di cui alla Misura 1 del “Piano di sostegno a favore dei lavoratori addetti ai

1) di rettificare, per quanto in premessa specificato e che intende integralmente richiamato, l’art. 7 comma 1 lettera c) della DGR n° 827 del 5/8/2020 “Nuove disposizioni

21. E’ riconosciuto un contributo a fondo perduto, per i prestiti agevolati riferiti ad investimenti di cui all’articolo 7, punto 4, lettere c) e d), nella misura del 50%

conclusione della Conferenza di Servizi indetta con nota regionale PG/2020/406562 del 4 dicembre 2020 per il conferimento del permesso di ricerca come in premessa richiesto dalla

b) la legge regionale del 27 dicembre 2016, n. 34 “Legge di Stabilità della Regione Liguria per l’anno finanziario 2017” all’articolo 4, c. 1, istituisce il Fondo

- il Decreto del Ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali e del turismo n. 1411, per quanto riguarda l’applicazione della misura degli Investimenti e della

VALUTATO pertanto di approvare lo schema di accordo operativo tra la Regione Liguria, l’Ufficio della Consigliera di parità della Regione Liguria, Costa Crociere Foundation e i

c) ha disposto lo stanziamento in favore di FI.L.S.E di € 175.877,12 IVA inclusa e ivi compreso il compenso per Liguria Digitale, per la realizzazione delle