• Non ci sono risultati.

INTRODUZIONE I. IL PARATO DI SAN BERARDO NEL DUOMO DI TERAMO: L'OPERA NEL SUO ASPETTO ATTUALE; LE TECNICHE IMPIEGATE …............. 6

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INTRODUZIONE I. IL PARATO DI SAN BERARDO NEL DUOMO DI TERAMO: L'OPERA NEL SUO ASPETTO ATTUALE; LE TECNICHE IMPIEGATE …............. 6"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE

I. IL PARATO DI SAN BERARDO NEL DUOMO DI TERAMO: L'OPERA

NEL SUO ASPETTO ATTUALE; LE TECNICHE IMPIEGATE …... 6

1. Struttura geometrica e distribuzione generale dei soggetti iconografici. 7 2. Descrizione …... 8

a) Le trentacinque formelle ottagonali …... 8

b) Le ventidue placchette romboidali …... 18

c) Le placchette triangolari in smalto champlevé …... 24

d) Altre componenti decorative in argento …... 26

3. Le tecniche …... 28

a) La fusione …... 29

b) Lo sbalzo …... 30

c) La doratura …... 35

d) L'émail translucide de bassetaille …... 36

e) Lo smalto Champlevé …... 38

f) Lo smalto filigranato …... 39

TAVOLE …... 41

II. NOTIZIE SULL'AUTORE E FORTUNA CRITICA DELL'OPERA .…. 64 1. Nicola da Guardiagrele: alcuni cenni sul percorso artistico …... 64

2. Il paliotto di Teramo nella storia della critica …... 66

III. ALTARE E PALIOTTO NELLA TRADIZIONE CRISTIANA …... 87

1. L'altare cristiano, cenni storici …... 89

2. Il paliotto, cenni storici …... 92

3. Il paliotto di Teramo: analisi della griglia compositiva …... 94

4. Il paliotto di Teramo griglia compositiva in prospettiva storica …... 103

IV. IL PALIOTTO DI TERAMO: ASPETTI TEOLOGICO-DEVOZIONALI …... 103

1. Preminenza del settore iconico centrale …... 103

2.Organizzazione geometrico-strutturale, aspetti teologico-devozionali e iconografia del settore storico-narrativo …... 114

V. Il PALIOTTO DI TERAMO: LA QUESTIONE DEI MODELLI …... 140

1. Struttura geometrica fra tradizione e innovazione …... 140

2. Le formelle a sbalzo …... 147

3. Gli ornati …... 159

VI. IL PALIOTTO DI TERAMO: STORIA CONSERVATIVA …... 180

1. Schema costitutivo del paliotto di Teramo …... 180

(2)

3. Il paliotto di Teramo: alcune asportazioni nella prima testimonianza di

Giacinto Pannella …... 198

4. Lo stato conservativo nelle foto ICCD 1905…... 202

5. Un restauro novecentesco, il 1964 …...203

6. Il restauro del 2002 …... 204

7. Il paliotto di Teramo fra Otto e Novecento: la tutela dell'opera …... 209

CONCLUSIONI Appendice documentaria …... 227

Fonti d'archivio …... 244

Bibliografia …... 245

Riferimenti

Documenti correlati

Altro importante settore riservato al pubblico è la zona in corrispondenza dell’ingresso principale in cui si trovano, oltre alla grande hall, anche un ampio punto

6.3 Verifiche di resistenza e stabilità degli elementi delle .... travature

Questo sistema, collocato al di fuori della camera di prova, è stato pensato al fine di avere il massimo controllo dei flussi di carburante ed una facile e

• insieme delle condizioni relative a stati del sistema edilizio adeguati alla vita, alla salute e allo svolgimento delle attività degli utenti.. Classi Esigenziali

Nel clima veneto è frequente che le uova delle prime covate risultino chiare alla speratura per la inattività sessuale più o meno accentuata dei maschi di fara- one, e che più

Per raggiungere questo obiettivo il Programma BIONET ha atti- vato, tra l’altro, un gruppo di lavoro per realizzare un’indagine do- cumentale e iconografi ca sulle biodiversità

Per raggiungere questo obiettivo il Programma BIONET ha atti- vato, tra l’altro, un gruppo di lavoro per realizzare un’indagine do- cumentale e iconografi ca sulle biodiversità

Rete regionale per la conservazione e caratterizzazione della biodiversità di interesse agrario. RAPPORTO SULLO STATO DELLE BIODIVERSITÀ DI INTERESSE AGRARIO NEL