• Non ci sono risultati.

METODOLOGIE E FASI DI LAVORO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "METODOLOGIE E FASI DI LAVORO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Intro

IV

METODOLOGIE E FASI DI LAVORO

Per definire un modello geotecnico della piana del Comune di Castagneto Carducci, si è resa necessaria la realizzazione di una carta geologica di base, redatta con criteri di comprensibilità e di semplificazione stratigrafica.

Nella fig. I è rappresentato uno schema riassuntivo delle principali fasi che hanno portato alla sua realizzazione: la prima fase di lavoro è stata quella della ricerca e della raccolta di tutti quei dati che sarebbero in futuro stati utili per lo sviluppo del progetto, da integrare a quelli forniteci dal Geol. Muti che restano tuttavia la percentuale maggiore, tali dati sono stati poi inventariati in un database (vedi 3.3).

Parallelamente, nei primi mesi dell’anno 2010 abbiamo ultimato il rilevamento geologico (vedi 3.2), eseguito in più campagne, utilizzando come base le varie cartografie geologiche esistenti.

Un contributo importante al rilevamento di campagna è stato dato dallo studio sulle foto aeree, che ha permesso di ricostruire i contatti in quelle zone dove non è stato possibile accedere.

La carta è stata in seguito digitalizzata attraverso vari programmi e con l’ampliamento del database secondo le indicazioni CARG. Sono state costruite svariate sezioni geologiche, ortogonali e longitudinali alla linea di costa, utilizzando i log dei sondaggi meccanici in nostro possesso. Inoltre è stato costruito un TIN (Triangular Irregular Network) relativo alle quote della piana, utile per una migliore comprensione dei rapporti tra le formazioni individuate, utilizzando i punti quotati in nostro possesso e l’andamento delle isoipse.

La realizzazione della carta geologica è servita anche come base di lavoro per la realizzazione di una carta di zonazione geotecnica, che è stata effettuata dal Dott. Francesco Rinaldi, utilizzando le numerose penetrometrie in nostro possesso, che hanno permesso di ricavare i parametri geotecnici delle varie zone e delle varie formazioni presenti nella piana.

Riferimenti

Documenti correlati

INTRODUZIONE Generalità e scopo del lavoro Questa ricerca ha portato alla realizzazione di una Carta dei Tipi Forestali del distretto amministrativo reatino Regione Lazio

La realizzazione dell’infrastruttura è stata il frutto di un lavoro portato avanti da alcuni anni dalle Amministrazioni Comunali di Castelfranco di Sotto e di

di sottoscrivere un accordo per la realizzazione del progetto “Sicurezza: un lavoro di squadra” finalizzato alla raccolta di informazioni mediante questionario per divulgare e fare

La ricerca è organizzata in due fasi: la prima prevede la digitalizzazione e la raccolta in un database digitale geo-localizzato del corpus toponomastico

Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una conoscenza ragionata dei principali aspetti dell’ispezione del lavoro, con attenzione alle varie fasi del

Va precisato che gli operatori della Protezione Civile nelle due fasi del- l’intervento erano persone diverse: la prima fase di screening e raccolta dei desiderata è

Nel primo paragrafo si sono analizzate le caratteristiche principali delle varie tipologie di macchine impiegate nelle diverse fasi della raccolta e della prima trasformazione,

Nella parte successiva (capitolo 3), verranno dettagliate le domande di ricerca e nella seguente (capitolo 4) la metodologia di ricerca che è stata suddivisa in tre fasi: una