• Non ci sono risultati.

2 GLI IMPIANTI ................................................................................... 23 1 LA TIPOLOGIA STRUTTURALE INDAGATA .................................... 3 INTRODUZIONE .................................................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 GLI IMPIANTI ................................................................................... 23 1 LA TIPOLOGIA STRUTTURALE INDAGATA .................................... 3 INTRODUZIONE ................................................................."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE ... 1

1

LA TIPOLOGIA STRUTTURALE INDAGATA ... 3

1.1

I COMPLESSI INDUSTRIALI ... 3

1.2

IL PIPE RACK... 7

1.2.1 CONSIDERAZIONI SULLA GEOMETRIA ... 7

1.2.2 GESTIONE DELLO SPAZIO SUL RACK ... 12

1.2.3 FLESSIBILITÀ DEI TUBI E SUPPORTI ... 13

1.3

CONSIDERAZIONI STRUTTURALI ... 15

1.3.1 TIPOLOGIE DI RACK ... 16

1.3.2 SISTEMI RESISTENTI ... 16

1.3.3 DISPOSIZIONE DEI CONTROVENTI LONGITUDINALI ... 17

1.4

INTERSEZIONE TRA RACK ... 19

1.4.1 INTERSEZIONI MEDIANTE SCONNESSIONE FISICA ... 19

1.4.2 INTERSEZIONI MEDIANTE SCONNESSIONE STRUTTURALE ... 20

1.4.3 POSIZIONAMENTO DEI RACK SECONDARI ... 20

2

GLI IMPIANTI ... 23

2.1

APPARECCHIATURE SUL RACK ... 23

2.1.1 COMPRESSORI ... 23 2.1.2 VESSELS ... 24 2.1.3 SCAMBIATORI DI CALORE ... 24

2.2

PIPING ... 27

2.2.1 MATERIALI ... 27 2.2.2 NPS ... 28 2.2.3 SCHEDULE ... 29 2.2.4 RACCORDI ... 29 2.2.5 I SUPPORTI ... 32

2.2.6 SUPPORTI USATI FREQUENTEMENTE ... 33

2.3

STRESS ANALYSIS ... 36

2.3.1 FLUSSO DI LAVORO PER LA STRESS ANALYSIS ... 36

2.3.2 EFFETTI DI ECCESSIVI LIVELLI DI STRESS ... 37

2.3.3 CAUSE DI STRESS SUL PIPING ... 38

(2)

2.3.5 DISPOSIZIONI PER PROBLEMI DOVUTI AD AZIONE TERMICA ... 40

2.3.6 DIMENSIONAMENTO DEL LOOP DI ESPANSIONE ... 40

3

PRESENTAZIONE DEL PROBLEMA ... 43

3.1

LA NORMAL PRACTICE ... 43

3.2

IL PROBLEMA AFFRONTATO ... 44

3.3

LE SPECIFICHE ... 45

3.4

AZIONI SULLA STRUTTURA ... 46

3.5

ANALISI SISMICA DI DUE STRUTTURE SEPARATE ... 47

3.5.1 VERIFICA SU ANALISI MODALE ... 47

3.5.2 ANALISI NEL DOMINIO DEL TEMPO (TIME HISTORY) ... 52

4 MODELLAZIONE ELEMENTI DELLE TUBAZIONI ... 57

4.1

INTRODUZIONE ... 57

4.2

EXPANSION LOOP ... 58

4.2.1 LOOP NEL PIANO DEL TUBO ... 59

4.2.2 LOOP A ELEVAZIONE SFALSATA ... 60

4.3

MODELLAZIONE LOOP CON SAP2000 ... 61

4.3.1 DEFORMABILITÀ TRATTI CURVILINEI ... 61

4.3.2 IL MODELLO ... 63

4.4

MODELLAZIONE SUPPORTI ... 67

4.4.1 MODELLAZIONE SOSTEGNI VERTICALI (SUPPORTS) ... 68

4.4.2 MODELLAZIONE GUIDE ... 70

4.4.3 MODELLAZIONE STOP ASSIALI ... 71

5

CONFIGURAZIONI CONSIDERATE ... 73

5.1

CONFIGURAZIONI DEI TUBI ... 73

5.1.1 TUBO CONTINUO SU DUE RACK ... 73

5.1.2 TUBO CON CAMBIO DI DIREZIONE A 90° (DUE GOMITI) ... 77

5.1.3 TUBO CON CAMBIO DI DIREZIONE A 90° (COLLETTORE) ... 78

5.1.4 TUBO TRA RACK ORTOGONALI – GIUNTO A T ... 78

5.2

CONFIGURAZIONI SCELTE PER L’ANALISI ... 79

5.2.1 CONFIGURAZIONE PER RACK IN LINEA... 80

5.2.2 CONFIGURAZIONE PER RACK ORTOGONALI ... 80

5.3

CONFIGURAZIONI DEI RACK CONSIDERATE ... 81

(3)

5.3.2 RACK ORTOGONALI ... 82

6

DESCRIZIONE DEI MODELLI UTILIZZATI ... 83

6.1

GEOMETRIA DEI RACK ALLINEATI ... 83

6.1.1. RACK PRINCIPALE ... 83

6.1.2 MODELLO ASSEMBLATO ... 84

6.2

GEOMETRIA DEI RACK ORTOGONALI ... 84

6.2.1 RACK SECONDARIO ... 84

6.2.2 MODELLO ASSEMBLATO ... 85

6.3

CARICHI UTILIZZATI NEL DIMENSIONAMENTO ... 85

6.3.1 RACK IN LINEA ... 85

6.3.2 RACK ORTOGONALI ... 96

6.4

COMBINAZIONI DI CARICO ... 96

6.5

PROCEDURA UTILIZZATA PER IL DIMENSIONAMENTO ... 101

6.5.1 I VINCOLI IMPOSTI AL DIMENSIONAMENTO ... 102

6.5.2 MATERIALE CONSIDERATO NEL DIMENSIONAMENTO ... 103

6.6

MODELLI PRODOTTI ... 103

6.7

MODI PROPRI DI VIBRARE TIPICI ... 104

6.7.1 RACK PRINCIPALE CON AIRCOOLERS ... 104

6.7.2 RACK PRINCIPALE SENZA AIRCOOLERS ... 106

6.7.3 RACK SECONDARIO ... 107

6.8

CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DELLE CONFIGURAZIONI ... 108

6.8.1 PERIODO PROPRIO DELLE STRUTTURE ... 108

6.8.2 DIAMETRI TUBI UTILIZZATI ... 108

6.8.3 NUMERO TUBI COLLEGATI ... 109

6.8.4 DISTANZA E TIPOLOGIA DEI SUPPORTI ... 109

6.8.5 ELEVAZIONI DEL PIPING ... 110

6.9

CONSIDERAZIONI SULL’AZIONE SISMICA IPOTIZZATA ... 110

6.9.1 ACCELERAZIONE DI ANCORAGGIO ... 110

6.9.2 SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO... 111

6.9.3 TIPO DI SPETTRO... 112

6.9.4 CATEGORIA DI SUOLO ... 114

6.9.5 COMPONENTE VERTICALE DELL’AZIONE SISMICA ... 114

6.9.6 SPETTRO DI PROGETTO PER ANALISI ELASTICA ... 115

6.9.7 COEFFICIENTE DI COMPORTAMENTO ... 116

6.10 CONSIDERAZIONI SUGLI ACCELEROGRAMMI ARTIFICIALI ... 117

6.10.1 GENERAZIONE ... 117

(4)

6.11

DEFINIZIONE DEI CASI DI ANALISI PER L’AZIONE SISMICA ... 120

6.11.1 ANALISI MODALE CON SPETTRO DI RISPOSTA ... 120

6.11.2 ANALISI MEDIANTE ACCELEROGRAMMI ... 121

7

ANALISI DEI RISULTATI ... 123

7.1

RISULTATI ESTRATTI DAI MODELLI ... 123

7.1.1 RACK IN LINEA ... 123

7.1.2 RACK ORTOGONALI ... 127

7.2

POST ELABORAZIONE DEI RISULTATI ... 128

7.2.1 RACK IN LINEA ... 129

7.2.2 RACK ORTOGONALI ... 131

8

CONFRONTO E COMMENTO DEI RISULTATI ... 133

8.1

RACK ALLINEATI ... 133

8.1.1 CONFRONTO SPOSTAMENTI MASSIMI ... 133

8.1.2 CONFRONTO SPOSTAMENTI RELATIVI ... 138

8.1.3 CONFRONTO SOLLECITAZIONI ... 139

8.1.4 PROFILI NON VERIFICATI ... 141

8.2

RACK ORTOGONALI ... 142

8.2.1 CONFRONTO SPOSTAMENTI MASSIMI ... 142

8.2.2 CONFRONTO SPOSTAMENTI RELATIVI ... 144

8.2.3 CONFRONTO SOLLECITAZIONI ... 145

8.2.4 PROFILI NON VERIFICATI ... 147

9 CONCLUSIONI... 149

BIBLIOGRAFIA ... 151

ALLEGATI ... 155

A.1

SPOSTAMENTI E SOLLECITAZIONI - RACK ALLINEATI ... 157

A 2

SPOSTAMENTI E SOLLECITAZIONI - RACK ORTOGONALI ... 173

A.3

PROFILI NON VERIFICATI - RACK ALLINEATI ... 189

A.4

PROFILI NON VERIFICATI - RACK ORTOGONALI ... 192

A.5

ALLEGATO SUPPORTI ... 195

Riferimenti

Documenti correlati

3.7.3 Sintesi in vitro dei trascritti da microiniettare 3.7.4 Reazione cromogenica per

Figura 3.6 Inserimento degli operatori per la costruzione dell'albero di

5.8.2 Analisi dei profili altimetrici in corrispondenza della rottura ultima per rampe a piede fisso. pg.139 5.8.3 Analisi dei profili altimetrici in corrispondenza

36 2.3 Adeguamento alle armi da fuoco: i primi cambiamenti degli.. elementi architettonici………

Impostazione del problema ed analisi dimensionale “

5.5.2 Verifiche di sicurezza strutture lignee di copertura agli SLU……….... Analisi dei meccanismi

In tali casi è consigliabile eseguire un frazionamento in dimetilsolfossido (DMSO). A differenza degli idrocarburi alifatici, gli analiti in esame risultano

Nemmeno dieci anni dopo la fine dei lavori eseguiti dall’Antonini, questi fu invitato ad effettuare un’altra visita alla chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno riscontrando