• Non ci sono risultati.

PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA I corso integrato di Tirocinio II Anno

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA I corso integrato di Tirocinio II Anno"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICA I

corso integrato di Tirocinio II Anno

Codice Disciplina : M0349 Codice Corso integrato : M0071

Settore: MED/28 CFU: 2

Docente: - Ore: - Corso di Laurea :

Igiene dentale Anno : II Semestre :

-Obiettivo del modulo

Fornire allo studente le conoscenze di base per lo studio delle più frequenti patologie infettive della cavità orale. Particolare rilievo sarà dato all’apprendimento delle metodologie di intercettazione precoce e di prevenzione, primaria e secondaria, di tali malattie. Il modulo si propone inoltre lo scopo di correlare tali patologie con le altre branche della medicina fornendo le basi fisiopatologiche delle principali procedure diagnostiche impiegate nella pratica medica ed un approccio olistico ed interdisciplinare al paziente.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di: Microbiologia, Patologia Generale, Malattie infettive, Igiene Generale ed Educazione sanitaria.

Programma del corso

Malattie micotiche del cavo orale.

Micosi superficiali: candidosi. Eziologia, classificazione, diagnosi, protocollo terapeutico locale. Intercezione. Micosi profonde: Aspergillosi, Istoplasmosi protocollo terapeutico locale ed intercezione. Malattie virali.

erpangina, infezioni da herpes virus, parotite epidemica, morbillo, malattia mani -bocca-piedi, manifestazioni orali dell’AIDS. Eziologia, classificazione, diagnosi, protocollo terapeutico locale ed intercezione.

Malattie batteriche del cavo orale.

Odontogene e non odontogene. Eziologia, classificazione, manifestazioni orali, diagnosi, protocollo terapeutico locale ed intercezione.

Dolore cranio-facciale.

Disfunzioni cranio-mandibolari. Inquadramento nosologico sistematico del dolore. Principi di diagnosi differenziale.

Esercitazioni - Tirocinio

Il discente eseguirà un periodo di frequenza obbligatoria presso l’ambulatorio di Patologia Orale della Clinica Odontostomatologica in cui potrà seguire direttamente i percorsi diagnostico-terapeutici delle sopraccitate patologie.

Attività a scelta dello studente

Gli studenti hanno la possibilità di seguire seminari organizzati periodicamente presso la Clinica Odontostomatologica.

(2)

Proiettori, lavagna luminosa, videoproiettore e computer in dotazione all’aula.

Strumenti didattici

Proiezione di diapositive e presentazioni in formato MS-Power Point.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata copia cartacea di pubblicazioni inerenti la materia.

Eventuale bibliografia

Testi consigliati:

Atlante delle malattie della mucosa orale. J.J. Pindborg. Ed. Masson Patologia e Medicina del cavo orale. S. Gandolfo. Ed. UTET

Verifica dell’apprendimento

Esame scritto costituito da tre domande, a risposta breve, inerenti gli argomenti trattati nel corso. La durata della prova è di h. 1,30. Lo studente dovrà dimostrare non solo di conoscere gli argomenti del corso, ma anche di saperli integrare con le nozioni apprese nel suo iter scolastico.

Riferimenti

Documenti correlati

1\ recente allargamento del Consiglio di Facoltà a tutti i ricercatori ed ad un numero maggiore di non docenti e studenti impone un ripensa- mento sul ruolo

Puo’ raccontarci in breve come nasce l’idea di SRS e come siete riusciti a mettere insieme così tante competenze e specificità su tecnologie così trasversali come quelle

R ecentemente si sta as- sistendo alla nascita di moltissimi servizi di archiviazione e condivisione di dati. Big-data ed open-data, un tempo parole presenti solamen- te

CREARE WEB SERVICE CON GLI OPEN DATA: IL CASO DELL’AGEN- ZIA PER LA MOBILITÀ DI ROMA L’Agenzia per la mobilità di Roma, dovendo rispondere a una espres- sa volontà del Comune di

All’inizio del 2014 la Gemmlab ha rilasciato il proprio sistema di rilievo cinematico: un veicolo attrezzato con il Trimble MX2® che, in combinazione con una video camera LadyBug

A proposito: il “Messaggero Veneto” in un articolo del 17 maggio del 2012, elogia Bruno Razza come “Primo italiano ai vertici della Federazione Internazionale dei

" S 'iscravamentu": momento culminante della Settimana santa a Santu Lussurgiu. di Giampaolo

La prossima versione di Quantum GIS (2.0) sarà pubblicata nei primi mesi del 2013 e rappresenterà un ulteriore notevole passo avanti nello sviluppo del programma, con