3
INDICE
Indice delle abbreviazioni p. 5
Indice delle referenze fotografiche p. 6
Criteri di trascrizione del materiale documentario p. 7
Introduzione p. 8
CAPITOLO 1.
GLI STATI DI FIRENZE, SIENA E LUCCA NELLA TOSCANA DEI SECOLI XVI-XVII
1.1 Aspetti geopolitici e storici p. 14
Illustrazioni p. 25
CAPITOLO 2.
SAN GIOVANNI BATTISTA DEI FIORENTINI
2.1 «Presso alla compagnia» p. 30
2.2 Il concorso leonino p. 34
2.3 I primi anni del cantiere tra problematiche costruttive, interruzioni e
riprese p. 38
2.4 La fabbrica sangallesca p. 41
2.5 Il coinvolgimento di Michelangelo p. 43
2.6 L’edificazione definitiva con Giacomo della Porta, Carlo Maderno e
Alessandro Galilei p. 46
2.6.1 L’abside di Pietro da Cortona e Francesco Borromini p. 55
2.7 San Giovanni che non c’è p. 56
Illustrazioni p. 62
CAPITOLO 3.
SANTA CATERINA DA SIENA DEI SENESI
3.1 «Sit(um) et posit(um) Romae, in regione Regule, in strata Iulia» p. 72
3.2 Il primitivo edificio cultuale p. 76
3.2.1 Cappella della Compagnia di Santa Caterina da Siena o chiesa della
Nazione senese: alcune considerazioni p. 82
3.3 Il ruolo di Agostino Chigi: promotore o benefattore? p. 85
3.4 Un rapido declino p. 88
3.5 La fabbrica settecentesca p. 95
4 CAPITOLO 4.
SANTA CROCE E SAN BONAVENTURA DEI LUCCHESI 4.1 Dalla chiesa di San Nicola a Monte Cavallo alla chiesa di Santa Croce
e San Bonaventura p. 120
4.2 «Templum Sanctae Crucis Nationis Lucan(ae)» p. 123 4.3 L’esaltazione della Santa Croce nella decorazione pittorica del soffitto
della chiesa p. 126
4.4 Gli interventi più significativi compiuti nell’ultimo decennio del
Seicento p. 130
4.5 Il XIX secolo: gli ultimi restauri e la cessione della chiesa p. 135
Illustrazioni p. 137 Conclusioni p. 144 Bibliografia generale Fonti archivistiche p. 149 Fonti a stampa p. 155 Appendici documentarie Appendice A p. 170 Appendice B p. 217 Appendice C p. 262