• Non ci sono risultati.

CARLINI, Ed McBain e il police procedural, 2010 www.hotmag.me/gialloedintorni/2010/09/05/ed-mc-bain-e-il-police-procedural/

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CARLINI, Ed McBain e il police procedural, 2010 www.hotmag.me/gialloedintorni/2010/09/05/ed-mc-bain-e-il-police-procedural/"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

E. ADAMI, La lingua del giallo tra fiction e non-fiction: investigazioni nelle civiltà letterarie anglofone, in V. GIANOLIO (a cura di), NoirGialloThriller.

Orme critiche e tracce di genere, Tirrenia Stampatori, Torino, 2010.

G. BERRUTO, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Carocci, Roma, 1987.

M. BERTUCCELLI PAPI, Linguistica contrastiva inglese - italiano per la traduzione, ICoN, 2002.

A. C. CAPPI, Il noir: scrivere in giallo e nero, Feltrinelli editori, Milano, 2014.

E. CARLINI, Ed McBain e il police procedural, 2010 www.hotmag.me/gialloedintorni/2010/09/05/ed-mc-bain-e-il-police-procedural/.

A. CAROSSO, Los Angeles, City of Noir: la città americana tra pulp, hard- boiled e film noir, in V. GIANOLIO (a cura di), NoirGialloThriller. Orme critiche e tracce di genere, Tirrenia Stampatori, Torino, 2010.

R. CHANDLER, The Simple Art of Murder, The Atlantic Monthly, dic. 1944.

N. CHOMSKY, Aspects of the theory of Syntax, The MIT Press, Cambridge, 1965.

N. CHARNEY, How I write: Michael Connelly, 2014 www.dailybeast.com/articles/2014/01/08/how-i-write-michael-connelly.html .

(2)

A. CHRISTIE, An Autobiography, Collins, Londra, 1977.

M. CONNELLY, Introduzione (trad. It. A. Colitto), in AA.VV. Mystery Writers of America, Blue Religion. Storie di poliziotti, criminali, indagini, Edizioni Piemme, Milano, 2010.

M. CONNELLY, Cronaca nera (trad. it. P. Traverso, S. Tettamanti), Edizioni Piemme, Milano, 2011.

L. CROVI, Noir: istruzioni per l’uso, Garzanti, Milano, 2013.

R. CROVI, Le maschere del mistero. Storie e tecniche di thriller italiani e stranieri, Passigli editori, Firenze, 2000.

J. DE MICHELIS, Anatomia del noir, in M. SMOCOVICH (a cura di), Dizionoir: noir, thriller, spy story e zone limitrofe: la più completa guida agli autori e alle storie dell’inquietudine, Delos Books, Milano, 2006.

U. ECO, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, Milano, 2006.

C. A. FERGUSON, Toward a characterization of English Foreigner Talk, in Anthropological Linguistics, Vol. 17, n°1, gennaio 1975.

S. KRACAUER, Il romanzo poliziesco, Editori riuniti, Roma, 1984.

D. LEHANE, Genealogia da Hammett a Chandler ai loro eredi: una discesa agli

inferi della città californiana, 2009

www.archiviostorico.corriere.it/2009/aprile/30/altre_facce_Los_Angeles_dove_c o_9_090430065.shtml .

S. MARCHESI, L’ingresso della scientifica: il police procedural, Giallo e Noir, 2005 http://guide.supereva.it/giallo_e_noir/interventi/2005/02/196691.shtml . S. MASI, Linguistica contrastiva inglese – italiano per la traduzione II, ICoN, 2002.

R. PETRILLI, Il detective e le parole. Le strutture semantiche del giallo, Troina, Città aperta, 2004.

(3)

G. PETRONIO, Sulle tracce del giallo, Gamberetti, Roma, 2000.

F. PIVANO, Viaggio Americano, Bompiani, Milano, 2009.

P. RABINOWITZ, Black & White & Noir: American’s Pulp Modernism, Columbia University Press, New York, 2002.

R. SLOTKIN, The Hard-boiled Detective Story: from the Open Rouge to the Mean Streets, in B. A. RADER, H. G. ZETTLER (a cura di), The Sleuths and the Scholars: Origins, Evolution and Current Trends in Detective Fiction, Greenwood Press, New York, 1988.

A. SOBRERO, Introduzione all’italiano contemporaneo- le strutture, Editori Laterza, 1993.

R. STRADA, Tipi psicologici del noir, in M. SMOCOVICH (a cura di), Dizionoir: noir, thriller, spy story e zone limitrofe: la più completa guida agli autori e alle storie dell’inquietudine, Delos Books, Milano, 2006.

R. R. THOMAS, Detective Fiction and the rise of forensic science, Cambridge University Press, Cambridge, 1999.

T. TODOROV, La letteratura fantastica, Milano, Garzanti, 1985.

T. TODOROV, Poetica della prosa, Theoria, Napoli, 1990.

C. TRINCHERO, Le nuove strade del giallo contemporaneo. Le inchieste di Nicolas Le Floch, commissario di Châtelet, in V. GIANOLIO (a cura di), NoirGialloThriller. Orme critiche e tracce di genere, Tirrenia Stampatori, Torino, 2010.

SITOGRAFIA www.accademiadellacrusca.it

www.michaelconnelly.com

(4)

www.treccani.iy/enciclopedia

www.oxforddictionary.com

www.wordreference.com

www.urbandictionary.com

Riferimenti

Documenti correlati

COMPONENTE DELLA COMMISSIONE D'ESAME PER IL RILASCIO DEGLI ATTESTATI DI QUALIFICA PROFESSIONALE AI SENSI DELLA L.. 14,

94 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica) nonché dell’art. pen., limitatamente alle parole «e per i delitti in cui ricorre l’aggravante di cui all’art. Nel

In motivazione il giudice delle leggi, richiamando la propria giurisprudenza (sentenze n. 431 e 399 del 2001), ha ribadito che il principio di immediatezza costituisce una

97 Cost., ha richiamato il costante indirizzo della Corte secondo cui il principio di buon andamento dei pubblici uffici è riferibile all’amministrazione della

Scavo e altro, RV 234936 (Nell'occasione la Corte aveva ulteriormente affermato che le acque di sentina non possono essere considerate "medio tempore" quali prodotti, in

231, e successive modificazioni, delle fattispecie criminose indicate nelle decisioni quadro di cui sopra, con la previsione di adeguate e proporzionate sanzioni pecuniarie e

attraverso la stipulazione di noli a freddo e di forniture, spesso accompagnata dall’assunzione con contratti di lavoro dipendente, o comunque dall’intervento de facto nel

“Non si applicano le disposizioni di cui all’articolo 31 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 50, sono apportate le seguenti modificazioni:.. a) all’articolo 3, comma 4, dopo