• Non ci sono risultati.

L’Azienda MagneTek S.p.A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’Azienda MagneTek S.p.A "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IV

Indice

Introduzione

1

Capitolo 1:

L’Azienda MagneTek S.p.A

1.1 – Il gruppo MagneTek S.p.A 4

1.2 – MagneTek Valdarno 5

1.3 – MagneTek Multiplant 6

1.4 – I suoi prodotti 8

1.5 – L’area Acquisti 9

1.6 – La situazione del mercato 10

Capitolo 2:

L’inquadramento del contesto teorico di riferimento

2.1 – Il sistema logistico : aspetti introduttivi 12

2.1.1 – Il passaggio al Supply Chain Management 12

2.2 – La logistica delle scorte all’interno della Supply Chain 14 2.3 – La gestione dei materiali “a fabbisogno” : il Material Requirement Planning 17

Capitolo 3:

La logistica degli Acquisti in MagneTeK

3.1 – La gestione degli ordini multiplant in MagneTek 21

3.1.1 – La gestione degli ordini nello stabilimento Ungherese 24 3.1.2 – La gestione degli ordini nello stabilimento Cinese 25 3.2 – La gestione delle scorte nel Multiplant MagneTek 26 3.3 – Strumenti di supporto alla gestione delle scorte: Cyberplan 27 3.4 – Strumenti di supporto alla gestione delle scorte: Schedule Manager 31

3.4.1 – Posticipi e annullamenti di ordini 32

3.4.2 – Solleciti di ordini 37

3.5 – Strumenti di supporto alla gestione delle scorte nel Multiplant 40

(2)

V

Capitolo 4:

Razionalizzazione della procedura di invio delle richieste di rischedulazione ai fornitori

4.1 – Introduzione al parco fornitori 42

4.2 – Fasi del lavoro 43

4.2.1 – Fase 1 : Suddivisione per sollecitatore 44

4.2.2 – Fase 2 : Restrizione dell’analisi 45

4.2.3 – Fase 3: Aggiornamento degli accordi logistici 47 4.2.4 – Fase 4: Confronto fra le proposte e le richieste inviate 48

4.2.5 – Fase 5 : Registrazione delle risposte 49

4.2.6 – Fase 6: Valutazione degli scostamenti 50

4.2.7 – Fase 7 : Analisi delle cause degli scostamenti 57 4.2.8 –Fase 8: Analisi degli effetti di una non corretta gestione dell’invio delle

richieste di posticipo/annullamento d’ordine 65

4.2.9 – Fase 9: Proposte di miglioramento del sistema 68 4.2.10 –Fase 10: Valutazione della proposte di miglioramento 72 4.2.11 - Fase 11: Implementazione delle proposte di miglioramento 75

4.3 – Conclusioni del lavoro 82

Conclusioni

84

Allegati

85

Allegato 1: Schema dell’organigramma dell’Ufficio Acquisti di MagneTek 86 Allegato 2: Cyberplan: Simulazione dell’andamento delle scorte a magazzino di tutti i

codici di materia prima appartenenti alla distinta base di un prodotto

finito 87

Bibliografia

90

Ringraziamenti

92

Riferimenti

Documenti correlati

La Posizione Finanziaria Netta consolidata al 31 dicembre 2020 è positiva per € 22,1 milioni, rispetto a € 41,4 milioni al 31 dicembre 2019, con una riduzione di € 19,3 milioni,

Prima dello svolgimento delle due prove scritte di esame o della eventuale prova preselettiva verrà comunicata ai candidati l’ammissione con riserva alla

Miscuglio di sementi specifico per la realizzazione di tappeti erbosi sottoposti ad intenso calpestio in zone con clima arido e secco.Ottima capacità a rigenerarsi conferendo al

CONVENZIONE TRA L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI E L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI PER L'ATTIVAZIONE DEL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE

L’area assume la destinazione che aveva con l'adozione della Variante in esame (delibera CC n.. La sistemazione definitiva delle diverse condizioni di degrado, come

In ultima analisi, l’obiettivo imprescindibile sia nella visione strategica (PAT) sia nelle modalità operative (P.I) è quello che i C.S. sono patrimonio della collettività,

69/2015 – è delimitata alle società “quotate” (ed alle società ad esse “equiparate”) e così dispone: “gli amministratori, i direttori generali, i

In riferimento a quanto espresso in sede di Conferenza dei Servizi del 12.04.2012, si prescrive che in sede di Conferenza dei Servizi Decisoria, dovrà essere chiarito che AGEC non