Un nuovo ponte per Stadano Bonaparte INDICE
INDICE
INTRODUZIONE ... I
Parte I – Stato dell’arte
CAPITOLO 1 – I PONTI AD ARCO ... 1
1.1 – Evoluzione e sviluppo dei ponti ad arco... 1
1.2 – Ponti in sistema collaborante arco – trave ... 8
1.3 – Ponti ad arco a spinta eliminata e realizzazioni recenti ... 11
CAPITOLO 2 – LO SCHEMA COLLABORANTE ARCO –TRAVE ... 15
2.1 – Introduzione al calcolo dei ponti ad arco ... 15
2.2 – L’arco a tre cerniere ... 18
2.3 – L’arco a due cerniere ... 22
2.4 – La caduta di spinta nell’arco a due cerniere ... 25
2.5 – I ponti collaboranti arco – trave: la trave Langer ad arco sottile e travata irrigidente ... 28
2.5.1 – Calcolo delle sollecitazioni ... 29
2.5.2 – La caduta di spinta ... 30
2.5.3 – Tracciamento delle linee d’influenza ... 31
2.9 – Verifiche di stabilità dell’arco ... 34
Parte II – Il caso studio
CAPITOLO 3 – IL SITO E LE IPOTESI PROGETTUALI ... 383.1 – Descrizione generale del sito di intervento ... 38
3.2 – Tipologie di ponte prese in esame ... 38
3.2.1 – Ponti sospesi o strallati ... 39
3.2.2 – Ponti a struttura reticolare a via inferiore ... 40
3.2.3 – Ponti ad arco a via inferiore ... 41
3.3 – Confronto tra le soluzioni proposte e scelta definitiva ... 42
Un nuovo ponte per Stadano Bonaparte INDICE
CAPITOLO 4 – INQUADRAMENTO GENERALE DELL’OPERA ... 45
4.1 – Sovrastruttura ... 45
4.2 – Sottostruttura ... 48
CAPITOLO 5 – NORMATIVE DI RIFERIMENTO ... 51
CAPITOLO 6 – MATERIALI UTILIZZATI ... 52
6.1 – Acciaio per la carpenteria metallica ... 52
6.2 – Acciaio per l’armatura delle strutture in C.A. ... 52
6.3 – Calcestruzzo per spalle e fondazioni ... 52
6.4 – Calcestruzzo per la palificata ... 53
CAPITOLO 7 – MODELLI DI CALCOLO E PROGRAMMI UTILIZZATI ... 54
7.1 – Modelli semplificati ... 54
7.2 – Modello globale per lo studio statico, sismico e dell’instabilità ... 55
7.2.1 – Dispositivi di vincolo e loro disposizione ... 56
7.2.2 – La piastra ortotropa ... 57
7.3 – Modello locale della piastra ortotropa ... 62
7.4 – Modello locale del nodo arco - impalcato ... 64
CAPITOLO 8 – AZIONI SUL PONTE ... 66
8.1 – Azioni permanenti ... 66
8.2 – Distorsioni ... 68
8.2.1 – Presollecitazione della cortina di sospensione ... 68
8.3 – Azioni variabili da traffico ... 70
8.4 – Azioni variabili di vento e neve ... 73
8.5 – Azioni termiche ... 82
8.6 – Azioni sismiche ... 84
8.7 – Resistenze passive dei vincoli ... 89
8.8 – Azioni sui parapetti, urto dei veicoli in svio... 89
Un nuovo ponte per Stadano Bonaparte INDICE
CAPITOLO 9 – COMBINAZIONI DI CARICO ... 90
9.1 – Combinazioni di carico agli SLE ... 90
9.2 – Combinazioni di carico agli SLU ... 93
9.3 – Combinazioni di carico agli SLV ... 94
CAPITOLO 10 – VERIFICHE DELLA SOVRASTRUTTURA ... 96
10.1. – Verifiche di resistenza ... 97
10.1.1 – Piastra ortotropa ... 97
10.1.2 – Traversi ... 99
10.1.3 – Archi ... 104
10.1.4 – Cassoni - catena ... 108
10.1.5 – Travi di testata ... 114
10.1.6 – Mensole del retroponte ... 115
10.1.7 – Pendini... 118
10.1.8 – Collegamenti pendino - arco e pendino – cassone... 119
10.1.9 – Dispositivi di vincolo ... 121
10.1.10 – Nodo arco - impalcato ... 121
10.2 – Verifiche di stabilità ... 122
10.2.1 –Archi ... 123
10.2.2 – Traversi ... 129
10.2.3 – Cassoni - catena ... 133
10.2.4 – Mensole del retroponte ... 136
10.3 – Verifica di deformabilità ... 137
CAPITOLO 11 – ANALISI DINAMICA LINEARE ... 139
11.1 – Determinazione dei modi propri di vibrare della struttura ... 140
11.2 – Verifiche di resistenza della struttura in condizioni sismiche ... 144
11.3 – Dispositivi di vincolo ... 148
11.4 – Giunti di dilatazione ... 153
Un nuovo ponte per Stadano Bonaparte INDICE
CAPITOLO 12 – VERIFICHE DELLA SOTTOSTRUTTURA ... 154
12.1 – Caratteristiche del terreno di fondazione ... 154
12.2 – Azioni agenti sulla sottostruttura ... 155
12.3 – Sistema di riferimento adottato ... 156
12.4 – Schema dl calcolo delle azioni ... 156
12.5 – Caratteristiche geometriche della spalla e azioni dovute al peso proprio ... 157
12.6 – Azioni dovute al terreno a tergo della spalla ... 159
12.7 – Azioni derivanti dai sovraccarichi ... 160
12.8 – Azioni dovute allo Schema di Carico 2 ... 161
12.9 – Azioni dovute allo Schema di Carico 1 ... 162
12.10 – Azioni impalcato - spalla in condizioni sismiche (SLV) e non sismiche (SLU) ... 163
12.11 – Incremento di spinta del terreno dovuto al sisma ... 166
12.12 – Verifiche di sicurezza della spalla ... 167
12.12.1 – Paraghiaia ... 167
12.12.2 – Muri d’ala ... 169
12.12.3 – Muro frontale e setti ... 171
12.12.4 – Pilastri laterali ... 175
12.12.5 – Platea di fondazione ... 178
12.13 – Verifiche di sicurezza della palificata di fondazione ... 182
CAPITOLO 13 – MONTAGGIO DEL PONTE ... 192
13.1 – Analisi delle possibili soluzioni e scelta della metodologia costruttiva ... 192
13.2 – Descrizione dettagliata delle fasi di montaggio ... 197
CONCLUSIONI ... 205
VISTE FOTOREALISTICHE DEL PONTE ... 206
BIBLIOGRAFIA ... 208
RINGRAZIAMENTI ... 209