• Non ci sono risultati.

Dai prodotti assorbenti per la persona ai biostimolanti per la nutrizione sostenibile delle colture: la sfida del progetto Recover

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dai prodotti assorbenti per la persona ai biostimolanti per la nutrizione sostenibile delle colture: la sfida del progetto Recover"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IdA

Informazioni dalle Aziende

82 Ingegneria dell’Ambiente Vol. 8 n. 1/2021

DAI PRODOTTI

ASSOR-BENTI PER LA

PERSO-NA AI

BIOSTIMOLAN-TI PER LA

NUTRIZIO-NE SOSTENIBILE

DEL-LE COLTURE: LA

SFI-DA DEL PROGETTO

RECOVER

Trasformare gli output del processo di riciclo dei prodotti assorbenti per la persona usati (materie prime secon-de e frazione liquida) in prodotti finiti ad alto valore aggiunto.

Questo l’obiettivo del progetto RE-COVER, finanziato dalla Regione Abruzzo nell’ambito del POR FESR Abruzzo 2014-2020, al quale hanno partecipato tre realtà industriali di ri-ferimento della Regione Abruzzo: Fa-terSMART, business unit di Fater Spa (joint venture tra Procter & Gamble e Gruppo Angelini) e capofila del progetto, Valagro, leader nella pro-duzione e commercializzazione di biostimolanti e specialità nutrizionali e Almacis, leader nell’offrire soluzio-ni innovative e sostesoluzio-nibili per l’im-piantistica energetica, le costruzioni e le infrastrutture. Il progetto nasce allo scopo di supportare Fater-SMART e la sua tecnologia di riciclo dei Prodotti Assorbenti per la Persona

usati (PAP), trasformando tutti gli output del processo – come i rifiuti derivanti da pannolini e pannoloni – in biostimolanti ad alto valore ag-giunto, contribuendo così allo svilup-po di un modello di bioeconomia cir-colare.

Recover si fonda sull’utilizzo di una tecnologia unica al mondo, svilup-pata da FaterSMART su scala indu-striale, in grado di riciclare i Prodotti Assorbenti per la Persona (PAP – pannolini per bambini, assorbenti femminili e ausili per l’incontinenza) recuperandone il 100% delle materie prime che li compongono ovvero plastica, cellulosa e polimero super-assorbente.

Per sviluppare le attività del progetto Recover, avviate a Marzo 2017 e con-cluse a Marzo 2021, i tre partner del progetto hanno impiegato l’innova-zione e il know-how specifico matu-rati nel proprio settore di riferimento utilizzando un approccio fortemente sinergico e incentrato sull’Economia Circolare. Tali attività hanno riguar-dato in particolare: la realizzazione del primo impianto misto al mondo per il riciclo dei PAP post-consumo e post-industriali (FaterSMART– Al-macis); lo sviluppo di un sistema di gassificazione per la trasformazione

della cellulosa da riciclo dei PAP in syngas da utilizzare nel processo di trasformazione in biomassa (Fater-SMART – Almacis); lo sviluppo di un processo di trasformazione del syngas nella biomassa da utilizzare per la pro-duzione di biostimolanti (Fater-SMART); lo sviluppo di biostimolanti con un alto livello di prestazioni per la regolazione e il miglioramento dell’efficienza e della resa delle col-ture (Valagro); lo sviluppo e la valo-rizzazione dei materiali recuperati dai PAP sia post-consumo che post-indu-striali (FaterSMART).

Recover è stato sviluppato in sinergia con un progetto Europeo di cui Fater-SMART è capofila, EMBRACED, fi-nanziato nell’ambito del programma Horizon 2020, dal Bio-Based Indu-stries Joint Undertaking, con l’obiet-tivo di sviluppare in Abruzzo tecno-logie prototipali uniche al mondo per la realizzazione della prima bioraffi-neria multiscopo in grado di trasfor-mare i rifiuti generati da PAP post-consumo e post-industriali in biopo-limeri, biostimolanti e altri prodotti a base biologica.

La performance ambientale dei ma-teriali, dei prodotti RECOVER e dell’impianto di riciclo FaterSMART è raccolta in un dossier realizzato in collaborazione con Rete Ambiente, che illustra i principali risultati del progetto.

INFORMAZIONI

DALLE AZIENDE

Figura 1 – FaterSmart

Impianto riciclo prodotti assorbenti per la persona FaterSMART

Figura 2 – FaterSmart

Colture utilizzate dai ricercatori di Valagro per la sperimentazione delle materie prime.

FaterSmart

Riferimenti

Documenti correlati

Separazione della porzione lipidica e di quella proteica da destinare ad usi energetici nell’ottica dell’economia circolare. 2) Pirolisi dei residui della digestione larvale

Quali  elementi  trasversali  rilevanti  dell’Agenda  2030  sui  temi  dello  sviluppo  globale?  Quali  sinergie  positive  tra  i  singoli  obiettivi,  quali 

La dimensione della persona rientra in gioco per due aspetti: per un verso l'impresa non è più il lungo di esecuzione ma anche di creazione di valore e condivisione di sapere; per

Ecco quindi che il bisogno di un ruolo di guida si fa più forte e si diffonde la consapevolezza che spetti alla figura dell’HR evolversi ed affiancarsi al CEO nella guida al processo

Con questo risultato, si è dimostrato che il trattamento di water scrubbing può essere usato per preparare il syngas prima del processo Rectisol, il quale è

tra D e A si ha l’apertura della valvola di scarico e la pressione e la temperatura calano bruscamente, ma il pistone e’ al suo ’’punto ma il pistone e’ al suo

Il passaggio da “casa di riposo” a struttura in grado di offrire un mix di servizi alle persone anziane e alle loro famiglie è al centro di questo articolo, che racconta

estensione dei benefici fiscali per i beni immateriali anche ai servizi digitali come abilitatori della transizione ecologica e della sostenibilità applicata a prodotti,