• Non ci sono risultati.

Norme sulle caratteristiche funzionali e geometriche delle intersezioni stradali,10 Settembre 2001.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Norme sulle caratteristiche funzionali e geometriche delle intersezioni stradali,10 Settembre 2001. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

101 BIBLIOGRAFIA

[1] Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ispettorato Generale per la Circolazione e la Sicurezza Stradale (2001) - Studio a carattere prenormativo:

Norme sulle caratteristiche funzionali e geometriche delle intersezioni stradali,10 Settembre 2001.

[2] Norma UNI 10439, Requisiti illuminotecnici delle strade con traffico motorizzato, (Seconda Edizione Luglio 2001).

[3] Pubblicazione numero 115/1995 della Commission Internationale de l’Eclairage (CIE), Recommendations for the lighting of roads for motor and pedestrian traffic.

[4] Antonio Pratelli, Dispense del corso di Teoria e Tecnica della Circolazione : Progetto delle intersezioni a rotatoria, (Edizione Marzo 2001).

[5] D.L. 285-1992 (1992), Nuovo Codice della strada, Gazzetta ufficiale del 18/5/1992 e successive modifiche.

[6] DPR 16 Dicembre 1992 n. 495, Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice della strada, Gazzetta ufficiale del 28/12/1992 e successive modifiche.

[7] G. Di Giampietro, La progettazione delle rotonde e delle intersezioni, con attenzione a sicurezza, efficienza e rispetto ambientale – Dossier n. 7, 2001, Politecnico di Milano, DITec, 2001.

[8] Certu: Guide carrefours urbains, Gennaio 1999

[9] L. Polo, F. Bertan, V. Giambruni, Manuale per la progettazione dei sistemi di sicurezza stradale e di moderazione del traffico, Regione del Veneto, 2000.

[10] Ing. Pierluigi Corazza, Linee guida per la progettazione e verifica delle intersezioni a rotatorie.

[11] Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, D.M. 5 Novembre 2001 -Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade, 2001.

[12] V. Cataliotti, G. Morana, Impianti elettrici di illuminazione, Ed. Promotec

[13] Norma UNI 10819, Luce ed Illuminazione – Impianti di illuminazione esterna - Requisiti per la limitazione della dispersione verso l’alto del flusso luminoso.

[14] Norma CEI 64-7, Impianti elettrici di illuminazione pubblica.

(2)

BIBLIOGRAFIA

102 Siti internet e materiale on line

http://www.webstrade.it/

http://digilander.libero.it/illuminazioneesterna/indexTECNICO.htm http://manuals.dot.state.tx.us

http://www.lightingacademy.org http://www.oxytech.it

http://www.vialattea.net/cielobuio http://debora.pd.astro.it/cinzano/libro http://www.grechi.com

http://www.martinilight.com http://www.neri.biz/

http://www.osram.it

http://www.venturelighting.com/

http://www.schreder.it

http://www.aecilluminazione.it

http://www.uai.it/com_lum/articoli/ articolo di Carlo Rossi

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Comunicazioni del Presidente del Consiglio.. Il Presidente comunica poi che il Consigliere Maurizio Ronconi, con lettera del 25 giugno 2001, depositata in pari data, ha rassegnato le

”Studio a carattere prenormativo, rapporto di sintesi - Norme sulle caratteristiche funzionali e geometriche delle intersezioni stradali”, Roma... • Regione Basilicata

19 aprile 2006 “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali”. •

Mauro, “La Progettazione Funzionale delle Strade”, Hevelius

[r]

La realizzazione degli impianti d’illuminazione pubblica in strade con traffico motorizzato, preceden- temente regolamentata dalla seconda edizione delle norme UNI 10439

Tesi di laurea specialistica di Carlo Alberto Masi: “Modelli di simulazione dinamica del traffico applicati a progetti di adeguamento della viabilità e di miglioramento della