• Non ci sono risultati.

(1)BIBLIOGRAFIA • Altieri M.A., 1995

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)BIBLIOGRAFIA • Altieri M.A., 1995"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

• Altieri M.A., 1995. Agroecology: the science of sustainable agriculture.

Westview Press, Boulder.

• Altieri M.A., 1999. The ecological role of biodiversity in agroecosystems. Agricultural Ecosistems & Environment. 74, 19-31.

• Altieri M.A., Nicholls C. I., Ponti L., 2003. Biodiversità e controllo dei fitofagi negli agroecosistemi. Accademia Nazionale Italiana di Entomologia, Firenze.

• Bravi A., 2004. Impiego di specie spontanee per la valorizzazione estetico- paesaggistica di aree urbane, peri-urbane e marginali (tesi di laurea AA 2003-2004).

• Bretzel F., Hitchmough D. J., 2000. Suitability of urban demolition soils in Sheffield for wildflower meadows. First International Conference on Soils of Urban, Industrial, Traffic and Mining Areas, p. 511-515, Essen.

• Bretzel F., Carrai C., Malorgio F., Pezzarossa B. 2006, Specie erbacee spontanee (wildflowers) per la riqualificazione ambientale di suoli marginali. Flortecnica 292, pp.2-8.

• Büchs W., 2003. Biodiversity and agri-environmental indicators-general scopes and skills with special reference to the habitat level. Agriculture, Ecosystem and Environment 98, p. 35-78.

• Cardwell C., Hassal M., White P., 1994. Effects of heathland management on Carabid beetle communities in Breckland cereal fields.

(2)

• Carvell C., Meek W. R., Pywell R. F., Goulson D., Nowakowski M., 2007. Comparing the efficacy of agri- environment schemes to enhance bumble bee abundance and diversity on arable field margins. Journal of Applied Ecology 44 (1): 29-40.

• Clement G., 2001. Le jardin en mouvement. De la valléè au jardin planétaire, Sens & Tonka, Parigi.

• Convention on Biological Diversity (C.D.B.), 1992, Rio de Janeiro.

• Dunnet N., Hitchmough J., 1996. Excitement and energy. Landscape Design, 6: 43-46.

• Gazzetta ufficiale 21/10/1999.

• Gilbert O. L., 1991. The ecology of urban habitats. Chapman & Hall, London.

• Gilbert O.L., Anderson P., 1998. Habitat creation and repair. Oxford University Press, New York.

• Giordano V., Lazzarini M., Bogliani G., 2002. Biodiversità animale in ambiente urbano. Il caso della città di Pavia. Fondazione Lombardia per l’Ambiente. Pubbl. n. 47.

• Goode D., 1995. New values: new ecological landscapes. Land Contamination & Reclamation, vol.3, 2: 59-60.

(3)

• Hitchmough J., Woudstra J, 1999. The ecology of exotic herbaceous perennials grown in managed, native grassy vegetation in urban landscapes. Landscape and Urban Planning, 602: 1-16.

• Hole D. G., Pekin A. J., Wilson J. D., Alexander I. H., Grice P. V., Evans A. D., 2005. Does organic farming benefit biodiversity?

Biological Conservation 122, p. 113-130.

• Johnson L. B., Lees C. B., 1988. Wildflowers across America. Abbeville Press, Inc., New York.

• Iacoponi L., 1996. La sfida della moderna ruralità: sviluppo rurale, ambiente e territorio. Testo rielaborato dalla relazione contenuta in:

Società Italiana di Economia Agraria, Atti del XXXIII Convegno di Studi “L’Agricoltura Italiana tra prospettiva continentale e mediterranea” Napoli, 26-28 settembre.

• Kugler P. C., Tomei P. E., 2004. Wildflowers: specie vegetative autoctone di interesse ornamentale, Felici Editore, Pisa.

• Leopold R., 1996. Perennial preview, Creative ecology and integral landscape design, Architectura & Natura, Amsterdam.

• Li- XiaoXian, Zhou- ZheKun, 2005. Endemic wild ornamental plants from Northwestern Yunnan, China. HortScience, 40 (6): 1612-1619.

• Lovejoy A., 1998. Naturalistic gardening, Sasquatch books, Seattle, USA.

• Maini S., 1995. Rimboschimento e siepi nelle aree agricole: positiva

(4)

• Marshall E. J. P., 1993. Exploiting seminatural habitats as part of good agricultural practice. Scientific basis for codes of good agricultural practice. E. U. R. 14957. Commision for the European Communities, Luxembourg, 95-100.

• Marsili M., 2005. Naturalizzazione di specie erbacee spontanee su terreni a bassa fertilità per la gestione sostenibile e la tutela della biodiversità di aree marginali (tesi di laurea AA 2004-2005).

• Milstein G.P., 2005. The uses and potential of wildflower seed in landscaping. Flower-seeds: Biology and Technology, p. 39-51

• Morin E., 1993. Introduzione al pensiero complesso (traduzione M.

Corbani) Sperling & Kupfer, Milano.

• Pearce D. W. Sviluppo sostenibile. Contenuti e prospettive dopo Rio/’92, New York e Kioto/’97. Biosfera, conferenza inaugurale:

Perugia 2/07/1998.

• Pignatti S., 1982. Flora d’Italia. Edagricole, Bologna

• Pimentel D., Andow D., Dyson- Hudson R., Gallahan D., Jacobson S., Irish M., Kroop S., Moss A., Schreiner I., Shepard M., Thompson T., Vinzant B., 1980. Environmental and social costs of pesticides: a preliminary assessment. Oikos 34: 126-140.

• Pywell R. F., Warman E. A., Hulmes L., Hulmes S., Nuttall P., Sparks T. H., Critchley C. N. R., Sherwood A, 2006. Effectiveness of new agri- environment schemes in providing foraging resources for bumblebees in

(5)

intensively farmed landscapes. Biological-Conservation, 129 (2): 192- 206.

• Purvis C. E., 1985. Allelopathy: a new direction in weed control. Plant Protection Quarterly, 5: 55-59.

• Putnam A.R., Duke W. B., 1978. Allelopathy in agroecosystems. Annual Review of Phytopathology, 16: 431-451.

• Rice E. L., 1984. Allelopaty. 2nd Ed., Academic Press, New York.

• Ristori S., 2005. Stabilità della Biosfera e sviluppo sostenibile. Verso un nuovo paradigma di sviluppo. Percorsi di sostenibilità: il commercio Equo e Solidale. (tesi di laurea)

• Sattin M., Tei F., 2001. Malerbe componente dannosa degli agroecosistemi; a cura di Catizone P., Zanin G., Malerbologia, p. 177- 183. Pàtron editore, Bologna.

• Serra G., 2000. Wildflowers e Continuità Paesaggistica. La continuità e la contiguità floristica e paesaggistica dei giardini. Torino 2000.

• Sheffield Wildlife Trust, 2000. Kingfisher, the Magazine of Sheffield Wildlife Trust. n. 42.

• S.I.S.S., 1985. Metodi normalizzati di analisi del suolo. Edagricole, Bologna.

• Shiva V., 2001 a. Campi di battaglia. Biodiversità e agricoltura industriale. Saggistica ambientale, 17, Edizioni Ambiente, Milano.

(6)

• Shiva V., 2001 b. Monocolture della Mente. Biodiversità, biotecnologia e agricoltura scientifica. Temi 47, Bollati & Boringhieri Editore, Torino.

• Shiva V., 2002. Terra madre. Sopravvivere allo sviluppo. Utet, Torino.

• Spellerberg I. F., 1991. Biogeographical basis of conservation, in The Scientific Management of Temperate Communities for Conservation, Eds, Spellerberg I. F., Goldsmith F. B., Morris M. G., 293-322, Blackwell, Oxford

• Thrupp L. A., 1997. Linking Biodiversity and Agriculture: Challenger and opportunities for Sustainable Food Security. World Resources Institute, Washington, D. C.

• Vandermeet J., Perfecto I., 1995. Breakfast of biodiversity. Food First Books, Oakland, California, UK.

• Viegi L., Garbari F., Cela Rezoni G., 1974. Le esotiche avventizie della flora italiana. Inf. Bot. Ital., 6 (3): 274-280.

• Vigna Taglianti A., Audisio P., Zapparoli M., 2000. I romani a sei zampe. Come, quanti e perché. In: Gli insetti di Roma, a cura di M.

Zapparoli. Fratelli Palombi Editori, Roma: 17-20.

• Wilson D., 1999. Sow easy. American Nurseryman, Sept. 15, 24-29.

• Zapparoli M., 2000. Gli insetti di Roma. Considerazioni introduttive ad uno studio di Entomologia Urbana, in Zapparoli M., Gli insetti di Roma, Fratelli Palombi Editori, Roma, 21-52.

(7)

Siti consultati:

• htpp://www.fondieuropei.it/2007_2013/documenti/italia/sviluppo_rurale /bozzabiodiv.pdf

• htpp://www.ec.europa.eu/agricolture/publi/capexplained/cap_it.pdf

Riferimenti

Documenti correlati

Impianti naturalistici di specie erbacee spontanee per la gestione sostenibile del verde urbano e scolastico e per la didattica nella scuola dell'obbligo a

Il laureando potrà iniziare le attività inerenti la tesi di laurea non meno di 6 (per le tesi compilative) o 8 (per le tesi sperimentali) mesi prima della data della seduta.. Sarà

Gli utenti e il personale della biblioteca possono anche effettuare ricerche tra i volumi a disposizione.. Il personale della biblioteca inoltre procede

Va fatto rilevare, però, che tali risultati sono stati raggiunti a seguito dell’applicazione di moduli colturali sofisticati tipici dell’arboricoltura da legno e alla scelta di

Scopo del presente lavoro è stato valutare la funzionalità degli ecosistemi forestali planiziali re- litti della pianura veneta orientale in relazione alla loro capacità di

In the transition period, there is a cumulative adjustment of nominal interest rates to (expected) rates of price change in accordance with Fisher's (technical)

Ex-post implicit bipartite exchange: unions accept wage moderation in exchange for the non application of some of the clauses of the reform Tripartite Unions accept lower

altre iniziative: la struttura della Scuola Malva è stata rivalutata e ristrutturata con i finanziamenti europei LEADER, si è creato il Centro di ricerca di