• Non ci sono risultati.

FARMACOLOGIA GENERALE insegnamento Infermieristica clinica generale pediatrica Codice Disciplina : BM030 Codice Corso Integrato :

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FARMACOLOGIA GENERALE insegnamento Infermieristica clinica generale pediatrica Codice Disciplina : BM030 Codice Corso Integrato :"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

FARMACOLOGIA GENERALE

insegnamento Infermieristica clinica generale pediatrica

Codice Disciplina : BM030

Codice Corso Integrato :

MS0128

Settore : BIO/14 N° CFU: 2

Docente:

Colangelo Donato

Ore : 30 Corso di Laurea :

Infermieristica Pediatrica

Anno : I Semestre : II Obiettivo del modulo:

Il corso intende fornire allo studente le conoscenze specifiche sulle applicazioni terapeutiche di alcune classi di farmaci di particolare utilità nella pratica infermieristica pediatrica

Conoscenze ed abilità attese:

Lo studente deve possedere una base sufficiente di Anatomia, Fisiologia, Patologia generale.

Programma del corso

Il corso deve fornire una base per la comprensione della terapia in età pediatrica,in dettaglio saranno studiate le principali preparazioni farmaceutiche e saranno descritte le principali vie di somministrazione e di assorbimento dei farmaci,insieme con i parametri generali,le cinetiche di assorbimento e la tipologia di barriere tissutali presenti nell’organismo. Si analizzeranno nel dettaglio i parametri chiave della farmacocinetica,per comprendere la corretta posologia e la tipologia di intervento,si analizzeranno le modificazioni più rilevanti osservati nell’età pediatrica.

Analisi dei farmaci utili e dannosi nella pratica pediatrica,dosaggi e modificazioni farmacocinetiche

Saranno studiati i dettagli della modulazione farmacologica dei sistemi biologici primari,insieme a nozioni di farmacologia dei sistemi complessi di interesse pediatrico. Nozioni sui principi generali della farmaco terapia e trattamento farmacologico delle principali patologie neonatali e pediatriche.

Gruppi di farmaci studiati:antibiotici,antivirali,antiepilettici,anti-infiammatori non steroidei(FANS) e steroidei,anti diabetici,farmaci per patologie gastro-enteriche

Esercitazioni:

non sono previsti

Attività a scelta dello studente:

Non sono previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza:

Computer e videoproiettore in dotazione all’aula

Strumenti didattici

Materiale didattico a cura del docente Diapositive in formato Power point

(2)

2

Materiali di consumo previsti

Agli studenti sarà fornita una copia del materiale didattico presentato in aula

Eventuale bibliografia

Bibliografia :

Compendio di farmacologia generale e speciale,a cura di M.Amico-Roxas,A.CP.Caputi e M.DelTacca ,Edizione UTET

Farmacologia:principi di base e applicazioni terapeutiche,a cura di

F.Rossi,V.Cuomo,C.Riccardi,Edizione Minerva Medica

Le basi farmacologiche della terapia,Goodman e Gilman,X edizione italiana ,Mc Graw-Hill Farmacologia,RangH.P.,Dale M.M.,RitterJ.M. e Moore P.K..Casa Editrice Ambrosiana

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

(Open Survey World), e gia all'epoca tale soluzione si poneva come proposta opera tiva verso I'integrazione dei diversi aspetti della geomatica, in- tesa come

NOTE - Il gruppo di Silene mollissima è stato di recente oggetto di un approfondito e completo studio biometrico e sistematico (JEANMONOD, 1984), esso comprende sette

L'interfaccia di ArcView sotto Windows, per esempio, e un'interfac- cia a finestre che non utilizza Ie classi stan- dard della Microsoft come tutte I e altre ap-

A ciò si aggiunga che uno degli immobili recentemente restaurati a cura dell’Università è la chiesa del manicomio, di cui alcune opere d’ar- te furono trafugate nel luglio 2002, e

Può trovare, cosi, spiegazione l'azione positiva esercitata, nella generalità dei casi (De Bertoldi e Fiorino, I.c.), dall'incisione e decorticazione anulare. Questa ipotesi

Anche se originariamente identificata in tempo di guerra, la sin- drome “cuore del soldato” ha assunto importanza nel corso del tempo dopo la descrizione di Da Costa (con questa

grande fiducia e da molte parti si guardava a queste tecniche come alla via trionfale verso l’intervento efficace in molte malattie della mente, tanto che nel 1951 la Società

Il suo impegno più originale consistette nella sperimentazione delle “botti” o stufe vaporose” per la cura non solo della sifilide (che era il male del secolo, temuto dalla Chiesa