• Non ci sono risultati.

MEDICINA AMBIENTALEcorso integrato di Sanità pubblica, Medicina del lavoro ed EBM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MEDICINA AMBIENTALEcorso integrato di Sanità pubblica, Medicina del lavoro ed EBM"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MEDICINA AMBIENTALE

corso integrato di Sanità pubblica, Medicina del lavoro ed EBM

Codice Disciplina : M0701

Codice Corso integrato : M0699

Settore : MED/42 N° CFU: 0.50 Docente:

Palin Lucio Antonio

Ore : 10 Corso di Laurea : Medicina e Chirurgia Anno : V

Semestre : I

Obiettivo del modulo

Spostare gli aspetti territoriali, fisico-tecnici, programmatori e progettuali del rapporto Salute/Ambiente da una visione di iperspecialismo di tipo ingegneristico ad una medico-sociale. Punto centrale è la popolazione come punto di determinanti e di impatto degli inquinanti liquidi, solidi e gassosi emessi nell’ambiente. Acquisire una buona conoscenza della questione e dinamica ambientale ed inquadramento del rischio definendone quali fattori di rischio e quali indicatori possono utilizzarsi per una risposta sanitaria corretta all’interno delle attuali risorse ambientali disponibili.

Conoscenze ed abilità attese

Nozioni generali e di base di chimica, fisica, tossicologia ed epidemiologia.

Programma del corso

Definizioni dei rischi ambientali sanitari attuali in ambito urbano e non sulla base delle situazione sanitaria locale e nazionale. Metodologie di identificazione, stima, valutazione e gestione del rischio. Approccio diretto su una componente ambientale, aria, per descriverne gli inquinanti, le fonti di emissioni prevalenti, le relazioni causa-effetto e le entità del danno sulla comunità (rapporti e modalità di approccio).

Esercitazioni

Formulazione da parte degli studenti di una relazione di una componente del Piano Sanitario Regionale (PSR 2006-2008) redatto dall’Assessorato alla Tutela della Salute della Regione Piemonte.

Attività a scelta dello studente

Controllo dell’inquinamento dell’aria.

Obiettivo: descrizione delle modalità di campionamento dell’aria.

Attività: visita all’ARPA Novara per seguire un campionamento degli inquinanti aerodispersi.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Video proiettore per la visualizzazione di alcuni percorsi operativi secondo procedure di identificazione e riduzione del rischio ambientale sanitario.

Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

Agli studenti è fornita documentazione aggiuntiva come dispense di completamento didattico.

Eventuale bibliografia

x Calculated Risk, a cura di J V Rodricks Cambridge Ed Univ Press x Manuale di Sanità Pubblica, a cura di E.Buiatti Ed NIS

x Valutare l’ambiente, a cura di Ghiotti Ed NIS

x Quanto rischiamo, a cura di R Sunstein Ed Ambiente

x Environmental Epidemiology : Effects of environmental chemicals on human health, a cura di American Chemical Society

Verifica dell’apprendimento

L’esame si basa su una prova scritta a domande aperte e a scelta multipla su argomenti di lezione e di esercitazione per valutare la capacità di affrontare personalmente problematiche specifiche di tipo ambientale.

Riferimenti

Documenti correlati

Prima che l'embrione entri nello stadio di quiescenza la cellula terminale ed il filamento cellulare che la collega all'embrione van- no riducendosi fino a

Lavoro finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Progetto Finalizzato (( :\liglioramento delle Produzioni Vegetali per Fini Alimentari ed Industriali

foglie, se da un lato numerose differenze sono state rilevate fra le cultivar innestate (Tab. l), dall'altro l'influenza del portinnesto è stata messa in

zione della proprietà coltivatrice e numerosi affittuari coltivatori diretti hanno acquisito la proprie- tà della terra. L'impresa capitalistica, che ha avuto sempre

Motivo di questa ricerca è quindi quello di saggiare la possibilità di adattamento della funzione di distribuzione gamma a due parametri alla regolarizzazione

mento nella degradazione e nella morte. Esso è lotta contro il progredire del tempo, contro l'essenza stessa del tempo. Ma come la Haltung, che costituiva un punto

L'inlportanza della valutazione delle probabili piogge di notevole inten· sità ai fini della stima delle portate di piena eccezionali per il dimensiona· mento

della Sezione Autonoma del Servizio Idrografico di Cagliari, per la grata, pronta e proficua collaborazione indispensabile per la presente indagine. Considerando,