• Non ci sono risultati.

Educazione linguistica in pratica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Educazione linguistica in pratica"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Educazione linguistica in pratica

La costruzione di un’unità di apprendimento

(2)

1)I destinatari

 Partire dall’osservazione dei bisogni educativi specifici

 Didattica inclusiva: attenzione al

contesto

(3)

2) Gli obiettivi

Obiettivi socio-comunicativi (uso della lingua per

interagire con gli altri)

Obiettivi linguistici: abilità di base, abilità integrate (uso della lingua per acquisire competenze)

Obiettivi metalinguistici:

lessico, fonetica, ortografia, morfologia, sintassi,

produzione consapevole di

testi (uso della lingua per

riflettere sulla lingua)

(4)

3) Il centro dell’unità di apprendimento: il testo

Textus: “tessuto”

Nella grammatica testuale il

testo rappresenta l’unità minima, orale o scritta, di significato

"Mentre la coesione si riferisce al corretto collegamento

formale tra le varie parti di un testo, la coerenza riguarda il suo significato; [...] è legata alla reazione del destinatario, che deve valutare un certo testo chiaro e appropriato alla

circostanza in cui è stato prodotto". (Serianni, 2007).

(5)

Coerenza

Un testo coerente è:

1. Aderente

all’argomento centrale 2. Non contraddittorio 3. Ordinato (successione

logica e cronologica) 4. Connesso (senza salti

logici)

5. Non dispersivo 6. Uniforme

(registro/stile)

Il treno è arrivato in ritardo e sono andato

all’appuntamento con Giulia ma il cinema era chiuso.

(6)

Coesione

Un testo coeso presenta:

1.

Ordine nella

collocazione delle parole

2.

Accordi morfo-sintattici

3.

Sostituenti lessicali

4.

Connettivi

Il treno sono arrivati a

ritardo o dopo ho persi

il treno

(7)

La scelta del testo

Testo autentico/Testo

semplificato/Testo didattizzato o adattato alle esigenze della didattica

Tipologia: testi narrativi (seriazione), espositivi-informativi (dare

informazioni), regolativi (dare

istruzioni), descrittivi (collocazione nello spazio), argomentativi (gestire in modo articolato concetti astratti)…

Selezione: documenti di identità, annunci pubblicitari, avvisi, menù,

scontrini, cartoline, lettere, articoli di giornale, poesie, barzellette, dialoghi reali/trascritti, depliant turistici, fumetti, canzoni…

(8)

Il testo: alcune riflessioni per i Bisogni Educativi Speciali

Punto di arrivo e punto di partenza dell’unità di apprendimento

Interazione fra codici verbali e non verbali

Funzione: comunicare Input comprensibile:

1. Riduzione della complessità linguistica (semplificazione)

2. Guida alla comprensione:

didattizzazione, adattamento Attenzione alla lunghezza: maggior

tempo di processazione, impegno di memoria, rischio di distrazione, densità informativa, ridondanza

(9)

4) Articolazione dell’unità di apprendimento: le fasi

a) Anticipazione

b) Presentazione del testo

c) Comprensione globale

d) Analisi

e) Sintesi

f) Riflessione

g) Fissaggio

(10)

a) Anticipazione

Estrarre frammenti di informazioni già

possedute:

1.

Motivazione

2.

Presentazione del contesto: ipotesi sul testo

Tecniche/Attività:

1.

Brainstorming

2.

Domande/suggeri menti in

discussione guidata

3.

Giochi

individuali/di

gruppo

(11)

b) Presentazione del testo

Momento di stimolo per le abilità ricettive

Tecniche/Attività:

1.

Ascolto

2.

Lettura

3.

Ascolto-Lettura

(12)

c) Comprensione globale

Predisposizione di una guida alla comprensione degli elementi essenziali del testo

Tecniche/Attività:

1.

Scelta binaria (V o F)

2.

Scelta multipla

3.

Domande aperte

(13)

d) Analisi

Livello di

approfondimento/riflessi one sui meccanismi di coerenza/coesione testuale.

Elementi

lessicali/strutturali

Tecniche/Attività:

1. Completamento (cloze classico o facilitato)

2. Incastro (puzzle)

3. Abbinamento testo- immagine

4. Riordino di sequenze casuali

5. Esercizi di manipolazione o trasformazione

6. Caccia all’errore

7. Eliminazione di vocaboli intrusi

(14)

e) Sintesi

Appropriazione e riuso del lessico e delle

strutture osservate nella fase d’analisi

Tecniche/Attività:

1.

Attività ludiche singole, a coppia, in gruppo

2.

Test

esecutivi/performativi (drammatizzazione, role taking, role making)

3.

Produzione/rielaborazio

ne guidata di testi

(15)

f) Riflessione

L’insegnante guida ad una nuova analisi del testo per una riflessione più

marcatamente linguistica sulle strutture morfo-

sintattiche e/o lessicali. Gli studenti elaborano delle ipotesi sul funzionamento delle strutture linguistiche

1.

Completamento (cloze mirato)

2.

Abbinamento o incastro

3.

Sostituzione

4.

Trasformazione

5.

Caccia all’errore

6.

Eliminazione di vocaboli

intrusi

(16)

g) Fissaggio

Attraverso la spiegazione

l’insegnante deve guidare gli

studenti nella

verifica delle loro ipotesi sul

funzionamento della lingua; segue un addestramento guidato al

corretto

funzionamento linguistico

Tecniche/Attività:

1.

Lezione frontale

2.

Esercizi di manipolazione o trasformazione

3.

Test performativi (role play)

4.

Produzione/riela

borazione

guidata di testi

Riferimenti

Documenti correlati

Praeclarum sane atque humanitatis plenum eorum fuit institutum, qui excellentium virtute virorum res praeclare gestas ab invidia tutari, eorumque immortalitate digna nomina ab

Con riferimento ai titolari di incarichi politici, ((anche se non di carattere elettivo)), di livello statale regionale e locale, ((lo Stato, le regioni e gli enti locali pubblicano))

L’ESSERE SORPRESI A DETENERE MATERIALE NON AUTORIZZATO O LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA I BANCHI E’ PUNITO CON UNA SANZIONE DI 1 PUNTO SULLA PARTE A ALLA

Questo foglio va riconsegnato al docente in ogni caso (anche in caso di ritiro).. [5 punti] Si illustri la tesi della doppia tassazione del risparmio argomentando, in base

Attraverso il lavoro svolto con i brani letterari, infatti, gli alunni avranno modo di notare in loro stessi sia lo sviluppo di abilità linguistiche sia una

Loc. 2) di essere in possesso dei requisiti di ordine generale per la partecipazione ad una gara per l’affidamento di contratti pubblici, richiesti dall’articolo

• Principali mansioni e responsabilità Studio degli effetti biologici degli Endocrine disrupters chemicals (EDC) sui sistemi endocrini e salute riproduttiva, inoltre collabora

Ogni anno più di 1000 persone, in prevalenza giovani, partecipano alle diverse attività internazionali di Lunaria: campi di volontariato, scambi giovanili, corsi