• Non ci sono risultati.

ISTRUZIONI. Il testo dell’esame si compone di due parti. Entrambe le parti vanno svolte.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTRUZIONI. Il testo dell’esame si compone di due parti. Entrambe le parti vanno svolte. "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZA DELLE FINANZE – ESAME DEL 17.01.18 NUMERO MATRICOLA (NON SCRIVERE NOME/COGNOME): ………

ISTRUZIONI. Il testo dell’esame si compone di due parti. Entrambe le parti vanno svolte.

PARTE A: 10 domande a risposta multipla:

apporre una X su Vero o Falso di ciascuna delle quattro risposte: nessuna, una, più o tutte le risposte ad una domanda possono essere vere/false;

ciascuna risposta giusta assegna ½ punto, ciascuna risposta sbagliata assegna – ½ punto, ciascuna risposta in bianco o nulla assegna 0 punti.

sono necessari almeno 10 punti nella PARTE A per avere la promozione.

PARTE B: domande a risposta aperta (teoria/esercizi) per un totale massimo di 10 punti.

TEMPO A DISPOSIZIONE: 90 minuti totali.

NON E’ CONSENTITO L’USO DI ALCUN DISPOSITIVO ELETTRONICO (INCLUSI I CELLULARI/PALMARI/SMARTPHONE), CON LA SOLA ECCEZIONE DELLA CALCOLATRICE. NON E’ CONSENTITO USARE TESTI O APPUNTI. L’ESSERE SORPRESI A DETENERE MATERIALE NON AUTORIZZATO O LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA I BANCHI E’ PUNITO CON UNA SANZIONE DI 1 PUNTO SULLA PARTE A ALLA PRIMA AMMONIZIONE, E CON IL RITIRO DEL COMPITO ALLA SUCCESSIVA AMMONIZIONE.

Questo foglio va riconsegnato al docente in ogni caso (anche in caso di ritiro).

PARTE A 1. In base al principio dell’equità orizzontale:

[ V ] [ F ] - a: un individuo caratterizzato da una migliore situazione economica deve contribuire di più di un individuo caratterizzato da una situazione economica peggiore

[ V ] [ F ] - b: individui caratterizzati da una medesima situazione economica devono contribuire allo stesso modo [ V ] [ F ] - c: un individuo caratterizzato da una migliore situazione economica deve contribuire tanto quanto un individuo caratterizzato da una situazione economica peggiore

[ V ] [ F ] - d: un individuo caratterizzato da una migliore situazione economica deve contribuire di meno di un individuo caratterizzato da una situazione economica peggiore

2. Le imposte non distorsive consentono di:

[ V ] [ F ] - a: massimizzare il gettito dello stato dato un certo livello di sacrificio per i contribuenti [ V ] [ F ] - b: minimizzare il gettito dello stato dato un certo livello di sacrificio per i contribuenti [ V ] [ F ] - c: massimizzare il sacrificio dei contribuenti dato un certo livello di gettito dello stato [ V ] [ F ] - d: minimizzare il sacrificio dei contribuenti dato un certo livello di gettito dello stato 3. Il livello di inefficienza di un’imposta sul consumo di uno specifico bene:

[ V ] [ F ] - a: è funzione dall’effetto sostituzione causato dalla variazione del prezzo di quel bene [ V ] [ F ] - b: è funzione dall’effetto reddito causato dalla variazione del prezzo di quel bene [ V ] [ F ] - c: è nullo se il bene tassato è un perfetto complemento di quello non tassato [ V ] [ F ] - d: non è funzione né dell’effetto reddito né dell’effetto sostituzione

4. In un mercato perfettamente concorrenziale l’eccesso di pressione causato da un’imposta:

[ V ] [ F ] - a: è tanto maggiore quanto minore è l’elasticità della domanda [ V ] [ F ] - b: è tanto minore quanto maggiore è l’elasticità della domanda

[ V ] [ F ] - c: è minore per i beni a domanda rigida che per i beni a domanda elastica [ V ] [ F ] - d: è tanto maggiore quanto maggiore è l’elasticità della domanda

5. . In un mercato perfettamente concorrenziale l’incidenza di un’imposta sui consumatori:

[ V ] [ F ] - a: è tanto maggiore quanto minore è l’elasticità della domanda [ V ] [ F ] - b: è tanto minore quanto maggiore è l’elasticità della domanda

[ V ] [ F ] - c: è minore per i beni a domanda rigida che per i beni a domanda elastica [ V ] [ F ] - d: è tanto maggiore quanto maggiore è l’elasticità della domanda 6. Quale delle seguenti affermazioni è vera e quale è falsa:

[ V ] [ F ] - a: un’imposta personale sul reddito si presta meglio di un’imposta reale sul reddito all’applicazione della progressività [ V ] [ F ] - b: un’imposta personale sul reddito consente di tener conto delle caratteristiche personali del contribuente

[ V ] [ F ] - c: la base imponibile di un’imposta personale sul reddito è data dalla somma di tutti i redditi dl contribuente

[ V ] [ F ] - d: un’imposta personale sul reddito non consente l’applicazione di deduzioni e detrazioni

(2)

7. Se il prezzo delle materie prime aumenta nel corso dell’anno la contabilizzazione attraverso il metodo LIFO:

[ V ] [ F ] - a: è equivalente a quella effettuata con il metodo FIFO

[ V ] [ F ] - b: implica un reddito imponibile d’impresa minore di quello che si avrebbe con l’applicazione del metodo FIFO [ V ] [ F ] - c: implica un reddito imponibile d’impresa maggiore di quello che si avrebbe con l’applicazione del metodo FIFO [ V ] [ F ] - d: implica un reddito imponibile d’impresa equivalente a quello che si avrebbe con l’applicazione del metodo VIVO 8. Un’imposta ordinaria sul patrimonio:

[ V ] [ F ] - a: può svolgere una funzione integrativa rispetto ad un’imposta personale sul reddito [ V ] [ F ] - b: non può essere uno strumento per perseguire finalità redistributive

[ V ] [ F ] - c: disincentiva impieghi produttivi del risparmio

[ V ] [ F ] - d: non discrimina fra investimenti caratterizzati da diversi livelli di rischio 9. L’IVA è:

[ V ] [ F ] - a: un’imposta sui consumi

[ V ] [ F ] - b: un’imposta plurifase sul valore aggiunto [ V ] [ F ] - c: un’imposta monofase sul valore aggiunto [ V ] [ F ] - d: un’imposta plurifase sul valore pieno

10.L’IRPEF è:

[ V ] [ F ] - a: un’imposta proporzionale

[ V ] [ F ] - b: un’imposta regressiva per scaglioni [ V ] [ F ] - c: un’imposta progressiva per scaglioni [ V ] [ F ] - d: un’imposta regressiva per classi

PARTE B

RISPONDERE A DUE DELLE SEGUENTI DOMANDE

11. [5 punti] Si illustrino graficamente i fenomeni della traslazione e dell’incidenza di un’imposta specifica sulla produzione di un bene.

12. [5 punti] L’utilità rispetto al reddito degli individui A e B è U(R

A

)= U(R

B

)=10R-(1/4)R

2

. Il reddito a disposizione dell’individuo A è R

A

=16 mentre quello dell’individuo B è R

B

=8.

Se l’imposta fatta pagare all’individuo B è T

B

=2, quanto dovrà essere l’imposta T

A

che si dovrà far pagare all’individuo A nell’ipotesi che si voglia rispettare il principio dell’uguale sacrificio assoluto? Si verifichi se tale imposta è progressiva, proporzionale o regressiva.

13. [5 punti] Si mostri come l’applicazione di deduzioni e detrazioni fisse rendano progressiva un’imposta che sarebbe altrimenti proporzionale.

Riferimenti

Documenti correlati

Questo foglio va riconsegnato al docente in ogni caso (anche in caso di ritiro).. [5 punti] Si illustri la tesi della doppia tassazione del risparmio argomentando, in base

In altre parole, se il sistema di riferimento originario `e inerziale, e quindi lo stato di quiete o di moto uniforme di un corpo permangono in assenza di azioni esterne, poich`e

D Una valvola di scarico del fluido (L) è necessaria nel sistema per scaricare la pressione del fluido nel flessibile e nella pistola/valvola (vedere la sezione PERICOLO

Per convertire la macchina in modalità Digitale consigliamo di utilizzare i decoder Zimo acquistabili sul nostro sito alla voce prodotti accessori e decoder, infatti i decoder di

D1- PCB ELETTRONICA LATO DECODER X1PZ, D2- PCB ELETTRONICA LATO MOTORE X1PZ, D3- ADESIVO VINILE OSCURANTE LATO MOTORE X1PZ, D4- ADESIVO VINILE OSCURANTE LATO CONDOTTO X1PZ,

[_] Ieri sembrava che arrivasse un gran temporale e invece è caduta.. un po’ di

Codigi erogherà il suo servizio di assistenza informatica da remoto, così come descritto al precedente articolo del presente contratto, sui dispositivi di proprietà del Cliente o

Parlammo ancora un paio di minuti poi, prima di entrare, il mio collega domandò: -Ma perché trattare così male uno come Pascoli.. Perché tanto