• Non ci sono risultati.

Date le difficoltà nell’accertamento della imputabilità e la pericolosità sociale dell’imputato, i problemi che emergono riguardano sostanzialmente il principio di legalità di cui all’art

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Date le difficoltà nell’accertamento della imputabilità e la pericolosità sociale dell’imputato, i problemi che emergono riguardano sostanzialmente il principio di legalità di cui all’art"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

“Dal superamento degli OOPPGG al superamento del doppio binario: la necessità di una riforma e le deleghe legislative per una nuova disciplina delle misure di sicurezza personali (legge n.103/2017)” - Laura Fierro

ABSTRACT

La ricerca si occupa dei problemi relativi ai requisiti essenziali della responsabilità penale e della relazione dei disturbi mentali con il fatto di reato e la pericolosità sociale che costituiscono i presupposti per l’applicazione delle misure di sicurezza.

Se affetto da infermità totale di mente, il reo deve essere dichiarato “non imputabile al momento del fatto”, non può essere punito e nei suoi confronti sarà pronunciata una sentenza di proscioglimento; se lo stesso è dichiarato anche socialmente pericoloso, il giudice deve disporre una misura di sicurezza.

La principale questione è come gestire il contrasto tra l’istanza di controllo sociale e la protezione dei diritti individuali. Date le difficoltà nell’accertamento della imputabilità e la pericolosità sociale dell’imputato, i problemi che emergono riguardano sostanzialmente il principio di legalità di cui all’art. 25 co. 2 Cost., per quanto riguarda in particolare la tassatività e la determinatezza della definizione legale dei presupposti per l’applicazione delle sanzioni penali. L’infermità mentale, infatti, non è facile da definire e tutti i rei con disturbi mentali hanno sempre una più o meno ampia ‘quota di responsabilità’ (Corte Cass. Sez.

Unite n. 9163/2005); questo ha indotto anche al discutibile uso delle neuroscienze nel giudizio sulla capacità di intendere e di volere e sul giudizio di pericolosità sociale.

Di recente, il sistema penale italiano è stato interessato da un movimento di riforma che ha coinvolto specificamente la legislazione sugli ospedali psichiatrici per i rei infermi di mente (OPG, tuttora previsto all’art.222 c.p.) e le case di cura e custodia (CCC, tuttora previste all’art.219 c.p.) per i rei infermi totali o, rispettivamente, parziali di mente e che, al loro posto, ha istituito le REMS (Residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza). La legge n. 81/2014 infatti, completa la legislazione per il “superamento” degli ospedali psichiatrici giudiziari iniziata con l’introduzione dell’art.3-ter nel d.l. 211/2011 e ridefinisce anche i criteri normativi per il giudizio di pericolosità sociale dell’infermo di mente: questo accertamento è ora basato solo su qualità soggettive e personali, senza tener conto delle condizioni di vita individuali, familiari e sociali del reo, come in precedenza stabilito dal combinato disposto degli artt. 203 co.2 e 133, co. 2, n. 4 c.p.

L’elaborato tiene conto, altresì, della disciplina normativa attualmente vigente (dal d.lgs. n. 230/1999 alla legge n. 103/2017, la cd. riforma Orlando, dal nome del suo proponente), la giurisprudenza, la dottrina sulla materia e tutte le più importanti proposte di riforma. Uno dei cambiamenti previsti dalla legge n.

103/2017 è la deistituzionalizzazione dei rei infermi di mente attraverso il potenziamento del sistema sanitario al fine di incrementare i trattamenti riabilitativi individuali. Questa importante riforma non è ad oggi attuata.

La ricerca è anche il risultato della partecipazione a convegni e seminari sul superamento della distinzione tra rei con infermità di mente e rei imputabili, prevista in altri ordinamenti europei e proposta, in Italia, non solo da una parte autorevole della dottrina, ma anche dalla Commissione Parlamentare di inchiesta sulla efficacia e l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale che, nel 2011, ha stabilito che l’abolizione dell’istituto della non imputabilità è un “approdo necessario”.

L’ultimo capitolo evidenzia una ricerca comparativa, in cui si è focalizzata l’attenzione al sistema delle misure di sicurezza per i rei infermi di mente in Germania, risultato anche di ricerche presso la LMU – Ludwig Maximilian Universität München, in Francia, Regno Unito e Svezia. Questa analisi mostra come il sistema penale italiano sia ancora inadeguato, poichè non fornisce un’ampia gamma di risposte giudiziarie tese alla rieducazione e risocializzazione (art. 27 co.3 Cost.).

Infine, lo studio ritorna al problema sul modo di gestire il ‘trattamento’ e la ‘pena’, cioè la relazione tra psichiatria e sistema penale. Il ‘trattamento’ dovrebbe essere compito della psichiatria, che dovrebbe lasciare il campo del controllo sociale e recuperare la sua essenza meramente terapeutica. La ‘pena’ dovrebbe essere compito del sistema penale.

In una prospettiva di reale prevenzione e nel rispetto dell’art. 3 della Costituzione, il sistema dovrebbe migliorare l’assistenza sanitaria ed i servizi sociali e fornire l’accesso a trattamenti terapeutici individualizzati per i rei infermi di mente.

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti, al fine di una sicura e ordinata gestione degli accessi all’immobile, sono state acquistate e installate apposite bacheche in cui conservare in ordine numerico tutte le

Se uno o più componenti del nucleo familiare hanno avviato delle attività lavorative PRIMA del 1° gennaio 2016 e queste attività NON sono cambiate fino al 2018, è

Per rafforzare i servizi di contrasto alla povertà, l’Italia ha varato – prima del Fondo Povertà – anche il PON inclusione, con risorse a valere sul Fondo sociale europeo

Per una famiglia composta da un singolo componente, la soglia di riferimento per il calcolo del beneficio massimo mensile è pari a 2.250 euro (vale a dire il 75% dei 3mila

Crediti formativi e modalità di accreditamento per Avvocati: È stata proposta alla Commissione per l’accreditamento delle attività formative dell’Ordine di Firenze

Rispetto poi alla garanzia incorporata nel nullum crimen, la garanzia della conoscibilità del precetto penale si limita ad offrire una tutela ex post (e pressoché solo

Peraltro, coloro che sono dichiarati infermi e soprattutto seminfermi di mente, che abbiano commesso un fatto preveduto dalla legge come reato, mentre beneficiano della non

La soglia più importante per stabilire il diritto al sussidio è quella relativa alla parte reddituale dell’Isee (Indicatore di situazione economica equivalente): il limite di 3mila