• Non ci sono risultati.

MULINO CORVINI Ubicazione:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MULINO CORVINI Ubicazione:"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

MULINO CORVINI

Ubicazione: Parabiago (nei pressi del mulino del Miglio) Datazione: n.p.

Stato di conservazione: si presenta labili tracce, ruderi

Interventi: nessuno Uso prevalente: nessuno

Destinazione PRG: ZONA F2-parco territoriale dell'Olona

Note e considerazioni: è riconoscibile solo il sito in cui era ubicato l’edificio

(2)

MULINO DEL GAGGIO (o del GAJO)

Ubicazione: Parabiago

Datazione: 1817 (precedente)

Stato di conservazione: si presenta in buono stato

Interventi: restaurato Uso prevalente: inattivo

Destinazione PRG: F2 - parco territoriale dell'Olona

Note e considerazioni: nel 1817 viene restaurato, e fino al 1928 è di proprietà della famiglia Meraviglia, poi venduto al Senatore Felice Gajo. Oggi presenta una sola delle tre ruote con nervili, lasciata come memoria storica.

(3)

MULINO DEL “MIGLIO”

Ubicazione: Parabiago, via Resegone Datazione: 1600 (presunto)

Stato di conservazione: si presenta in buone condizioni

Interventi: manutenzione ordinaria

Uso prevalente: residenziale e attività produttive agricole Destinazione PRG: F – standard territoriali

Note e considerazioni: dopo l’intervento di ristrutturazione, l’edificio ha perso l’aspetto di mulino, assumendo il carattere di una cascina.

(4)

MULINO DOPPIO detto “DEL BRICC”

Ubicazione: Parabiago

Datazione: 1925 (comprato da Giovanni Bricco, già esistente)

Stato di conservazione: si presenta labili tracce, ruderi

Interventi: nessuno Uso prevalente: nessuno

Destinazione PRG: ZONA F2-parco territoriale dell'Olona

Note e considerazioni: è riconoscibile solo il sito in cui era ubicato l’edificio

(5)

MULINO MORONI

Ubicazione: Parabiago, via Unione Datazione: 1600 (presunto)

Stato di conservazione: si presenta in buone condizioni

Interventi: manutenzione ordinaria

Uso prevalente: residenziale e attività produttive agricole Destinazione PRG: F – standard territoriali

Note e considerazioni: nessuna

Riferimenti

Documenti correlati

La Locanda Rosa Rosae è un luogo esclusivo e unico, ricavato dal mulino del 1570, completamente ristrutturato dall’architetto Silvio Stefani, sorge lungo il fiume Meolo a Breda

Tipo thesaurus: Thesaurus AESS, Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia THESAURUS [2 / 5]..

Il prezzo di vendita promozionale comunicato (prezzo scontato) è valido in tutti i punti vendita, mentre la percentuale di sconto potrebbe variare nel caso in cui il prezzo

Secrecy and Power in American Culture, Minneapolis, University of Minnesota Press, 2008.. Geertz,

Ad emergere in questo censimento non sono stati solo i luoghi più votati con le loro storie e le loro necessità di cura, restauro e attenzione, ma anche l’intero patrimonio culturale

La Tramite, P.zza Medaglie D'Oro 3 Mille Notte Indice, C.so Genova 13 Nuova Milano Libri, Via Verdi 2 Puccini, Via Boscovich 61 C.so

2019, 1: Nuovi approcci alla storia europea / Neue Ansätze zur eu- ropäischen Geschichte.. Annali dell’Istituto storico italo-germa- nico in Trento / Jahrbuch des

Tressoldi PE, Cornoldi C (1991) Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza or- tografica nella scuola dell’obbligo. Organizzazioni