• Non ci sono risultati.

Le Costituzioni ModerneLa Dichiarazione dei Diritti dell’uomo e del cittadinoLa Dichiarazione dei Diritti della donna e della cittadinaLo Statuto AlbertinoLa Costituzione della Repubblica Italiana, art.1; 12; 27L’Agenda 2030

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le Costituzioni ModerneLa Dichiarazione dei Diritti dell’uomo e del cittadinoLa Dichiarazione dei Diritti della donna e della cittadinaLo Statuto AlbertinoLa Costituzione della Repubblica Italiana, art.1; 12; 27L’Agenda 2030"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROF.SSA LOREDANA CAMBONI

"E. D'ARBOREA" CAGLIARI CLASSE 4^D L

STORIA

PROGRAMMA SVOLTO

L'evoluzione degli stati europei fra Seicento e Settecento La Francia di Luigi XIV

La Rivoluzione inglese

Il Settecento: il secolo dei lumi L’Illuminismo

Il dispotismo illuminato L'Italia nel Settecento L'età delle Rivoluzioni

L' avvio della Rivoluzione industriale

La Rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti La Rivoluzione francese

Da Napoleone al Quarantotto L'impero di Napoleone

L'Europa dalla Restaurazione al Quarantotto L'unificazione italiana

Il Risorgimento italiano L'Italia Unita

Il trionfo della borghesia L'Italia dopo l'Unificazione L'Italia alla fine dell'Ottocento Verso il Novecento

Educazione Civica Le Costituzioni Moderne

La Dichiarazione dei Diritti dell’uomo e del cittadino La Dichiarazione dei Diritti della donna e della cittadina Lo Statuto Albertino

La Costituzione della Repubblica Italiana, art.1; 12; 27 L’Agenda 2030

Riferimenti

Documenti correlati

LA PRESENTE DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI come ideale comune da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le Nazioni, al fine che ogni individuo e

Detto ancor più chiaramente, “il presupposto della responsabilità, e del conseguente diritto del figlio al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali, è

Avrebbe anche un significato etico, comprensibile ed apprezzabile indipendentemente dall’adesione alla tradizione religiosa o storica poiché evoca principi che possono

Copie presenti nel sistema 1 in biblioteca: 1 Coll: R Liber 813.54 SOT Mondadori 1996; 174 p..

Il riconoscimento dei diritti in Internet deve essere fondato sul pieno rispetto della dignità, della libertà, dell’eguaglianza e della diversità di ogni persona, che

Considerato che i popoli delle Nazioni Unite hanno riaffermato nello Statuto la loro che i popoli delle Nazioni Unite hanno riaffermato nello Statuto la loro fede nei

1) Ogni individuo ha dei doveri verso la comunità, nella quale soltanto è possibile il libero e pieno sviluppo della sua personalità. 2) Nell'esercizio dei suoi diritti e delle

Il riconoscimento dei diritti in Internet deve essere fondato sul pieno rispetto della dignità, della libertà, dell’eguaglianza e della diversità di ogni persona, che costituiscono