• Non ci sono risultati.

cap._5_declino_poteri_universali.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "cap._5_declino_poteri_universali.pdf"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)
(2)

INNOCENZO III

• INIZI SEC. XIII: CHIESA RAFFORZATA, IMPERO IN DIFFICOLTA’

INNOCENZO III (1198-1216) --> SOSTIENE LA ASSOLUTA SUPERIORITA’ DEL PAPA SUGLI ALTRI POTERI --> TEOCRAZIA

• SCONTRO PER ELEGGERE IL RE DI GERMANIA: DA UN LATO INGHILTERRA (GIOVANNI PLANTAGENETO) SOSTIENE OTTONE, DALL’ALTRO FRANCIA (FILIP-PO II AUGUSTO) E CHIESA SOSTENGONO FEDERICO II DI SVEVIA.

1214 BATTAGLIA DI BOUVINES: VINCE LA FRANCIA E FEDERICO II E’ RE DI GER-MANIA E DEL REGNO DI SICILIA (1215); LA CHIESA ESTENDE IL SUO PRESTIGIO IN EUROPA, ANCHE SE CI SONO SEGNI DI DECLINO (ES. ERESIE).

IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. “CROCIATA” CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

• RINNOVAMENTO --> ORDINI MENDICANTI: FRANCESCANI (1226) E DOMENICA-NI (1221), OPERANO NELLE CITTA’

(3)
(4)

DECLINO DELLA CHIESA E DELL’IMPERO

SEC. XIII-XIV: DELLA LOTTA TRA CHIESA E IMPERO “APPROFITTANO” LE NUOVE MONARCHIE NAZIONALI (IN PART. FRANCIA E INGHILTERRA); ANCHE I COMUNI FINISCONO CON DIMINUIRE IL PRESTIGIO DELL’IMPERATORE; ALLA FINE, NE’ PAPA NE’ IMPERATORE AVRANNO PIU’ IL DOMINIO “UNIVERSALE” IN EUROPA (---> CATTIVITA’ AVIGNONESE, 1309-1377; BOLLA D’ORO, 1356)

MONARCHIE NAZIONALI (=unità nazionale,

accentramento dei poteri nel monarca)

FRANCIA: DINASTIA DEI CAPETINGI (SEC. XIII); SCACCIANO GLI INGLESI DAL CON-TINENTE (DEFINTIV. CON LA GUERRA DEI 100 ANNI); CONQUISTANO SUD FRANCIA; SISTEMANO LE FINANZE E SOTTOMET-TONO LA CHIESA (FILIPPO IL BELLO 1285-1314, CONTRO BONIFACIO VIII)

INGHILTERRA: DINASTIA DEI PLANTAGE-NETI (SEC. XII); CENTRALISMO MA ANCHE PARLAMENTO (DALLA MAGNA CHARTA LI-BERTATUM DEL 1215 CONCESSA DA GIO-VANNI)

(5)
(6)
(7)

FEDERICO II DI SVEVIA (1194-1250)

• MORTO INNOCENZO III, UNISCE LA CORONA IMPERIALE E IL REGNO DI SICILIA NEL 1220

• CREA NEL SUD UN FORTE STATO ACCENTRATORE E LAICO --> VA SIA CONTRO IL PAPA, SIA CONTRO I FEUDATARI, SIA CONTRO I COMUNI: NASCE UNA SECON-DA LEGA LOMBARSECON-DA MA TROVA UN ACCORDO (1228)

• 1228: DOPO ESSERE STATO SCOMUNICATO, ORGANIZZA UNA NUOVA CROCIA-TA (LA SESTA) DA CUI TORNA VITTORIOSO

• NEL REGNO DI SICILIA, 1231 COSTITUZIONI MELFITANE: ASSOLUTISMO E BURO-CRAZIA, APPARATO AMMINISTRATIVO DI NOMINA REGIA, ANTIFEUDALE; SI BA-SANO SUL CODICE GIUSTINIANEO; SUPERIORITA’ DELLO STATO, UGUAGLIANZA DAVANTI ALLA LEGGE, TRIBUNALE SUPREMO A CAPUA; PIENA INDIPENDENZA DEL POTERE REGIO DAL PAPA; SISTEMA GIUDIZIARIO E FISCALE

• IN GERMANIA: CONCESSIONI AI PRINCIPI, FRAMMENTAZIONE STATALE

• IN ITALIA: SCONTRO CON I COMUNI (VINCE A CORTENUOVA [BG] NEL 1237 MA E’ SCONFITTO A FOSSALTA [PR] NEL 1249) E COL PAPA, CHE LO SCOMUNICA

• MUORE NEL 1250: SEGUE UN INTERREGNO; IN ITALIA RIMANGONO I FORTI SCONTRI FRA GUELFI E GHIBELLINI

(8)

IL REGNO DI SICILIA DOPO GLI SVEVI

• IL PAPA CLEMENTE V, OSTILE AGLI SVEVI, OFFRE LA CORONA DI SICILIA A CAR-LO I D’ANGIO’, FRANCESE, CHE SCENDE IN ITALIA E SCONFIGGE I FIGLI DI FE-DERICO II; MA ANCHE LUI NON MANTERRA’ DEL TUTTO LA PAROLA CON IL PAPA • GLI ANGIOINI NEL REGNO DI SICILIA (1266-1282): MALGOVERNO CHE PROVO-CA I VESPRI SICILIANI (1282): INSURREZIONE, VENGONO CHIAMATI IN AIUTO GLI ARAGONESI (SPAGNOLI), GUERRA CHE DURA 20 ANNI

• 1302 PACE DI CALTABELLOTTA: SICILIA AGLI ARAGONESI, REGNO DI NAPOLI AGLI ANGIOINI (FINO AL 1442, QUANDO PASSA PURE SOTTO GLI ARAGONESI): ROTTURA DELL’UNITA’ MERIDIONALE, INIZIO DEL DECLINO

(9)
(10)

DECLINO DELL’IMPERO E FRAMMENTAZIONE DELLA GERMANIA • DOPO FEDERICO II (MORTO NEL 1250) ---> INTERREGNO

• 1273: VIENE ELETTO IMPERATORE RODOLFO D’ASBURGO, CHE CREA IL NU-CLEO DEI POSSEDIMENTI ASBURGICI (AUSTRIA, STIRIA, CARINZIA, CARNIOLA: TRA 1291 E 1353 SI STACCA PERO’ LA SVIZZERA): L’IMPERO GRAVITA INTORNO ALLA GERMANIA, DISINTERESSE PER L’ITALIA

• ULTIMO TENTATIVO DI RIPORTARE L’AUTORITA’ IMPERIALE IN ITALIA: ENRICO VII (=ARRIGO VII) SCENDE IN ITALIA NEL 1310 MA NON RIESCE A RIPORTARE LA PACE; MUORE NEL 1313

• “GEMANIZZAZIONE” DELL’IMPERO: NOMINA NON PAPALE, MA DEI PRINCIPI PIù INFLUENTI ---> 1356, BOLLA D’ORO: L’IMPERATORE VIENE ELETTO DA 7 GRANDI PRINCIPI ELETTORI (3 ARCIVESCOVI E 4 LAICI) ---> CON QUESTO L’IMPERATORE DIVENTA “PRIMO TRA PARI” (PRIMUS INTER PARES)

(11)

BONIFACIO VIII CONTRO IL RE DI FRANCIA

• BONIFACIO VIII (1295-1303) SOSTIENE LA TEOCRAZIA: COMBATTE I NOBILI A ROMA (ES. I COLONNA), INDICE IL PRIMO GIUBILEO (1300), VORREBBE RIPOR-TARE GLI ANGIOINI IN SICILIA (NON RIESCE), ESTENDERE IL POTERE SU FIREN-ZE (NON RIESCE, TROPPO FORTI LE LOTTE FRA LE VARIE FAZIONI)

• FILIPPO IV “IL BELLO” RE DI FRANCIA (1285-1314): CON LUI LA FRANCIA DIVEN-TA MOLTO POTENTE IN EUROPA; 1296, IMPONE DIVEN-TASSE AL CLERO FRANCESE, IL PAPA SI OPPONE, IL RE CONVOCA I PRIMI STATI GENERALI (NOBILTA’, CLERO, BORGHESIA) ---> BONIFACIO VIII EMANA NEL 1302 LA BOLLA UNAM SANCTAM (DICHIARA ERETICI I SOSTENITORI DEL CESAROPAPISMO); NEL 1303 FILIPPO FA SEQUESTRARE IL PAPA AD ANAGNI, E BONIFACIO VIII, ANCHE SE LIBERATO, MUORE POCO DOPO

• CON CLEMENTE V (1305-1314) INIZIA LA COSIDDETTA CATTIVITA’ AVIGNONESE, CON SPOSTAMENTO DELLA SEDE PAPALE IN FRANCIA AD AVIGNONE (DAL 1309 AL 1377) ---> SOTTOMISSIONE DEL PAPATO ALLA VOLONTA’ DEI RE FRANCESI

Riferimenti

Documenti correlati

• Il trattamento chirurgico deve essere rivolto al trattamento dei piedi piatti secondari, sempre patologici. • Il trattamento chirurgico del

«tra le righe» del bilancio 2011 approvato dalla Barilla: «Le ri- sorse - si legge - pari a circa 124 milioni di euro, sono state de- stinate principalmente alle se- guenti aree:

Un primo passo per garantire la funzionalità del programma e assicu- rarne, al contempo, la totale compatibilità con il Sistema Informativo Gene- rale è stato compiuto operando

Quindi, ai dati noti si aggiungeva qualche dato nuovo: il tipo di fossile (im- pronta di pesce), la località di rinvenimento (Baumberg, nella regione tedesca della Westphalia),

poftolica entrare in Ferrara prima del giorno 19, del prcfente Meft, al qual tcpo lari partito detto Signor Don Cefare, reftidoui delle lue robbe dette di fopra, polTa egli

Competenze: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello

Autore/Nome scelto: De Rossi Angelo Dati anagrafici/Periodo di attività: 1671/ 1715 Codice scheda autore: ICCD0-03909. Motivazione dell’attribuzione: firma AUTORE [2

Calcoliamo il lavoro fatto dal Campo E.S.. Dato che il lavoro per spostare la carica q 0 da A a B non dipende dal percorso fatto, ma solo dalle coordinate degli