Tecnologia Tecnologia
dei Sistemi dei Sistemi
Informativi
Informativi
Sistema Informativo Sistema Informativo
• • comprende risorse umane comprende risorse umane
• • è fortemente integrato è fortemente integrato
con il sistema organizzativo con il sistema organizzativo
• • è essenziale per è essenziale per
il funzionamento dell'azienda
il funzionamento dell'azienda
Architettura dei Sistemi Informatici Architettura dei Sistemi Informatici
MANMAN
WANWAN LANLAN
ufficio
ufficio cittàcittà distribuzionedistribuzione geografica geografica
Paradigma
Paradigma Client Client -Server -Server
• •
tecnica per strutturaretecnica per strutturare sistemi softwaresistemi software
servizi servizi
richiesti richiesti dal CLIENT dal CLIENT
svolti dai svolti dai
•• due tipologie didue tipologie di sistemi:
sistemi:
CLIENT CLIENT
richiedono i servizirichiedono i servizi SERVER
SERVER
•• viene resa viene resa “pubblica”“pubblica”
una
una “interfaccia di servizi”“interfaccia di servizi”
Client
Client -Server -Server
nei Sistemi Informativi nei Sistemi Informativi
• •
separazione funzionale idealeseparazione funzionale idealeCLIENT :CLIENT : presentazione dell'informazionepresentazione dell'informazione
SERVER :SERVER : gestione dei datigestione dei dati
•• SQL :SQL : il linguaggio ideale per separare gliil linguaggio ideale per separare gli ambienti
ambienti
CLIENT :CLIENT : formulaformula query query, elabora risultati, elabora risultati
SERVER :SERVER : esegueesegue query query
RETE :RETE : trasferisce i comandi di attivazionetrasferisce i comandi di attivazione (
(eses: di procedure SQL): di procedure SQL)
Architettura
Architettura Client Client -Server -Server classica (1
classica (1 tier tier ) )
CLIENT CLIENT compone richieste compone richieste in SQL in SQL
esegue richieste esegue richieste in SQL
in SQL SERVER SERVER
“SQL”
“tabella”
Architettura (2-
Architettura (2- tier tier ) )
con Server Applicativo con Server Applicativo
CLIENT CLIENT
compone richieste compone richieste in SQL
in SQL SERVER SERVER
APPLICATIVO APPLICATIVO
DATABASE DATABASE SERVER SERVER
esegue richieste esegue richieste in SQL
in SQL richiede
richiede
applicazioni
applicazioni CLIENTCLIENT CLIENTCLIENT
“SQL”
Esempi di Server Applicativi Esempi di Server Applicativi
• Sistemi di Presentazione
(es. per grafici, fogli di calcolo)
• Decision Support System (DSS)
• Data Warehouse (DW)
• Workflow (WfMS)
• Enterprise Resource Planning (ERP)
• ...
Parallelismo nei DB Server Parallelismo nei DB Server
•• uso di macchineuso di macchine multiprocessore multiprocessore
processori processori
dischi dischi DATABASE SERVER DATABASE SERVER con parallelismo con parallelismo
base di dati base di dati
•• elaborazioneelaborazione
identica su ciascun identica su ciascun
processore processore
•• obiettivo :obiettivo : prestazioni prestazioni
Distribuzione dei Dati Distribuzione dei Dati
•• NON SOLONON SOLO
presenza di molteplici presenza di molteplici basi di dati
basi di dati
DATABASE
DATABASE DATABASEDATABASE CLIENT
CLIENT
applicazione applicazione
•• MA ANCHE presenzaMA ANCHE presenza di applicazioni che
di applicazioni che
usano dati provenienti usano dati provenienti
da più fonti da più fonti
Replicazione
Replicazione dei Dati dei Dati
•• motivazione: maggior disponibilità,motivazione: maggior disponibilità,
efficienza, differente trattamento dei dati efficienza, differente trattamento dei dati
copia copia
principale principale
copia copia
secondaria secondaria
copia copia
secondaria secondaria
base di dati replicata base di dati replicata
Sistemi
Sistemi Legacy Legacy
•• sistemi realizzati su architetture basate susistemi realizzati su architetture basate su MAINFRAME (grande calcolatore centrale) MAINFRAME (grande calcolatore centrale)
cui si collegano terminali poco sofisticati cui si collegano terminali poco sofisticati
(con interfaccia a caratteri) (con interfaccia a caratteri)
…sistemi “ereditati”
…sistemi “ereditati”
• • “FUNZIONANO!” “FUNZIONANO!”
Sistemi
Sistemi Legacy Legacy
terminale 1 terminale 1
terminale 4 terminale 4 terminale 2
terminale 2 terminale 3 terminale 3
terminale 5 terminale 5
DATABASE DATABASE
linea telefonica linea telefonica MODEM
MODEM MODEMMODEM
MAINFRAME MAINFRAME
Molti sistemi
Molti sistemi Legacy Legacy sono sono tecnologicamente superati tecnologicamente superati
•
scelta dell'hardwarescelta dell'hardware•• scelta del software (COBOL, DL/1, RPG) scelta del software (COBOL, DL/1, RPG)
•• uso archivi settoriali (senza DBMS) uso archivi settoriali (senza DBMS)
però sono sistemi affidabili in operatività però sono sistemi affidabili in operatività il cui funzionamento continuo è
il cui funzionamento continuo è
Evoluzione dei sistemi
Evoluzione dei sistemi Legacy Legacy
•• downsizingdownsizing:: -
- trasformazione verso architetturetrasformazione verso architetture client
client-server-server
•• incapsulamento:incapsulamento:
-
- definizione di funzioni server di altodefinizione di funzioni server di alto livello
livello richiamabili richiamabili tramite tramite interfacce interfacce client
client standard che mascherano la standard che mascherano la reale struttura del software
reale struttura del software
Interoperabilità Interoperabilità
•• capacità di costruire applicazioni concapacità di costruire applicazioni con sistemi fra loro eterogenei:
sistemi fra loro eterogenei:
- diverso sistema operativo - diverso sistema operativo
- diverso protocollo di comunicazione - diverso protocollo di comunicazione - diverso software di gestione dei
- diverso software di gestione dei datidati
Soluzioni per
Soluzioni per l’Interoperabilità l’Interoperabilità
1 1 adozione diadozione di standard industrialistandard industriali 22 impiego diimpiego di GATEWAY:GATEWAY:
emulazione di un ambiente in un altroemulazione di un ambiente in un altro
Uso di Standard Uso di Standard
(un mondo complicatissimo e in perenne evoluzione) (un mondo complicatissimo e in perenne evoluzione)
a a software di costruzione delle applicazionisoftware di costruzione delle applicazioni (ODBC)
(ODBC)
bb software di gestione dei datisoftware di gestione dei dati (SQL)
(SQL)
cc software di gestione delle retisoftware di gestione delle reti (TCP-IP)
(TCP-IP)
dd software di base (sistema operativo)software di base (sistema operativo) (UNIX, Windows-NT)
(UNIX, Windows-NT)
Uso di GATEWAY Uso di GATEWAY
•• tra sistemi relazionalitra sistemi relazionali
•• versoverso LEGACY SYSTEMLEGACY SYSTEM
MAINFRAME MAINFRAME SISTEMA
SISTEMA
RELAZIONALE RELAZIONALE
DATABASE DATABASE RELAZIONALE RELAZIONALE
UTENTE UTENTE RELREL
UTENTE UTENTE LEGACY LEGACY
DATABASE DATABASE LEGACY LEGACY
UTENTE UTENTE
RELAZIONALE RELAZIONALE
gateway gateway