• Non ci sono risultati.

LICEO MATEMATICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICEO MATEMATICO"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Dalle immagini ai modelli

un percorso interdisciplinare tra matematica, e...

P. Berneschi, E. Possamai Sapienza – 22 febbraio 2019

LICEO MATEMATICO

Dalla prima alla quinta classe

LICEO MATEMATICO

Dalla prima alla quinta

classe

(2)

continuato dall’ A.S. 2017-18 con DALLE IMMAGINI AI MODELLI

nell’ambito del LICEO MATEMATICO

UN VIAGGIO

iniziato nell’A.S. 2012-13 con il PROGETTO ARCHIMEDE

nell’ambito del PIANO LAUREE SCIENTIFICHE

e proseguito fino all’A.S. 2017-18

(3)

PROGETTO ARCHIMEDE

UN PERCORSO INTERDISCIPLINARE

BASATO SU UN APPROCCIO LABORATORIALE “ MANUALE “

ICOSAEDRO TRONCO

TIPO DI FACCE N. FACCE PER

TIPO N. DI VERTICI N. DI SPIGOLI

FACCE PENTAGONALI

= F5

FACCE ESAGONALI = F6

F5=12

F6=20 V: 60 S: 90

DESCRIZIONE SIMMETRIE

Ha 120 simmetrie : 60 rotazioni e 60 inversioni di orientazione nello spazio.

Ha simmetrie di tipo I=A5.

(4)

PROGETTO ARCHIMEDE

UN PERCORSO INTERDISCIPLINARE

BASATO SU UN APPROCCIO LABORATORIALE “ MANUALE “

(5)

PROGETTO ARCHIMEDE

UN PERCORSO INTERDISCIPLINARE

SEGUITO DA UN APPROCCIO LABORATORIALE “ INFORMATICO “

(6)

PROGETTO ARCHIMEDE

FAR COMPRENDERE

Agli studenti l’importanza della costruzione con “riga e

compasso “ e lo studio delle proprietà di figure geometriche nello spazio tridimensionale

FAR SCOPRIRE

le

proprietà della geometria piana e solida tramite un Approccio laboratoriale,

Cooperative learning e Peer education e nello stesso

tempo facendo sviluppare le proprie attitudini

FAR ACQUISIRE progressivamente le seguenti COMPETENZE:

Osservare, descrivere e analizzare figure geometriche solide, riconoscendone le principali proprietà.

Confrontare e analizzare figure geometriche individuando invarianti, simmetrie e relazioni.

Analizzare e interpretare figure geometriche solide usando consapevolmente il software Cabri 3D

DIMOSTRARE le proprietà individuate con le costruzioni virtuali

(7)

DALLE IMMAGINI AI MODELLI

1) a partire dalle immagini: - descrivere il poliedro e sue proprietà geometriche -

determinare tipo e numero di tessere necessarie per

costruire un modello reale

2) costruire un modello reale del poliedro

rappresentato nelle tavole

3) a partire dal modello: - descrivere il poliedro e sue proprietà geometriche (di nuovo) - farne una foto - farne un disegno (nei casi più semplici)

3) a partire dal modello: - descrivere il poliedro e sue proprietà geometriche (di nuovo) - farne una foto - farne un disegno (nei casi più semplici)

3) a partire dal modello: - descrivere il poliedro e sue proprietà geometriche (di nuovo) - farne una foto - farne un disegno (nei casi più semplici)

3) a partire dal modello: - descrivere il poliedro e sue proprietà geometriche (di nuovo) - farne una foto - farne un disegno (nei casi più semplici)

A.S. 2017- 18

(8)

DALLE IMMAGINI AI MODELLI

A.S. 2017- 18

(9)

DALLE IMMAGINI AI MODELLI

A.S. 2018-19

(10)

DALLE IMMAGINI AI MODELLI

FAR COMPRENDERE

AGLI STUDENTI L’IMPORTANZA del guardare e poi… OSSERVARE“

FAR SCOPRIRE: le proprietà e

costruendo e osservando

FAR ACQUISIRE progressivamente le seguenti COMPETENZE:

Riprodurre figure e disegni geometrici utilizzando, in modo appropriato e con accuratezza, opportuni

strumenti (riga, compasso, e software di geometria).

Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano e provare di realizzarli con vari materiali.

Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.

Lavorare in gruppo

Riferimenti

Documenti correlati

Si dimostrano alcuni dei risultati impiegati in un precedente lavoro (D'Urso, 2004) allo scopo di illustrare nei minimi dettagli il procedimento utilizzato per derivare

I campi campi descrivono le proprietà delle istanze della classe; ogni campo:. • ha

Ogni sua istanza userà il metodo deposit() ridefinito, non quello della classe base BankAccount.  La classe CheckingAccount non ridefinisce il

 Si può anche usare il valore di ritorno come Si può anche usare il valore di ritorno come parametro nella chiamata di un altro metodo:. parametro nella chiamata di un

A lot of problems in terms of customer satisfaction (in the public administrations the custom- ers are the services users) could be solved if the processes performances

6 L’integrazione della lacuna è proposta in nota all’edizione del 1966. Vitelli”, che dispone di alcune fotografie dei documenti dell’archivio di Tryphon... Note a petizioni

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE STORICHE E IN SCIENZE DEL GOVERNO CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN STORIA, IN SCIENZE POLITICHE E SOCIALI E IN BENI CULTURALI. DOTTORATO IN

• Essa è redatta in modo da favorire il dialogo e la collaborazione lungo la filiera.. • Ovviamente, la Norma