• Non ci sono risultati.

ESERCIZI di RIEPILOGO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZI di RIEPILOGO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI di RIEPILOGO

1. Data la curva '(t) = (1 + cos t, 1 sin t, cos(2t)), t 2 [0, ⇡], stabilire se risulta semplice e regolare.

Determinarne versore tangente, normale, binormale, curvatura e torsione nel punto P (1, 0, 1).

2. Determinare versore tangente, versore normale orientato, curvatura orientata e circonferenza osculatrice della curva piana di equazione cartesiana y = sin 2 x nel punto P ( 2 , 1). Stabilire per quali x 2 [0, ⇡] risulta ˜k(x) = 0.

3. Calcolare Z p

1 xz ds essendo la curva semplice e regolare avente per sostegno l’intersezione del cilindro x 2 + z 2 = 1 con il piano x + y + z = 1.

4. Data la funzione f (x, y) = ( x

2

y

x

2

+y

2

(x, y) 6= (0, 0)

0 (x, y) 6= (0, 0 stabilire se nell’origine (i) risulta continua e derivabile parzialmente;

(ii) ammette derivata direzionale nella direzione ⌫ = ( p 1

2 , p 1

2 );

(iii) risulta di↵erenziabile.

5. Data la funzione f (x, y) = y 2 (x + 1) 2x, determinarne, se esistono, i punti di massimo e di minimo relativo della funzione nel suo dominio. Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto nell’insieme D = {(x, y) 2 R 2 | p

1 + y 2  x  2}.

6. Determinare le coordinate del baricentro del corpo piano D = {(x, y) 2 R 2 | 0  y  p

3x, x 2 + y 2  2x} di densit`a di massa costante.

7. Calcolare il flusso del campo F (x, y, z) = (x, y, 0) attraverso la superficie S di equazione carte- siana z = x 9

2

+ y 4

2

con x 2 + y 2  4, orientata in modo tale che N(0, 0, 0) · k < 0.

8. Calcolare ZZZ

E

ze x

2

+y

2

dxdydz dove E = {(x, y, z) 2 R 3 | 0  x 2 + y 2  z  1}.

9. Dato il campo vettoriale F (x, y, z) = ( 1 z , 2y + p z, 2 p y

z x

z

2

), dire dove risulta conservativo e determinarne un potenziale. Calcolarne il lavoro lungo la curva '(t) = (t 2 , t, t + 1) con t 2 [0, 1].

10. Determinare la soluzione del seguente problema di Cauchy

( y 0 = 2 x y y x

2

log x

y(1) = 2 specificandone il dominio.

11. Determinare la soluzione del problema di Cauchy 8 >

<

> :

y 00 + y = cos x 1 + cos x y(0) = 1

y 0 (0) = 0

.

12. Determinare l’integrale generale dell’equazione di↵erenziale y 0000 + 2y 00 + y = e x .

138

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

(ii) Sia W il sottospazio di giacitura di L.. Trova una base

Disegnare i seguenti insiemi C, dire se sono chiusi, aperti, limitati; descrivere la frontiera.. ∂C e le eventuali simmetrie rispetto agli assi

b) il corpo della classe, che si struttura nella definizione degli attributi (variabili di istanza e di classe) e nella definizione dei metodi. - Il cast esplicito si rende

Scrivere la classe ProvaEsercizio, che fa inserire all’utente tre array di interi (a sua scelta) e che visualizza all’utente l’array calcolato e restituito dal metodo

Errore 1: z non è inizializzata quando si valuta z = z + y (errore di compilazione) Errore 2: il metodo deve restituire uno short, e non un int (errore di compilazione) Errore 3:

[r]

Ricorda che la sommatoria in Matlab si realizza con il comando sum, oppure moltiplicando il vettore x per un vettore di pari lunghezza contenente tutti uno.