• Non ci sono risultati.

Determinare se esiste il valore del seguente limite:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Determinare se esiste il valore del seguente limite:"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio 1

Determinare per quali valori del parametro reale λ il numero z = 4(λ − i) −1 + (1 − iλ 2 ) 2

risulti reale Esercizio 2

Determinare se esiste il valore del seguente limite:

x lim →0

ln (1 + x − x 2 ) − x x 2

Esercizio 3

Calcolare le primitive di:

dx 1

4x 2 + 12 Esercizio 4

Determinare, se esistono, i massimi ed i minimi (sia locali che globali) di:

f (x) = |x − 1|

ln |x − 1|

nel suo insieme di definizione.

Calcolare, inoltre, se esistono, i punti di flesso di f (x).

Si giustifichino i risultati anche da un punto di vista teorico.

Esercizio 5

Determinare per quali valori di α ∈ R risulti convergente la serie

+ ∑

k=0

k

(k 2 + 3) (sin α) k

Esercizio 6

Determinare la parte reale di:

z = (1 + i) −5

2

(2)

Esercizio 7

Determinare se esiste il valore del seguente limite:

lim

x →3

(2x + 1) 3 (x − 5) 4 (x − 3) 3

9 − x

Esercizio 8

Calcolare le primitive di:

dx

−x 2 + x + 2

Esercizio 9

Determinare, se esistono, i massimi ed i minimi (sia locali che globali) di:

f (x) = arctan 1 − log x 1 + log x

nel suo insieme di definizione.

Calcolare, inoltre, se esistono, i punti angolosi di f (x).

Esercizio 10

Determinare il carattere della serie al variare di α ∈ R

+ ∑

k=1

α k k 2 k

Esercizio 11

Determinare per quale valore del parametro reale λ il numero

1 + λ 2 1 − λi abbia argomento principale π/4

Esercizio 12

Determinare, se esiste, il valore del seguente limite:

x →+∞ lim

x log x (log x) x

3

(3)

Esercizio 13

Calcolare le primitive di:

dx x 3 − 2x 2 + x Esercizio 14

Determinare il carattere della serie al variare di α ∈ R

+

n=1

n α |α| n

Esercizio 15

Scrivere un’equazione di secondo grado che abbia per radici i due numeri:

z 1 =

3(1 + i), z 2 = ( −1 + i) 3

Esercizio 16

Determinare se esiste il valore del seguente limite:

x →+∞ lim (x 2 + 3x + 2) e

log x

Esercizio 17

Calcolare le primitive di:

dx

2x − 1 − (2x − 1)

14

Esercizio 18

Determinare per quali valori di α ∈ R risulti convergente la serie:

+ ∑

k=0

(

sin (α 2 ) ) k

1 + k

4

(4)

Esercizio 19

Sia f : [0, + ∞) → R di classe C 2 ([0, + ∞)) tale che f(0) = 0 e f monotona crescente.

Dimostrare che se ∃ ξ > 0 : f (ξ) = 0 e f (x) ≥ 0, ∀x > 0

⇒ f(x) = 0, ∀x ∈ [0, ξ)

Esercizio 20

Determinare al variare di α ∈ R il carattere della serie:

+

k=1

(

1 + α k

) k

2

Esercizio 21

Sia f : [0, + ∞) → R di classe C 2 ([0, + ∞)) tale che f(0) = 0 e f monotona crescente.

Posto g(x) = f (x) x , dimostrare che g ha un minimo in x = 0

5

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Anno Accademico 2010/2011..

Esame di MATEMATICA Cognome e Nome Matricola1. Appello del 12

ANALISI MATEMATICA II (Braides) 2011-12 - Primo appello del 9/2/2012 Risolvere i seguenti esercizi, spiegando il procedimento usato1. (Suggerimento: trovare

Per il teorema di Weierstrass massimo e

ANALISI MATEMATICA II (Braides) 2011/12 - Secondo appello del 21/2/2012 Risolvere i seguenti esercizi, spiegando il procedimento

ANALISI MATEMATICA II (Braides) 2011/12 - Terzo appello del 2/7/2012 Risolvere i seguenti esercizi, spiegando il procedimento

ANALISI MATEMATICA II (Braides) 2011/12 - Quarto appello del 13/7/2012 Risolvere i seguenti esercizi, spiegando il procedimento usato1. Disegnare il sostegno