• Non ci sono risultati.

1. Calcolare, per ogni valore reale del parametro α, il seguente limite:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Calcolare, per ogni valore reale del parametro α, il seguente limite:"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Istituzioni di Analisi Matematica 1-2014-15 P. Mannucci, A. Sommariva

Esercizi sui limiti con gli sviluppi di Taylor

1. Calcolare, per ogni valore reale del parametro α, il seguente limite:

x→0+ lim

2 x − sin(αx) − 1 + x 3 1 − cos( √

x) − 1 2 log(1 + x) . 2. Determinare l’ordine di infinitesimo di x sin x − x 2 e

calcolare il seguente limite :

lim

x→0

+

x sin x − x 2 (1 − cos x)x . 3. Calcolare per ogni valore reale del parametro α il limite

lim

x→0

+

arctan(x + x 2 ) − x x α − sin(x 2 ) .

4. Determinare il valore dei parametri a, b reali affinch` e la funzione seguente:

f (x) = (

x+cos x−e

x2/2

2x x > 0, 2ae x − 3bx x ≤ 0 (a) sia continua in R;

(b) sia derivabile in R.

5. Calcolare il limite seguente, per ogni valore reale del parametro α:

n→+∞ lim

1 + tan( n 1

3

) − e

n31

(e

n21

− 1) n 1

α

Riferimenti

Documenti correlati

Gli esercizi assegnati agli studenti sono stati estratti dai seguenti

Se nella formula che si ricava effettuando in (1) la sostituzione predetta non ri- portiamo il resto, otterremmo per il numeratore

Limiti di successione e di funzione (da appelli) (giustificare le risposte).. Vicenza,

Calcolare i seguenti limiti utilizzando gli sviluppi di

Studiare il segno, i limiti agli estremi del dominio di definizione e determinare il codominio di f , motivando

Il testo del compito deve essere consegnato insieme alla bella, mentre i fogli di brutta non devono essere consegnati.. Durante la prova non ` e consentito l’uso di libri,

∗ Solo le risposte di cui e’ presente lo svolgimento sono ritenute valide per la valutazione del compito..b. ∗ Solo le risposte di cui e’ presente lo svolgimento sono ritenute

Matematica Discreta (Complementi) Seconda prova di