Progetto Cluster Top-Down CarBio:
Carciofo biologico: Innovazione e Sostenibilità di Filiera
POR FESR Sardegna 2014/2020 Asse Prioritario I, Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico e Innovazione
Salvatore D’Aquino [email protected] Amedeo Palma [email protected]
ISTITUTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI- CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Sassari, 26 Marzo 2021
Il confezionamento del carciofo: approccio,
problematiche e progettazione dell’imballaggio
CARATTERIZZAZIONE FISIOLOGICA
CONVENZIONALE VS BIOLOGICO
FUNZIONI DEL PACKAGING
FISIOLOGICO
RIDUZIONE
CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA INFORMAZIONE
FACILITA’ TRASPORTO
E CONSERVAZIONE
O 2
H
2O
H
2O
H
2O
SCAMBI GASSOSI E AL VAPORE ACQUEO DEL PACKAGING
Permeazione
Il movimento avviene per permeazione dei gas (principalmente CO
2e O
2) e del vapore acqueo attraverso il film (adsorbimento-dissoluzione- diffusione-desorbimento-evaporazione).
Diffusione
Il movimento avviene per diffusione, attraverso fori o altre soluzioni di
continuità. ne
Tipi di film più impiegati dalle aziende in Sardegna
• FILM POLIOLEFINICI MICROFORATI PER
TERMORETRAZIONE (permeazione e diffusione, bassa permeabilità al vapore acqueo )
• FILM IN PVC O POLIOLEFINICI ESTENSIBILI
MANUALMENTE ( elevata permeabilità ai gas, rapporto CO
2/O
2alto; alta permeabilità al vapore acqueo )
• FILM POLIOLEFINICI (LDPE,OPP) MICROFORATI O
CONTINUI( permeazione e diffusione, bassa permeabilità
al vapore acqueo )
Caratteristiche dei film impiegati
• Film poliolefinici
La relativamente bassa permeabilità ai gas, richiederebbe la realizzazione di imballaggi eccessivamente
grandi in relazione alla quantità di prodotto da confezionare, se lo scambio gassoso dovesse basarsi solo sulla permeazione.
La bassa permeabilità al vapore acqueo comporta basse perdite di peso anche in seguito a prolungati periodi di conservazione a qualsiasi temperatura.
La realizzazione di micro- o macro-forature grazie alla componente gassosa scambiata per diffusione, consente di aumentare a piacere lo scambio gassoso e di ridurre la dimensione dell’imballaggio.
La foratura del film ha minore impatto sullo scambio di vapore e quindi sulla pressione di vapore all’interno del packaging; rischio formazione di condensa, specie in seguito a piccole fluttuazioni temperatura.
La resistenza offerta dalla pellicola al passaggio dei gas varia con il tipo di gas. Mediamente la permeabilità della CO2 è circa quattro volte più elevata di quella dell’O2.