• Non ci sono risultati.

Il confezionamento del carciofo: approccio,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il confezionamento del carciofo: approccio,"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Progetto Cluster Top-Down CarBio:

Carciofo biologico: Innovazione e Sostenibilità di Filiera

POR FESR Sardegna 2014/2020 Asse Prioritario I, Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico e Innovazione

Salvatore D’Aquino [email protected] Amedeo Palma [email protected]

ISTITUTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI- CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Sassari, 26 Marzo 2021

Il confezionamento del carciofo: approccio,

problematiche e progettazione dell’imballaggio

(2)

CARATTERIZZAZIONE FISIOLOGICA

(3)
(4)
(5)

CONVENZIONALE VS BIOLOGICO

(6)

FUNZIONI DEL PACKAGING

FISIOLOGICO

RIDUZIONE

CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA INFORMAZIONE

FACILITA’ TRASPORTO

E CONSERVAZIONE

(7)

O 2

H

2

O

H

2

O

H

2

O

(8)

SCAMBI GASSOSI E AL VAPORE ACQUEO DEL PACKAGING

Permeazione

Il movimento avviene per permeazione dei gas (principalmente CO

2

e O

2

) e del vapore acqueo attraverso il film (adsorbimento-dissoluzione- diffusione-desorbimento-evaporazione).

Diffusione

Il movimento avviene per diffusione, attraverso fori o altre soluzioni di

continuità. ne

(9)

Tipi di film più impiegati dalle aziende in Sardegna

FILM POLIOLEFINICI MICROFORATI PER

TERMORETRAZIONE (permeazione e diffusione, bassa permeabilità al vapore acqueo )

FILM IN PVC O POLIOLEFINICI ESTENSIBILI

MANUALMENTE ( elevata permeabilità ai gas, rapporto CO

2

/O

2

alto; alta permeabilità al vapore acqueo )

FILM POLIOLEFINICI (LDPE,OPP) MICROFORATI O

CONTINUI( permeazione e diffusione, bassa permeabilità

al vapore acqueo )

(10)

Caratteristiche dei film impiegati

Film poliolefinici

La relativamente bassa permeabilità ai gas, richiederebbe la realizzazione di imballaggi eccessivamente

grandi in relazione alla quantità di prodotto da confezionare, se lo scambio gassoso dovesse basarsi solo sulla permeazione.

La bassa permeabilità al vapore acqueo comporta basse perdite di peso anche in seguito a prolungati periodi di conservazione a qualsiasi temperatura.

La realizzazione di micro- o macro-forature grazie alla componente gassosa scambiata per diffusione, consente di aumentare a piacere lo scambio gassoso e di ridurre la dimensione dell’imballaggio.

La foratura del film ha minore impatto sullo scambio di vapore e quindi sulla pressione di vapore all’interno del packaging; rischio formazione di condensa, specie in seguito a piccole fluttuazioni temperatura.

La resistenza offerta dalla pellicola al passaggio dei gas varia con il tipo di gas. Mediamente la permeabilità della CO2 è circa quattro volte più elevata di quella dell’O2.

(11)

Caratteristiche dei film impiegati

• Film estensibili manualmente (PVC)

Permeabilità ai gas più elevata dei film poliolefinici, ma in genere

insufficiente a garantire un adeguato scambio gassoso di prodotti con elevata attività respiratoria. La tecnica di applicazione di questi film

crea soluzioni di continuità che favoriscono lo scambio per diffusione.

Permeabilità al vapore acqueo molto più elevata dei film poliolefinici.

Perdite per traspirazione più elevate che negli imballaggi realizzati con film poliolefinici, ma minore rischio di formazione di condensa.

(12)

nessun nessun

Per favorire lo

scambio gassoso e ridurre il rischio di anaerobiosi è frequente il

ricorso alla

macro-foratura

delle pellicole

plastiche.

(13)

Campioni prelevati presso centri grande distribuzione

Indagine presso centri di lavorazione

Campioni prelevati presso centri di lavorazione

(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)

CONVENZIONALE VS BIOLOGICO

(22)

CONCLUSIONI

• Poca variabilità attività fisiologica

• Frequente mancato rispetto delle condizioni refrigerate presso gli scaffali di vendita al dettaglio

• Assenza di una progettazione del packaging, praticato in maniera empirica

• Inadeguatezza delle pellicole impiegate a soddisfare le esigenze fisiologiche del carciofo, compensate dai difetti di saldatura.

• Possibilità di ottimizzare le macchine confezionatrici con piccole

modifiche

Riferimenti

Documenti correlati

Le piccole distanze di sicurezza richieste conferiscono flessibilità al design degli interni della sauna e questo riscaldatore modello angolare può anche essere facilmente

Particolare cura deve essere posta nella costru- zione delle casse di alimentazione del lubrificante onde realizzare quegli accorgimenti che possano garantire il miglior

scosteranno dallo zero in senso J1egati ro i valori delle tangenti degli angeli l'rescerà rept'ntinamente finchè, raggiunto un limite massinw, decrescerà !('.udendo

b) calcolo dell'andamento della massima pressione raggiunta nel contenitore a seguito di un incidente di LOCA, al variare del volume libero del contenitore nell'ipotesi che questo

b) numero di fabbrica e anno di costru- zione; c) tipo del misuratore; d) pres- sione e temperatura medie del vapore, corrispondenti allo stato normale di cal- colo (indicazione

During the characterization (Fig. This data is not in agreement with the result of the injected water recorded by the level meter LV-S2V-01. In order to investigate

•vapore surriscaldato: è un vapore che si trova in condizioni di non equilibrio, mancando del tutto, a seguito di un apporto termico sufficiente a vaporizzarla completamente, la

Agli inglesi non interessava la cucina, e ne abbiamo visto i risultati, ma le miniere si; cosi l'ingegnere militare britannico Thomas Savery utilizzò il principio della pentola