• Non ci sono risultati.

Esercitazione 2 di Matematica Applicata Corso di Laurea In Ingegneria Biomedica Caterina Fenu 6 Dicembre 2011 1. Risolvere i seguenti sistemi lineari con l’algortimo di Gauss (senza pivoting):  x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercitazione 2 di Matematica Applicata Corso di Laurea In Ingegneria Biomedica Caterina Fenu 6 Dicembre 2011 1. Risolvere i seguenti sistemi lineari con l’algortimo di Gauss (senza pivoting):  x"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione 2 di Matematica Applicata Corso di Laurea In Ingegneria Biomedica

Caterina Fenu 6 Dicembre 2011

1. Risolvere i seguenti sistemi lineari con l’algortimo di Gauss (senza pivoting):





x1 + 2x3 = 3 2x2+ x4 = −3 2x1+ x3+ x4 = 2 x1 + 2x2+ 2x4 = −2





4x1+ 2x2+ x3+ 2x4 = 9 6x1+ 2x2+ x3 = 3 2x1+ x2+ 3x3+ x4 = 7 5x1+ 2x2+ 7x3 = 8

e utilizzare i calcoli effettuati per ricavare la fattorizzazione A = LU della matrice dei coefficienti, il suo determinante e la sua inversa.

Soluzione:

Primo sistema

Innanzitutto individuiamo la matrice dei coefficienti A e il vettore dei termini noti b.

Si ha:

A =

1 0 2 0 0 2 0 1 2 0 1 1 1 2 0 2

b =

 3

−3 2

−2

Primo passo: L’elemento pivot `e a11= 1 e i moltiplicatori sono:

• m21= a21/a11= 0/1 = 0

• m31= a31/a11= 2/1 = 2

• m41= a41/a11= 1/1 = 1 quindi si ha:

0 2 1

1 0 2 0 0 2 0 1 2 0 1 1 1 2 0 2

 3

−3 2

−2

1 0 2 0

0 2 0 1

0 0 −3 1 0 2 −2 2

 3

−3

−4

−5 Secondo passo: L’elemento pivot `e a22 = 2 e i moltiplicatori sono:

• m32= a32/a22= 0/2 = 0

• m42= a42/a22= 2/2 = 1

(2)

quindi si ha:

0 1

1 0 2 0

0 2 0 1

0 0 −3 1 0 2 −2 2

 3

−3

−4

−5

1 0 2 0

0 2 0 1

0 0 −3 1 0 0 −2 1

 3

−3

−4

−2 Terzo passo: L’elementopivot `e a33 = −3 e i moltiplicatori sono:

• m43= a43/a33= −2−3 = 2/3 quindi si ha:

2/3

1 0 2 0

0 2 0 1

0 0 −3 1 0 2 −2 1

 3

−3

−4

−2

1 0 2 0

0 2 0 1

0 0 −3 1 0 0 0 1/3

 3

−3

−4 2/3

Abbiamo ottenuto un sistema triangolare superiore risolubile con il metodo di sosti- tuzione all’indietro:





x1+ 2x3 = 3 2x2+ x4 = −3

−3x3+ x4 = −4

1 3x4 = 23

Dall’ultima equazione si ricava x4 = 23 · 3 = 2 che sostituito nella penultima rende:

−3x3+ 2 = −4 → −3x3 = −6 → x3 = 2 e sotituito nella seconda rende:

2x2+ 2 = −3 → 2x3 = −5 → x2 = −5 2 .

Sostituendo il valore x3 = 2 nella prima otteniamo:

x1+ 2 · 2 = 3 → x1 = −1.

Quindi la soluzione `e

x =

−1

52 2 2

(3)

Per ottenere la fattorizzazione LU della matrice A dobbiamo costruire la matrice triangolare inferiore L e la matrice triangolare superiore U . Quest’ultima `e la matrice triangolare che si ha nell’ultimo passo dell’algoritmo di Gauss, quindi, nel nostro caso:

U =

1 0 2 0

0 2 0 1

0 0 −3 1 0 0 0 1/3

 La matrice L ha invece i seguenti elementi

lij =





0 se i < j 1 se i = j mij se i > j

dove mij sono i moltiplicatori di Gauss calcolati nei vari passi dell’eliminazione. Nel nostro caso, quindi:

L =

1 0 0 0

0 1 0 0

2 0 1 0

1 1 2/3 1

Per calcolare il detrminante della matrice dei coefficienti A sfruttiamo la fattoriz- zazione LU . Infatti se A = LU allora

det (A) = det (LU ) = det (L) det (U ) = det (U ) =

n

Y

i=1

uii

infatti sia L che U sono due matrici triangolari (una inferiore e l’altra superiore) il cui determinante `e il prodotto degli elementi sulla digonale. Ma gli elementi sulla diagonale di L sono tutti 1 e quindi nel prodotto non influiscono.

Perci`o nel nostro caso:

4

Y

i=1

uii= 1 · 2 · (−3) · 1 3 = −2

In generale, il calcolo dell’inversa si traduce nel calcolo di n sistemi lineari Ax = ei

(4)

dove

ei =0 · · · 0 1 0 · · · 0T

`e l’i-esimo vettore della base canonica di Rn, cio`e un vettore con tutti zeri tranne un 1 in posizione i. La soluzione di ogni sistema ci fornisce una colonna della matrice inversa di A. Avendo a disposizione la fattorizzazione LU abbiamo:

Ax = ei → (LU )x = ei → L(U x) = ei posto U x = y si ha

Ly = ei U x = y

Con questa scrittura si intende che va risolto prima il sistema Ly = ei e la sua soluzione y diventa il termine noto del sistema U x = y la cui soluzione, come gi`a detto, fornisce la i-esima colonna della matrice inversa di A. Il calcolo dell’inversa richiede quindi la risoluzione di 2n sistemi lineari (nel nostro caso 8).

Prima colonna di A−1: Si ottiene risolvendo il sistema

Ly = e1





y1 = 1

y2 = 0

2y1 +y3 = 0

y1 +y2 +23y3 +y4 = 0 la cui soluzione `e

y =

 1 0

−2

1 3

 Questa soluzione diventa il termine noto del sistema

U x = y →





x1 +2x3 = 1

2x2 +x4 = 0

−3x3 +x4 = −2

1

3x4 = 13 la cui soluzione `e

x =

−1

12 1 1

(5)

Seconda colonna di A−1: Si ottiene risolvendo il sistema

Ly = e2





y1 = 0

y2 = 1

2y1 +y3 = 0

y1 +y2 +23y3 +y4 = 0 la cui soluzione `e

y =

 0 1 0

−1

 Questa soluzione diventa il termine noto del sistema

U x = y →





x1 +2x3 = 0

2x2 +x4 = 1

−3x3 +x4 = 0

1

3x4 = −1 la cui soluzione `e

x =

 2 2

−1

−3

Terza colonna di A−1: Si ottiene risolvendo il sistema

Ly = e3





y1 = 0

y2 = 0

2y1 +y3 = 1

y1 +y2 +23y3 +y4 = 0 la cui soluzione `e

y =

 0 0 1

23

 Questa soluzione diventa il termine noto del sistema

U x = y →





x1 +2x3 = 0

2x2 +x4 = 0

−3x3 +x4 = 1

1

3x4 = −23

(6)

la cui soluzione `e

x =

 2 1

−1

−2

Quarta colonna di A−1: Si ottiene risolvendo il sistema

Ly = e4





y1 = 0

y2 = 0

2y1 +y3 = 0

y1 +y2 +23y3 +y4 = 1 la cui soluzione `e

y =

 0 0 0 1

 Questa soluzione diventa il termine noto del sistema

U x = y →





x1 +2x3 = 0

2x2 +x4 = 0

−3x3 +x4 = 0

1

3x4 = 1 la cui soluzione `e

x =

−2

32 1 3

 Quindi l’inversa della matrice A ´e data da

A−1 =

−1 2 2 −2

12 2 1 −32

1 −1 −1 1

1 −3 −2 3

 Soluzione:

Secondo sistema

(7)

Innanzitutto individuiamo la matrice dei coefficienti A e il vettore dei termini noti b.

Si ha:

A =

4 2 1 2 6 2 1 0 2 1 3 1 5 2 7 0

b =

 9 3 7 8

Primo passo: L’elemento pivot `e a11= 4 e i moltiplicatori sono:

• m21= a21/a11= 6/4 = 3/2

• m31= a31/a11= 2/4 = 1/2

• m41= a41/a11= 5/4 quindi si ha:

3 21 25 4

4 2 1 2 6 2 1 0 2 1 3 1 5 2 7 0

 9 3 7 8

4 2 1 2

0 −1 −1/2 −3

0 0 5/2 0

0 −1/2 23/4 −5/2

 9

−21/2 5/2

−13/4 Secondo passo: L’elemento pivot `e a22 = −1 e i moltiplicatori sono:

• m32= a32/a22= −10 = 0

• m42= a42/a22= −1/2−1 = 1/2 quindi si ha:

0

1 2

4 2 1 2

0 −1 −1/2 −3

0 0 5/2 0

0 −1/2 23/4 −5/2

 9

−21/2 5/2

−13/4

4 2 1 2

0 −1 −1/2 −3

0 0 5/2 0

0 0 6 −1

 9

−21/2 5/2

2 Terzo passo: L’elementopivot `e a33 = 52 e i moltiplicatori sono:

• m43= a43/a33= 5/26 = 12/5 quindi si ha:

2/3

4 2 1 2

0 −1 −1/2 −3

0 0 5/2 0

0 0 6 −1

 9

−21/2 5/2

2

4 2 1 2

0 −1 −1/2 −3

0 0 5/2 0

0 0 0 −1

 9

−21/2 5/2

−4

(8)

Abbiamo ottenuto un sistema triangolare superiore risolubile con il metodo di sosti- tuzione all’indietro:





4x1 +2x2 +x3 +x4 = 9

−x212x3 −3x4 = −212

5

2x3 = 52

−x4 = −4

Dall’ultima equazione si ricava x4 = 4 e dalla penultima x3 = 1 che sostituiti nella seconda rendono:

−x2− 1

2 − 12 = −21

2 → −x2 = −21

2 + 12 +1

2 → x2 = −2 e sostituiti nella prima rendono:

4x1− 4 + 1 + 8 = 9 → 4x1 = 4 → x1 = 1 .

Quindi la soluzione `e

x =

 1

−2 1 4

Per ottenere la fattorizzazione LU della matrice A dobbiamo costruire la matrice triangolare inferiore L e la matrice triangolare superiore U . Quest’ultima `e la matrice triangolare che si ha nell’ultimo passo dell’algoritmo di Gauss, quindi, nel nostro caso:

U =

4 2 1 2

0 −1 −1/2 −3

0 0 5/2 0

0 0 0 −1

 La matrice L ha invece i seguenti elementi

lij =





0 se i < j 1 se i = j mij se i > j

dove mij sono i moltiplicatori di Gauss calcolati nei vari passi dell’eliminazione. Nel nostro caso, quindi:

(9)

L =

1 0 0 0

3/2 1 0 0

1/2 0 1 0

5/4 1/2 12/5 1

Per calcolare il determinante della matrice dei coefficienti A sfruttiamo la fattoriz- zazione LU . Infatti se A = LU allora

det (A) = det (LU ) = det (L) det (U ) = det (U ) =

n

Y

i=1

uii

infatti sia L che U sono due matrici triangolari (una inferiore e l’altra superiore) il cui determinante `e il prodotto degli elementi sulla digonale. Ma gli elementi sulla diagonale di L sono tutti 1 e quindi nel prodotto non influiscono.

Perci`o nel nostro caso:

4

Y

i=1

uii= 4 · (−1) · (5

2) · (−1) = 10

In generale, il calcolo dell’inversa si traduce nel calcolo di n sistemi lineari Ax = ei

dove

ei =0 · · · 0 1 0 · · · 0T

`e l’i-esimo vettore della base canonica di Rn, cio`e un vettore con tutti zeri tranne un 1 in posizione i. La soluzione di ogni sistema ci fornisce una colonna della matrice inversa di A. Avendo a disposizione la fattorizzazione LU abbiamo:

Ax = ei → (LU )x = ei → L(U x) = ei posto U x = y si ha

Ly = ei U x = y

Con questa scrittura si intende che va risolto prima il sistema Ly = ei e la sua soluzione y diventa il termine noto del sistema U x = y la cui soluzione, come gi`a detto, fornisce la i-esima colonna della matrice inversa di A. Il calcolo dell’inversa richiede quindi la risoluzione di 2n sistemi lineari (nel nostro caso 8).

(10)

Prima colonna di A−1: Si ottiene risolvendo il sistema

Ly = e1





y1 = 1

3

2y1 +y2 = 0

1

2y1 +y3 = 0

5

4y1 +12y2 +125y3 +y4 = 0 la cui soluzione `e

y =

 1

−3/2

−1/2 7/10

 Questa soluzione diventa il termine noto del sistema

U x = y →





4x1 +2x2 +x3 +2x4 = 1

−x212x3 −3x4 = −32

5

2x3 = −12

−x4 = 107 la cui soluzione `e

x =

65

37

1015

107

Seconda colonna di A−1: Si ottiene risolvendo il sistema

Ly = e2





y1 = 0

3

2y1 +y2 = 1

1

2y1 +y3 = 0

5

4y1 +12y2 +125y3 +y4 = 0 la cui soluzione `e

y =

 0 1 0

−1/2

 Questa soluzione diventa il termine noto del sistema

U x = y →





4x1 +2x2 +x3 +2x4 = 0

−x212x3 −3x4 = 1

5

2x3 = 0

−x4 = −12

(11)

la cui soluzione `e

x =

 1

52 0

1 2

Terza colonna di A−1: Si ottiene risolvendo il sistema

Ly = e3





y1 = 0

3

2y1 +y2 = 0

1

2y1 +y3 = 1

5

4y1 +12y2 +125y3 +y4 = 0 la cui soluzione `e

y =

 0 0 1

125

 Questa soluzione diventa il termine noto del sistema

U x = y →





4x1 +2x2 +x3 +2x4 = 0

−x212x3 −3x4 = 0

5

2x3 = 1

−x4 = −125 la cui soluzione `e

x =

12

5375 2 125

5

Quasrta colonna di A−1: Si ottiene risolvendo il sistema

Ly = e4





y1 = 0

3

2y1 +y2 = 0

1

2y1 +y3 = 0

5

4y1 +12y2 +125y3 +y4 = 1 la cui soluzione `e

y =

 0 0 0 1

(12)

Questa soluzione diventa il termine noto del sistema

U x = y →





4x1 +2x2 +x3 +2x4 = 0

−x212x3 −3x4 = 0

5

2x3 = 0

−x4 = 1 la cui soluzione `e

x =

−1 3 0

−1

 Quindi l’inversa della matrice A ´e data da

A−1=

−6/5 1 12/5 −1

37/10 −5/2 −37/5 3

−1/5 0 2/5 0

−7/10 1/2 12/5 −1

2. Risolvere i seguenti sistemi lineari con l’algortimo di Gauss con pivoting di colonna





6x1 + 6x2+ 2x4 = 5 3x1 + x2+ 12x3 = 8 6x1+ 2x2+ 7x3 = 10 3x1+ 2x2+ x3 = 7





3x1+ 2x2+ x3 = 7 6x1+ 2x2+ x3 = 10 3x1+ 3x3+ x4 = 4 6x1+ 2x2+ 7x3 = 10

e utilizzare i calcoli effettuati per ricavare la fattorizzazione P A = LU della matrice dei coefficienti, il suo determinante e la sua inversa.

Soluzione:

Primo sistema

Innanzitutto individuiamo la matrice dei coefficienti A e il vettore dei termini noti b.

Si ha:

A =

6 6 0 2

3 1 1/2 0

6 2 7 0

3 2 1 0

b =

 5 8 10

7

Primo passo: Bisogna controllare che nella prima colonna non compaia nessun elemento che sia maggiore dell’elementopivot a11 = 6in modulo. Questo non accade e quindi non effettueremo nessuno scambio. I moltiplicatori sono:

(13)

• m21= a21/a11= 3/6 = 1/2

• m31= a31/a11= 6/6 = 1

• m41= a41/a11= 3/6 = 1/2 quindi si ha:

1 2

1

1 2

6 6 0 2

3 1 1/2 0

6 2 7 0

3 2 1 0

 5 8 10

7

6 6 0 2

0 −2 1/2 −1

0 −4 7 −2

0 −1 1 −1

 5 11/2

5 9/2

Secondo passo: L’elemento pivot `e a22 = −2, ma nella seconda colonna `e pre- sente un elemento che in modulo `e maggiore di −2 (l’elemento a32 = −4). Quindi effettuiamo lo scambio tra la seconda e la terza riga. Quindi si ha:

6 6 0 2

0 −2 1/2 −1

0 −4 7 −2

0 −1 1 −1

 5 11/2

5 9/2

6 6 0 2

0 −4 7 −2

0 −2 1/2 −1

0 −1 1 −1

 5 5 11/2

9/2 I moltiplicatori sono:

• m32= a32/a22= −2−4 = 1/2

• m42= a42/a22= −1−4 = 1/4 quindi si ha:

1 21 4

6 6 0 2

0 −4 7 −2

0 −2 1/2 −1

0 −1 1 −1

 5 5 11/2

9/2

6 6 0 2

0 −4 7 −2

0 0 −3 0

0 0 −3/4 −1/2

 5 5 3 13/4

Terzo passo: L’elementopivot `e a33 = −3che `e maggiore degli elementi che seguono nella terza colonna. I moltiplicatori sono:

• m43= a43/a33= −3/4−3 = −1/4 quindi si ha:

1 4

6 6 0 2

0 −4 7 −2

0 0 −3 0

0 0 −3/4 −1/2

 5 5 3 13/4

6 6 0 2

0 −4 7 −2

0 0 −3 0

0 0 0 −1/2

 5 5 3 5/2

(14)

Abbiamo ottenuto un sistema triangolare superiore risolubile con il metodo di sosti- tuzione all’indietro:





6x1 +6x2 +2x4 = 5

−4x2 +7x3 −2x4 = 5

−3x3 = 3

12x4 = 52

Dall’ultima equazione si ricava x4 = 52 · (−2) = −5 e dalla penultima x3 = −33 = −1 che sostituiti nella seconda rendono:

−4x2− 7 + 10 = 5 → −4x2 = 2 → x2 = −1 2. E sostituendo nella prima otteniamo:

6x1− 3 − 10 = 5 → 6x1 = 18 → x1 = 3.

Quindi la soluzione `e

x =

 3

12

−1

−5

Per ottenere la fattorizzazione P A = LU dobbiamo costruire la matrice triango- lare inferiore L, la matrice triangolare superiore U e la matrice di permutazione P . Quest’ultima `e la matrice che si ottiene applicando alla matrice identit`a gli scambi ef- fettuati durante l’algoritmo di Gauss, quindi, nel nostro caso, scambiando la seconda e la terza riga (scambio effettuato al secondo passo):

I4 =

1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1

1 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 1

= P

La matrice U `e la matrice triangolare superiore che si ottiene nell’ultimo passo dell’algoritmo di Gauss:

U =

6 6 0 2

0 −4 7 −2

0 0 −3 0

0 0 0 −1/2

(15)

La matrice L si costruisce una colonna per volta tenendo conto delle operazioni effettuate su A in ordine, cio`e se si `e effettuato uno scambio si scambiano le righe gi`a scritte altrimenti si aggiunge una colonna con la regola usuale:

lij =





0 se i < j 1 se i = j mij se i > j

dove mij sono i moltiplicatori di Gauss calcolati nei vari passi dell’eliminazione. Nel nostro caso abbiamo, nell’ordine:

m21= 1/2 m31= 1 m41= 1/2

scambio seconda e terza riga

m32= 1/2 m42 = 1/4

↓ m43= −1/4.

Quindi:

L =

 1

1 2

1

1 2

 1 1

1 21 2

 1 0 1 1

1 2

1 1 2 2

1 4

1 0 0 1 1 0

1 2

1

2 1

1 2

1 4

1 4

1 0 0 0 1 1 0 0

1 2

1

2 1 0

1 2

1 4

1

4 1

 Per calcolare il detrminante della matrice dei coefficienti A sfruttiamo la fattoriz- zazione. Infatti se P A = LU allora

det (P A) = det (LU ) = det (L) det (U ) = det (U ) =

n

Y

i=1

uii

da cui:

det (A) = Qn

i=1uii

det (P ) = (−1)#scambi

infatti sia L che U sono due matrici triangolari (una inferiore e l’altra superiore) il cui determinante `e il prodotto degli elementi sulla digonale. Ma gli elementi sulla diagonale di L sono tutti 1 e quindi nel prodotto non influiscono. P `e una matrice di

(16)

permutazione che `e prodotto di matrici di scambio ognuna delle quali ha determinante uguale a −1.

Perci`o nel nostro caso:

4

Y

i=1

uii= 6 · (−4) · (−3) · −1

2 = −36 e

(−1)1 = −1 da cui: det (A) = −36 · (−1) = 36.

In generale, il calcolo dell’inversa si traduce nel calcolo di n sistemi lineari Ax = ei

dove

ei =0 · · · 0 1 0 · · · 0T

`e l’i-esimo vettore della base canonica di Rn, cio`e un vettore con tutti zeri tranne un 1 in posizione i. La soluzione di ogni sistema ci fornisce una colonna della matrice inversa di A. Avendo a disposizione la fattorizzazione P A = LU abbiamo:

P Ax = P ei → (LU )x = P ei → L(U x) = P ei posto U x = y si ha

Ly = P ei U x = y

dove P ei sono i vettori ei che subiscono gli stessi scambi effettuati nell’ordine durante l’algoritmo di Gauss. Con questa scrittura si intende che va risolto prima il sistema Ly = P ei e la sua soluzione y diventa il termine noto del sistema U x = y la cui soluzione, come gi`a detto, fornisce la i-esima colonna della matrice inversa di A. Il calcolo dell’inversa richiede quindi la risoluzione di 2n sistemi lineari (nel nostro caso 8). Nel nostro caso quindi dobbiamo scambiare la seconda e le terza colonna:

e1 =

 1 0 0 0

→ P e1 =

 1 0 0 0

(17)

e2 =

 0 1 0 0

→ P e2 =

 0 0 1 0

e3 =

 0 0 1 0

→ P e3 =

 0 1 0 0

e4 =

 0 0 0 1

→ P e4 =

 0 0 0 1

Prima colonna di A−1: Si ottiene risolvendo il sistema

Ly = P e1





y1 = 1

y1 +y2 = 0

1

2y1 +12y2 +y3 = 0

1

2y1 +14y2 +14y3 +y4 = 0 la cui soluzione `e

y =

 1

−1 0

14

 Questa soluzione diventa il termine noto del sistema

U x = y →





6x1 +6x2 +2x4 = 1

−4x2 +7x3 −2x4 = −1

−3x3 = 0

12x4 = −14 la cui soluzione `e

x =

 0 0 0

1 2

Seconda colonna di A−1: Si ottiene risolvendo il sistema

(18)

Ly = P e2





y1 = 0

y1 +y2 = 0

1

2y1 +12y2 +y3 = 1

1

2y1 +14y2 +14y3 +y4 = 0 la cui soluzione `e

y =

 0 0 1

14

 Questa soluzione diventa il termine noto del sistema

U x = y →





6x1 +6x2 +2x4 = 0

−4x2 +7x3 −2x4 = 0

−3x3 = 1

12x4 = −14 la cui soluzione `e

x =

2

356

13

1 2

Terza colonna di A−1: Si ottiene risolvendo il sistema

Ly = P e3





y1 = 0

y1 +y2 = 1

1

2y1 +12y2 +y3 = 0

1

2y1 +14y2 +14y3 +y4 = 0 la cui soluzione `e

y =

 0 1

12

18

 Questa soluzione diventa il termine noto del sistema

U x = y →





6x1 +6x2 +2x4 = 0

−4x2 +7x3 −2x4 = 1

−3x3 = −12

12x4 = −18

(19)

la cui soluzione `e

x =

 0

121

1 61 4

Quarta colonna di A−1: Si ottiene risolvendo il sistema

Ly = P e4





y1 = 0

y1 +y2 = 0

1

2y1 +12y2 +y3 = 0

1

2y1 +14y2 +14y3 +y4 = 1 la cui soluzione `e

y =

 0 0 0 1

 Questa soluzione diventa il termine noto del sistema

U x = y →





6x1 +6x2 +2x4 = 0

−4x2 +7x3 −2x4 = 0

−3x3 = 0

12x4 = 1 la cui soluzione `e

x =

13 1 0

−2

 Quindi l’inversa della matrice A ´e data da

A−1 =

0 23 0 −13 0 −56121 1 0 −13 16 0

1 2

1 2

1

4 −2

Secondo sistema

Innanzitutto individuiamo la matrice dei coefficienti A e il vettore dei termini noti b.

Si ha:

(20)

A =

3 2 1 0 6 2 1 0 3 0 3 1 6 2 7 0

b =

 7 10

4 10

Primo passo: L’elemento maggiore in modulo nella prima colonna `e 6 quindi scambiamo la prima e la seconda riga.

3 2 1 0 6 2 1 0 3 0 3 1 6 2 7 0

 7 10

4 10

6 2 1 0 3 2 1 0 3 0 3 1 6 2 7 0

 10

7 4 10 I moltiplicatori sono:

• m21= a21/a11= 3/6 = 1/2

• m31= a31/a11= 3/6 = 1/2

• m41= a41/a11= 6/6 = 1 quindi si ha:

1 21 2

1

6 2 1 0 3 2 1 0 3 0 3 1 6 2 7 0

 10

7 4 10

6 2 1 0

0 1 1/2 0 0 −1 5/2 1

0 0 6 0

 10

2

−1 0

Secondo passo: L’elemento pivot `e a22 = 1 che `e maggiore degli elementi che seguono nella seconda colonna. I moltiplicatori sono:

• m32= a32/a22= −11 = −1

• m42= a42/a22= 01 = 0

−1 0

6 2 1 0

0 1 1/2 0 0 −1 5/2 1

0 0 6 0

 10

2

−1 0

6 2 1 0

0 1 1/2 0

0 0 3 1

0 0 6 0

 10

2 1 0

Terzo passo: L’elemento pivot `e a33 = 3, ma 6 `e maggiore di 3 quindi scambiamo la terza e la quarta riga:

(21)

6 2 1 0

0 1 1/2 0

0 0 3 1

0 0 6 0

 10

2 1 0

6 2 1 0

0 1 1/2 0

0 0 6 0

0 0 3 1

 10

2 0 1 I moltiplicatori sono:

• m43= a43/a33= 3/6 = 1/2 quindi si ha:

1 2

6 2 1 0

0 1 1/2 0

0 0 6 0

0 0 3 1

 10

2 0 1

6 2 1 0

0 1 1/2 0

0 0 6 0

0 0 0 1

 10

2 0 1

Abbiamo ottenuto un sistema triangolare superiore risolubile con il metodo di sosti- tuzione all’indietro:





6x1 +2x2 +x3 = 10 x2 +12x3 = 2

6x3 = 0

x4 = 1

Dall’ultima equazione si ricava x4 = 1 e dalla penultima x3 = 0 che sostituito nella seconda rende:

x2 = 2.

E sostituendo nella prima otteniamo:

6x1+ 4 = 10 → 6x1 = 6 → x1 = 1.

Quindi la soluzione `e

x =

 1 2 0 1

Per ottenere la fattorizzazione P A = LU dobbiamo costruire la matrice triango- lare inferiore L, la matrice triangolare superiore U e la matrice di permutazione P . Quest’ultima `e la matrice che si ottiene applicando alla matrice identit`a gli scambi

(22)

effettuati durante l’algoritmo di Gauss, quindi, nel nostro caso, scambiando la pri- ma e la seconda riga (scambio effettuato al primo passo) e poi la terza e la quarta (scambio effettuato al terzo passo):

I4 =

1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1

0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1

0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0

= P

La matrice U `e la matrice triangolare superiore che si ottiene nell’ultimo passo dell’algoritmo di Gauss:

U =

6 2 1 0

0 1 1/2 0

0 0 6 0

0 0 0 1

La matrice L si costruisce una colonna per volta tenendo conto delle operazioni effettuate su A in ordine, cio`e se si `e effettuato uno scambio si scambiano le righe gi`a scritte altrimenti si aggiunge una colonna con la regola usuale:

lij =





0 se i < j 1 se i = j mij se i > j

dove mij sono i moltiplicatori di Gauss calcolati nei vari passi dell’eliminazione. Nel nostro caso abbiamo, nell’ordine:

scambio prima e seconda riga

m21= 1/2 m31= 1/2 m41 = 1

m32= −1 m42 = 0

scambio terza e quarta riga

↓ m43= 1/2.

Quindi:

(23)

L =

 1

1 21 2

1

 1 0

1

2 1

1

2 −1

1 0

 1 0

1

2 1

1 0

1

2 −1

1 0 0

1

2 1 0

1 0 1

1

2 −1 12

1 0 0 0

1

2 1 0 0

1 0 1 0

1

2 −1 12 1

Per calcolare il determinante della matrice dei coefficienti A sfruttiamo la fattoriz- zazione. Infatti se P A = LU allora

det (P A) = det (LU ) = det (L) det (U ) = det (U ) =

n

Y

i=1

uii

da cui:

det (A) = Qn

i=1uii

det (P ) = (−1)#scambi

infatti sia L che U sono due matrici triangolari (una inferiore e l’altra superiore) il cui determinante `e il prodotto degli elementi sulla digonale. Ma gli elementi sulla diagonale di L sono tutti 1 e quindi nel prodotto non influiscono. P `e una matrice di permutazione che `e prodotto di matrici di scambio ognuna delle quali ha determinante uguale a −1.

Perci`o nel nostro caso:

4

Y

i=1

uii= 6 · 1 · 6 · 1 = 36 e

(−1)2 = 1 da cui: det (A) = 36.

In generale, il calcolo dell’inversa si traduce nel calcolo di n sistemi lineari Ax = ei

dove

ei =0 · · · 0 1 0 · · · 0T

`e l’i-esimo vettore della base canonica di Rn, cio`e un vettore con tutti zeri tranne un 1 in posizione i. La soluzione di ogni sistema ci fornisce una colonna della matrice inversa di A. Avendo a disposizione la fattorizzazione P A = LU abbiamo:

(24)

P Ax = P ei → (LU )x = P ei → L(U x) = P ei posto U x = y si ha

Ly = P ei U x = y

dove P ei sono i vettori ei che subiscono gli stessi scambi effettuati nell’ordine durante l’algoritmo di Gauss. Con questa scrittura si intende che va risolto prima il sistema Ly = P ei e la sua soluzione y diventa il termine noto del sistema U x = y la cui soluzione, come gi`a detto, fornisce la i-esima colonna della matrice inversa di A. Il calcolo dell’inversa richiede quindi la risoluzione di 2n sistemi lineari (nel nostro caso 8). Nel nostro caso quindi dobbiamo scambiare la prima e la seconda riga e la terza e la quarta riga:

e1 =

 1 0 0 0

→ P e1 =

 0 1 0 0

e2 =

 0 1 0 0

→ P e2 =

 1 0 0 0

e3 =

 0 0 1 0

→ P e3 =

 0 0 0 1

e4 =

 0 0 0 1

→ P e4 =

 0 0 1 0

Prima colonna di A−1: Si ottiene risolvendo il sistema

Ly = P e1





y1 = 0

1

2y1 +y2 = 1

y1 +y3 = 0

1

2y1 −y2 +12y3 +y4 = 0

(25)

la cui soluzione `e

y =

 0 1 0 1

 Questa soluzione diventa il termine noto del sistema

U x = y →





6x1 +2x2 +x3 = 0 x2 +12x3 = 1 6x3 = 0 x4 = 1 la cui soluzione `e

x =

13 1 0 1

Seconda colonna di A−1: Si ottiene risolvendo il sistema

Ly = P e2





y1 = 1

1

2y1 +y2 = 0

y1 +y3 = 0

1

2y1 −y2 +12y3 +y4 = 0 la cui soluzione `e

y =

 1

12

−1

12

 Questa soluzione diventa il termine noto del sistema

U x = y →





6x1 +2x2 +x3 = 1 x2 +12x3 = −12

6x3 = −1

x4 = −12 la cui soluzione `e

x =

1

3125

16

12

(26)

Terza colonna di A−1: Si ottiene risolvendo il sistema

Ly = P e3





y1 = 0

1

2y1 +y2 = 0

y1 +y3 = 0

1

2y1 −y2 +12y3 +y4 = 1 la cui soluzione `e

y =

 0 0 0 1

 Questa soluzione diventa il termine noto del sistema

U x = y →





6x1 +2x2 +x3 = 0 x2 +12x3 = 0 6x3 = 0 x4 = 1 la cui soluzione `e

x =

 0 0 0 1

Quarta colonna di A−1: Si ottiene risolvendo il sistema

Ly = P e4





y1 = 0

1

2y1 +y2 = 0

y1 +y3 = 1

1

2y1 −y2 +12y3 +y4 = 0 la cui soluzione `e

y =

 0 0 1

12

 Questa soluzione diventa il termine noto del sistema

U x = y →





6x1 +2x2 +x3 = 0 x2 +12x3 = 0

6x3 = 1

x4 = −12

(27)

la cui soluzione `e

x =

 0

121

1

612

 Quindi l’inversa della matrice A ´e data da

A−1 =

13 13 0 0 1 −125 0 −121 0 −16 0 16 1 −12 1 −12

Riferimenti

Documenti correlati

I problemi matematici che saranno affrontati nelle pagine seguenti sono problemi di base: risoluzione di sistemi lineari, approssimazione delle radici di funzioni non

Quando entrambi convergono, il metodo di Gauss-Seidel converge pi `u rapidamente alla soluzione. Ci `o significa che il numero di iterazioni necessarie per raggiungere

particolare è immediato riconoscere sia il caso che non abbiano soluzioni sia il caso che abbiano un' unica soluzione sia il caso che abbiano più soluzioni. Tale equazione non

(2) Se tutti i coefficienti a, b, c e il termine noto d sono uguali a zero, allora l’equazione e’ indeterminata, tutte le variabili sono libere. (3) Se tutti i coefficienti a, b, c

(10) Se in ogni equazione diversa dalla eq i 1 non compare alcuna incognita, allora o il sistema e’ impossibile, oppure il sistema e’ equivalente alla equazione eq i 1 ;

Nei metodi diretti, la presenza di eventuali element nulli nella matrice non può essere sfruttata ai fini di ridurre il costo computa- zionale e l’occupazione

Geometricamente, il metodo costruisce ad ogni passo l’approssimazione della radice calcolando l’intersezione della retta passan- te per i punt (a i ,sgn(a i )) e (b

Se si utilizza nella risoluzione con il metodo di Gauss la strategia del pivot parziale non è sufficiente scegliere come pivot il massimo valore sulla colonna di