• Non ci sono risultati.

ESERCITAZIONE 3 (08/11/2017) 1. Calcolare le somme s1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCITAZIONE 3 (08/11/2017) 1. Calcolare le somme s1"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ESERCITAZIONE 3 (08/11/2017)

1. Calcolare le somme s1 = (a + b) + c e s2 = a + (b + c) essendo a = 2122, b = 7877, c = −7872,

in un sistema in virgola mobile F(β, t, L, U ) con β = 10, U = −L = 4 e con t = 4 oppure t = 3 commentando i risultati ottenuti.

Soluzione.

Convertendo i numeri nel sistema in virgola mobile richiesto prendendo il caso t = 4 ad esempio, otteniamo

f l(a) = 0.2122 · 104, f l(b) = 0.7877 · 104, f l(c) = −0.7872 · 104. Procediamo col calcolo di a + b a cui poi sommeremo c

0.2122 · 104+ 0.7877 · 104 = 0.9999 · 104

osservando che nel sistema richiesto con 4 cifre significative non occorre effettuare arrotondamento. Sommando c otteniamo

0.9999 · 104− 0.7872 · 104 = 0.2127 · 104.

Non avendo dovuto effettuare arrotondamenti possiamo osservare che l’errore relativo nel caso della quantit`a s1 = (a + b) + c sar`a nullo. Lo stesso si otterr`a nel calcolo di s2 = a + (b + c) tenendo conto che il risul- tato della somma dei tre numeri dato sarebbe x = 2127 e anche per la seconda quantit`a da calcolare non verranno effettuati arrotondamenti:

f l(b + c) = 0.7877 · 104− 0.7872 · 104 = 0.0005 · 104 0.2122 · 104+ 0.0005 · 104 = 0.2127 · 104.

Nel caso in cui si considerino t = 3 cifre significative l’errore relativo sar`a pari a 0.0014 sia nel caso di s1 che in quello di s2.

2. Dati i 3 numeri a = 0.02345, b = 0.23456 e c = 0.23454 si calcolino le quantit`a (a + b) − c e a + (b − c) in un sistema in virgola mobile in base 10 con mantissa di 4 cifre significative. Commentare i risultati.

Soluzione.

Convertendo a, b e c nel sistema in virgola mobile dato otteniamo f l(a) = 0.2345 · 10−1, f l(b) = 0.2346 · 100, f l(c) = 0.2345 · 100.

(2)

Notiamo che, avendo dovuto effettuare arrotondamenti nella conver- sione di b e c ci si aspetta un errore relativo non nullo sia per q1 = (a + b) − c che per q2 = a + (b − c). Calcolando (a + b) si ha

0.02345 · 100+ 0.2346 · 100 = 0.25805 · 100

effettuando un altro arrotondamento per convertire tale somma otteni- amo f l(a + b) = 0.2581 · 100 a cui andiamo a sottrarre c trovando

0.2581 · 100− 0.2345 · 100 = 0.0236 · 100

quindi si ha f l(q1) = 0.0236 · 100. Passando al calcolo della quantit`a q2 procediamo con la sottrazione (b − c)

0.2346 · 100− 0.2345 · 100 = 0.0001 · 100 quindi f l(b − c) = 0.001 · 10−1 che sommato ad a dar`a

0.001 · 10−1+ 0.2345 · 10−1 = 0.2355 · 10−1.

Per quando riguarda la valutazione dell’errore relativo consideriamo il valore esatto x = 0.02347 e quindi

ρq1 = |0.02347 · 100− 0.0236 · 100|

|0.02347 · 100| = 0.00554, ρq2 = |0.2347 · 10−1− 0.2355 · 10−1|

|0.2347 · 10−1| = 0.0034.

3. Dati

v1 =

 1 0 0

, v2 =

 0 3 2

, v3 =

 0

−2 3

dimostrare che sono ortogonali. Dire se A = [v1v2v3] `e non singolare, calcolare il suo spettro e il raggio spettrale. Sfuttando i calcoli fatti e motivando la risposta calcolare determinante e spettro dell’aggiunta e dell’inversa di A.

Soluzione.

La matrice A `e non singolare essendo det(A) = 13.

(3)

Calcolando gli autovalori di A come radici del polinomio caratteristico, troviamo che lo spettro di A `e dato da

σ(A) = {1, 3 + 2i, 3 − 2i}

e di conseguenza il raggio spettrale sar`a ρ(A) = √

13. Sfruttando le propriet`a del determinante e dello spettro si trova

det(A) = 13, σ(A) = σ(A) = {1, 3 + 2i, 3 − 2i}

det(A−1) = 1

13, σ(A−1) = n 1, 1

3 + 2i, 1 3 − 2i

o ricordando che

(A)ij = aji. 4. Dire se la matrice

V =

2 1 0

0 2 0

0 0 √ β

`

e ortogonale e calcolare il suo raggio spettrale. Calcolare il numero di condizionamento in norma 1,2, ∞ di V in funzione del parametro reale positivo β.

Soluzione.

Essendo

VTV =

4 2 0 2 5 0 0 0 β

V non `e una matrice ortogonale. Poich`e V `e triangolare i suoi autovalori sono gli elementi della diagonale e quindi il raggio spettrale sar`a

ρ(V ) =

(√β se β > 4 2 se β < 4 Cominciamo col calcolo di k2(V ) =

qλmax(VTV )

λmin(VTV ); lo spettro di VTV `e σ(VTV ) =n

β,9+

17 2 ,9−

17 2

o

da cui otteniamo

λmax(VTV ) = (9+

17

2 se β < 9+

17 2

β se β > 9+

17 2

(4)

λmin(VTV ) =

(β se β < 9−

17 2 9−

17

2 se β > 9−

17 2

e quindi

k2(V ) =











 q9+

17

se β < 9−

17 2

q9+ 17 9−

17 se 9−

17

2 < β < 9+

17 2

q 9−

17 se β > 9+

17 2

Per quanto riguarda il calcolo dei numeri di condizionamento in norma 1 e ∞ si ha innanzitutto

kV k1 = max2, 3,p β =

(3 se β < 9

√β se β > 9

kV k= max3, 1,p β =

(3 se β < 9

√β se β > 9

Per calcolare le norme 1 e ∞ di V−1 calcoliamo l’inversa di V risolvendo i sistemi

V xi = ei, i = 1, 2, 3

senza applicare l’algoritmo di eliminazione di Gauss essendo V gi`a in forma triangolare superiore.

Effettuiamo il calcolo per la prima colonna di V−1:





2x1+ x2 = 1 2x2 = 0

√βx3 = 0

da cui x1 =

 1/2

0 0

e svolgendo i calcoli in maniera analoga per la seconda e terza colonna troviamo

V−1 =

1/2 −1/4 0

0 1/2 0

0 0 1/√

β

. Pertanto si ottiene

kV−1k1 = max1/2, 3/4, 1/p β =

(3/4 se β > 16/9

(5)

e le stesse condizioni si ricavano per kV−1k da cui segue che

k1(V ) = k(V ) =





3

β se β < 16/9

9

4 se 16/9 < β < 9

3 4

√β se β > 9

5. Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice

A =

1 3 0 0

−1 1 2 0

0 −2 1 1

0 0 −3 1

utilizzarla per calcolare il determinante di A, la quarta colonna dell’inversa di A e per trovare la soluzione del sistema Ax = b con b = (7, 7, 3, −5)T. Soluzione.

L =

1 0 0 0

−1 1 0 0

0 0 1 0

0 −1223 1

, U =

1 3 0 0

0 4 2 0

0 0 −3 1 0 0 0 53

, P =

1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0

det(A) = det(U ) det(P ) = −

−12 · 5 3



= 20 x = [1, 2, 3, 4]T, x(4) = [−3/10, 1/10, −1/5, 2/5]T

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

providing the first characterization of the overall variability of the structure and genomic organization of a satellite DNA within a species and.. among

Scrivere un programma in Assembly MIPS che calcoli il Massimo Comune Denominatore tra due numeri interi letti da input e salvati in due spazi opportunamente allocati nel

Gli studenti nella tabella precedente sono convocati per la prova orale mercoledì 22/11/2017 alle ore 16:30 in aula seminari (ex Dipartimento di Scienze Matematiche, quota 155). NOME

Il Signor Rossi versa all’inizio di ogni mese i proventi, provenienti dall’affitto di un appartamento, su un conto bancario dove vige un tasso di remunerazione pari al 2% annuo.

Inserire gli opportuni controllori di temperatura, pressione, livello e portata unitamente alle rispettive valvole/attuatori.. Strumentazione e Controllo di

Una spira conduttrice circolare di raggio a e resistenza complessiva R e’ immersa in un campo induzione magnetica B uniforme, diretto perpendicolarmente al piano

Nella tabella 1 sono riportati i valori delle altezze di pioggia massima annuale (mm) misurate per le durate d=1, 3, 6, 12, 24 ore nel periodo di osservazione 1955 – 1986..