Programmi svolti
Greco – Classe V A A. S. 2018/2019 Morfologia
Aggettivi irregolari della seconda classe. Prima e seconda forma di comparazione; comparazione irregolare. La formazione dell’avverbio; comparativo e superlativo dell’avverbio. I pronomi personali, riflessivi, possessivi, dimostrativi, relativi, interrogativi, indefiniti e correlativi. I numerali. Il verbo:
verbi in -μι o della coniugazione atematica. L’aspetto o qualità dell’azione. Il sistema del futuro attivo e medio: futuro sigmatico, contratto o asigmatico, attico e dorico; il futuro passivo debole e forte. Il sistema dell’aoristo: l’aoristo debole sigmatico e asigmatico, attivo e medio; l’aoristo forte o tematico, attivo e medio; l’aoristo fortissimo o atematico; l’aoristo cappatico; l’aoristo passivo debole e forte. Il sistema del perfetto: il perfetto e il piuccheperfetto debole attivo; il perfetto e il piuccheperfetto forte attivo; il perfetto e il piuccheperfetto fortissimo; il perfetto e il piuccheperfetto medio-passivo; il futuro perfetto attivo, medio e passivo.
Sintassi
Il complemento di limitazione. L’accusativo di relazione. Uso del participio in funzione nominale e verbale: participio sostantivato, congiunto e assoluto. Le proposizioni interrogative dirette, reali o retoriche, semplici o disgiuntive. Le proposizioni relative e gli usi particolari del pronome relativo (anticipazione del relativo, assorbimento del dimostrativo, attrazione diretta e inversa del relativo, nesso relativo). La costruzione dei verba timendi. Le proposizioni interrogative indirette, semplici o disgiuntive. Le proposizioni consecutive, concessive e temporali. Il periodo ipotetico indipendente.
Oristano, 8 giugno 2019 Il Docente Pasquale Francesco Ruiu I rappresentanti di classe