• Non ci sono risultati.

Programmi svolti Greco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programmi svolti Greco"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programmi svolti

Greco – Classe V A A. S. 2018/2019 Morfologia

Aggettivi irregolari della seconda classe. Prima e seconda forma di comparazione; comparazione irregolare. La formazione dell’avverbio; comparativo e superlativo dell’avverbio. I pronomi personali, riflessivi, possessivi, dimostrativi, relativi, interrogativi, indefiniti e correlativi. I numerali. Il verbo:

verbi in -μι o della coniugazione atematica. L’aspetto o qualità dell’azione. Il sistema del futuro attivo e medio: futuro sigmatico, contratto o asigmatico, attico e dorico; il futuro passivo debole e forte. Il sistema dell’aoristo: l’aoristo debole sigmatico e asigmatico, attivo e medio; l’aoristo forte o tematico, attivo e medio; l’aoristo fortissimo o atematico; l’aoristo cappatico; l’aoristo passivo debole e forte. Il sistema del perfetto: il perfetto e il piuccheperfetto debole attivo; il perfetto e il piuccheperfetto forte attivo; il perfetto e il piuccheperfetto fortissimo; il perfetto e il piuccheperfetto medio-passivo; il futuro perfetto attivo, medio e passivo.

Sintassi

Il complemento di limitazione. L’accusativo di relazione. Uso del participio in funzione nominale e verbale: participio sostantivato, congiunto e assoluto. Le proposizioni interrogative dirette, reali o retoriche, semplici o disgiuntive. Le proposizioni relative e gli usi particolari del pronome relativo (anticipazione del relativo, assorbimento del dimostrativo, attrazione diretta e inversa del relativo, nesso relativo). La costruzione dei verba timendi. Le proposizioni interrogative indirette, semplici o disgiuntive. Le proposizioni consecutive, concessive e temporali. Il periodo ipotetico indipendente.

Oristano, 8 giugno 2019 Il Docente Pasquale Francesco Ruiu I rappresentanti di classe

Riferimenti

Documenti correlati

Sulle cause di questa debacle e sulle necessarie rimodulazioni del meccanismo, anche nell’ambito delle strategie nazionali su clima ed energia, si è parlato oggi a Roma

La regione storico-geografica comunemente denominata Insubria risulta più ampia rispetto all’insieme dei territori oggi aderenti alla comunità di lavoro della Regio Insubrica,

 Le complementari indirette: le proposizioni finali, consecutive, causali, temporali (caratteri generali), ipotetiche (con apodosi indipendente).

Ecco perché in vista di COP 21 a Parigi occorre analizzare non solo i dati ogget- tivi – l’aumento della temperatura media, l’aumento delle emissioni antropiche di gas

dirigenza medica, veterinaria e sanitaria del Servizio Sanitario nazionale. Questa determinazione è infatti un primo passo per salvaguardare il valore della conti- nuità di

➢ vitigno presente nei vigneti a carattere familiare della zona compresa tra Puntalazzo e Piedimonte Etneo, versante Etna nord. ➢ uva apprezzata anche per il

Alcune tipologie di rifiuto possono avere codice CER asteriscato oppure non asteriscato a seconda della presenza di sostanze con determinate caratteristiche di pericolosità

La variabilità in questo caso è nociva, in quanto riflette il fallimento del sistema sanitario nella risposta appropriata ed equa al bisogno di salute. interventi