• Non ci sono risultati.

futuro attico e dorico  L’aoristo debole sigmatico attivo e medio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "futuro attico e dorico  L’aoristo debole sigmatico attivo e medio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V B A.S. 2018/2019 DOCENTE ANNALISA ORTU

 La comparazione

 Pronomi e aggettivi interrogativi

 I pronomi relativi e relativi-indefiniti; prolessi e attrazione del pronome relativo

 I pronomi e gli aggettivi dimostrativi

 I pronomi e gli aggettivi indefiniti

 Tema verbale e tema del presente: i fenomeni fonetici che determinano la differenza tra i due temi

 L’aspetto verbale: aspetto assoluto, durativo, compiuto

 Il futuro sigmatico; futuro contratto; futuro attico e dorico

 L’aoristo debole sigmatico attivo e medio; l’aoristo debole asigmatico attivo e medio; l’aoristo forte attivo e medio; l’aoristo dei verbi politematici; l’aoristo fortissimo. L’aoristo passivo debole e l’aoristo passivo forte

 Il futuro passivo debole e il futuro passivo forte

 Perfetto e piuccheperfetto debole attivo

 Perfetto e piuccheperfetto forte attivo

 Perfetto e piuccheperfetto fortissimo, limitatamente a

 Perfetto e piuccheperfetto medio.passivo

 Futuro perfetto attivo e medio.passivo

 Le proposizioni interrogative dirette semplici e disgiuntive

 Le proposizioni relative

 L'uso di con congiuntivo e ottativo

 L’infinito e i suoi costrutti: le proposizioni infinitive; infinito in funzione di sostantivo

 Il participio e le sue funzioni: participio in funzione nominale (attributivo, sostantivato); participio in funzione verbale: participio congiunto; participio assoluto (limitatamente al genitivo assoluto); il participio predicativo

 Le complementari dirette: le proposizioni dichiarative; i verba timendi (cenni); i verba curandi; le interrogative indirette

 Le complementari indirette: le proposizioni finali, consecutive, causali, temporali (caratteri generali), ipotetiche (con apodosi indipendente)

Oristano 01/06/2019

LA DOCENTE

Riferimenti

Documenti correlati

Per rafforzare la tutela degli investitori e aumentare la chiarezza per i clienti con riguardo al servizio che essi ricevono è altresì opportuno limitare ulteriormente la possibilità

Zusammenfassend zeigen die gerade erwähnten Beispiele, dass einer gewissen Geste eine ikonische, konkrete Bedeutung beigemessen werden kann, wenn die Geste nicht

ducazione della bambina e del bambino; una complementarità vera e propria, grazie alla quale a) le educatrici e gli educatori divengono abi- li e competenti nella “lettura”

Il sistema del futuro attivo e medio: futuro sigmatico, contratto o asigmatico, attico e dorico; il futuro passivo debole e forte.. Il sistema del perfetto: il

Sintassi del periodo: la proposizione condizionale e il periodo ipotetico indipendente; le proposizioni causali e relative con il congiuntivo; le proposizioni

Aoristo debole sigmatico attivo e medio.. Aoristo debole asigmatico attivo

Epoca di crisi dell’ottimismo romantico che per tutto l’ 800 aveva garantito il senso della storia in nome della Ragione, dell’Assoluto o dell’Umanità, aveva

Ecco qui in sintesi la catena delle cause e degli effetti: –– la variabilità (nel tempo) dell’ambiente richiede una variabilità (differenze fra un individuo e l’altro)