• Non ci sono risultati.

Esopo – Il lupo e l’agnello

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esopo – Il lupo e l’agnello"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

A.S. 2018/2019 CLASSE IV A

PROGRAMMA DI ITALIANO ANTOLOGIA

Le tecniche narrative (le funzioni di Propp).

 La fabula e l’intreccio.

La fiaba e la favola.

 La fiaba (la morfologia della fiaba di Propp).

Apuleio – Amore e Psiche.

 La bella addormentata.

 La favola.

Esopo – Il lupo e l’agnello.

La Fontaine – Il Gallo e la Volpe.

Sepulveda – Storia di una gabbianella.

La narrazione fantastica.

 Il genere.

 Kafka - La metamorfosi di Gregor Samsa.

 Buzzati – La giacca stregata.

 Buzzati – Il colombre.

 Romagnoli – L’uomo che puntò sul 37.

Il fantasy.

 Il genere (Tolkien, Rowling).

 Rowling – Un duello mortale.

La novella.

 Il genere.

 Petronio – La matrona di Efeso.

 Boccaccio – La nipote smorfiosa.

 Busi – La racchia impenitente.

 Boccaccio – La badessa e le brache.

La narrazione comica.

 Il genere.

 Manzoni – Le stranezze del signor Veneranda.

 Campanile – Quasi quasi faccio un tuffo.

 Jerome -Se volete appendere un quadro.

Il delitto e la suspence.

 Il genere.

 Storia di Susanna. Edipo re.

 Camilleri – Guardie e ladri.

 Honig – L’uomo col problema.

(2)

La narrativa di formazione.

 Il genere.

 Salinger – L’anticonformismo.

La narrazione realistica.

Il genere.

 Dickens -Oliver Twist chiede una seconda razione.

 Verga – La lupa. Rosso Malpelo.

Lettura integrale delle seguenti opere:

Deledda -Canne al vento.

Dickens – Canto di Natale.

Doyle. Il mastino dei Baskerville.

Ammaniti – Io non ho paura.

Ammaniti – Io e te.

EPICA

Il mito. Il tema del diluvio universale.

Omero e la questione omerica.

Iliade (temi e strutture).

Lettura e parafrasi dei seguenti brani:

I ( vv 1-7/43-52/101-187). III (vv 121-180/ 383-454).

VI (vv 392-502). XXII (vv 131-166/ 188-213/ 250-374/ 395-404).

Odissea (temi e strutture).

Proemio I (vv 1-21). V (vv 116-158/ 203-224).

X (vv 210-243/ 307-344/ 375-399). XII (vv 166-200). XXII (vv 1-88).

XXIII (vv 85-116 / 163 246).

GRAMMATICA

I tempi verbali. Le coniugazioni + ESSERE e AVERE.

I complementi. Soggetto, specificazione, termine, oggetto, vocazione, modo, mezzo, agente, causa efficiente, causa, luogo, compagnia, unione, argomento, tempo, fine, vantaggio e svantaggio.

L’insegnante Gli alunni Prof.ssa Pinella Sulis

Riferimenti

Documenti correlati

e dell’ogg., attributo, apposizione, agente, causa efficiente, causa, determinazioni di luogo e di tempo, compagnia/unione, argomento, il dativo di possesso,

Il complemento di causa efficiente indica l'essere inanimato da cui è compiuta l'azione espressa dal verbo di forma passiva. Risponde alla domanda

Il complemento di causa indica il motivo o la causa per cui si compie l'azione o si verifica la situazione espressa dal predicato?. Risponde alle

Dopo essere stato nominato AD di Aviofer e Direttore Generale di Efim, nel 1993 Giuseppe Bono entrò in Finmeccanica Spa in qualità di CFO; nel 1997 fu nominato Direttore Generale,

complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto; il complemento d'agente e di causa efficiente; il complemento di termine; il complemento di specificazione; i

di denominazione, partitivo, di agente e causa efficiente, di causa, di mezzo, di modo, di compagnia, di fine o scopo, di luogo, di tempo, di materia, di denominazione, di

 Studio dei seguenti complementi: tempo, materia, argomento, vantaggio e svantaggio, predicativo del soggetto e dell’oggetto, limitazione, agente e causa

Il complemento di compagnia e di unione Il complemento di origine e provenienza Il complemento di agente e di causa efficiente Il complemento di causa. I complementi predicativi