• Non ci sono risultati.

TATISTICO ANNUARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TATISTICO ANNUARIO"

Copied!
703
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO.

DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA.

ANNUARIO

TATISTICO

I.TALIANO.

',1904.

(2)

..

Elenco degli

ANNUARI STATISTICI

pubblicati anteriormente:

1878,

Roma, tipo Elzeviriana, 1878.

1881,

Id., tipo Eredi Botta, 188I.

1884,

Id.,

id.,

1884.

1886,

Id.,

id.,

1887.

1881-1888,

Id.,

id.,

1888.

1889-1890,

Id., tipo Nazionale di G. Bertero, 189I.

1892,

Id.,

id.

id.,

1893.

1895,

Id.,

id.

id.,

1896.

1891,

Id.,

id.

id.,

1897.

<t,

1898,

Id.,

id.

id.,

1898.

1900,

Id.,

id.

id.,

1900 .

(3)

INDICE G'l;NERALE.

INDICE ANALITICO ALFABETICO DEGLI ARGO~fENTI CONSIDERA TI NELL' ANNUARIO • • AVVERTENZE GE~ERALI • • . • • • • • • . . . • • • . . . . • • • • CAPITOLO » )) » » » » • » )) » )) ))

I. Principali elementi astronomici e geografici del Regno

d'Italia . .

II. Climatologia. . . .

III. Superficie e popolazione

IV.

Igiene e sanità . . .

V. Beneficenza ed assistenza pubblica

VI.

Istruzione . . . .

VlI.

Stampa periodica e non periodica

VIII. Camere Ìegislative e Consigli elettivi locali

IX.

Giustizia

X. Carceri.

XI. Agricoltura

XII. Industrie .

))

XIII. Mercedi degli operai in alcune industrie, escluse le

agricole

»

XIV. Scioperi.

»

XV. Prezzi di alcune derrate e merci.

»

X

VI. Consumo di alcuni generi alimentari.

)}

XVII. Commercio coll'estero .

»

XVIII. Navigazione marittima.

» XIX.

Marina mercantile

»

XX. Viabilità . . . .

»

XXI. Poste, telegrafi e telefoni.

)} XXIl.

Moneta e credito.

»

XXIII. Previdenza . . . .

»

XXIV. Debito ipotecario iscritto sulla proprietà fondiaria.

)} XXV.

Finanze dello Stato. . . .

)}

XXVI. Fondo per

il

culto e Fondo di beneficenza e di religione

nella città di Roma . . . .

»

XXVIL Finanze comunali e provinciali

»

XXVIII. Esercito. . . . .

»

XXIX. Marina militare.

»

XXX. Possessi e protettorati italiani in Africa

(4)

,

,

.,

(5)

INDICE ANALITICO ALF ABE TICO

DEGLI ARGOMENTI CONSIDERATI NELL' ANNUARIO.

Avverlen~,..

--

Il numero posto di fronte

~

ciascuna voce

i-'

quello della pagina.

dove si trova l'indicazione particolareggiata del contenuto del capitolo in cui

sono date le notizie corrispondenti.

ACCADEMIA NAVALE - Vedasi il capitolo Istr1lzione (pag. 163). ACCADEMIE DI BELLE AllTI - V. Istruzione (pag. 163).

ACCIDENTI AVVENUTI SULLE FERROVIE E SULLE TRAMVIE - V. Viabilità (pag. 471). ACCISE _. V. Industrie (pag. 269). e Finanze dello Stato (pag. (69).

ACQUE PUBBLICHE (Derivazioni di) - V. Industrie (pag. 269).

AFRICA ITALIANA - V. Possessi e protettorati italiani in Africa (pag. 671). AGGIO SULL'ORO - V. Moneta e credito (pag. (19).

AGRICOLTORI (Numero degli) - V. Superficie e popolazione (pag. 31). AGRICOLTURA - Pago 249.

ALCOOLISMO - V. Igiene e sanità (pag. 121).

ALIMENTAZIONE - V. Agricoltura (pag. 249), Ind1lstrie (pag. 269), PI'ezzi (pag. 369), Conswni (pag. 389) e Commercio (pag. 401).

ALUNNI DELLE SCUOLE DI OGNI GRADO - V. Istr1lzione (pag. 163). AMMONIZIONI - V. Giustizia (pag. 207).

ANALFABETI - V. Istruzione (pag. 163).

ANIMALI EQUINI, BOVINI, CAPRINI, OVINI E SUINI - V. Agricolt1l?'a (pag. 249).

AREA DEL TERRITORIO DEL REaNO - V. Principali elementi astronomici e geografici (pag. 1), Su-perficie (pag. 31) e Agricolt'Ut/"a (pag. 249).

ARMATA - V. }'farina rnilitare (pag. 657\.

ARMATA \Condizioni sanitarie dei corpi della regia) - V. Igiene e sanità (pag. 121). ASILI INFANTILI - V. Istr1lzione (pag. 163).

ASSICURAZIONI (Società di) - V. Previdenza (pag. 547). ASSISTENZA PVBBLIC1- - Pago 151.

ASSOCIAZIONI DI CREDITO E DI PREVIDENZA; ASSOCIAZIONI INDUSTRIALI - V. C}'edito (pag. 519) e Previ-denza (pag. 547).

BALIATICO (Numero dei bambini collocati a) - V. Beneficenza ed assistenza p'ubblica (pag. 151). BANCHE - V. }'foneta e credito (pag. 519).

BENADIR - V. Possessi e protettorati italiani in A{?'ica (pag. 671).

BENEFICENZA (Fondo di beneficenza e di religione nella città di Roma). - Pago 613.

BENEFICENZA PqBBLICA - Pago 151. •

BENI DELLO STATO - V. Finanze dello Stato (pag. 569),

BENI ECCLESIASTICI - V. Finanze dello Stato (pag. 569) e Fondo per il C1dto (pag. 613). BENI INCOLTI - V, Agricoltura (pag. 249).

BESTIAME - V. Agricoltura (pag. 249). BIBLIOTECHE - V, Istr1tzione (pag. 163).

BILANCI COMUNALI E PROVINCIALI - .V. Finanze comunali e provinciali (pag. 627). BILANCIO DELLO STATO - V. Finanze dello Stato (pag. 5(0).

(6)

VI

indice a1J,alitico alfabetico.

BOSCHI - V. Agricoltura (pag. 249).

BREFOTROFI - V. Beneficenza ed assistenza pubblica (pag. 151). BREvE'nI n'INvENZIONE - V. Industrie (pag. 269).

CABOTAGGIO (Movimento del) - V. Navigazione (pag. 443). CALDAIE A VAPORE -- V. Industrie (pag. 269).

CAMBIO (Corso del) - V. Moneta e credito (pag. 619). CAMERE LEGISLATIVE - Pago 199. ,

CANTIERI NAVALI MERCANTILI - V. Marina mercantile (pag. 461). CARCERI - Pago 231.

CARCERI (Condizioni sanitarie dei detenuti nelle) ....!.. V. Igiene e sanità (pag. 121). CARITÀ PUBBLICA - V. Beneficenza ed assistenza pubblica (pag. 161).

CARTA-MONETA - V. Moneta e credito (pag. 519).

CASSA NAZIONALE DI ASSICURAZIONE PER GL'INFORTÙNI DEGLI OPERAI SUL LAVORO - V. Previdenza

(pag. 547).

CAS"A NAZIONALE DI PREVIDENZA PER LA INVALIDITÀ E PER 'LA VECCHIAIA DEGLI OPERAI - V.

Previ-denza (pag. 547).

CASSE DI RISPARMIO. - V. Previdenza (pag. 547). CAUSE DELLE MORTI - V. Igiene e sanità (pag. 121). CAVE - V. Industrie (pag. 269).

CENSIMENTl. DELLA POPOLAZIONE - V. Superficie e popolazione (pag. 31 e 687). CIECHI (Numero dei) - V. Igiene e sanità (pag. 121).

CIRCOLAZIONE CARTACEA - V. Moneta e credito (pag. 619:i.

CIRCOSCRIZIONI AMMINISTRATIVE - V. Superficie e popolazione (pag. 31 e 687). CLIMATOLOGIA - Pago 16.

COAT1I V. Carceri (pag. 231).

COMBUSTIBILI (Produzione. commercio e consumo dei) - V. Industrie (pag. 269) e Commercio (pag. 401).

COLLEGI ELETTORALI - V. Camere legislative (pag. 199). COLLEGI MUSICALI - V. Istruzione (pag. 163).

COLONIE DI COATTI - V. Carceri (pag. 231).

COLONIE D'ITALIANI ALL'ESTERO - V. Superficie e popolazione (pag. 31).

COLONIE E PROTETTORATI ITALIANI - V. Possessi e protettorati italiani in Africa (pag. 671). COLTURE - V. Agricoltura (pag. 249).

COMMERCIO COLL'ESTERO - Pago 401.

COMUNI (Bilanci dei) - V. Finanze comunali (pag. 627).

COMUNI CAPOLUOGBl DI PROVINCIA E DI CIRCONDARIO O DISTRETTO (Popolazione dei singoli) - V. Super-ficie e popolazione (pag. 31 e 687).

COMUNI (Numero dei comuni esistenti e loro classificazione secondo la popolazione - movimento dei comuni creati e soppressi) - V. Superficie e popolazione (pag. 31 e 687).

COMUNICAZIONI - V. Commercio (pag. 401), Navigazione (pag. 443). Viabilità (pag. 471) e Poste, telegrafi e tèZefoni (pag. 6(3).

CONCILIATORI (Lavori dei) - V. Giustizia (pag. 207). CONDANNATI - V. Giustizia (pag. 207) e Carceri (pag. 231).

CONDIZIONI O PROFESSIONI (Popolazione divisa per) - V. Superficie e popolazione (pag. 31). CONFINI TERRESTRI (Sviluppo dei) - V. P~'incipali elementi astronomici e geografci (pag. 1).

CONFRATERNITE - V. Beneficenza ed assistenza pubblica (pag. 151).

CONI~IONI MONETARIE - V. Moneta e credito (pag. 519).

CONSERVATORII MUSICALI - V. Istruzione (pag. 163).

CONSIGLI DI FAMIGLIA E DI TUTELA - V. Giustizia (pag. 207). CONSIGLI ELETTIVI LOCAI.I - Pago 199.

CONSOLIDATO ITALIANO (Ammontare del) - V. Finanze dello Stato (pag. 669). CONSOLIDATO ITALIANO (Corsi del) - V. Moneta e credito (pag. 619). ~\ CONSUMO DI ALCUNI GENERI ALIMENTARI - Pago 389.

CONVITTI - V. Istruzione (pag. 163).

CONVIVENZE (Numero delle) - V. Superficie e popolazione (pag. 31). COOPERAZIONE - V. Moneta e credito (pag. 619) e Previdenza (pag. 547).

COORDINATE GEOGRAFICHE DEL REGNO - V. Principali elementi astronomici e geografici (pag. 1).

(7)

Indice analitico alfabetico.

CORTI D'APPELLO, D'ASSISE, DI CASSAZIONE (Lavori delle) - V. Giustizia (pag. 207)t COSCRITTI (Analfabeti per 100) - V. Istruzione (pag. 163).

COSCRITTI (Condizioni sanitarie dei) - V. Igiene e sanità (pag. 121).

COSCRITTI (Risultati delle leve) - V. Esercito (pag. 645) e Marina militare (pag. 6(7).

COSTE MARITTIME (Sviluppo delle) - V. Principali elementi astronomici e geografici (pag. 1). COSTRUZIONI DI STRADE FERRATE E DI TRAMVIE - V. Viabilità (pag. 471).

COSTRUZIONI NAVALI MERCANTILI - V. l'vlarina mercantile (pag. 4(1). CREDITO - Pag.519.

CRIMINALITÀ - V. Giustizia (pag. 207) e Carceri (pag. 231). CULTI PROFESSATI - V. Superficie e popolazione (pag. 31). CULTO (Fondo per il) - Pago 613.

VII

DAZI DI CONFINE ED INTERNI DI CONSUMO - V. Finanze dello Stato (pag. (69) e Finanze com'unali e provinciali (pag. 627).

DEBITI COMUNALI E PROVINCIALI - V. Finanze comunali e provinciali (pag. 627). DEBITO IPOTECARIO -- Pago 56!.

DEBITO PUBBLICO - V. Finanze dello Stato (pag. (69). DELINQUENZA - V. Giustizia (pag. 207) e Carceri (pag. 231). DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE _. V. Superficie e popolazione (pag. 31). DEPUTATI (Numero dei) -- V. Camere legislative (pag. 199).

DERIVAZIONI DI ACQUE PUBBLICHE - V. Industrie (pag. 2(9). • DERRATE ALIMENTARI - V. Agricoltura (pag. 249), Industrie (pag. 2(9), Prezzi (pag. 369), Consumi

(pag.389) e Commercio (pag.401). DETENUTI - V. Carceri (pag. 231).

DETENUTI (Condizioni sanitarie dei) - V. Igiene e sanità (pag. 121).

DIALETTI STRANIERI ~Famiglie di origine italiana residenti nel Regno che parlano abitualmente) ~ V. Superficie fl popolazione (pag. 31).

DIMENSIONI DEL TERRITORIO DEL REGNO - V. Principali elementi astronomici e geografici (pag. 1) e Superficie e popolazione (pag. 31).

DIRITTI COMUNALI. - V. Finanze comunali e provinciali (pag. 627). DIRITTI D'AUTORE - V. Stampa (pag. 191).

DISEGNI E MODELLI DI FABBRICA - V. Industrie (pag. 2(9). DISOCCUPAZIONE - V. Superficie e popolazione (pag. 31).

DIVISIONE DEL SUOLO (Produttivo, improduttivo ed incolto) - V. Agricoltura (pag. 249).

ELETTORI POLITICI ED AMMINISTRATIVI - V. Camere legislative e Consigli elettil1i locali (pag. 199). ELEZIONI POLITICHE ED AMMINISTRATIVE (Risultati complessivi delle) - V. Camere legislative e

Con-sigli elettivi locali (Pag. 199),

EMIGRAZIONE ALL'ESTERO - V. Superficie e popolazione (pag. 31).

ENTRATE DEI COMUNI E DELLE PROVINCIE - V. Finanze comunali e provinciali (pag. 627). ENTRATE DELLO STATO - V. Finanze dello Stato (pag. (69).

ERITREA (Còlonia) - V. Possessi e protettorati italiani in, Africa (pag. 671). ESERCITO - Pago 645.

ESERCITO (Condizioni sanitarie dell') - V. Igiene e sanità (pag.121).

ESERCITO (Scuole militari, risultati dell'istruzione letteraria impartita ai soldati) - V. Istruzione

(pag. 163). t

ESPORTAZIONI - V. Commercio (pag. 401).

ESPOSTI - V. Beneficenza ed assistenza pubblica (pag. 151). ESPROPRIAZIONI FORZATE -

V.

Giustizia (pag. 207).

ESTENSIONE DEL TERRITORIO DEL REGNO - V. Principali elementi astronomici e geografici (pag. 1) e Superficie e popolazione (pag. 31).

ESTRADIZIONI - V. Giustizia (pag. 207).

ETÀ (Popolazione divisa per) - V. Superficie e popolazione (pag. 31). F ALLIMEN1'I -

V.

Giustizia (pag. 207).

FAMIGLIE E CONVIVENZE (r.:umero delle) - V. Superficie e popolazione (pag. 31). FERROVY; - V. Viabilità (pag 471),

FINANZE COMUNALI E PROVINCIALI - Pago 627. FINANZE DELLO STATO - Pago 569.

FIUMI (Principali) - V. Principali elementi astronormc't e geografici (pag. 1). FLOTTA MERCANTILE - V. Marina mercantile (pag. 461).

(8)

VIIl

Indice analitico alfabetico.,

FONDAZIoNI DI BENEFI()f;NZA - V. Beneficenza ed assistenza p1tbblica (pag. 151).

FONDO PER IL CULTO E FONDO DI BENEFICENZA E DI RELIGIONE NELLA CITTÀ DI ROMA - Pago 613. FORESTE - V. Agr'i.coltura (pag. 249).

FORNACI - V. Industrie ,pag 259).

FORZE, MILITARI TERRESTRI E MARITTIME - V. Esm"cito (pag. 645) e ~Marina militare (pag. 657). FORZE MOTRICI - V, Industde (pag, 259).

GIACENZE METALLICHE DELLO STATO - V. Moneta e credito (pag. 519). GINNASI - V. Ist1"uzione (pag. 163) ..

GIORNALI - V. Stampa (pag. 191).

GIUDIZI IN MATERIA CIVILE E PENALE - V. Giustizia (pag. 207). GIUSTIZIA - Pago 207.

GRAZIE - V. Giustizia (pag. 207).

.. • IDROGRAFIA -- V. Principali elementi ast1'onomici e geografici (pag. 1). IGIENE E SANITÀ - Pago 121.

ILLUl\lINAZIONE - V. Ind1tstrie (pag. 259). IMPORTAZIONI - ' V. Commercio (pag. 401). • IMPOSTE - V. Finanze dello Stato (pag. 569).

INDUSTRIE - Pago 259.

INDUSTRIE (Mercedi degli operai in alcune) - V. Mercedi (pag. 311). Il'fUSTRIE NAVALI MERCANTILI - V. Marina mercantile (pag. 461).

INDUSTRIE (Numero degli operai occupati nelle) - V. Superficie e popolazione (pag. 31) e Ind1tstrie

(pag. 259~ .

INDUSTRIE (Società per l'esercizio di) - V. Moneta e credito (pag. 519).

INDUSTRIE SOGGETTE A VIGII,ANZA FISCALE - V. Industrie (pag. 259) e Finanze dello Stato (pag. 569). ,INFANZIA ABBANDONATA - V. Beneficenza ed assistenza pubblica (pag. 151).

INFERMITÀ - V. Igiene e sanità (pag. 121).

INFORTUNI DEGLJ OPERAI SUL LAVORO (Cassa nazionale di assicurazione per gli) - V. Previdenza

\pag. 547)." •

iNFORTUNI MARITTIMI - V. ~Marina mercantile (pag. 461).

INFORTUNI SULLE FERROVIE E SULLE TRAMVIE - V. Viabilità (pag. 471). INSEGNANTI - V. Istruzione (pag. 163).

IpOTECHE -V. Debito ipotecario (pag. 561).

ISOLE - V. Principali elementi astronomici e geografici (pag. 1).

ISTITUTI DI BENEFICENZA - V. Beneficenza ed assistenza pubblica (pag. 151). ISTITUTI DI CORREZIONE - V. Ca1"ceri (pag. 231).

ISTITUTI DI CREDITO E DI PREVIDENZA - V. Moneta e m"edito (pag. 519) e Previdenza (pag. 547) ISTITUTI D'ISTRUZIONE .-V. Istr1,(Zione (pag. 163).

ISTITUTI SANITARI - V. Bene.ficenza ed assistenza pubblica (pag. 151). ISTRUZIONE - Pago 163.

t ITALIANI AI,L'ESTERO - V. Superficie e popolazione (pag. 31).

LAGHI (Principali) - V. Principali elementi astronomici e geografici (pag. 1).

LASCITI DI BENEFICENZA - V. Beneficenza ed assistenza pubblica (pag. 151). LEVE MILITARI (Analfabeti per 100 coscritti delle) - V. Istr1tzio}te~pag. 163).

LEVE MILITARI (Condizioni sanitarie dei coscritti delle) -- V. Igiene e sanità (pag. 121).

LEVE MILITARI (Risultati nelle) - V. Esercito (pag. 645) ,e Marina militare (pag. 657) . • LIBERAZIONE CONDIZIONALE - V. Gi-ustizia (pag. 207).

LIBRI PUBBLICATI (Numero dei) - V. Stampa (pag. 191).

LINGUE STRANIERE (Famiglie di origine italiana residenti nel Regno che parlano abitualmente) -V. Superficie e popolazione (pag. 31).

LITlGIOSITÀ - V. Giustizia (pag. 267). LOTTO - V. Finanze dello Stato (pag. 5(9).

LUOGHI DI NASCITA (Popolazione divisa per) - V. Supe1'ficie e

pbpolazio~e

(pag. 31). MAESTRI - V. Istruzione (pag. 163).

MALATTIE INFETTIVE - V. Igiene e sanità (pag. 121).

(9)

,

Indice analitico alfabetico.

IX

MARINA MI,ITARE - Pago 657.

MARINA MILITARE (Condizioni sanitarie dei corpi della) - V. Igiene e sanità (pag. 121).

MATRIMONI (Numero dei) ~ V. Superficie e popolazione (pag. 31). • .• MATRIMONIO (Dispense da impedimenti a contrarre) - V. Giustizia (pag. 207).

MENDICITÀ (Ricoveri di) - V. Beneficenza ed' assistenza pubblica (pag. 151). MERCEDI DEGLI OPERAI - Pago 311.

MERCI IMPORTATE ED ESPORTATE - V. Commercio (pag. 401). MERCI (Valori delle) - V. Prezzi (pag. 369).

MESTIERI (Numero degli operai classificati per) - V. Superficie e popolazione (pag. 31). METALLI PREZIOSI (Produzione, commercio, saggio e marchi.o dei) - V. Industrie (pag. '259) e

Com-mercio (pag.401).

METEOROLOGIA - V. Climatologia (pag. 15). MINIERE - V. Industrie (pag. 259).

MODELLI E DISEGNI DI FABBRICA - V. Industrie (pag. 259). MONETA - Pago 519.

MONOPOLII GOVERNATIVI - V. Agricoltura (pag. 249), Industrie (pag. 259), Consumi (pag. 389) e Fi-nanze dello Stato (pag. 569).

MONTA (Servizio di) - V. Agricoltura (pag. 249).

MONTI DI PIETÀ - V. Beneficenza ed assistenza pubhlica (pag. 151).

MONTI (Posizione astronomica e altitudine di alcuni punti culminanti) - V. Principali elementi astronomici e geografici (pag. 1).

MORBOSITÀ - V. Igiene e sanità (pag. 121).

MORTALITÀ ('l'avola di) - V. Superficie e popolazione (pag. 31). MORTI (Cause delle) - V. Igiene e sanità (pag. 121) ..

MORTI (Numero dei) - V. Supe1'ficie e popolazione (pag. 31) e Igiene e sanità (pag. 121). MORTI VIOLENTE - Y. Igiene e sanità (pag. 121).

MOTORI -- V. Industrie (pag. 259).

MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE - V. Superficie e popolazione (pag. 31). MUTUO SOCCORSO (Società di) - V. Previdenza (pag. 547).

NATI ALL'ESTERO (Numero degli italiani) - V. Superficie e popolazione (pag. 31). NATI (Numero dei) - V. Superficie e popolazione (pag. 31).

NAUFRAGI - V. ,jVfarina mercantile (pag. 461). NAVIGAZIONE MARITTIMA - Pago 443.

NAVIGLIO DA GUERRA - V. Marina militare (pag. 657). NAVIGLIO MERCANTILE - V. Marina mercantile (pag. 461).

OFFICINE METALLURGICHE E MINERALURGICHE - V. Industrie (pag. 259).

OPERAI (Cassa nazionale di assicurazione per gl'infortuni degli) - V. P1'eddenza (pag. 547). OPERAI (Cassa nazionale di previdenza per la invalidità e per la vecchiaia degli) - V. P1'evidenza

(pag. 547).

OPERAI (Mercedi degli) - V. lIfercedi (pag. 311).

OPERAI (Numero degli) - V. Superficie e popolazione (pag. 31) e Industrie (pag. 259). OPERE DICHIARATE per la riserva dei diritti d'autore - V. Stampa (pag. 1911.

OP.,ERE PIE - V. Beneficenza ed assistenza pubblica (pag. 151): OPERE PUBBLICATE - V. Stampa (pag. 191).

ORFANOTROFI - V. Beneficenza ed assistenza pubblica (pag. 151).

OROORAFIA (Posizione astronomica e altitudine di alcuni punti culminanti) - V. Principali elementi astronomici e geografici (pag. 1).

OSPEDALI E OSPIZI - V. Beneficenza ed assistenza pubbUca (pag. 151).

OSSERVATORII METEOROLOGICI - OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE - V. Climatologia (pag. 15). PASTORIZIA - V. Agricoltura (pag. 249).

PATRIA POTESTÀ - V. Giustizia (pag. 207).

PATltIMONIO DEI COMUNI - V. Finanze comunali e provinciali (pag. 627). PATRIMONIO DELLO STATO - V. Finanze dello Stato (pag. 569).

PATROCINIO GRATUITO - V. Giustizia (pag. 207). PELLAGRA - V. Igiene e sanità (pag. 121)_ PERIODICI - V. Stalll,pa (pag. 191).

PESCA MARITTIMA - V. Ind1tst1'ie 'pago 259), Navigazione ma1'ittima (pag. 443) e lIfa'l"ina mercan-tile (pag. 461).

(10)

..

.

x

Indice analitico alfabetico.

PESI E MISURE (Servizio di verificazione dei) - V. Indttstrie (pag. 259). .. • PIGNORAMENTI - - V. Giustizia (pag. ~07).

POLIZIA DEI COSTUMI - V. Igiene e sanità (pag. 121).

POPOLAZIONE - V. Superficie e popolazione (pag. 31 e 687) e Principali elementi astronomici e geografici (pag. 1).

PORTI MARITTIMI (Movimento della navigazione nei) - V. Navigazione (pag. 443).

POSIZIONE ASTRONOMICA DEL REGNO - V. Principali elementi astronomici e geografici (pag.l). POSSESSI E PROTETTORATI ITALIANI IN AFRICA - Pago 671.

POSSIDENTI (Numero dei) - V. Superficie e popolazione (pag. 31). POSTE - Pago 503.

PREMI A FAVORE DELLA MARINA MERCANTILE - V. Marina mercantile (pag. 4(1). PRETURE (Lavori delle) - V. Giustizia (pag. 207).

PREVIDENZA - Pago 547.

'PREZZI DI ALCUNE DERRATE E MERCI - Pago 369.

PRIVATIVA (Generi soggetti a) - V. Agricolt'ura (pag. 249), Industrie (pag. 259), Consumi (pag. 389) e Finanze dello Stato (pag. 569).

PRIVATIVE INDUSTRIALI - V. Industrie (pag. 259).

PROCEDIMENTI CIVILI E PENALI (Numero ed esito dei) - V. Giustizia (pag. 207). PRODUZIONE AGRARIA - V. Agricoltura (pag. 249) .

. PRODUZIONE INDUSTRIALE - V. Industrie (pag. 259).

PROFESSIONI O CONDIZIONI (Popolazione classificata per) - V. Superficie e popolazione (pag. 31). PROFESSORI - V. Istruzione (pag. 163).

PROPRIETÀ FONDIARIA (Debito ipotecario iscritto sulla) - Pago 561. PROPRIETÀ INDUSTRIALE - V. Indttstrie (pag. 259).

PROPRIETÀ LETTERARIA - V. Stampa (pag. 191).

PROPRIETARI DI TERRENI E DI FABBRICATI (Numero dei) - V. Superficie e popolazione (pag. 31). PROSTITUZIONE - V. Igiene e sanità (pag. 121).

PROTESTI CAMBIARI - V. Giustizia (pag. 207).

PROTETTORATI - V. Possessi e protettorati italiani in Africa (pag. 671). PUBBLICAZIONI PERIODICHE E NON PERIODICHE - V. Stampa (pag. 191.). RACCOLTI - V. Agricoltura (pag. 249).

RECLUTAMENTO DELL'ESERCITO E DELl,A MARINA - V. Esercito (pag. 645) e Marina militare (pag. 657). RELIGIONE. (Fondo di beneficenza e di religione nella città di Roma) - Pago 613.

RELIGIONI PROFESSATE - V. Superficie e popolazione (pag. 31). RENDITA PUBBLICA (Corsi della) - V. Moneta e credito (pag. 519). RIABILITAZIONI -'-V. Giustizia (pag. 207).

RICOVERI DI MENDICITÀ - V. Beneficenza ed assistenza pubblica (pag. 151). RIMPA TRI - V. Superficie e popolazione (pag. 31).

RISERV~; METALLICHE - V. A/oneta e credito (pag. 519).

RISPARMIO (Casse ordinarie e postali di) . -V. Previdenza (pag. 547). RIVISTE PERIODICHE - V. Stampa (pag. 191).

RUOTE PER GLI ESPOSTI - V. Beneficenz.a ed assistenza pubblica ("pag. 151). SALARI DEGLI OPERAI - V. Mercedi (pag. 311).

SALE (Estrazione, consumo e proventi del) - V. Industrie (pag" 259), Consumi (pag. 389) e Finanze dello Stato (pag. 569).

SANITÀ PUBBLICA - V. Igiene e sanità (pag. 121). SCIOPERI - Pago 361.

SCONTO (Saggio dello) - V. Moneta e credito (pag. 519).

SCORTE METALLICHE DELLO STATO - V. Moneta e credito (pag. 519).

SCUOLE ELEMENTARI, NORMALI, SECONDARIE CLASSICHE E TECNICHE, SPECIALI E SUPERIORI - V. Istruzione (pag. 163).

SENATORI (Numero e movimento dei) . -V. Camere legislative (pag. 199). SEPARAZIONI PERSONALI DI CONIUGI - V. Giustizia (pag. 207).

SEQUESTRI GIUDIZIARI - V. Giustizia (pag. 207). '.

SERVIZI POSTALE, TELEGRAFICO E TELEFONICO - V. Poste,' telegrafi e telefoni (pag. 503). SERVIZI POSTALI E COìdMERCrALI MARITTIMI - V. Poste (pag. 503).

SERVIZIO FERROVIARIO -

V.

Viabilità (pag. 471). t

SERVIZIO METRICO - V. Industrie (pag. 259) .

(11)

Indice analitico alfabetico.

~E$SI (Popolazione divisa per) - V. Superficie e popolazione (pag. 31). SINISTRI MARITTIMI -- V. Mari;''o, mercantile (pag. 461).

XI

SOCIETÀ DI CREDITO E DI PREVIDENZA; SOCIETÀ INDUSTRIALI - V. Moneta e credito (pag. (19) e Pre'Gi-denza ~pag. (47).

SOMALIA ITA1.IANA - V. Possessi e protettorati italiani in Africa (pag. 671). SOPRAVVIVENZA (Tavola di) - V. Superficie e popolazione (pag. 31). SORDOrMUTI - V. Igiene e sanità (pag. 121). •

SOVRIMPOSTE - V. Finanze comunali e provinciali (pag. 627).

SPESE DEI COMUNI E DELLE PROVINCIE - V. Finanze comunali e provinciali (pag. 627). SPESE DELLO STATO - V. Finanze dello Stato (pag. (69).

SPESE DI BENEFICENZA - V. Beneficenza ed assistenza pubblica (pag. 151).

STABILIMENTI DI DETENZIONE PREVENTIVA, DI PENA E DI CORREZIONE - V. Carceri (pag. 231). STAMPA PERIODJCA E NON PERIODICA - Pago 191.

STANZE DI COMPENSAZIONE - V. Jl.foneta e credito (pag. (19).

STATO CI,VILE (Popolazione classificata per) - V. Superficie e popolazione (pag. 31). STAZIONI METEORlCHE - V. Clim-atologia (pag. 15).

STRADE CARREGGIABILI - V. Viabilità (pag. 471). STRADE FERRATE- V. Viabilità (pag. 471).

STRANIERI IN ITALIA - V. Superficie e popolazione (pag. 31). STUDENTI - V. Istruzione (pag. 163).

SUIcIDn - V. Igiene e sanità (pag. 121).

SUPERFICIE -V. Principali elementi astronomici e geografici (pag. 1), Superficie e popolazione Ùag. 31) e Agricoltura (pag. 249).

TABACCHI (Coltivazione, fabbricazione, consumo e provento dei) - V. Agricoltura (pag. 249), lndustj'ie (pag. 2(9), Consumi (pag. 389) e Finanze dello Stato (pag. 569).

TASSE - V. Finanze dello Stato (pag. 569) e Finanze comunali e p1'ovinciali (pag. 627). TASSE DI FABBRICAZIONE - V. Finanze dello Stato (pag. (99) e Industrie (pag. 2(9).

TAVOLE DI SOPRAVVIVENZA, VITA PROBABILE E VITA MEDIA - V. Superficie e popolazione (pag. 31). TELEFONI - Pago 503.

'l'ELEGRAFI - Pago 503.

TERRENI PRODUTTIVI, IMPRODUTTIVI ED INCOLTI - V. Agricoltura (pag. 249).

TERRLTORIO DEI CIRCONDARI, O distretti, E DELLE PROVINCIE (Estensione e variazione del) - V. Superficie e popolazione (pag. 31).

TERRITORIO DEL REGNO (Estensione del) - V. Principali ele~l/,enti astronomici e geografici (pag. 1), Superficie e popolazione (pag. 31) e Agricoltura (pag. 249).

TON~ARE - V. Industrie (pag. 259).

TOPOGRAFIA - V. Principali elementi astronomici e geografici (pag. 1). TORBIERE - V. Industrie (pag. 2(9).

TRAFFICO - V. Commercio (pag. 401), Navigazione (pag. 443) e Viabilità (pag. 471). TRAMVIE A TRAZIONE MECCANICA - V. Viabilità pago 471).

TRASPORTI - V. Commercio (pag. 401), Navigazione (pag. 443), Viabilità (pag. 471) e Poste (pag. 503). TRIBUNALI CIVILI E CORREZIONALI (Lavori dei) -

V.

Giustizia (pag. 207). . TRIBUTI - V. Finanze dello Stato (pag. 569) e Finanze comunali e provinciali (pag. 627). TUTELE - V. Giustizia (pag. 207).

UFFICI POSTALI E TELEGRAFICI - V. Poste e telegrafi (pag. 503). UNIVERSITÀ - V. Istruzione (pag. 163).

VACCINAZIONI - V. Igiene e sanità (pag. 121). VALORI DELLE MERCI - V. Prezzi (pag. 369).

VENDITE GIUDIZIARIE n'IMMOBILI - V. Giustizia (pag. 207). VIABILITÀ - Pago 471.

(12)
(13)

AVVERTENZE GENERAU.

, A

N N U A R I O

rIassume i risultati delle vane statistiche e relazioni

periodiche pubblicate, non solo. dalla Direzione generale della

Sta-tistica del Regno, ma anche dalle altre Amministrazioni dello Stato, come pure

quelli delle diverse indagini statistiche che non sono oggetto di apposite

pubbli-cazioni periodiche. Esso dividesi in trenta capitoli, nei quali sono esposte le

con-dizioni naturali, demografiche, sanitarie, morali, politico-amministrative ed

eco-nomiche del paese.

L'Annuario non

SI

limita a riprodurre le tavole riassuntive delle speciali

pubblicazioni consultate, ma rappresenta un lavoro di cernita e di analisi dei

dati in esse contenuti, illustrandoli e precisandone il carattere ed il valore,

me-diante copiose considerazioni, sotto forma di avvertenze preliminari ai capitoli

o di note apposte ai prospetti numerici.

Questa pubblicazione si fa alternatamente

111

forma analitica ed in forma

sommaria. La differenza essenziale che corre fra l'una e. l'altra sta in cio: che

nella prima, oltre ai dati principali riguardanti l'insieme del Regno per una serie

di anni, si dànno anche, con maggiori particolari, quelli dell' anno piti recente,

distintamente per provincie e non di rado per minori circoscrizioni territoriali

o per singoli istituti; mentre nella seconda le notizie, anche per l'anno piti recente,

di regola sono limitate al complesso del Regno,. non scendendosi a. suddivisioni

(14)

XIV

territoriali, fuorche per la superhcie e la popolazione, delle quali si dànno sempre

le cifre per provincie e circondari (o distretti), e per le

noti~ie

che occorre

lo-calizzare, affinche acquistino significato e valore, quali sono, ad esempio, quelle

sulla climatologia, sulle mercedi, ecc.

L'Annuario

precedente

(1900)

fu compilato nella forma analitica; nel

pre-sente si è adottata pertanto quella sommaria. Siccome però questo è

il

primo

Annuario

che viene pubblicato dopo

il

nuovo censimento generale del

IO

feb-braio

1901,

si e creduto opportuno di esporre per compartimenti alcuni fra

risultati di quella grande indagine.

Nei confronti fra i dati principali si è generalmente risaliti al primo anno

per il quale si posseggono notizie per tutto il territorio attuale del Regno; vale

a dire, nel piu dei casi, al I87I. Per qualche materia però, speciali

considera-zioni hanno consigliato di estendere il confronto anche ad anni anteriori: e cOSI,

ad esempio, nella tavola del movimento dei senatori del Regno si prendono le

moss~

dal 1848, cioè dall'anno in cui fu costituito il Senato, e nel movimento

delle coniazioni monetarie, dal 1862, che e l'anno in cui ebbe inizio la coniazione

delle monete decimali del nuovo Regno. Per converso, non mancano prospetti

nei quali i raffronti sono limitati ad un numero minore di anni; e ciò non

sempre per mancanza di notizie, ma spesso per che i dati contenuti nelle

stati-stiche dei primi anni mal si prestano a comparazioni omogenee con quelli delle

statistiche ultime; ne

è

da tacere che in qualche caso i confronti non si sono

estesi ad un.a lunga serie di anni, attese le difficoltà che si sono presentate per

aggruppare- i vari dati in modo che riuscissero esattamente paragonabili. Nei

diversi prospetti comparativi gli anni pei quali non si

posseggo~?o

notizie sono

stati omessi; cosicchè avviene tal volta che la serie dei dati, oltre al non risalire

sempre fino al 1871, risulta in qualche caso discontinua.

Giova infine avvertire che nel presente

Annuario

sono stati ricalcolati tutti

rapporti proporzionali dei vari dati al numero degli abitanti per la serie degli

anni posteriori al 1881, in relazione ai risultati dell'ultimo censimento generale

della popolazione al

IO

febbraio

190 J,

come è spiegato nel capitolo

Superficie e

(15)

I.

PRINCIPALI ELEMENTI ASTRONOMICI E GEOGRAFICI

TAV.

I.

TAV.

II.

DEL REGNO D'ITALIA.

InDICE.

Posizione astronomica dei punti estremi

Maggiori dimensioni lineari

Pago

» 2

4

T

AV.

III.

Posizione astronomica e altitudine di alcuni punti culminanti»

S

T

A

v. IV. -

Idrometria dei principali fiumi

»

6

TAV.

V. -

Idrometria dei principali laghi

»

8

T

AV.

VI. -

Sviluppo lineare dei confini terrestri e delle coste marittime

» IO

T

AV.

VII. -

Superficie e popolazione del Regno nelle sue divisioni naturali:

a)

Superficie e popolaziane per grandi divisioni naturali.

» 12

b)

Superficie e popolazione delle singole isole minori.

»

13

FO'N,TI.

Carta topografica del Regno

alla scala di

I:

100. 000 e relative

Tavolette di

campagna

alla scala di

I:

25. 000 e

I:

50. 000, eseguite dall' Istituto geografico

militare.

Carte, piani,

ecc. in varie scale, pubblicati dall'Istituto idrografico della

R.

Marina.

Carta idrografica d'Italia

alla scala di

I:

100.000 ed annesse

Memorie illustrative,

pubblicate dal Ministero di agricoltura, industria e commercio - Direzione

gene-rale dell' agricoltura (1888- 1902).

Cenni monografici intorno ai singoli servizi dipendenti dal Ministero dei lavori

.pubblici,

compilati in occasione della Esposizione universale di Parigi del 1878.

Superficie del Regno d'Italia valutata nel

1884, Firenze, tipografia Barbèra, 1885

-Id. Prima Appendice,

1896 -

Id. Seconda AppeJZdice,

1896 -

Id. Terza Appendice,

1901 - Pubblicazioni dell'Istituto geografico militare.

Censimento generale della popolazione del Regno al

lO

febbraio

1901 -

Vol.

I.

N otizie varie fornite dall' Istituto geografico militare e pubblicazioni diverse

citate a piedi delle singole tavole

(I).

(I) Lo schema delle tavole I, II, III e V fu proposto dal compianto prof. Giovanni Marinelli, il quale aveva prestata la sua collaborazione a quest'Ufficio, per la compilazione di questo capitolo, fino dalla pubblicazione dell' An1l/l(Jrio del 1886 e continuò a prestarla per tutti gli Annuari

suc-cessivi, fino a quello del 1900. Si ebbero pure importanti contributi dal prof. Guido Cara, il quale

esegui appositamente per questo Annuario, come già aveva fatto per tutti i precedenti, parecchi

.calcoli e misurazioni, il che risulta dalle note poste a piedi delle singole tavole.

(16)

2

Principali elementi astronomici e geografici.

TAV.

r. -

POSIZIONE ASTRONOMICA DEI PUNTI ESTREMI.

Latitudine

Parti del Regno Ptmti estremi

setten-trionale (I)

Cima di Vanscuro (Alpi Carniche - distretto di

Au-Italia continentale e peninsulare. ronzo, provincia di Belluno)

CS). . . .,

46° 40' 8 Punto presso Melito di Porto Salvo (Circondario

di Reggio di Calabria) (3) . . . . , 37° 54' 9

Isola di Sicilia. . . .

I sola di Sardegna . . . .

Differenza in latitudine . . .

f

Capo Rasocolmo Nord (Comune e circondario di ~ lvfessina) (') . . . • . . . .

Il

Lanterna dell'Isola delle Correnti (Circondario di Noto, in provincia di Siracusa) (6) . . . .

Differenza in latitudine . •

r

Punta del Falcone (Circondario di Tempio, in

l

J

provincia di Sassari) . . . . Capo Teulada (Circonda1'io di Iglesias, in provincia

di Cagliari) . . . . Differenza in latittldine .

45'

9 38° 18' 1 36° 38' 6 41° 15' 5 :38° 51' 8

L'estremo punto meridionale del Regno, comprese le isole minori, è il Punto più a S della penisoletta Cavallo Bianco (Isola di Lampedusa), il quale è situato a 35° 29' 5 (6). La sua differenza in latitudine colla Cima di Vanscu1'o predetta è di 11° 11' 3.

NE. Nella determinazione delle posizioni geografiche dei singoli punti estremi fu tenuto conto delle variazioni prodotte dalla compensazione generale della rete sulle posizioni dei punti trigonometrici prossimi.

(1) I valori sono espressi in gradi, minuti e decimi di minuto.

(2) Sulla Carta austriaca 1: 75.000 (Zona 19, colonna VII, Sillian und Santo Stefano) la Cima di Vanscuro porta il nome di Pfann Spitz, che è probabilmente un rivestimento tedesco della forma Van (circo, alto vallone), frequente in queste Alpi.

(3) Estremità Sud della costa del Porto Salvo ed a S del segnale trigonometrico presso la can-toniera 355 della linea Taranto-Reggio, alla longitudine E di Monte Mario 3° 19' 1: corrisponde pure in latitudine alla punta Ovest della foce della Fiumara di Melito presso la cantoniera 354, ma a l' 4 più ad E in longitudine (GUIDO CORA).

(4) Il nome di C.Rasocolmo nelle carte topografiche (a 1: 50.000 e 1: 100.000) dell'Istituto geo-grafico militare è riservato ad un capo più accentuato posto tra le piccole fiumare Brigà e dei Muti; nella carta n. 156 dell'Istituto idrografico della R. Marina il nome è dato a tutta la prominenza più nordica della Sicilia sino alla fiumara La vina: perciò in questa tabella il nome si è esteso anche al C. a NNO della frazione di Spartà, tra le fiumare Lavina e Casagrande, e sembra che all'estre-mità N della Sicilia si possa attribuire il nome di C. Rasocolmo Nord o Settentrionale, ed in via generale anche soltanto il nome di C. Rasocolmo (GUIDO CORA).

(5) L'isola dAlle Correnti è ormai riunita alla Sicilia.

(6) Questo dato fu desunto dal piano speciale del Porto di Lampedusa alla scala di 1: 7500 pub-blicato nel foglio n. 211 è.ell'Istituto idrografico della R. Marina (secondo i rilievi eseguiti nel 1892 dalla R. nave Washington, comandante A. Biancheri), piano che, per la sua scala, è da preferirsi alla levata di campagna a l : 50.000 dell'Istituto geografico militare. Il punto indicato giace nella

(17)

Principali elementi astronomici e geografici.

Continua la Tav. I.

Parti del Regno Punti estremi

Italia continentale Susa, provincia di

To-\

Rocca Chardonnet (Alpi Cozie - circondario di e peninsulare. r i n o ) . . .

Faro di Capo d'Otranto (Circondario di Lecce) . Differenza in longitudine . . . ( Capo Boeo o Lilibeo

(Cir-I

condario di Trapani). . Isola di Sicilia .

i

Punta del Faro o Capo

Pe-loro (Circondario di Mes-l sina) (3) . . . .

Differenza in longitudine . . . ( Capo Comino (Circondario

I

di Nuoro, in provinda Isola di Sardegna

i

di Sassari). . . . Capo dell' Argentiera (Cit'-l condario di Sassari). . Differenza in longitudine da ! 3'lonte Mario (2) 5° 54' :1 O 6° 4' 1 E 0° l' 7 O 3° 12' 2 E 2° 37' 5 O 4° 19' 3 O Longitudine (I) dal

I

Est 1tle1"idiano da dell' Europa Centrale Parigi 8° 27' 1 O 4° 12' 7 3° 31' 3 E 16° 11' 1 IlO 58' 4 2°

:34'

5

O

10° 5'3 0° 39' 4 E 13° 19' 2 3° 13' 9 5° iO' 3 O 7° 29' 5 6° 52' 1

O

5° 47' 7 l° 41' 8

3

I

Ed da

I

dall' Isola &t

. del G1"eenwich Ferro 6° 3:2' 9 24° 12' 7 18° 31' 3 36° 11' 12° 25' 5 30° 5'

.,

.J 15° 39' 4 33° 19' :2 9° 49' 7 27° 29' :') 8° 7' 9 25° 47' 7

(1) I valori sono espressi in gradi, minuti e decimi di minuto.

(2) Monte Mario è situato presso Roma, alla latitudine 41° 55' 24"; per esso passa il meridiano zero o meridiano iniziale delle posizioni geografiche della Carta d'Italia eseguita dall' Istituto

geo-grafico militare. Secondo il predetto Istituto la sua differenza in longitudine con Parigi è di 10° 6' 59", con Greenwich 12° 27'. 12" 5, coll' Isola del Ferro 30° 6' 59" e col meridiano dell'Eu-ropa Centrale (che trovasi a 15 gradi Est da Greenwich) 20 32' 47" 5.

Il valore della differenza di longitudine Monte Mario-Parigi, quale fu adottato dall' Istituto geogra-fico militare, è la media dei risultati delle più recenti e attendibili determinazioni astronomiche e geode-tiche, che, passando per l'Osservatorio di Brera (Milano), collegano il segnale di Monte Mario colla Meridiana di Francia. (Cfr. in proposito la Memoria del colonnello DE STEFANIS, Bred notizie snl segnale di Monte Mario e s'ua posizione in longitudine. In Riv. di topografia e catasto - Roma, Civelli 1890, voI. II, pago 153-169). - Tale valore risulta identico a quello ricavato nel 1841 dagli astronomi romani, e adottato dal Marieni per l'Osservatorio del Collegio Romano, quando si tenga conto della riduzione Collegio Romano-Monte Mario pari a - l' 42",69 (Cfr. Trigonometrische Ve1'messungen irn Kirchen-sta·ate 1lnd in Toscana, 1846).

Inoltre l'Istituto geografico militare, in seguito a recenti calcoli di compensazione della propria rete di 1° ordine, che si collega con quella francese, ha ottenuto per via puramente geodetica un valore della differenza di longitudine Monte Mario-Parigi più preciso di quello, pure geodetico, già pub-blicato (Cfr. la citata Memoria del colonnello De Stefanis). Questo valore risulta identico a quello astro nomico riportato di sopra; e per il modo con cui fu ottenuto è da ritenersi oggi il più attendibile.

I citati calcoli di compensazione danno per la longitudine di ~fonte Tabor rispetto a Monte Mario il valore 5° 53' 20", a cui aggiung'endo il valore della longitudine dello stesso Monte Tabor rispetto a Parigi, e provenienle dalla triangolaziqne francese (Cfr. FERRERO, Rnppo-rt SUl' les tricmgnlutions, 1896)

pari a 4° 13' 39", si ottiene per la cliff8renza di longitudine Monte Mario-Parigi il valore 10° 6' 59". La differenza di longitudine Monte Mario-Greellwich fu ricavata sommando l'anzidetto valore Montp-Mario-Parigi col valore della differenza di longitudine Parigi-Greenwich, espresso in 2° 20' 13", 50; il quale valore proviene dalle pitl recenti determinazioni telegrafiche eseguite da astronomi inglesi e fran-cesi negli anni 1888 e 1892, e fu adottato dal Naltticed Almannc e dalla Connaiswnce des Temps. Da una compensazione generale delle longitudini astronomiche, eseguita nel 1893 dal Bakhuyzen, per conto dell'Associazione geodetica internazionale (Cfl'. Comptes l'endus des seances de la Commission perma-nente de l'AssoGÌation geodesique internationale, 1893), e nella quale era pur stato tenuto conto di determinazioni più antiche, risultò per Parigi-Greenwich il valore, poco diverso, di 2° 20' 15",45, che fu adottato dal Berliner J ahrbuch.

Circa la posizione del meridiano di Monte Mario rispetto a quello di Greenwich, vedasi anche una Memoria del prof. GUIDO CORA, nel suo Cosmos, voI. IX, 1886-88, pago 129-134, con 1 tavola.

(18)

4

'Principali elementi astronomici e geografici.'

TAV.

II. -

MAGGIORI DIMENSIONI LINEARI.

Italia continentale e peninsulare. • .

Isola di Sicilia •

Isola di Sardegna

Lunghezza

Dalla Cima di Vanscuro (Alpi Cm'niche - dist1'etto di Au-1'onzo, provincia di Belluno) a! Faro di Capo Sparti-vento (Ci1'condario di Gerace, in provincia di Reggio di Cala:bria) (I) . . . Chilometri 1 016 Dal Capo Boeo o Lilibeo (Circondario di Trapani) alla Punta del Faro (Cù'condario di ~Messina.). Chilometri 288 Dalla Punta del Falcone (Circondario di Tempio, in

pro-dncia di Sasswri) al Capo Teulada (Circondario di Igle-sias, in provincia di Cagliari) • . Chilometri ~70

La linea di massima lunghezza da un'estremità all'altra del Regno, sempre sop1'a ter)'a, si conduce dall' Aiguille du Glacier (Alpi Graje - circondario di Aosta, provo di Torino) ad una sporgenza della costa a ESE di Corsano (Circondario di Gallipoli, in provo di Lecce) e misura 1,140 chilometri.

La massima lunghezza del Regno dal Nord al Sud (dal Pizzo Suretta, ad E del Passo dello Splu,ga, nelle Alpi Retiche - p1'OV. di Sondrio - fino all'estremità meridionale dell'Isola di Lampedusa) è di 1,256 chilometri.

Italia continentale e peninsulare. • .

Isola di Sicilia . • . . . .

Isola di Sardegna. . . .

Larghezza

Dalla Rocca Chardonnet (Alpi Cozie - ci1'condario di Susa, provo di Torino) al Monte Colaurat (Alpi Giulie - distretto di San Pietro al Natisone,prov.di Udine) (2) Chilom. 568 Dal Capo Rasocolmo Nord (Cù'condario di lv[essina)

al-l'Isola delle Correnti (Circondario di Noto, in provincia di Siraausa) . . . Chilometri 188 Dal Capo dell' Argentiera (Circondario di Sassari) al Capo Comino (Cù'condario di N1101'O, in provincia. di Sas-sari) . . . . Chilometri 145

NE. La formola trigonometrica qui adoperata per calcolare la distanza superficiale è la seguente:

s =

po

~

L" sen 1" cos ({) ove

tang y No cos Lo ~ P"

po ~ L"

f

Lm E = = Latitudine media fra i due punti. Termine di correzione uguale a

J

I

sen 2 L,n A P" 1" h '

---~-~ /..l 1 sen e c e puo

l

occorrere solo per distanze supe-riori a 40 chilometri. Lo

=

Lm +z

No, po rispettivamente la gran normale ed il raggio di curvatura alla latitudine Lo.

~ P", ~ L" rispettivamente le differenze di longitudine e di latitudine (in valo1'e assoluto) ridotte in secondi.

y Angolo ausiliario.

S Distanza da determinare.

Questa formola è adoperabile a rigore soltanto per le distanze inferiori a 100 chilometri, quando si vogliano garantire con l'approssimazione di un metro. Essa è pitl che sufficiente per le distanze qui con-siderate, in cui trattasi di garantire solamente i chilometri.

(1) Il punto più meridionale dell'Italia peninsulare sta presso Melito di Porto Salvo (vedasi la tavola a pagina 2 e la relativa nota n. 3); ma quel punto presenta una differenza in longitudine con la Cima di Vanscuro sensibilmente minore che non la presenti C'lpO Spartivento, ad onta della maggiore differenza in latitudine; cosicchè la sua distanza superficiale dalla Cima di Vanscuro (chilometri 1015 circa) riesce minore di quella che corre fra detta Cima di Vanscuro e Capo Spartivento.

(2) Col nome di Monte Colaw'at o Kolov1'at si designa un lungo dosso montuoso che serve di spar-tiacque tra l'Isonzo, da un lato, e le vallette che confluiscono nel Natisone e nel .Judrio (tributari di destra dell'Isonzo medesimo), dall'altro, e che gira intorno alle sorgenti di quest'ultimo torrente, con un gomito sporgente ad E. Su questo gomito sorge una punta anonima i cui elementi sono: longitudine

-+-

10 13' 3; latitudine 460 10' 3; altitudine 949 metri. Essa fa parte del Monte Colaurat ed è il punto più odentale

(19)

Principali elnnenti astronomici e geografici.

5

T

AV.

III. -

POSIZIONE ASTRONOMICA E ALTITUDINE DI ALCUNI PUNTI CULMINANTI. DenoY/1ina:rione del punto

culminante

Posizione ,astronomica (1)

Longitudine Latitudine I

di ciascuna delle parti del Regno

'lui considerate da - : Ponte del dato Jlonte Ma.-io settentrionale I

i

Italia cQntlnentale.

Monte Bianco - Sommità (2).

.1

5° 35'.3 O

I

45° 49'.9 1 : 50000

I

Italia penlnsulare.

Gran Sasso d'Italia. Monte cor-Ilo 6'.8 E I no - Segnale (3). 42° 28'.1

I

Triangolazione

I

generale del Regno.

Etna o Mongibello. Sommità

I

2° 3':2'.1) E del cratere - Segnale (').

Monte Gennargentu. Punta La-I 30 9'. O O

marmora (5).

Sicilia.

37° 44'.8

Sardegna.

40° 0'.9

I Come sopra. I 1 : 50000

(1) I, valori sono espressi in gradi, minuti e decimi di minuto.

Altezza sul livello

del mare

Q.ota in ""tri

I

>'ont,

d,'

,lnt,

4

807

1 : 50000

2

~)l4 Triangolaziolle generale del Regnoe livel· lazione di precisione.

3 279

I

Triangolazione generale del Regno. 1

834

1 : 50000

(2) E il punto culminante delle Alpi, situato alla testa della Valle della Dora Baltea. Vi passa il confine italo-francese. La sommità del monte non fu scelta come punto trigonometrico nella r.uova trian-golazione italiana, riuscendone assai incerta la collimazione. La compensazione della rete geodetica non varitl nei limiti di un metro le quote dti punti trigonometrici vicÌni, onde la quota di 4807 non subisce modificazioni. La triangolazione francese dette per quota del punto 4810 metri; quella dello Stato Maggiore Sardo dette prima 4798 (Conf. SALUZZO: Le Alpi che cingono l'Italia), e più tardi 4804. 18 (Conf. Carta topografica degli Stati di S. M. Sat'da in terraferma). I rilievi eseguiti nel 1891 dall'ingegnere svizzero Imfeld portano la quota a metri 4811 (Conf. GUIDO CORA: Observations S'ìtr let routede Chamonix au Mont Blanc, V. Annales de géogretphie di Parigi -15 gennaio 1900, pp. 17-31).

(3) Trovasi negli Abruzzi, a NE. di Aquila, e domina un potente gruppo montuoso, per intero com-preso fra il Vomano e il Pescara, e quindi spostato a levante rispetto alla linea principale di displuvio appenninico. ~ei rilievi topografici per la costruzione della carta d'Italia era stato assegnata alla som-mità del Monte Corno la quota 2921. Nell'anno 1893 se ne eseguì una più accurata determinazione trigonometrica appoggiandola a due vertici della rete genera:e alla lor volta collegati alla livellazione geometrica di precisione. Il valore medio ottenuto dalle due provenienze fu di 2914.47. Il gruppo presenta alcune altre cime superiori in altezza ai 2500 m.: il Piccolo Corno a NNO, con 2637 m.; il

Ce-fedone a SO, con 2532 m.; il Cornetto o Pizzo Intennesole, con 2646 m., e illlfonte C01'VO con 2626 m., entrambi ad O; pitl ad E del M. Corno, nel gruppo di 1\1. Camicia, dipendente ancora dal Gran Sasso, il }(Ionte P1'e1w con 2566 m., e finalmente il 1I1onte Camicia medesimo, con 2570 m.

(4) L'altitudine dell'Etna è soggetta a mutare, sì a motivo degli scoscendimenti della materia disgre-gata dalla quale è costituito il cratere, sÌ a motivo degli accumulamenti di materia eruttata. Da un rilievo tacheometrico del cratere eseguito nella stessa occasione (Rilievo del ct'ettere del lIfonte Etnet eseguito nell'anno 1897, scala 1: 10,000), risultò che il cratere stesso aveva subito negli ultimi anni, e cioè dopo che erano state compiute le operazioni geodetiche e topografiche pel rilevamento della Sicilia, notevoli modificazioni. Così la posizione a Nord dell'orlo del cratere ove era stato innalzato nel 1864 il segnale che individuava la sommità, e che risultava quotato metri 3313.62 (Conf. Elementi geo-detici dei punti contenuti nei fogli 261-262 della Carta d'Itetlia, 1891) era intieramente franata e il punto più alto del cratere trovava si invece nell'orlo meridionale all'altezza di m. 3274.18. ~el 1900, durante le operazioni per il collegamento geodetico della Sardegna al continente, si eseguirono nuove determinazioni geometriche del cratere dell'Etna, per le quali l'altezza massima del cratere risult() di m. 3278.68. La profondità del cratere alla stessa epoca risult() di m. 272 (Conf. LOPERFIDO: Sull'Etna, Firenze 1901).

(20)

o .~

~

'C C CD C CII :! CD > Origine Denom inazione Uhicazi.one Tagliamento Livenza

'1

Sotto il Varco di Mauria . Lago Santissima presso

Polcenigo. Pia-ve. Brenta. Bacchiglione . Fratta-Gorzone Adige. Monte Peralba Laghi di Caldonazzo e di Levico sul passo di Per-gine.

Presso Nuvoledo(Vicenza). Presso Montebello ai Monti I Berici.

A nord di Reschen.

Po • . . . . . I Piano del Re a nord del Monte Viso (3).

Affittenti del Po: .

Tanaro (di de-

I

Monte Saccarello stra).

Ticino (di si -

I

Ghiacciaio del Grieshorn nistra).

Adda (di nistra).

si- 1 Tra il monte Scala ed il monte del Ferro. Oglio (di

sini-stra). Sarca - Mincio

(di sinistra).

Punta Ercavalio presso il Corno dei tre Signori. Vedretta di Mandron

(Grup-po dell'Adamello).

TA

Y.

IV. -

IDROMETRIA DEI PRINCIPALI FIUMI

(1).

Altitudine Metri 1203 29 2 198 449 43 58 1571 2041 2100 2400 2233 2621 c.3100 - ._---_._-.. ~_.~~~~ Tronco navigabile Foce

°

sbocco

~

""

<=> ~ .:i Limita::ione

]

'"

I:: ;:I ~ l:! "><:! ;l~

""."

~~ !oo ... ~ ~ '~

'"

~o 1:3 '" 'tì ... ~.E o ~ ;;;. l:! ~.~ ~ ~~.~ 'tì~;:; :;: o ~ ,.,tJ:>~ ~ ""'"4~

pj'ovincie del Regno

rrgioni e8tr'l'l' bagnatp

Chilo Metri I Metri I Metri I Metri

Italia

continent~e

e peninsulare.

Mare Adriatico - Porto del Tagliamento. Mare Adriatico - Porto

Santa Margherita. Mare Adriatico - Porto

di Cortellazzo. Laguna di Chioggia a

Conche.

Laguna Veneta al forte di Brondolo. Mare Adriatico - Forte

di Brondolo. Mare Adriatico - Porto

Fossone.

170 I Da Cesarolo al mare. 115 I Da POtto Buffolè alla

foce.

2::60 I Da Zenzon alla foce. 160 I Da Campo San Martino

a Limena. 19300 78000 34000 8000 113 I Da Vicenza a Bruse- 1 04 000 gana.

125 1 Da Tre Canne alla foce. I 56400 410 I Dal confine Trentino I 212 000

alla foce (2).

Mare Adriatico - Tra 1 672

I

Da Casale alla foce . . I 543470 Chioggia e Comacchio

Cambiò. (5)

Fiume Po ad Alluvioni. 250

Fiume Po alla Becca . 248 I Da Sesto Calende a Tor-

I

31 914 navento, da Pavia allo sbocco. FiumePoaPortoStanga

I

3131 (6) • . . . • . . • • I 50480 Fiume Po a Scorzaro sopra Borgoforte. Fiume Po a ponente di Sacchetta di contro a Breda. 280 I Da Pontevico allo sbocco.

194 I Da Mantova allo sbocco 67000 30000 I

I

90 I 2.501 0.12 I Udine, Venezia. 60 I 1. 501 1. 00 I Udine, Treviso,

Ve-nezia. 70 I 5.001 I Belluno, Trf'viso,Ve-nezia. n5 10.481 0.38 I Trentino, Vicenza, Padova, Venezia. 2011. 401 0.20 1 Vicenza,Padova,Ve-nezia.

16 11. 601 0.12 I Vicenza, Verona, Pa-dova, Venezia. 10011. 001 1. 44 I Tirolo,Trentino,Ve.

rona, Padova, Ro-vigo, Venezia. 20012.001 0.581(~).

Porto Maurizio, Cu-neo, Alessandria. 5011. 001 2.50

I

Canton Ticino,

r-ìo-vara, Milano, Pa-via.

(21)

Secchia ( di de-stra). Panaro (di

de-stra). g

I

Arno

~

Tevere.

~

1

Uri-GnrigUano ~

l

Volturno. Simeto (7)

Dittaino( ajfluente del Simeto). Imera meridionale (o Salso ). Platani Flumendosa Tirso Monte Casarola .. ' Monte Rondinajo Monte Falterona. . . . .

Poggio dene velle ùel Te-I

vere.

Monte Arunzo presso Cap-padocia.

Montf' della Rocchetta a Capo Volturno.

l

Monte Sori. Monte di Mezzo

Fra il Pizzo Cerasa ed il Pizzo San Giorgio. Presso Santo Stefano

Qui-squina.

Monti Allori

Punta Pianeddu (ad est di Buddus()).

R. Mannu-COghinas(8)1 M. Rispisu

1430 / Fiume Po a Valle di Breda.

157 / Da Quistello allo sbocco 1 12 000

1167 / Fiume Po a mezzodì. di Stellata.

166 I Da B o m p o l' t o allo I 57 000 sbocco.

1 358 / Mare Ligure a libeccio di Pisa.

1 266 I Mare Tirreno a libeccio di Ostia.

248 Dallo scalo del Pignone 1

1

106 000 sotto Firenze fino alla foce.

403 DaPonte Felice al mare 1 144000 1 100 I Golfo di Gaeta presso il

Pantano di Sessa.

158 Da 8 chilometri supe-I 8 000 riormente alla foce.

548 I Golfo di Gaeta a libeccio di Castelvolturno.

175 I Da Capua alla foce. 28 000

1700 750 1200 700

Sicilia.

Mare Jonio a mezzo-I 116 giorno di Catania. Fiume Simeto al passo 110

del Cavaliere.

Mare di Sicilia a Licata I 144 Mare di Sicilia a Capo I 110

Bianco.

Sardegna.

1 270 I Mare Tirreno a Porto 1122 Corallo.

880 / Golfo di, Oristano a tre 150 chilometri dalla Tor-re Grande.

500 I Golfo dell' Asinara a I 123 greco di Castel Sardo.

30 27 45 90 40 3.00/ 0.26' Reggio nell'Emilia, Modena, Mantova. 0.82/ 0.57 I Modena, Bologna Ferrara.

1. 50/ ! Arezzo, Firenze, Pisa

2.001 0.30 I Firenze, Arezzo, Pe-rugia, Roma. 2.001 0.12 I Aquila, Roma,

Ca-serta.

-i

Campobasso, Caser-ta, Benevento. Messina, Catania. Caltanissetta, Cata-nia. Palermo, Caltanis-setta, Girgenti. Palermo, Caltanis-setta, Girgenti. Cagliari. Sassari, Cagliari. Sassari.

(1) Per l'Italia continentale e peninsulare sono indicati i fiumi navigabili e quelli, fra gli altri, aventi un corso di oltre 250 chilometri; per la Sicilia e per la Sardegna, sono indicati i fiumi che hanno un corso di oltre 100 chilometri.

I dati di questo prospetto fur~no tolti in gran parte dalla citata monografia pubblicata dal Ministero dei lavori pubblici. I risultati di una serie di misure prese col curvimetro sulla carta d'Italia al 100.000 dell'Istit.uto geografico militare non hanno offerto sensibili differenze rispetto alle lunghezze della maggior parte dei fiumi riportate in questo prospetto, di modo che esse si possono considerare come sufficientemente prossime al vero. Sulla stessa carta al 100.000 ed in base ad altri documenti furono anche controllate l'ubicazione e le quote altimetriche dei luoghi d'origine dei varii fiumi. Sono state messe a contributo per questo lavoro anche le citate Memo1'ie illustrative della Carta idrografica d'Italia.

(2) Oltrechè nella parte che trovasi nel Regno d'Italia, l'Adige si naviga anche fino a Bolzano, nel 'l'irolo.

(3) Comunemente viene considerata quale sorgente del Po la polla d'acqua che sgorga impetuosa fra alcune rocce al Pia,no del Re; ma la vera, sorgente (secondo il prof. GUIDO CORA) deve cercarsi o più a nord-ovest, sui fianchi dei monti Gl'anel'o e Meidassa, o più a sud, al di là del L. di Fiorenza, e quindi in mag-giore prossimità della base nord del Monviso.

(4) Cuneo, Torino, Novara, Alessandria, Pavia, Piacenza, Milano, Parma, Regg'io nell'Emilia, Cremona, Mantova, Rovigo, Ferrara. (5) La lunghezza del Tanaro venne misurata dal prof. GUIDO CORA. •

(6) Dal Ponte di Lecco all'in cile del Naviglio di Paderno, dallo sbocco di questo all'incile del Naviglio della J\Iartesana, da Pizzighettone allo sbocco nel Po.

(7) Dalla sua confluenza colla Gornalunga fino alla foce assume anche il nome di Giarretta.

(8) Concorrono a formare il Coghinas (che assume questo nome soltanto negli ultimi 53 chilometri del imo corso) il Rio Mannu d'Oziel'i ed il Rio Mannu d'Oschiri. Si è preso come l'amo principale quest'ultimo, perchè pitl lungo.

(22)

TAV.

V. -

IDROMETRIA DEI PRiNCIPALI LAGHI. 00

Provincie del Regno Superficie

I

Lunghezza Larghezza Perimett'o Pro fonclità Altitudine

I massima del pelo d'acqua

Denom inazione o I

I~~~I---Chnom.t,1

I

}'ont'

I

Font,

I

Font.

regioni estere bagnate

C~~I:::;~\:i

I

Font. ' Chilom,t,; " ,'ont, Chilometri Fonte Metri Metri

~

fJ

54.4 G. C. [ 3.1 med. C. } ~

I

'"

Maggiore o Verbano. Gcmto/~ Ticino, Nova- 212. O 1M. O.

G,

c.I

I')

10. 9 mass

172.1 G. C. 372 R. M. 194 1. G. %'

l'a, Como e Milano. ,(2) 65 G. C. ~

~ I (':.

{(l)

22.8 G. C.

il') ,

~ ~

Lugano (di) o Ceresio • I Como e Gcmton Ticino

i

50.5

I

E.

masso G. C. 93. 6 G. C. 288

U.T.F.

271 I. G. (':.

, (2) 32.5 G. C. ~

I

I

-.

~ ...

r

42.5 ~

Cl

(6) 45.9 ~ Cl

Como (di) o Lario.

..

I Como e Bergamo. . . 145.9

I

M. O. G. C. (~) 4.4 masso G.C. 184.5 R. (10)410 DeA. 198 I. G. ~

(7) 49.7

5:

t(8) 51. 1 (':.

,

I

c-q (':. Bergamo e Brescia . .

1(11)

60.7

f)

20.3 G. C. 4.8 masso G. C.

c%

"": Iseo (d') o Sebino . I S. 63.6 G. C. 250.7 S. 185 L G.

~

I

(2) 24.8 S. 2.4:med. S.

'"

M.

0.11'") 61.

9 ;-'.

Garda (di) o Benaco. I Trentino, Brescia e Ve-

I

370.0 G. C. (13) 17 masso G. C. 164.6 G. C.I 346 I R. M.I 65 I L G. rona.

Trasimeno o di Perugia Perugia.

..

128. O

I

M. O.

I

16.9 R. 13.9 R. 54.5 R. 6 IM.O.I 259 L G. V ulsinio o di Bolsena . Roma.

...

. .

.

.

114.

51

M.

0'1

13. 1 R. 11. 4 R.

44.61

R.

I

146

IDe

A.I 305 I. G.

Riferimenti

Documenti correlati

Dalla condizione di equilibrio segue che imprimendo all'estremità del braccio lungo della leva un movimento con una determinata forza, l'estremità del suo braccio corto si muoverà

DALLA FORZA DI GRAVITÀ ALLA LEVA Una delle caratteristiche della materia è il peso.. Il peso di un corpo è la forza di gravità con cui esso è attratto

L’impressione che il Repertorio nazionale si limiti ad una operazione di sommatoria di repertori già esistenti e sia destinato a rimanere monco della componente

In un contesto in forte divenire, MPS ha attivato un ‘’percorso’’ che – anche grazie al supporto esterno di esperti del mondo scientifico ed economico – prevede la

Il Protocollo d’intesa, sottoscritto da Confindustria, AgID e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, con la collaborazione di ITACA, intende promuovere la conoscenza

Beneficenza ed c(ssistenza pubblica. }v/oneta, c1'edito e istituti di prev'idenza. STABILIMENTI MILITARI ..... ,llloneta, credito e istituti di previdenza. VALORI DI ALCUNE

- La superficie geografica del Regno fu determinata dall'Istituto geografico militare (vedasi l'opera intitolata: Superficie del Regno d'Italia valutata nel

Este artículo se basa en la observación etnográfica de varios casos de asambleas en la ciudad de Buenos Aires durante el periodo 2002-2003, pero tomando como ejemplos paradigmáticos