• Non ci sono risultati.

TATISTICO ·ANNUARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TATISTICO ·ANNUARIO"

Copied!
1174
0
0

Testo completo

(1)

· :Jt'UNISTE'R..O VI cAG'RiCOLTURA, INDUST1{lA E C09rC9rCE'l(CIO •. DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA •

...

·ANNUARIO

TATISTICO

I.TALIANO.

1900.

TIPOGRAFlA NAZIONALE DI

G.

BERTERO.

Via. Umbria.

(2)

L'ANNUARIO STATISTICO ITALIANO

fu pubblicato per i seguenti anni:

1878,

Roma, tipo Elzeviriana, 1878.

1881,

Id., tipo Eredi Botta, 1881.

1884,

Id.,

id.,

1884.

1886,

1887-1888,

1889~1890,

1892,

1895,

1897,

1898,

·1900,

Id.,

id.,

1887.

Id.,

id.,

1888.

Id., tipo Nazionale di G. Bertero, 1891.

Id.,

id.

id.,

1893.

Id.,

id.

id.,

1896.

(3)

. , . ',' ,~

INDICE GENERALE.

INDICE ALFABETICO DELLE MATERIE

AVVERTENZE PRELIMINARI . • • . • . '.

Osservazioni

PAG. V

»

XIII

Divisioni generali Confronti

Capitoli

L Principali elementi astrono· mici e geografici del Regno d'Italia . . . Pago II. Climatologia . . »

IlI. Superficie e popolazione. . »

IV. Igiene e sanità. . »

V. Beneficenza ed assistenza

pubblica . »

VI. Istruzione •. ' . »

VII. Stampa periodica e non pe·

riodica . »

VIII. Camere legislative e Consigli elettivi locali. ò • » IX. Giustizia civile e penale:

Ordinamento giudiziario . »

Giustizia civile e commerciale . »

Giustizia penale' X. Carceri. XI. Agricoltura. XII. Industrie. • » • » • »

·

))

XIlI. Mercedi degli operai in alcune industrie, escluse le agricole »

XIV. Scioperi • »

XV. Prezzi di alcune derrate e

merci. .»

XVI. Consumo di alcuni generi ali·

mentari. . »

e

. Tavole di

del capitoli analitiche cogli Appen ce colle notizie

(4)

IV

Capitoli

XVII. Commercio coll'estero. Pago XVIII. Navigazione marittima. • »

XIX. Marina mercantile. • » XX. Viabilità:

Ferrovie »

Tramvie a trazione meccanica. »

St1"ade carreggiabili ordinarie. »

XXI. Poste, telegrafi e telefoni XXII. Moneta e credito. XXIII. Previdenza .

• » · »

· » XXiV. Debito ipotecario iscritto

sulla proprietà fondiaria. . »

XXV. Finanze dello stato . »

Appendice - Person<tle civile e militare in servizio dello

Stato. , »

XX VI. Fondo per il culto e Fondo di beneficenza e di religione nella città di Roma:

Fondo per il culto . . »

Fondo di beneficenza e di l'eli-gialle nella citt/i di Roma. . »

XX V IL Finanze c!>tnunali e

provin-ciali. . »

XXVIIL Esercito • »

XXIX. Marina militare. »

xxx.

Pos sessi e protettorati in

Africa. » Divisioni del capitoli e Fonti 563 623 647 669 670 670 723 757 825 849 859 979 987 987 1019 1059 1087 Osservazioni generali Confronti e TavOle

analitiche cogli Appendice

colle notizie

(5)

INDICE ALFABETICO DELLE MATERIE.

Per oiasouna materia

il numero di pagina indioa il prinoipio del oorrispondente oapitolo.

È

da notàre ohe aloune notizie non si trovano nelle tavole analitiche dell'ultimo anno,

ma solQ nelle tavole riassuntive di confronto oogli anni precedenti.

È

inoltre da

ve-dersi l'Appendice a pago 1129 e segg.

ACCADEMIA NAVALE - Vedasi il èapitolo Istt'uzione (pag. 159). ACCADEMIE DI BELLE ARTI - V. Istruzione (pag. 159).

ACQUE PUBBLICHE (Derivazione di) - V. Agricoltura (pag. 361) e Industrie (pag. 427). AFFRANCAZIONI - V. Agric~tura (pag. 361).

AGOIO SULL'ORO - V. Moneta e credito (pag. 7(7). AGRICOLTURA - Pago 361.

ALCOOLISMO - V. Igiene e sanità (pag. 103).

ALIMENTAZIONE - V. Agricoltura (pag. 3tH), Indust1'ie (pag. 427), Pt'ezzi (pag. 533), Consumi (pag. 649) e Commercio (pag. (63).

ALUNNI DELLE SCUOLE -'-- V. Istr'uzione (pag. 159). AMMONIZIONI - V. Giustizia (pag. 267).

ANALFABETI - V. Ist1'uzione (pag. 159).

ANIMALI EQUINI, BOVINI, CAPRINI, OVINI E SUINI - V. Agricoltura (pag. 0.$61).

AREA DEL TERRITORIO DEL REGNO - V. Principali elementi astronomici 'e geografici (pag. 1), Su-perficie (pag. 55) e Agricoltura (pag. 361).

ARMATA - V. Marina militare (pag. 1ù87).

ARMATA (Condizioni sanitarie dei corpi della regia) - V. Igiene e sanità (pag. 103). ASII.IINFANTILI - V. Istruzione (pag. 159). .

ASSICURAZIONE (Società di) - V. Moneta e credito (pag. 757) e Previdenza (pag. 825). ASSISTENZA PUBBLICA - Pago 141.

ASSOCIAZIONI DI CREDITO E DI PREVIDENZA; ~SSOCIAZIONI INDUSTRIALI - V. Credito (pag. 757). e Previ-denza (pag. 825).

BANCHE - V. Moneta e credito (pag. 757).

BENEFICENZA (Fondo di beneficenza e di religione nella città Gi. Roma). - Pago 987. BENEFICENZA PUBBLICA - Pago 141.

BENI ADEMPRIVILI IN SARDEGNA - V. Ag1'icoltura (pag. 361). BENI DELLO STATO - V. Finanze dello Stato (pag. 859).

BENI ECCLESIASTICI - V. Finanze dello Stato (pag. 859) e Fondo per il culto (pag. 987). BENI INCOLTI - V. Agricoltura (pag. 361).

BESTIAME - V. Agricoltura (pag. 361). BIBLIOTECHE - V. Istruzione (pag. 159).

BILANCI COMUNALI E PROVINCiALI - V. Finanze comunali e provinciali (pag. 1019). BiLANCIO DELLO STATO- V. Finanze dello Stato (pag. 859).

(6)

-,~. '.

VI

indice alfabetico delle materie.

BOSCHI - V. Agricolt'ura (pag. 361).

BREFOTROl<'I - V. Igiene e sanità (pag. 103). BREVE'l"l'I D'INVENZIONE - V. Industrie (pag. 427). CABOTAGGIO (Movimento del) - V. Navigazione (pag. 623). CAJ.DAIE A VAPORE -- V. Industj'ie (pag. 427).

CAMBIO (Corso del) - V. Moneta e credito (pag. 757). CAMERE LEGISLATIVE - Pago 247.

CANALI DEMANIALI D'IRRIGAZIONE -- V. Agricoltura (pag. 361). CANTIERI NAVALI MERCANTILI - V. Marina mercantile (pag. 647). CARCERI - Pago 321.

CARITÀ PUBBLICA - V. Beneficenza ed assistenza pubblica (pag.141). CARTA-MONETA - V. Moneta e credito (pag. 757).

-- CASSE DI RISPARMIO; -- V. Previdenza (pag. 825). CAUSE DELLE MORTI - V. Igiene e sanità (pag. 103). CAVE (Produzione delle) - V. Industrie (pag. 427).

CENSIMENTI DELLA POPOLAZIONE - V. Superficie e popolazione (pag. 55). CIRCOLAZIONE CARTACEA - V. Moneta e credito (pag, 757).

CIRCOSCRIZIONI AMMINISTRATIVE - V. Superficie e popolazione '(pago 55). CLIMATOLOGIA - Pago 15.

COATTI - V. Carceri (pag. 321).

COLLEGI ELETTORALI (Numero dei) - V. Camere legislative (pag. 247). COLLEGI MUSICALI - V. Istruzione (pag. 1(9).

COLONIE DI COATTI - V. Caroeri (pag. 321).

COLONIE D'ITALIANI ALL'ESTERO - V. Superfiùie e popolazione (pag. 55).

COLONIE E PROTETTORATI ITALIANI - V. Possessi e protettorati in Afrioa (pag. 1115). COLTURE - V. Agricoltura (pag. 361).

COMMERCIO COLL'ESTERO - Pago 563. "

COMUNI (Bilanci dei) - V. Finanze comunali (pag. 1019).

COMUNI CAPOLUOGHI ~I PROVINCIA (Popolazione dei singoli) - V. Superfioie e popolazione (pag. 55). COMUNI (Numero dei comuni esistenti e loro classificazione secondo la popolazione - movimento dei

c~muni creati e soppressi) - V. Superficie e popolazione (pag. 55).

COMUNICAZIONI E T~AFFICO - V. Commercio (pag. 563), Navigazione (pag. 623), Viabilità (pag 669) e Poste, telegrafi e telefoni (pag. 723).

CONCILIATORI (Lavori dei) - V. Giustizia (pag. 267). CONCIMI - V. Agricoltura (pag. 361).

CONDANNATI - V. Giustizia (pag. 267) e Carceri (pag. 321).

CONFINI TERRESTRI E COSTE MARITTIME (Sviluppo) - V. Principali elementi astronomici e geografici (pag. 1).

CONFRATERNITE - V. Beneficenza ed assistenza pubblioa (pag. 141). CONIAZIONI MONETARIE - V. Moneta e credito (pag. 757).

CONSERVATORII MUSICALI - V. Istruzione (pag. 169).

CONSIGLI DI FAMIGLIA E DI TUTELA -V. Giustizia (pag. 267). CONSIGLI ELETTIVI LOCALI - Pago 247.

CONSOLIDATO ITALIANO (Corso del) - V. Moneta e credito (pag. 757). CONSORZI AGRARI - V. Agricoltu~'a (pag. 361).

CONSUMO DI AI.CUNI GENERI ALIM1<!NTARI - Pago 649. CONVENZIONI DI COMMERCIO - V. Comm.ercio (pag. 563). CONVITTI - V. Istruzione (pag. 159).

COOPERAZIONE - V. Moneta e credito (pag. 757) e Previdenza (pag. 825).

COORDINATE GEOGRAFICHE DEL REGNO - V. Principali elementi astronomici e geografioi (pag. 1). CORPI CIVILI E MILITARI - V. Personale civile e militare in servizio dello Stato (pag. 979). CORPO ELETTORALE POLITICO ED AMMINISTRATIVO - V. Camere legislative e Consigli elettivi locali

(pag. 247).

CORPORAZIONI' RELIGIOSE - V. Finanze dello Stato (pag. 8(9) e Fondo per il oulto (pag. 987). CORTI D'APPELLO, D'ASSISE, DI CASSA~IONE(Lavori delle) - V. Giustizia (pag. 267).

COSCRITTI (Analfabeti per 100) - V. Istruzione (pag. 159).

(7)

Indice alfabetico delle materie.

VII

COSCRITTI (Risultati delle leve) - V. Esercito (pag. 1059) e l\larina militare (pag. 1087).

COSTE MARITTIME E CONFINI TERRESTRI (Sviluppo) - V. Principali elementi astronomici e

geogra-fici (pag. 1).

COSTRUZIONI DI STRADE FERRATE E DI T~AMVIE - V. Viabilità (pag. 669).

COSTRUZIONI NAVALI MERCANTILI - V~ Marina mercantile (pag. 647).

CREDITO - Pago 767.

CRIMINALITÀ - V. Giustizia (pag. 267) e Oarceri (pag. 321).

• CULTI - V. Superficie e popolazione (pag. 56).

CULTO (Fondo per il) - Pago 987.

DAZI DOGANALI - V. Oommercio (pag. (63).

DAZIO DI CONSUMO - V. Finanze dello Stato (pag. 859) e Finanze comunali e pl'ovinciali (pag. 1019).

DEBITI COMUNALI E PROVINCIALI - V. Finanze comunali e provinciali (pag. 1019).

DEBITO IPOTECARIO - - Pago 849.

DEBITO PUBBLICO - V. Finanze dello Stato (pag. 859).

DELINQUENZA - V. Giustizia (pag. 267) e Oarceri (pag. 321).

DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE - ' V. Superficie e popolazione (pag. 55).,

DEPUTATI (Numero dei) - -V. Oamere legislative (pag. 247).

DERRATE ALIMENTA~I - V. Agricoltura (pag. 361), Industrie (pag. 427), Prezzi (pag. 533), Oonsumi

(pag. 549) e Oommercio (pag. 563).

DETENUTI - V. Oarceri (pag. 321).

DIBOSCAMENTI ' - V. Agricoltura (pag. 361).

DIMENSIONI DEL TERRITORIO DEL RE<,lNO - V. Principali elementi astronomici e geografioi (pag. 1) e

Superficie e popolazione (pag. 55).

DIRITTI COMUNALI. - V. Finanze comunali e provinoiali (pag. 1019).

DIRITTI D'AUTORE - V. Stampa (pag. 231).

DISEGNI E MODELLI DI FABBRICA - V. Industrie (pag. 427).

DIVISIONE DEL SUOLO (Produttivo, improduttivo ed incolto) - V. Agricoltm'a (pag. 361).

ELEZIONI POLITICHE ED AMMINISTRATIVE - V. Oamei'e legislative e Oonsigli elettivi locali (Pag. 247).

EMIGRAZIONE ALL'ESTERO - V. Superficie e popolazione (pàg. 55).

ENTRATE DEI COMUNI E DELLE PROVINCIE - V. Finanze comunali e provinciali (pag. 1019).

ENTRATE DELLO STATO - V. Finanze dello Stato (pag. 859).

ESERCITO - Pago 1059.

ESERCITO (Condizioni sanitarie dell') - V. Igiene e sanità (pag. 103).

ESERCITO (Istituti militari, scuole reggimentali) - V. Istruzione (pag. 159).

ESPORTAZIONI - V.Oommercio (pag. (63).

ESPROPRIAZIONI FORZATE - V. Giustizia (pag. 267).

ESTENSIONE DEL TERRITORIO DEL REGNO - V. Principali elementi astronomici e geografici (pag. 1) e

S1tperficie e popolazione (pag. 55).

ESTRADIZIONI - V. Giustizia (pag. 267).

FALLIMENTI - V. Giustizia (pag. 267).

FERROVIE - Pag 669.

FINANZE COMUNALI E PROVINCIALI - Pago 1019.

FINANZE DELLO STA"rO - Pago 859.

FIUMI (Principali) - V. Principali elementi astronomici e geografici (pag. 1),

FLOTTA MERCANTILE - V. Marina mercantile (pag. 647).

FLOTTA MILITARE - V. Marina militare (pag. 1087).

FONDAZIONI DI BENEFICENZA - V. Beneficenza ed assistenza pubblica (pag. 141).

FONDO PER IL CULTO E FONDO DI BENEFICENZA E DI RELIGIONE NELLA CITTÀ DI ROMA - Pago 987.

FORESTE - V.' Agt'lcoltura (pag. 361).

FORZE IDRAULICHE - V. Industrie (pag. 427).

FORZE MILITARI TERRESTRI E MARITTIME - V. Esercito (pag. 1059) e l\la1'ina militar'e (pag. 1087).

GIACENZE METALLICHE DELLO STATO - V. Moneta e credito (pag. 757).

GINNASI - V. Istruzione (pag. 159).

GIORNALI (Numero dei) - V. Stampa (pag, 231).

GIUSTIZIA CIVILE E PENALE - Pago 267.

GRAZIE.~ V. Giustizia (pag. 267).

IDROGRAFIA -- V. Principali elementi astronomici e geografici (pag. 1).

(8)

VIII

Indice alfabetico . dèlle materie.

IOIENE E SANITÀ - Pago 103.

ILLUMINAZIONE - V. Industrie (pag. 427).

IMPIEOATI DELLO STATO - V. Personale civile e ,nilita,'e in servizio deUo Stato (pag. 979). IMPORTAZIONI - V. Commercio (pag. 563).

IMPOSTE - V. Finanze dello Stato (pag. 859). INDUSTRIE - Pago 427.

INDUSTRIE (Mercedi degli operai in alcune) - V. Mercedi (pag. 499). INDUSTRIE NAVALI MERCANTILI - V. Marina mercantile (pag. 647). INDUSTRIE (Società industriali) - V. Moneta e credito (pag. 7(7).

INDUSTRIE SOGGETT8 A VIGILANZA FISCALE - V. Industrie (pag. 427) e Finanze dello Stato(pàg. 8(9). INFANZIA ABBANDÒNATA - V. Igiene e sanità (pag. 103).

INFERMITÀ - V. Igiene e sanità (pag. 103).

INFORTUNI MARITTIMI - V. Marina tnercantile(pag. 647). INSEGNANTI - V. Istruzione (pag. 159).

IpOTECHE -V. Debito ipotecario (pag.849). IRRIGAZIONI - V. Agricoltura (pag. 361).

ISOLE (Posizione astronomica, dimensioni, sviluppo delle coste) V. Principali elementi astronomici e geografici (pag. 1).

ISTITUTI DI BENEFICENZA - V. Beneficenza ed assistenza pubblica (pag. 141). p

ISTITUTI DI CORREZIONE - V. Carceri (pag. 321).

ISTITUTI DI CREDITO E DI PREVIDENZA - V. Moneta e credito (pag. 757) e Previdenza (pag. 825). ISTITUTI D'ISTRUZIONE - V. Istruzione (pag. 159).

ISTITUTI SANITARI - V. Igiene e sanità (pag. 103). ISTRUZIONE - Pago 159.

lTAUANI ALL'ESTERO (Numero degli) - V. Superficie e popolazione (pag. 55).

LAGHI (Principali) - V. Principali elementi astronomici e geografici (pag. 1).

LASCITI DI BENEFICENZA - V. Beneficenza ed assistenza pubblica (pag. 14'1). LEVE MILITARI (Analfabeti per 100 coscritti delle) - V. Istrttzione(pag. 159),

LEVE MILITARI (Condizioni sanitarie dei coscritti delle) - V. Igiene e sanità (pag. 103). LEVE MIl.ITAm (Risultati delle) - V. Esercito (pag. 1059) e Marina militare (pag. 1087). LIBERAZIONE CONDIZIONALE - V. Giustizia (pag. 267).

LIBRI PUBBLICATI (Numero dei) - V. Stampa (pag. 231).

LICIn - V. Istruzione (pag. 159).

Llsn~ EI,ETTORALI - V. Camere legislative e Consigli elettivi local_i (pag.247).

LITIGIOSITÀ - V. Giustizia (pag. 267). LOTTO - V. Finanze dello Stato (pag. 859). MACCHINE AGRARIE - V. Agdcoltura (pag. 361). MAESTRI - V. Istruzione (pag. 159).

MARCHE DI FABBRICA E DI COMMERCIO - V. Industrie (pag. 427). MARINA MERCANTILE - Pago 647.

MARINA MILITARE - Pago 1087.

MARINA MILITARE (Condizioni sanitarie dei corpi della) - V. Igiene e sanità (pag. 103). MATRIMONI (Dispense matrimoniali) - V. Giustizia (pag. 267).

MATRIMONI (Numero dei) - V. Supet'ficie e popolazione (pag. 56). MERCATI - V. Prezzi (pag. 533).

MERCEDI DEGLI OPERAI - Pago 499.

MERCI IMPORTATE ED ESPORTATE - V. Commercio coll'estet'o (pag. 563). MERCI (Valori delle) - V. Prezzi (pag. 533).

METEOROJ,QGIA - V. Climatologia (pag. 15).

MILIZIE - V. Esercito (pag. 1059) e Marina militare (pag. 1087). MINIERE (Produzione delle) - V. Industrie (pag. 427).

MODELLI E DISEGNI DI FABBRICA - V. Indush'ie (pag. 427).

MONETA - Pago 757. '

MONOPOLII GOVERNATIVI - V. Agriooltura (pag. 361), lndttstt'ie (pag. 427), Consnmi (pag. (49) e Fi-nanze dello Stato (pag. 859).

MONTI (Posizione astronomica e altitudine di alcuni punti culminanti) -

y.

Principali elementi astronomici e geografici (pag. 1).

(9)

Indice alfabetico delle materie.

IX '

MONTI DI PIETÀ - V. Beneficenza ed assistenza pubblica (pag. 141). MORBOSITÀ - V. Igiene e sanità (pag. 103).

MORTI (Cause delle) - V. Igiene e sanità (pag. 103).

MORTI (Numero dei) - V. Superficie e popolazione (pag. 5&) e Igiene e sanità (pag. 103). MORTI VIOLENTE - V. Igiene e sanità (pag. 103).

JdUTUO SOCCORSO (Società di) - V. Pre'Didenza (pag. 825).

NATI ALL'ESTERO (Numero degli. italiani) - V. Superficie e popolazione (pag. 5&). NATI (Numero dei) - V. Sttperficie e popolazione (pag. 55).

NAUFRAGI - V. Marina mercantile (pag. 647). NAVIGAZIONE MARITTIMA - Pago 623.

NAVIGLIO DA GUERRA - V. Marina mili~re (pag. 1087). NAVIGLIO MERCANTII,E - V. Marina mercantile (pag. 647).

OFFICINE METALLURGICHE E MINERALURGICHE (Produzione delle) - V. Industrie (pag. 427). OPERE DICHIARATE per la riserva dei diritti d'autore (Numero delle) - V. Stampa (pag. 231).

OPERE PIE - V. Beneficenza ed assistenza pubblica.(pag. 141). OPERE PUBBLICATE (Numero delle) - V. Stampa (pag. 231).

ORGANICI - V. Personale civile e militare in servizio dello Stato (pag. 979).

OROORAFIA (Posizione astronomica e altitudine di alcuni punti culminanti) - V. Principali elem,enti astronomici e geografici (pag. 1).

OSPEDALI (Movimento degli infermi negli) - V. Igiene e sanità (pag .. 103).

OSSERVATORII METEOROLOGICI - OSSERVAZIONi METEOROLOGICHE - V. Climatologia (pag. 15) . . PASTORIZIA - V. Agricoltura (pag. 361).

PATRIA POTESTÀ - V. Giustizia (pa~(267).

PATRIMONIO DEI COMUNI - V. Finanze comunali e provinciali (pag. 1019). PATRIMONIO DELLÒ STATO - V. Finanze dello Stato (pag. 859).

PATROCINIO GRATUITO - V. Giustizia (pag. 267). PERIODICI (Numero dei) - V. Stam,pa (pag. 231).

PERSONALE CIVILE E MILITARE IN SERVIZIO DEI,LO STATO - Pago 979.

PESCA DEL PESCE, DEL CORALLO E DELLE SPUGNE - V. Industrie (pag. 427), Navigazione mal'ittÌ1na (pag. 623) e Marina mercantile (pag. 647).

POPOLAZIONE - V. Superficie e popolazione (pag. &5).

PORTI MARITTIMI (Movimento della navigazione nei) - V. Navigazione (pag. 623).

POSIZIONE ASTRONOMICA DEL R.EGNO - V. Principali elementi astronomici e geografici (pag. 1). POSSESSI E PROTETTORATI IN AFRICA -'- Pago 111&.

POSTE - Pago 723.

PREMI A FAVORE DELLA MARINA MERCANTILE -

Y.

}'larina mercantile (pag. (47). PRETURE (Lavori delle) - V. Giustizia (pag. 267).

PREVIDENZA L Pago 825.

PREZZI DI ALCUNE DERRATE E MERCI - Pago 533.

PRIVATIVA (Generi soggetti a) - V. Agricoltura (pag. a61), Industrie (pag. 427), Consumi (pag. 549) e Finanze dello Stato (pago 859).

PRIVATIVE INDUSTRIALI - V. Industrie (pag. 427). PRODOTTI FISCALI --V. Finanze dello Stato (pag. 859). PRODUZIONE INDUSTRIALE - V. Industrie (pag. 427). PRODUZIONI AGRARIE - V. Agricoltura (pago 361). PROFESSORI - V. Istruzione (pag. 159).

PROPRIETÀ FONDIARIA (Debito ipotecario iscritto sulla) -Pago 849. PROPRIETÀ INDUSTRIALE - V. Industrie (pag. 427).

PROPRIETÀ LETTERARIA - V. Stampa (pag. 231). PROSCIUGAMENTI - V. Agricolturà (pag. 361). PROTESTI CAMBIARI - V. Giust.izia (pag. 267).

PROTETTORATI - V. Possessi e protettorati in Africa (pag. 111&).

PUBBLICAZIONI PERIODICHE E NON PERIODICHE (Numero delle) - V. Stampa (pago 231). RACCOLTI - V. Agricoltura (pag. 361).

RECLUTAMENTO DELL'ESERCITO E DELLA MARINA - V. Esercito (pag. 1059)e Marina militare (pag. 1087). RELIGIONE (Fondo di beneficenza e di religione nella città di Roma) - Pago 987.

(10)

x

Indice alfabetico delle materie.

RENDITA PUBBLICA (Corso della) - V. Moneta e c1'edito (pag. 7(7). RIABILITAZIONI - V. Giustizia (pag. 267).

RIMBOSCJIIMENTI - V. Agricoltur'a (pag. 361). RISPARMIO .-V. Previdenza (pag. 820) .

. RIVISTE PERIODICHE (NumElro delle) - V. Stampa (pag. 231). RUOTE PER GLI ESPOSTI - V. Igiene e sanità (~ag. 103). SALARI DEGLI OPERAI - V. Mercedi (pag. 499).

SALE (Estrazione, consumo e prodotto del) - V. Industrie (pag. 427), Consumi (pag. (49) e Finanze dello Stato (pag. 859).

SANITÀ PUBBLICA - V. Igiene e sanità (pag. 103). SCAMBI COMMERCIALI --V. Commercio (pag. 563). SCIOPERI - Pago 521.

SCONTO (Saggio dello) - V. Moneta e credito (pag. 7(7).

SCORTE METALLICHE DELLO STATO - V. Moneta e credito (pag. 757).

SCUOLE: elementari; secondarie classiche, tecniche e di marina mercantile; silperiori e speciali; agrarie; minerarie; industriali e commerciali e di disegno e plastica; di belle arti, musicali e di recitazione; militari e di marina militare - V. Istruzione (pag. 1(9).

SENATO DEL REGNO - V. Camere legislative (pag. 247). SEPARAZIONI PERSONALI DI CONIUGI - V. Giustizia (pag. 2(7). SEQUESTRI GIUDIZIARI - V. Giustizia (pag. 267).

SERVITÙ AGRARIE - V. Agricoltut'a (pag. 361).

SERVIZII POSTALE, TELEGRAFICO E TEI.EFO"NICO - V. Poste, Telegrafi e Telefoni (pag. 723). SERVIZIO FERROVIARIO - V. Ferrovie (pag. 669).

SINISTRI MARITTIMI --V. Marina mercantile (pag. 647).

SOCIETÀ DI CREDITO E DI PREVIDENZA; SOCIETÀ INDUSTRIALI - V. il/oneta e credito (pag. 7(7) e Previ-denza (pag. 825).

SOVRIMPOSTE - V.Finanze cornunali e provinciali (pag. 1019).

SPESE DEI COMUNI E DELLE PROVINCIE - V. Finanze comunali e provinciali (pag. 1019). SPESE DEI.LO STATO - V. Finanze dello Stato (pag. 8(9).

SPESE DI BENEFICENZA - V. Beneficenza ed assistenza pubblica (pag. 141). STABILIMENTI DI BENEFICENZA - V. Beneficenza ed assistenza pubblica (pag. 141).

STABII.IMENTI DI CREDITO E DI FREVIDENZA - V. ltfoneta e credito (pag. 7(7) e Previdenza (pag. 825). STABILIMENTI DI DETENZIONE PREVENTIVA, DI PENA E DI CORREZIONE - V. Carceri (pag. 321). -STABILIMBNTI D'ISTRU?;lONE - V. Istruzione (pag. 1(9).

STABILIMENTI MiLITARI - V. Industrie (pag. 427), Esercito (pag. 10(9) e Marina militare (pag. 1087). STABILIMENTI POSTALI E TELEGRAFICI - V. Poste e Telegrafi (pag. 723).

STABILIMENTI SANITARI - V. Igiene e sanità (pag. 103). STAMPA PERIODICA E NON PERIODICA - Pag: 231.

STANZE DI COMPENSAZIONE - V. ltfoneta e credit~ (pag. 7(7).

STA TO CIVILE (Movimento dello) - V . Superficie e popolazione (pag. 55). STAZIONI METEORICHE - V. Climatologia (pag. l5). .

STRADE CARREGGIABILI - Pago 670. STRADE FERRATE - V. Ferrovie (pag. 669).

STRANIERI IN ITALIA (Numero degli) - V. S'ttperficie e popolazione (pag. 65). STUDENTI - V. Istruzione (pag. 1(9).

SUICIDI - V. Igiene e sanità (pag. 103).

SUOLO (Divisione del) - V. Agricoltura (pag. 361).

SUOLO (Punti culminanti) - V. Principali elementi astronomici e geog1-aflci \pag. 1).

SUPERI<'ICIE - V. Principali elementi astronomici e geografici (pag. 1), Superficie e popolazione (pag. 55) e Agricoltura (pag. 361).

TABACCHI (Coltivazione, fabbricazione, consumo e prodotto dei) - V. A.gricoltU1'a (pag. 3Eli), Industrie (pag. 427). Consumi (pag. 549) e Finanze dello Stato (pag. 869).

TARIFFE DEI DAZI DOGANALI - V. Commercio (pag. (63).

TASSE - V. Finanze dello Stato (pag. 8(9) e Finanze comunali e pr'ovinciali (pag. 1019). 'l'ELEFONI - Pago 723.

'l'ELEGRAFI - Pago 723. ,

(11)

Indice alfabetico delle materie.

XI

TERRITORIO DEI CIRCONDARI, O distretti, E DELLE PROVINCIE(Estensione e variazionè del) - V. Superficie e popolazione (pag. 55).

TERRITORIO DEL REGNO (Estensione del) - V. Principali eleMenti astronomici e geografici (pag. 1). Superficie e popolazione (pag. 55) e Agricoltura (pag. 361).

TONNARE - V. Industrie (pag" 427).

TOPOGRAFIA - V. Principali elementi astronomici e geografici (pag. 1).

TORBIERE (Produzione delle) - V. Ind1lst'de -(pago 427). '

TRAFFICO E COMUNICAZIONI - V. Commercio (pag. (63). Navigazione (pag. 623). Viabilità (pag. 669) e Poste. telegrafi e telefoni (pag. 723).

TRAMVIE A TRAZIONE MECCANICA - Pago 670.

TRASPORTI - V. Commercio (pag. 1>63). Navigazione (pag. 623), Viabilità (pag. 669) e Poste (pag. 723)-- TRATTATI DI COMMERCIO 723)-- V. Commercio (pag. 563).

TRIBUNALI CIVILI E CORREZIONALI (Lavori dei) - V. (}iustizia (pag. 267).

TRIBUTI - V. Finanze dello Stato (pag. 859) e Finanze comunali e p1'ovinciali (pag. 1019). TUTELE - V. Giustizia (pag. 267).

UFFICI POSTALI E TELEGRAFICI - V. Poste e Telegrafi (pag. 723). UNIVERSITÀ - V. Istruzione (pag. 1(9).

VACCINAZION! - V. Igiene e Sanità (pag. 103). VALORI DELLE MERCI - V. Prezzi (pag. (33).

VENDITE GIUDIZIARIE D'IMMOBILI - V. Giustizia (pag. 267). VIABILITÀ - Pago 669.

(12)
(13)

AVVERTENZE PRELIMINARI.

, A

N N U A R 10 S T A T l S T l C O l T A L lA N O

nassume

risultati delle

varie statistiche pubblicate, non solo dalla direzione

gen~rale

che

SI

intitola da questo servizio, ma anche dalle altre amministrazioni dello Stato.

Ciascun capitolo si apre con alcune osservazioni circa

il

metodo col quale

sono- fatte le statistiche e le fonti di esse; seguono le notizie analitiche piu

recenti ed· un compendio dei dati principali dell'ultimo anno, confrontati con

quelli degli anni precedenti, a cominciare dal

r871.

Infine, per tener conto anche

delle pubblicazioni uscite dopo che già erano stati compilati e tirati i

corrispon-denti capitoli, si è aggiunta un'

Appendice,

che mette a giorno

l'Annuario

coi dati

più recenti delle statistiche speciali.

Le cifre della superficie e . della popolazione sono date per circondari (o

distretti); le altre notizie sono date in generale per provincie, e talvolta per

com-partimenti. La scelta della divisione amministrativa a cui scende la

dimostra-zione statistica, si è fatta per ciascun capitolo tenendo corìto dello spazio che

r·ichiedevano le singole materie, giacchè per alcune di queste non si sarebbero

potute svolgere le cifre per provincie senza eccedere le proporzioni che le diverse

parti dell'opera consentivano.

(14)
(15)

I.

PRINCIPALI ELEMENTI ASTRONOMICI E GEOGRAFICI

DEL REGNO D'ITALIA.

IUDicE.

Osservazioni generali . . . .

:

. Pago

TAV.

L -

Posizione astronomica dei punti estremi

T A V.

II. -

Maggiori dimensioni lineari

. . . .

T AV. III. -

Posizione astronomica e altitudine di alcuni punti culminanti

T AV. IV. -

Prospetto idrometrico dei principali fiumi . . .

TAV.

V. -

Prospetto idrometrico dei principali laghi . . .

TAv., VI. -

Sviluppo lineare dei confini terrestri e delle coste marittime

TAv. VII. -

Superficie geografica . . . .

FO'N.TI. » » » » » » » 2

4

6

7

8

IO I2

14

Carta topografica del Regno

alla scala di

I:

100.000 e relative

Tavolette di

campagna

alla scala di

I: 25. 000 e I:

50. 000, eseguite dall' Istituto geografico

militare.

Carte, piani,

ecc. in varie scale, pubblicati dall'Ufficio idrografico della

R. Marina.

Carta idrografica d'Italia

alla scala di

I :

100.000, ed annesse

Memorie illustrative,

pubblicata dal Ministero di agricoltura, industria e commercio - Direzione

gene-rale dell'agricoltura (1888-1899).

Carta dell' Isola di Sardegna

del generale conte A. Ferrero della Marmora,

alla scala di

I: 250. 000 (in due fogli).

Cenni monografici intorno ai singoli servizi dipendenti dal Ministero dei lavori

pubblici,

compilati in occasione della Esposizione universale di Parigi del 1878.

Superficie del Regno d'Italia valutata nel

I

884 (con figure intercalate nel testo

ed un quadro d'unione in cromolitografia), Firenze, tipografia Barbèra, 1885

-Id. Prima Appendice,

id., 1896 -

Id. Seconda Appendice

(con figure intercalate nel

testo e una tavola litografata), id., 1896 - Pubblicazioni dell'Istituto geografico

militare.

Altre notizie fornite dal medesimo Istituto geografico militare e pubblicazioni

diverse citate a piedi delle singole tavole.

(16)

PRINCIPALI ELEMENTI ASTRONOMICI E GEOGRAFICI

DEL REGNO D'ITALIA.

o

55 E'l( VA Z I O

w..

I

G

E'N.. E 'l(A L I.

Le notizie contenute in questo capitolo sono per natura loro permanenti;

tuttavia accade spesso di dovervi introdurre alcune variazioni per tener conto

delle nuove osservazioni fatte e delle nuove carte pubblicate.

La posizione astronomica, le dimensioni lineari, la posizione e l'altitudine

dei punti culminanti, lo sviluppo dei confini terrestri e delle coste e la superficie

geografica sono rappresentati colle medesime cifre che erano date nell'

Annuario

del 1898, non essendo stati prodotti nuovi studi.

Abbiamo 'invece dati piu esatti di quelli pubblicati negli

Annuari

prece-denti

(J),

per ciò che riguarda i fiumi e i laghi. Pei fiumi si poterono meglio

determinare l'ubicazione e l'elevazione di alcune sorgenti; pei laghi si hanno i

risultati di nuove misurazioni e scandagli fatti da privati studiosi, i cui nomi sono

citati a piedi della relativa tabella. In generale per le quote altimetriche e per

la grafia dei nomi ci siamo attenuti quasi sempre a quelle segnate nelle carte

dell'Istituto geografico militare.

Si richiama in particolare l'attenzione del lettore sulle correzioni introdotte

nella tabella dei laghi. Ad esempio, la profondità del lago di Garda, che nelle

, antiche corografie era indicata in 584 metri, senza che fosse mai detto da chi e

quando le misure fossero state prese,

è

ora

~ccertata

in 346 metri, e que Ila del

lago di Bracciano è corretta in

160

metri dall'antica misura di

292.

(17)

;~8t:'~ì~>~'~t!i~.rf~,tt;r;trcjj.il~ti),':-~'>:'-;~~;\;";~:;(,,~lj:'!,

", ' : ."" ;", '

. ':." " '/-, ç'; l ' '

'1fincipàli:'

èl~inenìi,

astrjnomiei e geografici.

,.. ,,~ "-

3

Lo schema di questo capitolo fu dato dal prof. Giovanni Marinelli, il quale

.lveva prestata la sua collaborazione a quest'ufficio fino dalla pubblicazione

del-l'Annuario

del

1886

e continuò a prestarla per tutti gli

Annuari

successi vi,

(18)

4

".

'./ . .... .

'.',.

'.' .' ''.;

~,:':~~./)'ì ~:;::.:

P~incipalieletnenii

astronotltiéi

eg~ogritfic{~'

rOSIZIONE ASTRONOMICA DEI PUNTI ESTREMI •

. Tav. I.

Parti del Regno Punti est1'emi

Italia continentale e peninsulare.

l

Cima di Vanscuro (Alpi Ca,'niche - dish'etto di Au-ronzo, provincia di Belluno) (2). . . . Punto presso Melito di Porto Salvo (Circondario di Reggio di Calabria) (3) . . . • . . . Differenza in latit'ttdine . . .

(

Capo a NO di Spartà (Circondario di Messina)(') .

Isola di Sicilia. . . . ; Lanterna dell'Isola delle Correnti (Ci?'condario di Noto, in provincia di Siracusa) (5) . . .

150la di Sardegna ('). . . .

!

Differenza in latitudine

Punta del Falcone (Circondario di Tempio, in provincia di Sassari) . . . . • . . . . Capo Teulada (Circondario di Iglesias, in provincia.

di Cagliari) . • • . . . . . . . • Differenza in latitudine. Latitudine setten-trionale (I) 8° 45' 9 38° 18' 1 36° 38' 6 41° 15'5 38° 51' 8

L'estremo punto meridionale del Regno, comprese le isole minori, è la Punta Cala Maluk (Isola di Lampedusa), la quale è situata a 35° 29' 4. La sua differenza in latitudine colla Cima di

Vanscuro predetta è di 110 11' 4.

NB. Nella determinazione delle posizioni geografiche dei singoli punti estremi fu tenuto conto delle variazioni prodotte dalla co.mpensazione generale della rete sulle posizioni dei punti trigonometrici prossimi.

(1) I valori sono espressi in gradi, minuti e decimi di minuto ..

(2) Sulla Carta austriaca 1: 75000 (Zona 19, colonna VII, Sillian u. Santo Stefano) la Cima di Vanscuro porta il nome di Pfann Spitz, che è probabilmente un rivestimento tedesco della forma Van (circo, alto vallone), frequente in queste Alpi.

(3) A Sud della cantoniera ferroviaria n. 356 della linea Taranto-Reggio, alla longitudine E da Monte Mario 3° 18' 7.

(4) È situato a ENE del Capo Rasocolmo. Non è contrassegnato da alcun nome particolare, nè sulle carte dell'Istituto geografico militare, nè su quelle dell'Ufficio idrografico della R. Marina.

(5) L'isola delle Correnti è ormai riunita alla Siciìia.

(6) Per vari punti della Sardegna si tenne conto dei' rilevamenti testè eseguiti per cura dell'Istituto geografico militare e non ancora pubblicati. Per il Capo Comino (vedasi il prospetto nella pagina se-guente), che è compreso in una regione non ancora rilevata, si utilizzarono i rilievi idrografici della

(19)

" ,

Pri~cipali

elemènti astronomi;;' e geografici ..

5

Oontinua la Tav. J.

Longitudine

(1) Parti del Regno, Punti estremi

I taliacontinentale e peninsulare. '

Rocca Chardonnet (Alpi Cozie - circondario di Susa, provincia di To-rino) • . . . Faro di Capo d'Otranto

(Circondario di Lecce) . Diffel'enza in longitudine • • .'

l

Capo Boeo o Lilibeo (Cir-condario di Trapani) . Isola di Sicilia. Lanterna di Capo di Faro (Circondario di Mes-sina) . . . . Differenza in longitudine

l

Capo Comino ( Circondario

. di Nuoro, in provincia Isola dI Sardegna di Sassari). . . • • . (3) Capo dell' Argentiera

(Cir-condario di Sassari). . Differenza in longitudine . • .

da .

l'

jlleridiano dal

I

E8t Monte MarIO dell' Eu.ropa da

(~) centrale Parigi 5° 54' 3 O 8° 27' 1 O 6° 4' 1 E; 3° 31' 3 E 0° l' 7 O 2° 34' 5 O 3° 12' 1 E 0° 39' 3 E 2° 37' 4 O 5° 10' 2 O 4° 19' il O 6° 5~' 1 O 4° 12' 7 16° 11' 1 IlO 58' 4 10° 5' 3 13° 19' 1 30 13' 8 l° 41 ' 9

I

E8t

I

Est d dall' II/o la a del Greenwich Ferro 6° 32' 9 24° 12' 7 18° 31' 3 36° 11' 12° 25' 5 30° 5' 3 15° 39' 3 33° 19' 1 9° 49' 8 27° 29' 6 8° 7' 9 25° 47' 7

(1) I valori sono. espressi in gradi, minuti e decimi di minuto.

(2) È situato presso Roma, alla latitudine 41° 55' 24'(; per esso passa il meridiano zero o meri-diano iniziale delle posizioni geografiche della Carta d'Italia eseguita dall'Istituto geografico m,ili-tare. Secondo il predetto Istituto la sua differenza in longitudine con Parigi è di 10° 6' 59", con Greenwich 12° 27' 12" 5, coll' Isola del Ferro 30° 6' 59" e col meridiano dell'Europa Centrale (che trova si a 15 gradi Est da Greenwich) 2° 32' 47" 5 W.

Il valore della differenza di longitudine Monte Mario-Parigi, quale fu adottato dall' Istituto geogra-fico militare, è la media dei risultati delle più recenti e attendibili determinazioni astronomiche e geode-tiche, che, passando per l'Osservatorio di Brera (Milano), collegano il segnale di Monte Mario colla Meridiana di Francia. (Cfr. in proposito la Memoria del colonnello DE STEFANIS, Brevi notizie sul segnale di Monte Mario e su.a posizione in longitudine. In Riv. di topografia e catasto - Roma, Civelli 1890, voI. II, pago 163-169). - Tale valore risulta identico a quello ricavato nel 1841 dagli astronomi romani, e adottato dal Marieni per l'Osservatorio del Collegio Romano, quando si tenga conto della riduzione Collegio Romano-Monte Mario pari a - l' 42", 69 (Cfr. Trigonometrische Vermessungen im Kirchen-sta·ate und in Toscana, 1846).

Inoltre 1'Istituto geografico militare, in seguito a recentissimi calcoli di compensazione della pro-pria rete di IO ordine, che si collega a quella francese, ha ottenuto per via puramente geodetica un valore della differenza di longitudine Monte Mario-Parigi più preciso di quello, pure geodetico, già pub-blicato (Cfr. la citata Memoria del colonnello De Stefanis). Questo valore risulta identico a quello astro-nomico riportato di sopra; e per il modo con cui fu ottenuto è da ritenersi oggi il più attendibile. . I citati calcoli di compensazione danno per la longitudine di Monte Tabor rispetto a Monte Mario Il v~lore 5° 53' 20", a cui aggiungendo il valore della longitudine dello stesso Monte Tabor rispetto a Par.Igi, e proveniente dalla triangolazione francese (Cfr. FERRERO, Rapport sur les triangulations, 1896) parI a 4° 13' 39", si ottiene per la diff~renza di longitudine Monte Mario-Parigi il valore 10° 6' 59".

La differenza di longitudine Monte Mario-Greenwich fu ricavata sommando l'anzidetto valore Monte Mario-Parigi col valore della differenza di longitudine Parigi-Greenwich espresso in 2° 20' 13", 60; il

qu~le valore proviene dalle più recenti determinazioni telegrafiche eseguite da astronomi inglesi e

fran-ceSl negli anni 1888 e 1892, e fu adottato dal Nautic.al Almanac e dalla Connaissance des Temps. Da una compensazione generale delle longitudini astronomiche, eseguita nel 1893 dal Bakhuyzen, per conto dell'Associazione geodetica internazionale (Cfr. Comptes rendus des séances de la Commission perma-nente ~e l'Association géodésique internationale, 1893), e nella quale era pur stato tenuto conto di determmazioni più antiche, risultò per Parigi-Greenwich il valore, poco diverso, di 2° 20' 15",45, che.fu adottato dal Berliner J ahrbuch.

Ci~ca la posizione del meridiano di Monte Mario rispetto a quello di Greenwich, vedasi anche una MemorIa del prof. GUIDO CORA, nel suo Cosmos, voI. IX, 1886-88, pago 129-134, con 1 tavola.

(20)

6

,'Principàli elementi astronomici e::geagrafici ..

MAGGIORI DIMENSIONI LINEARI.

Tal'. II.

Italia continentale e peninsulare .

Isola di Sicilia •

Isola di Sardegna • • • • j • • • •

Langhezza

Dalla Cima di Vanscuro (Alpi Carniohe - distretto di Au-ronzo, provincia di Belluno) al Faro di Capo Sparti-vento (Circondario di Gerace, in provincia di Reggio di Calabria) (f) •• ~ • • • '. • • Chilometri 1 016 Dal Capo Boeo o Lilibeo (Circondario di Trapani) al Capo di Faro (Circondario di Messina). Chilometri 288 Dalla Punta del Falcone (Circondario di Tempio, in

pro-vincia di Sassari) al Capo Teulada (Ciroondarip di Igle-sias, in provincia di Cagliari) • • Chilometri 270

La linea di massima lunghezza da un'estremità all'altra del Regno. sempre sopra terra, si conduce dall' Aiguille du Glaoier (Alpi Graje - oircondario di Aosta, provo di Torino) ad una sporgenza della costa a ESE di Corsano (Circondario di Gallipoli, in provo di Lecce) e misura 1,140 chilometri.

La massima lunghezza del Regno dal Nord al Sud (dal Pizzo Suretta, ad E del Passo dello Spluga, nelle Alpi Retiche - provo di Sondrio - fino all'estremità meridionale dell'Isola di Lampedusa) è di 1,256 chilometri.

Italia continentale e peninsulare. • •

Isola di Sicilia • . . . .

Isola di Sardegna. . . .. . . .

Larghezza

Dalla Rocca Chardonnet (Alpi Cozie - ciroondario di Susa, pro'/). di Torino) al MonteColaurat (Alpi Giulie - distretto di San Pie~ro al Natisone, provo di Udine) (II) Chilom. 568 Dal Capo a NO di Spartà (Circondario di Messina)

al-l'Isola delle Correnti (Circondario di Noto, in provincia di Siracusa) . • . • . . . . • . Chilometri 188 Dal Capo dell' Argentiera (Circondario di Sassari) al Capo Comino (Circondario di Nuoro, in provincia. di Sas-sari) . • • • • • • • • • . . • . Chilometri 145

,/

NB. La formola trigonometrica qui adoperata per calcolare la distanza superficiale è la seguente:

S = po À L" sen 1" cos tfì

ove

No cos Lo !:1 p" tang ql

=

po !:1 L"

f

Lm

=

Latitudine media fra i due punti.

l

E = Termine di correzione uguale a sen 2 LfTI. , Lo = Lm

+

E --1-6--À P"'l sen 1" e che puo

l

occorrere solo per distanze supe-riori a 40 chilometri.

No, po rispettivamente la gran normale ed il raggio di curvatura alla latitudine Lo.

À P", À L" rispettivamente le differenze di longitudine e di latitudine (in valore assoluto) ridotte in secondi.

tfl Angolo ausiliario.

S Distanza da determinare.

Questa formola è adoperabile a rigore soltanto per le distanze inferiori a 100 chilometri, quando sì vogliano garantire con l'approssimazione di un metro. Essa è più che sufficiente per le distanze qui con-siderate. in cui trattasi di garantire solamente i chilometri.

(1) Il punto più meridionale dell'Italia peninsulare sta presso Melito di Porto Salvo (vedasi la tavola a pagina 2); ma questo punto presenta una differenza in longitudine con la Cima di Vanscuro sensibil-mente minore che non la presenti Capo Spartivento. ad onta della maggiore differenza in latitudine; cosicchè la sua distanza superficiale dalla Cima di Vanscuro (chilometri 1015 circa) riesce minore di quella che corre fra detta Cima di Vanscuro e Capo Spartivento.

(2) Col nome di Monte Colaurat o Kolo'f)1'at si designa un lungo dosso montuoso che serve di spar-tiacque tra l'Isonzo, da un lato, e le vallette che confluiscono nei Natisone e nel Judrio (tributari di destra dell'Isonzo medesimo). dall'altro, e gira 'ntorno alle sorgenti di quest'ultimo torrente con un gomito sporgente ad E. Su questo gomito sorge una punta anonima i cui elementi sono: longitudine

+

1° 13' 3;

(21)

. Principali elementi astronomici e. geografici.

7

POSIZIONE ASTRONOMICA E ALTITUDINE DI ALCUNI PUNTI CULMINANTI.

Tav. III.

Posizione astronomica (l) Altezza sul livello del mare Denominazione del ptmto

culminante

di cia8cuna parte del Regno Longitudine da I Latitudine I l'onte del dato Quota in metri l'onte del dato I

Monte Mario settentrionale

Italia continentale.

Monte Bianco - Sommità (II). ., 5° 35'. 3 O

I

45° 49'. 9 1 : 50000

I

Italia penlnsulare.

Gran Sasso d'Italia. Monte cor-II0

6'.8

E

I no - Segnale (a).

Etna o Mongibello. Som"'mità

I

2° 32'.5

E

del cratere - Segnale (').

Monte Gennargentu. Bruncu

l

3° 9' • O O Spina - Segnale (5). 42°28'.1

I

Triangolllzione

I

generale del Regno.

Sicilia.

37° 44/.81 Come sopra.

I

Sardegna,

40° 0'.9

I

Come sopra.

I

4

807 2914 3 274 1 829 1: 50000 Trlangolazione generale del Regno e livel-lazione di precisione.

I

Tl'iangolazione generale del Regno.

I

Come sopra.

(1) I valori sono espressi in gradi, minuti c decimi di minuto.

(2) È il punto culminante delle Alpi, situato alla testa della Valle della Dora Baltea. Vi passa il confine italo-francese, La sommità del monte non fu scelta come punto trigonometrico nella nuova trian-golazione italiana, riuscendone assai incerta la collimazione. La compensazione della rete geodetica non variò nei limiti di un metro le quote déi punti trigonometrici vicini, onde la quota di 4807 non subisce modificazioni. La triangolazione francese dette per quota del punto 4810 metri; quella dello Stato Maggiore Sardo dette prima 4798 (Conf. SALUZZO: Le Alpi che cingono l'Italia), e più tardi 4804. 18 (Conf. Carta topografica degli Stati di S. M. Sarda in terraferma). I rilievi eseguiti nel 1891 dall'ingegnere svizzero Imfeld portano la quota a metri 4811 (Conf. GUIDO CORA: Quelques données géo-graphiques sur le Mont Blanc, V. Annale8 de géographie di Parigi pel 1899, in corso di stampa).

(3) Trovasi negli Abruzzi, a NE. di Aquila, e domina un potente gruppo montuoso, per intero com-preso fra il Vomano e il Pescara, e quindi spostato a Levante rispetto alla linea principale di displuvio appenninico. Nei rilievi topo grafici per la costruzione della carta d'Italia era stato assegnata alla som-mità del Monte Corno la quota 2921. Nell'anno 1893 se ne eseguì una più accurata determinçtzione trigonometrica appoggiandola a due vertici della rete generale alla. lor volta collegati alla livellazione geometrica di precisione. Il valore medio ottenuto dalle due provenienze fu di 2914.47. Il gruppo presenta alcune altre cime superiori in altezza ai 2500 in.: il Piccolo Corno a NNO, con 2637 m.; il Ce-falone a SO, con 2532 m.; il Cornetto o Pizzo Intermesole, con 2646 m., e finalmente il Monte Corvo, con 2626 m., entrambi ad O.

(4) L'altitudine dell'Etna è soggetta a mutare, sì a motivo degli scoscendimenti della materia disgre-gata dalla quale è costituito il cratere, sì a motivo degli accumulamenti di materia eruttata. Il segnale eretto sulla sommità del cratere (orlo meridionale) fu collegato alla rete geodetica nell'estate del 1897, mediante osservazioni trigonometriche reciproche. Da un rilievo tacheometrico del cratere eseguito n.ella stessa occasione (Rilievo del cratere del Monte Etna eseguito nell'anno 1897, scala 1: 10,000), rIsultò che il cratere stesso aveva subìto negli ultimi anni, e cioè dopo che erano state compiute le operazioni geodetiche e topografiche pel rilevamento della Sicilia, notevoli modificazioni. Così la posi-ZIOne a Nord dell'orlo del cratere ove era stato innalzato nel 1864 il segnale che individuava la sommità, e che risultava quotato metri 3313. 62 (Conf. Elementi geodetici dei punti contenuti nei fogli 261-262

d~lla Carta d'Italia, 1891) era intieramente franata; onde la sommità del cratere stesso rimane

indi-vIduàta dal segnale anzidetto posto sull'orlo meridionale e quotato metri 3274.18. Il fondo del cratere nello stesso rilievo è quotato 3112 metri .

(22)

PROSPETTO IDROMETRICO DEI PRINCIPALI FIUMI

(1).

00

'l'avo IV.

Origine Tronco navigabile

l:I

tS QJ tS~tS

~ tS

Denominazione Foce o sbocco ~ Jl ~ .. tS ~ s ,:.~ .... 0

~~.~

Provincie

Altitudine

""

;: l::I) < . .,. ~.~ =·5 ~S~ Ubicazione ;:! Limitazione ;! ;: c tS ~ ;$ o i: ~~~ '"l "4 ro.. bagnate

-

-

-

-

-

-Metri Chilo Metri Metri Metri lIetri

Italia continentale e peninsalare.

r

Tagliamento . o, Sotto il Varco di ~lauria o 1203 Mare Adriatico - Porto 170 Da Cesarolo al mare. 19300 90 2.50 0.12 U dine, Venezia.

~.

del Tagliamento.

-.

~

o;-, Livenza · Lago Santissima presso 29 Mare Adriatico - Porto 115 Da POI to Buffolè alla 78000 60 1. 50 1. 00 Udine, Treviso~ Ve-

%.

Polcenigo. Santa Margherita. foce. ne zia.

i:..

-.

Piave.

· I

Monte Peralba

..

2198 Mare Adriatico - Porto 220 Da Zenzon alla foce. 34000 70 5.00 Belluno, Treviso,Ve- ~

di Cortellazzo. ne zia. ~

~,I Brenta.

· I

Laghi di Caldonazzo e di 449 Laguna di Chioggia a 160 Da Campo San Martino 8000 65 0.48 0.38 Trentino, Vicenza, .~

L.evico sul passo di Per- Conche. a Limena. Padova, Venezia.

!

-.

gme. .~

Bacchiglione . .

I

Presso Nuvoledo(Vicenza). 43 Laguna Veneta al forte 113 Da Vicenza a Bruse- 54000 20 1. .40 0.20 Vicenza, Padova, Ve- ::t, '

di Brondolo. gana. nezia. <::)

Fratta-Gorzone . I Presso Montebello ai Monti 68 Mare Adriatico - Forte 125 Da Tre Canne alla foce. 56400 16 1. 60 O. 12 Vicenza, Verona, Pa- ~:

Berici. di Brondolo. dova, Venezia. ;§ ~.

Adige.

..

A nord di Reschen. 1571 Mare Adriatico - Porto 410 Dal confine Trentino 212000 100 1. 00 1. 44 Tirolo, Trentino, Ve· ~.".;

Fossone. alla foce (2). rona, Padova, Ro- ~.

o vigo, Venezia.

u

:;

fo Piano del Re a nord del 2041 Mare Adriatico - Tra 672 Da Casale alla foce • . 543470 200 2.00 0.58 (')

i:

. . ..

'1:1 Monte Viso (lI). Chioggia e Comacchio

c

CD Alfluenti del Po: 'E

..

Tanaro (di de- Monte Saccarello 2100 Fiume Po alle alluvio- 250 Porto Maurizio,

Cu-f4

...

r..

CD stra). ni di Cambio. (5) neo, Alessandria.

>

Ticino (di si· Ghiacciaio del Grieshorn 2400 Fiume Po alla Becca . 248 Da Sesto Calende a Tor- 31914 50 1. 00 2.50 Canton Ticino, No~

nistra). navento, da Pavia allo vara, Milano, Pa",

sbocco. via.

Adda (di si· Tra il monte Scala ed il 2 233 Fiume Po a Porto Stanga 313 (6) 50480 50 1. 40 2.10 Sondrio, Como,

Ber-nistra). monte del Ferro. gamo, Milano,

Cre-mona.

Oglio (di sini- Punta Ercavallo presso il 2621 Fiume Po a Scorzaro 230 Da Pon tevico allo 67000 50 0.60 1. 22 Bresçia, Bergamo,

stra). Corno dei tre Signori. sopra Borgoforte. sbocco. Cremona, Mantova

Sarca - Mincio VedreUa di Mandron (Grup- c.3100 Fiume Po a ponente di 194 Da Mantova allo sbocco 30000 37 3.00 0.12 Trentino, Verona,

(di sinistra). po dell' Adamello). Sacchetta di contro a Mantova.

\ Breda.

(23)

I

Seccllia(di de- Monte Casarola . 1400

stra).

~-,j,ro (di de- Monte RondiildJO 1167

stra).

Arno Monte Falterona. 13&8

et I:

ID

a.. a..

Tevere. Poggio delle vene del Te- 1266

.-:

.

I

vere.

!

LiI·i-Garigliano. Monte Arunzo presso Cap- 1100

:! padocia.

: I Volturno. • . . Monte della Rocchetta a 548

Capo Volturno.

Simeto (7) • .

..

. Monte Sori . . 1700

Dittaino( affluente del Monte di Mezzo 750 Simeto).

Imera meridionale (o Fra il Pizzo Cerasa ed il 1200

Salso). Pizzo San Giorgio.

Platani

...

.

.

Presso Santo Stefano Qui- 700

squina.

Flumendosa . .\ Monti Allori . . . • . • 1270

Tirso. . . Punta Pianeddu (ad est di 880

Buddusò).

Coghinas (e R. Mannu)

I

Catena del Marghine . (8)

Fiume Po a Yalle di 1&71 Da Quistello allo sbocco 1:,l 000

, Breda.

Fiume Po a mezzodì di 166 I Da B o m p o r t o allo &7000

Stellata. ' sbocco.

Mare Mediterraneo a li- 248 Dallo scalo del Pignone 106000

beccio di Pisa. sotto Firenze fiDO alla foce.

Mare Mediterraneo a li- 403 DaPonte Felice al mare 1144: 000

beccio di Ostia.

Mare Tirreno presso il 15S/ Da S chilometri ,upe- 8000

Pantano di Sessa. riormente alla foce.

Mare Tirreno a libeccio 175 Da Capua alla foce. I 28000

di Castelvo1turno.

Sicilia.

Mare Jonio a mezzo-I 116 giorno di Catania. Fiume Simeto al passo I 110

del Cavaliere.

Mare Africano a Licata I 144

Mare Africano a Capo I 110

Bianco.

Sardegna.

Mare Mediterraneo a I 122

Porto Corallo.

Golfo di Oristano a tre I 100

chilometri dalla Tor-re Grande.

Mare Mediterraneo a I 105

greco di Castel Sardo.

30 13.00 ,Q. ~6 H,egglO uell ""';111111a, Modena, Mantova.

27 \0.82 0.&7 Modena, Bologna,

Ferrara.

45 , 1. &0 , Arezzo, Firenze, Pisa

90 12.001 0.30 I Firenze, Arezzo, Pe-rugia, Roma.

40 12.001 0.12 I Aquila, Roma, Ca-serta. Campobasso, Caser-ta, Benevento. Messina, Catania.' Caltanissetta, Cata-nia. ! Palermo,

Caltanis-'I

setta, Girgenti. Palermo, Caltanis-setta, Girgenti. Cagliari. Sassari, Cagliari. Sassari.

i

(1) Per l'Italia continentale e peninsulare sono indicati i fiumi navigabili e quelli fra gli altri aventi un corso di oltre 250 chilometri; per la Sicilia e per la Sardegna, sono indicati i fiumi che hanno UI1 corso di oltre 100 chilometri.

I dati di questo prospetto fur:)11o tolti in gran parte dalla ~itata monografia pubblicata dal Ministero dei lavori pubblici. I risultati di una serie di misure prese col curvimetro sulla carta d'Italia al 100,000 dell'Istituto geografico militare non hanno offerto sensibili differenze rispetto alle lunghezze della maggior parte dei fiumi riportate in questo prospetto, di modo che esse si possono considerare come sufficientemente prossime al vero. Sulla stessa carta al 100,000 ed in base ad altri documenti furono anche controllate l'ubicazione e le quote altimetriche dei luoghi d'origine dei varii fiumi.

(2) Oltrechè nella parte che trovasi nel Regno d'Italia, l'Adige si nayiga anche fino a Bolzano, nel Tirolo.

(3) Comunemente viene considerata quale sorgente del Po la polla d'acqua che sgorga impetuosa fra alcune rocce al Pia.no del Re; ma la vera sorgente (secondo il prof. GUIDO CORA) deve cercarsi o più a nOl'd-oyest, sui fianchi dei monti Granero e l\Ieidassa, o più a sud, al di là del L. di Fiorenza, e quindi in mag-giore prossimità della base nord dell\Ionviso.

(4) Cuneo, Torino, Novara, Alessandria, Pavia, Piacenza, ~filano, Parma, Reggio nell'Emilia, Cremona, :Mantova, Rovigo, Ferrara. (&) La lunghezza del Tanaro venne diligentemente misurata dal prof. GUIDO CORA.

(6) Dal Ponte di Lecco all'incile del Naviglio di Paderno, dallo sbocco di questo all'incile del Naviglio della l\Iartesana, da Pizzighettone allo sbocco nel Po. (7) Dalla sua confluenza colla Gornalunga fino alla foce assume anche il nome di Giarretta.

(8) Non furono ancora eseguiti i nuovi rilievi,

(24)

Tav. V.

Denom inazione

Maggiore o Verbano.

Lugano (di) o Ceresio

Como (di) o Lario.

Iseo (d') o Sebino .

• Garda (di) o Benaco.

Provincie bagnate

Novara, Como e Sviz-zera.

Como e Svizzera

Como e Bergamo .

Bergamo e Brescia

Brescia, Verona e Tren-tino.

Trasimeno o di Perugia

!

Perugia. Vulsinio o di Bolsena • I Roma.

Bracciano (di) o Saòatino I Id . .

PROSPETTO IDROMETRICO DEI PRINCIPALI LAGHI.

. Profondità

Lunghezza Larghezza Penmetro .

maS8,ma

S1tperflcie

I

-C:!I:~::r

I

Fon'. Chilom,'"

I

Font, Chilomot" Font. Chilom.tri

I

Fon" Me'"

I

Fonte

212.0 50.5 145.9 (10) 60.7 04.4 M.O

fJ

1(2) 65 E. M.O. S. { t l) (2)

I

I

(5) (6) (7) (8) { (l) (2) 22.8 32.5 4,2.51 45:9 49.7

I

51. i J 20.3 24.8 G.C. 3.1 med. C. } G. C. 1(3) 10. 9 mass.1 G. C. G. C } G. C. (lo) 3 mass.1 G. C.

I

G. C. 1(9) 4.4 masso I G. C. G. C. S.' 4.8 masso 2.4 med. G.

c.}'

S. 370. O 1M. O. 1(11) 51. 9

I

G. C. 1(12)17 mass.1 G. C . 129.8 R. 16.9 R. 13.9

R.

115.3 R. 13.1 R. 11. 4

R.

56. 1 R. 9~ 1 R. 8.8 R. 172.1 G.C. 372 R. M. 93.6 G. C. 288 U.T.F. 184.5

R.

414 C.eB. 63.6 G. C. 250.7 S. 164.6 I G. C. I 346 R.M. 64.5 R. l} M.O. 44.5

R.

146 De A. 31 R. 160 DeA. Altitudine

del pelo d'acqua

(25)

Lesina (di). • Foggia •

: 1

49.91

R.

21.81

R. 3.8

I

R.

I

60.61

R. 2

~

I

M. O.

r')

o.

181

l G. Varano (di): Id . • 66.3 R. ·12.7 R .. 7.0 R. 38. o R. O. o R. M. O

I

M. O.

Salpi (di) • . Id • • •

. I

36.6

I

R. 11. 4

I

R. 4.4 R. 34 R. 0.9 1M. 0.1 O

I

M;O.

NB. - Sono compresi in questo prospetto i laghi aventi una estensione di oltre 30 chilometri quadrati di superficie, non tenendo conto nè delle lagune Venete" e di Comacchio, nè degli stagni.

Questi dati sono in parte riprodotti dal quadro pubblicato nell' Annuado statistico del 1887-88, pago 68 e seguenti, ed in parte da recenti pubblicazioni. Per alcuni laghi le cifre della superficie, della lunghezza, della larghezza e del perimetro furono determinate mediante un' accurata misurazione eseguita dal signor Gio-vanni Reggiani della Direzione generale della statistica sulle tavolette della Carta d'Italia al 100,000 dell'Istituto geografico militare.

Indichiamo qui appresso il significato delle sigle adoperate nella colonna delle fonti:

G. C. - Prof. GeIDo CORA. - Misure eseguite minutamente sui fogli alle scale di 1: 26.000, 1: 50.000 e 1: 100.000 della Carta d'Italia dell'Istituto geo-grafico militare, e, per le regioni all'infuori dei confini del Regno, sulle carte a l : 25.000, 1 : 60.000, 1: 75.000 dell'Ufficio topogeo-grafico federale svizzero e dell'I. R. Istituto geografico militare austriaco.

M. O. - OLINTO MARINELLI. - Area, profonditit ed altri elementi dei pt'incipali laghi italiani. « Rivista geografica italiana,» voI. I-II, 1894-95. - Prima serie di aggiunte e con'ezioni al catalogo dei laghi italiani; Idem., voI. IY, 1897. - Seconda serie di aggiunte e correzioni al catalogo dei laghi italiani ( in preparazione).

R. - GlOVANNI REGOIANI. - Misure prese sui fogli della Carta d'Italia al 100,000 dell'Istituto geografico militare.

C. e B. - CASELLA e BERNMi,CONI. - Cenni orog1<afici sul lago di Como, Milano, 1866. (Sono attualmente in corso di esecuzione, peropera del dotto De .\.go-stini, nuovi scandagli che modificheranno sensibilmente questo valore).

De A. - Dott. GlOVANNI DE AGOSTINI. - Espl01'azioni idrografiche nei laghi v1.tlcanici della provincia di Roma. « Bollettino della Soc. geogr. ital., » 1898. E. - Prof. L l. EOLI. - Areal und Tiefe de,. Sclw·eizer Seen: « Petermann's Geogr. Mitt., » 1893.

S. -- Ing. FRANCESCO SALMOJRAGHI. - Contributo alla li1nnologia del Sebino, Milano, tipo Bernardoni di C. Rebeschini e C., 1897-1898.

C. - CARLO CATTANEO. - Notizie natumli e civili sulla Lomba1'dia. Milano, Bernardoni, 1844. V. specialmente la tabella a pago 203: Laghi prin-cipali e minori della Lomba'i'dia, compilata, come tutta la parte idrografica dell'opera, da E. Lombardini, e più tardi riprodotta in varie opere. I. G. - Carta d'Italia al 100,000 dell'Istituto geografico militare.

R. M. - Carte pubblicate per opera dell'U [ficio idrografico della R. Marina, nelle scale di 1 : 00.000 ed 1 : 100.000. U. T. F. - L1.lgano e dintorni. Carta al 26.000 pubblicata daIlTfficio topografico federale.

(1) Misurata in linea retta. (2) Misurata seguendo il filone del lago. (3) ~el seno delle isole tra Fariolo e Laveno. (4) Da Lugano al Caprino. (5) Da Gera all'effluenza dell'.\dda presso Capiate in linea retta. (6) Da Gera a Como in linea retta. (7) Da Gera all'effluenza dell'Adda seguendo il filone. (8) Da Gera a Como seguendo il filone. (9) Tra Fiumelatte (Yarenna) e Ronconi (Griante), a nord di Bellagio. Tirando una linea trasversale da Gravedona verso sud-est, sino all'estremità est del Laghetto di Piona, si ha una larghezza di chil. 4.5. La larghezza massima del Lago di Como propriamente detto è di chil. 2. 8, quella del Lago di Lecco, chil. 2.9. . (10) Esclusa l'isola l\Iontisola (Kmq. 4.28) . (11) Da Desenzano a Riva. (12) Da Lazise alla costa di Padenghe per la punta di Sermione. (13) Suolo presso San Placido, verso settentrione del lago.

(26)

12

'Principalièlementi

astro~~"!/ti

e

geografici.' : "

SVILUPPO LINEARE DEI CONFINI TERRESTRI E DELLE COSTE MARITTIME.

Tav. VI. CONFINI TERRESTRI. Frontiera francese . . . . Id. Id. Id. svizzera . . . austro-ungarica .

della Repubblica di San Marino.

Totale dello sviluppo dei confini terrestri (escluso quello

Sviluppo in chilometri 487

672

779 (37.8) dei confini della Repubblica di San Marino). I 938

Penisola. Isole . . •

C o S T E.

Totale dello sviluppo delle coste. . . • •

a) Specificazione dei tratti di frontiera. terrestre.

. Tratti di frontiera ter1'estre

Frontiera francese: Provincia di Porto Maurizio. •

Id. di Cuneo . . . . . Id. di Torino (in parte) .

Totale

Frontiera svizzera: Provincia di Torino (in parte) . Id. di Novara. . . . . Id. di Como . . . . Id. di Sondrio (in parte)

Totale Svilu.ppo in chilometri 38

161

288 93

166

150 263

Tratti di frontiera terrestre

Frontiera austro-ungarica: Provincia di Sondrio (in parte).

Id. di Brescia Id. di Verona Id. di Vicenza Id. di Belluno Id. di Udine. Totale Frontiera della Repubblica

di San Marino: Provincia di Forlì . . . . .

Id. di Pesaro e Urbino.

Totale 3383 3493 SvilUppo,", in chilometri 38 129

61

94

216

241

779 21. 3 16.5

NE. Le cifre dello sviluppo dei confini terrestri e delle coste marittime furono ottenute dalla Di-rezione generale della statistica mediante una serie di misure al curvimetro, eseguite ripetutamente dall'impiegato sig. Giovanni Reggiani sulle Tavolette di campagna della Carta topografica del Regno, nella scala di 1 : 50. 000 e di 1: 26.000.

Per l'isola di Sardegna (senza le isole dipendenti) essendo state pubblicate finora (marzo 1899) sol-tanto alcune Tavolette, le misure furono eseguite dal prof. Guido Cora sulle Carte dell'Ufficio idrogra-fico della R. Marina, adoperando di preferenza quelle alle scale di 1: 25.000, 1: SO. 000, 1: 60.000 e 1: 70.000 e nei tratti di costa rimanenti, le altre ,a scale meno ampie.

Per le isole minori fu mantenuta la cifra dello sviluppo complessivo (896 chilometri) che fu già pubblicata negli Annuari precedenti, sui dati forniti dal Ministero della marina.

Riferimenti

Documenti correlati

Calcola l’area di base, la superficie laterale, la superficie totale e il

• E’ il luogo degli zeri di una funzione data:?. (tutti i punti p

[r]

coltivazioni legnose (colture legnose specializzate) In altre colture In coltura. ettari, piante ettari piante speclal. !castagnetl da Boschi frutto... Diverse nelle

Bagni di JJ.Iontecal-ini Bari delle Puglic Barletta Bassano Belluno Benevento Bergamo Biella Bologna Bolzano Borgomanero Borgos,ef:',Ùt Bra Brescia Brindisi Busto

Bardonecchia. Milano Torino Ancona Cuneo Brescia. Varese Abbiategrasso Oristano Torino. Varese Milano Oristano Torino Busto Arsizio 'l'orino Ancona Alba Brescia

Tanto nel caso ora accennato, quanto nell'altro in cui siano annotati gli ospiti in una scheda comune, sarà fatta menzione dell'albergo o locanda (colla relativa

SU taluni raggruppamenti delle cifre. indica un numero inferiore all'unità e la lineetta - la notizia negativa.. Popolazione presente, temporaneamente assente e