• Non ci sono risultati.

TATISTICO ANNUARIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TATISTICO ANNUARIO"

Copied!
976
0
0

Testo completo

(1)

>..-

4.:~_-F~-'~~~"~---iC"--~~----I

.

f

T (

::vtlNISTE'R .

.o

7Jl.AG7<.Id(JLTURA, INDUST'1(lA E CO:M:ME'1(CIO.

!

DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA •

...

ANNUARIO

TATISTICO

ITALIANO.

J . J . " I ' . J ' "

1892

.

.

rfrFl

~I ~~TI~TV~T~O~C~E"~T~R~A~LEall

=

DI STATISTiCA=

I

r

.

I

N~DI

CAT ... · ... . I DIANO .... , •... SCAFF ... ;\ -~ . -

1,bo

--

-

...

-

.. ----.. DAlCH ... . .. _ .. --... ~ ... .. N~D·ORD ... .

~I

BIBlIOTECA

I b

TIPOGRAFIA NAZIONALE DI

G.

BERTERO.

(2)
(3)

INDICE DELLE MATERIE.

""-,

indice Tavole Compendio dei

l

delle tavole Osservazioni analitiche dati principali dell'ultimo

Materie

delle notizie anno

e generali piil confrontati

recenti con quelli

Fonti di

anni precedenti (

\

A vvertenze preliminari

• Par·

XI

Climatologia .

.'

• »

3

8

27

Superficie e popolazione

»

33

34

50

85

Igiene e sanità

· »

91

93

109

140

Istruzione

• »

147

149

158

186

Opere dichiarate per la riserva

198

200

202

dei diritti di autore .

»

197

Stampa periodica.

»

203

204

206

211

Elezioni politiche ed ammini·

strative.

»

213

214

222

224

Beneficenza ed assistenza pub·

blica

»

227

229-260

Giustizia civile e penale:

I

Giustizia civile e commerciale • »

261

262

;'271

278

/

Giustizia penale • »

261

279

288

~99

(

Carceri.

• »

305

306

314

342

Agricoltura.

• »

347

348

?76

390

!

Bonificazioni di terreni compiute

od in,,-:orso di esecuzione a cura

diretta o indiretta dello Stato

»

393

394

396

'\

"Tr.1t:tstrle .

,

• »

405

407-434

435

h:I'\udustriali

• »

441

442

445

449

~

, INFoÌ\

i operai addetti ad

ustrie

• »

451

452

454

490

• »

493

494

498

500

505

507

509

516

I

cune merci stabiliti

. stiche doganali

• »

519

520

522-533

~\

\ ,

:'~

,

(4)

\

IV

Oontinua

INDICE DELLE

MATERIE.-Materie

Commercio coll'estero

Pago

Navigazione marittima.

• »

Marina mercantile

• »

Viabilità:

Strade ordinarie. • »

T ramvie a trazione meccanica • »

Ferrovie. • »

Poste, telegrafi e telefoni:

Poste. • »

Telegrafi e telefoni. • »

Moneta, credito eistitutidiprevi·

denza . . .

»

Debito ipotecario iscritto sulla

proprietà fondiaria .

· »

Finanze comunali e provinciali.

»

Finanze dello Stato.

· »

Esercito

· »

Marina militare.

• »

Possessi e protettorati in Africa.

»

(5)

.~-- ~~-.. 1J ., .

lndiée analitico-alfabetico delle 'materie.

DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE _. V. Superficit e popolazione.

DERRATE ALIMENTARI (Prezzi di alcune) - V. Prezzi di alcuni generi alimentari.

DETENUTI - V. Carcm'i.

DIBOSCAMENTI - V. Agricoltura.

DIRITTI D'AUTORE - V. Opere dichiarate pel' la riserva dei diritti d'autore.

DISPENSE MATRIMONIALI - V. Giustizia.

DOGANE - V. Commercio coll' estero. DOMICILIATi COATTI - V. Carceri.

ELEZIONI POLITICHE ED ÀMMINISTRATIVE - Pago 213. EMIGRAZIONE ALL'ESTERO - V. SnpC1'ficie e popolazione.

ENTRATE DEI COMUNI E DELLE PROVINCIE - V. Finanze comtmali e provinciali.

ENTRATE DELLO STATO - V. Finanze dello Stato.

EPIDEMIE COLEROSE - V. Igiene e sanità. ERGASTOLI - V. Carceri. .

ESERCITO - Pago 881.

ESERCITO (Condizioni sanitarie dell') - V. Igiene e sanità.

ESPORTAZIONI - V. Commercio coll'estero. ESPROPRIAZIONI FORZATE - V. Giustizia.

ESTENSIONE DEL REGNO E DELLE SUE DIVISIONI AMMINISTRATIVE - V. Supel'fìcie e popolc~zione. FALLIMENTI - V. Giustizia.

FALSITÀ IN MONETE E IN ATTI - V. Giustizia.

FARMACIE - V. Igiene e sanità.

FERROVIE - V. Viabilità.

Fll',ANZE COMUNALI E PROVINCIALI - Pago 777. FINANZE DELLO STATO -' Pago 805.

FLOTT A MERCANTILE - V. ])l w'ina mercantile.

FLOTTA MILITARE - V. Madna militare.

VII

FORESTE (estensione, diboscamenti e rimboscamenti - Foreste inalienabili dello Stato) - V. Agricoltu1'a. PORZE MILITARI TERRESTRI E MARITTIME - - V. Ese1'cito, 1IIct1'inc( 1nilitare e Possessi e protettol'ati

in Africct.

FRODI - V. Gittstizia.

FURTI - V. GiustiziCL GINNASI - V. Istruzione. GIORNALI - - V. Stampa periodica.

GIUSTIZIA CIVILE E PENALE - Pago 261. GRATUITO PATROCINIO - V. Giustizia.

GRA ZIE - V. Giustizia. IGIENE E SANITÀ - Pago 91. ILLUMINAZIONE - V. Industrie.

hIPORTAZIONI - V. Commercio coll'estero.

IMPOSTE - V. Finanze dello Stato.

INDUSTRIE - Pago 405.

INDUSTRIE (Mercedi degli operai addetti ad alcune) - V. 1Ilercedi degli operai.

I:KDUSTRIE (Proprietà industriale) - V. Privative industl'iali.

h:nUSTRIE (Società industriali) - V. Moneta, cl'edito e istituti di di pl'euidenza.

INDUSTRIE SOGGETTE A VIGILANZA FISCALE - V. Ind1tstrie e Finanze dello Stato. INFERMITÀ - V. Igiene e sanità.

INFORTUNI MARITTIMI - V. 1I1cwina mercantile. INSEGNANTI - V. Istruzione.

IPOTECHE - V. Debito ipotecario iscdtto sulla P1'opl'ia fondiw'ia. IRRIGAZIONI - V. Agricoltura.

ISTITUTI DI BENFICENZA - V. Beneficenza ed assistenza pubblica.

ISTITUTI DI CORREZIONE - V. Carce1'i.

ISTITUTI DI CREDITO - V. 1I1oneta, credito e istituti di previdenza.

ISTITUTI D'ISTRUZIONE elementare, secondaria, classica, t~cnica, di marina mercantile, superiore e speciale; istituti governativi di belle arti, musicali e di recitazione; istituti militari e di marina militare; istituti d'istruzione agraria, mineraria, industriale e commerciale - V. Istruzione.

(6)

/,

i"

/

\\

.)

VIII

Indice analitico-alfabetico delle materie.

ISTITUTI SANITARI - V. Igiene e sa1J,ità e Beneficenza ed assistenza pubblica.

ISTRUZIONE - Pago 147,

ITALIANI AI.L'ESTERO - V. Superficie e popolazione.

LESIONI - V. Giustizia.

LEVE DI MARE (Risultati delle) - V. ~Marina militare.

LEVE DI TERRA (Risultati delle) - V. Esercito.

LEVE DI TERRA E DI MARE (Analfabeti per 100 coscritti delle) - V. Istr't(zione.

LEVE DI TERRA E DI MARR (Imperfezioni e infermità che determinarono la riforma "fra gl'inscritti alle)

-V. Igiene e sanità.

LIBERAZIONE CONDIZIONALE - V. Giustizia.

LICEI - V. Istrnzione.

LISTE ELETTORALI - V. Elezioni politiche e amministrative.

LITI (Numero delle) - V. Giustizia.

LOTTO - V. Finanze dello Stato.

MACCHINE AGRARIE - V. Agricoltura.

MAESTRI - V. Istruzione.

MALATTIE - V. Igiene e sanità.

MANICOMI - V. Igiene e sanità e Beneficenza ed assistenza pubblica.

MARINA MERCANTILE - Pago 605.

MARINA MILITARE - Pago 907.

MARINA MILITARE (Condizioni sanitarie dei corpi della) - V. Igiene e sanità. MATRIMONI (Numero dei)- V. Superficie e popolazione.

MATRIMONI (Separazione di coniugi) - V. Giustizia.

MEDICI - V. Igiene e sanità.

MERCATI (Prezzi dei generi alimentari sui principali) - V. Prezzi. ecc.

MERCEDI degli operai addetti ad alcune industrie - Pago 451.

MERCI IMPORTATE ED ESPORTATE - V. Commercio coll'estero.

MERci (Valori delle) - V. Valo1'i di alcune merci stabiliti per le statistiche doganali.

METEOROLOGIA - V. Climatologia.

MILIZIE - V. Esercito, Marina rnilitare e Possessi e protettorati in Africa.

MINIERE (Produzione delle) - V. Industrie.

MONETA, CREDITO E ISTITUTI DI PREVIDENZA - Pago 711.

MONOPOLII GOVERNATIVI - V. lnd'ustrie e Finanze dello Stato.

MORTALITÀ (Tavola dei quozienti di) - V. Superficie li popolazione.

~IORTALITÀ secondo le professioni - V. Igiene e sanità.

MORTI (Cause delle) - V. Igiene e sanità.

MORTI (Numero dei) - V. Supe1'ficie e popolazione.

MORTI VIOLEN.TE - V. Igiene e sanità.

NATI (Numero dei) - V. Superficie e popolazione. NAUGRAGI - V. ,ilfarina mercantile.

NAVIGAZIONE MARITTIM'A - Pago 577.

NAVIGLIO DA GUERRA - V. Marina militare.

NAVIGUO MERCANTILE - V. Marina mercantile.

OMICIDI - V. Giustizia.

OPERE DICHIARATE per la riserva dei diritti d'autore - Pag, 197.

OPERE PIE - V. Beneficenza ed assistenza p1tbblica.

OSPEDALI - V. Igiene e sanità e Beneficenza ed assistenza pu.bblica.

PATRIA POTESTÀ - V. Giustizia.

PATRIMONIO DELLO STATO - V. Finanze dello Stato. PASTORIZIA - V. Agricoltnra.

PAZZI - V. Igiene e sanità. PENE - V. Giustizia.

PERIODICI - V. Stampa periodica.

PERSONALE SANITARIO (Medici e chirurghi, farmacisti, flebotomi e dentisti, levatrici, veterinari) -V. Igiene e sanità.

PESCA DEL P~SCE, DEL CORALLO E DELLE SPUGNE - V. Marina mercantile, Navigazione marittima e

(7)

Ìndice analiticd-aljabeticd. delle materie.

POPOLAZIONE - V. Superfioie e popolazione.

PORTI MARITTIMI (Movimento della navigazione nei) - V. Navigazione marittima. POSSESSI E PROTETTORATI IN AFRICA - Pago 931.

POSTE, TELEGRAFI E TELEFONI - Pago 685.

PREMI DI NAVIGAZIONE E PER TRASPORTI DI CARBONE - V. Navigazione marittima. PREMI PER COSTRuzIONI E RIPARAZIONI DI NAVI -

V.

Marina m,ercantile.

PRETURE (Lavori delle) - V. Giustizia.

PREVIDENZA - V. Moneta, credito e istit'uti di previdenza.

PREZZI DEJ"LE MERCI - V. Valori di alcune merci stabiliti per le statistiche doganali.

PREZZI di alcuni generi alimentari sui mercati principali -.,- Pago 505. PRIVATIVE INDUSTRIALI - Pago

441-PROCEDIMENTI CIVILI, COMMERCIALI, PENALI - V. Giustizia.

PRODUZIONI AGRARIE -

V.

Agriiolt1tra. PROSCIUGAMENTI - V. Agricoltura.

PROFESSORI - V. Istruzione.

PROPRIETÀ INDUSTRIALE - V. Pr.ivative industriali.

PROPRIETÀ LETTERARIA - V. Opere dichiarate per la riserva dei diritti di aHto1'e.

PROTETTORATI - V. Possessi e protettorati in Africa. PUBBLICAZIONI PERIODICHE - V. Stampa periodica.

RACCOLTI - V. Agricoltura.

REATI - V. Giustizia.

RENDITA PUBBLICA (Corso della) - V. Moneta, credito e istituti di previdenza. RIFORMATORI GOVERNATIVI (già case di custodia) - V. Carceri.

RIFORMATORI PRIVATI - V. Carceri e Beneficenza ed assistenza pubblica. RIMBOSCAMENTI - V. Agricoltura.

RISPARMIO - V. Moneta, credito e istituti di previdenza. RIVISTE PERIODICHE - V. Stampa periodica.

SALARI DEGLI OPERAI - V. Mercedi degli operai. SALE (Produzione del) - V. Indttstrie.

SANITÀ PUBBLICA - V. Igiene e sanità.

SCAMBI COMMERCIALI - V. Commm'cio coll'estel'o.

SCIOPERI - Pago 493.

SCONTO (Saggio dello) - V. Moneta, credito e istituti di previdenza.

SCUOLE elementari diurne pubbliche e private; serali e festive; normali; reggimentali; secondarié cIaf-siche, tecniche e di marina mercantile; superiori e speciali; governative di belle arti, musicali e di

recitazione; militari e di marina militare; agl'arie; minerarie; industriali e commerciali - V. Istru-zione.

SEMINARI - V. Istruzione.

SENTENZE CIVILI, COMMERCIALI, PENALI - V. Giustizià. SEPARAZIONI DI CONIUGI - V. GiustizÙ:t.

SERVITÙ AGRARIE - V. Agricoltura.

SERVIZII POSTALE, TELEGRAFICO E TELEFONICO - V. Poste, telegl'afi e telefoni. SERVIZIO· FERROVIARIO - V. Viabilità.

SERVIZIO SANITARIO - V. Igiene e sanità.

SOCIETÀ DI CREDITO - SOCIETÀ COOPERATIVE - V. Moneta, M'edito e istit~tti di p1'evidenza

SOPRAVVIVE~ZA (Tavola di) - V. Superficie e popolazione.

SORDO-MUTI - V. Igiene e sanità.

SOVRIMPOSTE - V. Finanzè com1tnali e provinciali.

SPESE DEI COMUNI E DELLE PROVINCIE - V. Finanze com~tnali e provinciali.

SPESE DELLO STATO - V. Finanze dello Stato.

SPESE DI BENEFICENZA - V. Beneficenza ed asssistenza pubblica. SPIRITI (Fabbricazione degli) - V. Industrie.

STABILIMENTI DI BENEFICENZA - V. Beneficenza ed c(ssistenza pubblica. STABII.IMENTI DI CREDITO - V. }v/oneta, c1'edito e istituti di prev'idenza.

STABILIMENTI D'ISTRUZIONE - V. Istruzione.

STABILIMENTI MILITARI .... V. Esercito e Marina militare.

STABILIMENTI PENALI E DI CORREZIONE - V. Ca1'ce1'i.

L

\

(8)

~, I

'/

r

~ l

"

x '

Indice analitico-alfabetico delle materie.

STABILIMENTI SANITARI - V. Igiene è sanità e Beneficenza ed assistenza pubblica.

STAMPA PERIODICA - Pago

203.

STANZE DI COMPENSAZIONE - V. ,llloneta, credito e istituti di previdenza.

STATO CIVILE (Movimento dello) - V. Superficie e popolazione. STAZIONI METEORICHE - V. Climatologia.

STRADE ORDINARIE: NAZIONALI, PROVINCIALI E COMUNALI OBBLIGATORIE - STRADE FERRATE - V. Viabilità. STRANIERI IN ITALIA (Numero degli) - V. Superficie e popolazione.

STUDENTI - V. Istruzione.

SVICIDI - V. Igiene e sanità. SVPERFICIE E POPOLAZIONE - Pago

33.

TABACCHI (Fabbricazione dei) - V. Ind1lstrie.

TABACCO (Coltivazione e produzione del) --V. Ag1'icoltura. TARIFFE DEI DAZI DOGANALI - V. Commercio coll'estero.

TASSE - V. Finanze dello Stato e Finanze comunali e provinciali.

TELEFONI -

Y.

Poste, telegrafi e telefoni. 'rELEGRAFI - V.Poste, telegrafi e telefoni.

TERRITORIO DEI CIRCONDARi (o distretti) e delle provincie (Estensione e variazione del) - V. S ttpel'ficie e popolazione.

TERRITORIO DEL REGNO e delle sue divisioni amministrative (Estensione del) - V. Snperficie e

popo-lazione.

TONNARE - V. Industrie.

TRAMVIE A TRAZIONE MECCANICA - V. Viabilità.

TRATTATI E CONVENZIONI DI COMMERCIO - V. Commercio coll'este1~o. TRIBUNALI CIVILI E CORREZIONALI (Lavori dei) - V. Giustizia.

TRIBt:TI - V. Finanze dello Stato e Finanze comunali e provinciali.

TUTELE- V. Giustizia. UNIVERSITÀ - V. Istr1lzione,

USI E SERVITÙ AGRARI - V. Agricoltura.

VACCINAZIONI E RIVACCINAZIONI - V. Igiene e sanità.

VALORI DI ALCUNE MERCI stabiliti per le statistiche doganali - Pago 519.

VENDITA DEI BENI DELLE CORPORAZIONI RELIGIOSE SOPPRESSE - -V.'Finanze dello Stato.

VENDITE GIUDIZIARIE DI BENI IMMOBII.I INNANZI AI PRETORI E AI TRIBUNALI - V. Giustizia. VIABILITÀ (strade ordinarie, tram vie a trazione meccanica e ferrovie) - Pago 627.

(9)

f '

AVVERTENZE PRELIMINARI.

, A

N N U A R IO S T A T I S T I C O I T A L I A N O

riassume

risultati

ge-nerali delle varie statistiche pubblicate, non solo dalla Direzione

generale che si intitola da questo servizio, ma anche dalle altre

Amministra-zioni dello Stato.

Ogni capitolo si apre con alcune osservazioni circa il metodo od i criteri

seguIti nel descrivere la materia qi cui tratta; seguono le notizie più recenti in

modo particolareggiato, e un compendio dei dati principali dell'ultimo anno,

con-frontati con quelli degli anni precedenti, a cominciare possibilmente dal

1871.

Le cifre della superficie e popolazione, del movimentI) dello stato civile e

dell'emigrazione all'estero sono date per circondari (o distretti); le altre notizie

sono date per provincie, e qualche volta per compartimenti od anche solo per

il complesso del Regno. La scelta della divisione amministrativa a cui scende la

dimostrazione statistica, fu fatta per ciascun capitolo tenendo conto dello 'spazio

che prendevano le singole. materie. Per alcune di queste non si potrehbero

svol-gere le cifre per provincie senza alterare le giuste proporzioni del lavoro ; e però,

in tali casi, la divisione si arresta alla regione o compartimento; altre volte invece

si va più in là; per esempio, nella statistica dell'istruzione superiore si dà il

nu-mero dei professori e quello degli allievi per ciascuno istituto.

(10)
(11)

,~

~

:-w

l

j

CLIMATO-LOGIA.

I"N!DICE.

Osservazioni generalt

. Pago

3

TAV.

I. -

Elenco degli osservatorii meteorologici italiani nell'anno 1893

»

8

TAV.

IL -

Temperatura.

Medie mensili ed annue del 189

l

e di una serie di anni di osservazione

» l

o

Massimi mensili ed annui del 189

l

e di una serie di anni di osservazione

»

12

Minimi mensili ed annui del 189

l

e di una serie di anni di osservazione

»

14

TAV.

III. -

Tensione del vapore.

Medie mensili ed annue del 189

l

e di una serie di anni di osservazione

»

16

TAV.

IV. -

Umidità relativa.

Medie mensili ed annue del 189

l

e di una serie di anni di osservazione

»

18

TAV.

V. -

Acqua caduta.

Quantità mensile ed annua nel 1891 e in una serie di anm di.

osser-vazione

»

20

TAV.

VI. -

Precipitaz'ioùi.

Frequenza mensile ed annua nel 1891 e

111

una serie di anni di

osser-vaZlOne

»

22

TAV.

VII. --

Neve.

Frequenza mensile ed annua nel 18

9

1 e nel triennio 1889-9 1 .

)

24

TAV.

VIII. -

Grandine.

Frequenza mensile ed annua nel 18

9

1

em una serie di anni di

osser-vaZIOne

»

25

TAV.

IX. -

Compendio dei dati principali dell'ultimo anno, confrontati

con quelli di anni p r e c e d e n t i . .

»

27

Fa'N.

TI.

Annali dell' Ufficio centrale meteorologico e geodina111ico italiano

(1879- 1889).

Calendario dell'Osservatorio e delrUfficio centra:e di meteorologia e di

geodina-mica

(1880-1893).

Altre pubblicazioni varie citate nel capitolo.

(12)
(13)

CLIMATOLOGIA.

OSSE'l{VAZIONI GENE'l{ALI.

L

E

T A V O L E

di questo capitolo furono compilate dall'

Ufficio centrale di

meteorologia (I).

Esse danno per trenta osservatorii, situati nelle varie

regioni, la temperatura media e i massimi e minimi della stessa, la tensione del

vapore, l'umidità relativa, la quantità di pioggia e la frequenza delle

precipita-zioni, della neve e della grandine per l'anno 189

I

in confronto alle medie

risul-tanti da un certo numero di anni precedenti

(2).

(I) L'Ufficio centrale di meteoroloffia, istituito col R. Decreto

26

dicembre 1876, presso l'Os-servatorio del Collegio Romano, raccoglie le osservazioni da 191 stazioni, le quali sono nominati-vamente indicate nella prima delle tavole di questo capitolo, e pubblica gli Annali dell' Ujficio centrale, un Bollettino decadico affrario e un Bollettino ffiornaliero. Inoltre l'Ufficio centrale di meteo-roloffia ha organizzato una rete di stazioni, dette stazioni termo-pluviometriche, nelle quali si osservano soltanto le precipitazioni acquee, lo stato del cielo e gli estremi della temperatura; queste stazioni sorpassano il numero di 600.

(2) Le medie diurne della temperatura si calcolano colla regola del prof. Cantoni, facendo la somma dei due valori estremi diurni e delle due letture termometriche fatte alle ore 9 antime-ridiane e 9 pomeantime-ridiane e dividendo questa somma per quattro. Si sa, per osservazioni continue, fatte con apparecchi autografici, che la media dedotta in tal manier.l diversiiÌca pochissimo, in Italia, dalla media delle 24 ore.

Il prof. Grassi per Milano, Modena e Napoli, e il dotto Cancan i per Roma trovarono che le medie diurne della temperatura di queste quattro città, calcolate nel modo sopra indicato, si riducevano al medio vero colle correzioni seguenti, espresse in centesimi di centigrado:

I

I I

I I I I

I

I I

"

I

I

.~ . :;:

...

...

i

.:;:

'"

...., " ....,

~

e ~ c

E

... ;: , ...

""

~.o ~ e ;:

~

~

b~

~

""

~

;:. .:;:

cb

~ ~ .:j c35 à ~ Cl ~ Milano.

I "I "I "I

"I

'I 'I 'I 'I "I "I

'I

' ; I

IO

Modena 8 19 20 4 - 5 - 5 - I3 - 2 1 15 13

Roma. 19 16 - l - 9 - II - 16 - lO - 8 - 6 o lO l4 O

Napoli • . . . 1 - 2 - 6 - 1

1-

1 2 - O - 5 - 4 - 2 O

(14)

4

Cl i

m

a

t

o t

P

g

i

a.

Temperatura

(tav. II). -

Considerando le

medie

ottenute per una serie di

anni, che per la maggior parte delle stazioni

è

circa un ventenni

0,

si osserva

che in" generale la temperatura media annuale va aumentando, a pari altitudine,

a misura che si procede da N a S.

Così

Vicenza ha per media annuale

12°,5,

Bologna

13°,6,

Firenze

14°,3

Roma

15°,3,

Napoli

15°,8,

Lecce

16°,6,

Palermo

(Valverde)

17°,2,

Siracusa

17,9,

ecc. Conviene però avvertire che l'Italia, per la

sua configurazione orografica e per la disposizione del continente rispetto ai

due mari, è fra le regioni d'Europa quella che forse offre il maggior numero

di eccezioni alla regola dell'aumento della temperatura col diminuire della

latitu-dine. I paesi della riviera ligure hanno spesso una media annuale piu elevata di

altri della penisola che si trovano a latitudine più bassa. Genova, Spezia, Savona,

Porto Maurizio e San Remo hanno una media eguale, è talvolta alquanto

supe-riore a quelle di Roma e di Napoli. I paesi situati lungo la costa dell' Adriatico

od in prossimità della medesima, fra le foci del Po c Pesaro, hanno,

special-mente nei mesi invernali, una temperatura media alquanto inferiore a quella dei

comuni situati presso a poco alla stessa latitudine, lungo il Mediterraneo.

Il mese che ha la temperatura più elevata

è

generalmente il luglio; però in

alcune stazioni dell' estremo meridionale della penisola e delle isole la media del

luglio è superata di poco dalla media dell'agosto; il mese più freddo è da per tutto

il gennaio.

La media del mese di luglio fra il N e il S d'Italia varia tra limiti molto

meno estesi, che non la media di gennaio, e nella valle del Po le medie del mese

piu caldo sono poco differel1ti da quelle dell'Italia

tneridionale.

Sono

il1vece

spic-catissime le differenze fra le due regioni nella media del gennaio ..

delle lacune, dalla somma delle medie diurne che si sono potute calcolare divisa per il numero di queste. I massimi e i minimi assoluti della temperatura si dedussero col prendere rispettiva-mente la temperatura più elevata, o la più bassa, osservate in ogni mese, durante il periodo di tempo in cui si fecero osservazioni coi termografi.

I dati delle tensioni medie del vapore e dell'umidità relativa, furono dedotti mercè le indi-cazioni date dal psicometro ventilatore August-Belli-Cantoni, e dalle tavole psicrometriche Haeghens-Morosini. L'orario seguito in Italia per la valutazione dello stato igrometrico medio giornaliero è alle 9 antimeridiane, 3 pomeridiane e 9 pomeridiane.

Riguardo alla pioggia si poterono avere i materiali per un periodo molto esteso; per parec-chie stazioni questo periodo supera il mezzo secolo," per Padova e Milano supera notevolmente i cento anni. Le medie che presentiamo delle quantità di pioggi~ caduta danno quindi, per quasi tutte le stazioni, valori sufficientemente approssimativi sull'andamento di questo elemento meteorico, che è tra i più irregolari.

Le medie mensili della quantità di pioggia risultano dal quoziente della somma dei valori ottenuti per ciascun mese omonimo divisa per il numero di anni del periodo. La stessa cosa si dica per la frequenza della pioggia, della neve e della grandine.

(15)

5

I massimi assoluti pm elevati si osservarlO nel Tavoliere di Puglia (Foggia

42°,9), nella penisola Salentina (Lecce 41°,6), a Cosenza (41°,5), in Sicilia

(Palermo 45°,5) e in Sardegna (Sassari 41°,9); si os'servano pure massimi di

temperatura molto elevati nella valle del Po (Bologna

39°,5,

Milano e Vicenza

37°,5,

Alessandria

37°,1);

Roma e Napoli segnano

37°,3.

I minimi assoluti più bassi risultano per

il

Piemonte (Alessandria

17,7

sotto

lo zero, Torino -

IS,S);

per

il

Veneto (Belluno -

IS,6, Vicenza -

14,0); per

l'Emilia (Modena -

14,6, Bologna -

12,4), per le Marche (Camerino -

I

S,o);

per

gli Abruzzi (Aquila -

14,9).

Per contro in Napoli, in Palermo e nella maggior

parte delle provincie meridionali' il termometr:o non

è

disceso di molto sotto lo

zero; a Siracusa in quattordici anni, dal 1878 al 1891, non lo ha mai segnato

(I).

Tensione del vapore e umidità relativa

(tav. III e IV). -- L'umidità assoluta,

o tensione del vapore acqueo nell'atmosfera, aumenta insieme colla

tempera-tura

(2).

L'umidità relativa, o stato igrometrico dell'aria, procede generalmente in senso

inverso della temperatura, ma con andamento meno regolare di quello dell'umidità

assoluta. Raggiunto il massimo valore in dicembre od in gennaio, essa diminuisce

rapidamente fino in marzo; poi si mantiene quasi stazionaria dalla metà di aprile

alla metà di maggio; discende

an~ora

in giugno e luglio, poi cresce gradatamente

fino a novembre, e dà novembre a gennaio presenta ùn'altra sosta.

I luoghi marittimi hanno in inverno ed in autunno un'umidità minore dei

continentali, ed in primavera ed estate l'hanno maggiore. Le coste dell' Adriatico

hanno, specialmente nell'inverno, un indice igrometrico più elevato di quello che

si osserva lungo

il

Tirreno.

(l) Notiamo che i massimi e minimi assoluti hanno un valore limitato; ne avrebbero uno maggiore le medie dei massimi e dei minimi di una serie di anni di osservazioni; ma queste specie di medie non si trovano calcolate negli Annali dell' U.fficio centrale meteorolof!ico.

(2) Secondo ricerche fatte dal dotto A. Lugli, e pubblicate negli Annali dell' Ufficio centrale di

meteorologia italiana (Serie 2''', voI. V, parte la, 1885), la tensione media annuale del vapore atmosferico, alla latitudine 45°~ ed al livello del mare, è di 9ffiffi

045,

Nel senso delle latitudini decrescenti, si ha per ogni grado di latitudine un aumento di ten-sione di omffi 282, ossia la tenten-sione cresce di Imffi per 3°,)3' in latitudine. Nel senso verticale si ha, con qualche approssimazione, per ogni 100 metri, una diminuzione nella media annua della tensione del vapore acqueo

=

Offim 363, ovvero la tensione diminuisce di I~m innalzandosi per 275 metri, però fino ad altezze non molto grandi.

Tanto per la latitudine quanto per l'altezza, i valori mensili procedono con notevole regola-rità e si osserva un solo massimo ed un solo minimo. Riguardo alla latitudine, la massima varia-zione avviene circa alla metà del novembre, la minima nel luglio, e la media ai primi di marzo e verso la fine di agosto. Per l'altezza accade pressochè il contrario: la massima variazione si osserva nel luglio, la minima vicino al termine dell'anno, la media nei mesi di aprile e di ottobre. Per il 'versante meridionale alpino, col crescere dell'altitudine, si ha prima un più rapido decremento della tensione del vapore aCt ueo, e di mano in mano che si sale, la diminuzione medesima diviene più lenta.

(16)

' , - ",

6

Climatologia.

Venti. -

Le depressioni atmosferiche apportatrici del cattivo tempo arrivano

1ll

Italia per lo più da ponente. Le Alpi rallentano e moderano nell' Alta Italia

1'effetto delle variazioni atmosferiche che ci vengono dal ponente, ma non

pos-sono sopprimerlo del tutto, cosicchè la previsione delle vicende atmosferiche

dipende principalmente da ciò che succede nelle regioni occidentali

(I).

La direzione dei venti predominanti è determinata dalla situazione dei luoghi

rispetto al mare, o alla grande pianura padana, ed alle due catene di montagne;

combinata questa causa col movimento generale dell' atmosfera da Ovest e

Sud-Ovest~

ad Est e Nord-Est.

Inoltre conviene tel!er conto dei venti locali, che nei paesi di montagna

tengono la direzione delle valli, e ordinariamente salgono di giorno e scendono

nelle ore notturne, e nei paesi marittimi spirano di notte dalla terra verso il mare

e di giorno in senso opposto. Questi venti locali possono essere modificati dalle

condizioni topografiche e variano secondo le stagioni. Essi fanno talvolta sentire

la loro azione per una notevole estensione di territorio. Per esempio, la città di

Roma, quantunque disti 18 chilometri in linea retta dal mare, prova nelle

ore

più calde del giorno il refrigerio della brezza marina; l'aria fresca di mare arriva

nella citta dopo mezzogiorno, e dura fin verso il tramonto, dopo

il

quale comincia

la brezza di terra

(2).

Nebulosità. -

Specialmente nella regione alpina e nella valle del Po, si notano

nell'anno due massimi e due minimi d'annebbiamento. I due massimi avvengono

nelle stagioni medie, primavera ed autunno; ed il massimo dei massimi è in

autunno. I due minimi nelle stagioni estreme, estate ed inverno, ed il minimo

dei minimi è in estate (3).

Quantità di acqua caduta e frequenza delle precipitazioni

(tav. V e :VI). -

Per

la

distribuzione della pioggia l'alta Italia si comporta in modo molto diverso

dalla media e piu ancora dalla meridionale.

In quest'ultima abbiamo nell'anno due sole stagioni, una asciutta e l'altra

piovosa: nell'alta Italia abbiamo invece due massimi e due minimi; ivi l'acqua

che cade in abbondanza

è accompagnata anche dai temporali, specialmente nei mesi

di ma:ggio e giugno. L'altitudine entra come elemento importantissimo per i fattori

che consjderiamo; poichè, di solito, piov:e assai più al monte che non al piano.

Sono maggiormente piovose le provincie di Udine e Belluno, nelle quali

cade circa per un metro e mezzo d'acqua all'anno. Ad esse vien dietro quella di

. Genova con millimetri

1,302;

indi la pravincia di Vicenza, con

1,170

circa. Le

(I) G. V. SCHIAPPARELLI. - Topoffrafia e clima di Milano. Milano, F. Vallardi, 188I. (2) C. TOMMASI-CRUDELI. - Il clima di Roma. Roma; E. Loescher, 1886.

(17)

C

l ima

t

o

l

v

iia.

7

regioni d'Italia dove piove meno sono la Capitanata, la penisola Salentina e la

Sardegna. Del resto, vi è tale irregolarità nella distribuzione della pioggia, che

gli elementi che corrispondono ad un luogo possono differire assai da quelli di

un altro relativamente vicino.

Riguardo ai due massimi ed ai due minimi della pioggia, tanto carattenStICI

dell'alta Italia, notiamo che

il

massimo principale ha luogo nell'ottobre ed il

secondario nella primavera; in luglio avviene generalmente il minimo primario

ed in gennaio e febbraio l'altro.

Dalresame della' distribuzione della pioggia per stagioni risulta un altro fatto

notevole: nell'alta Italia l'inverno meteorico

è

la .stagione

meno

piovosa dell'anno,

aù onta che in esso non entri il minimo principale, ma generalmente il

secon-dario, considerando la distribuzione mensile. Da Rimini in giù, senza eccezione,

il numero più basso è dato dall'estate,. fino ad avere la quasi completa siccità

nella SÌcilia e nella Sardegna.

L'autunno

è

in quasi tutta l'Italia continentale la stagione più piovosa, mentre

questa coincide coll'inverno in Sicilia e Sardegna; cioè avviene in quelle isole

l'opposto di ciò' che si osserva nell'Italia settentrionale.

11 numero dei giorni con precipitazioni di pioggia, di neve o di grandine

nell'anno varia fra limiti estesissimi, secondo i luoghi. Siracusa segna una media

di 72. 8 giorni piovosi nell'anno, Udine di I48.7.

Nevi

(tav. VII). -

La neve cade con qualche frequenza nella regione alpina

e nella grande valle del Po, e diminuisce procedendo verso il Sud e collo scemare

delraltitudine. Inoltre la neve è più abbondante sul versante adriatico che sul

versante mediterraneo' dell'Appennino. È pure relativamente scarsa in luoghi

vicini a grandi masse d'acqua (mare o lago). In Sicilia e in Sardegna

costi-tuisce un fenomeno ec"cezionale, all'infuori delle cime elevate dei monti.

(18)

8

" .L. ;',,~~c·'~:·_'.~<'i

Clr~ai'o

l'o

gia.

ELENCO DEGLJ OSSERVATORI! METEOROLOGICI ITALIANI

Tav. 1. Osservatorii 1 Auronzo 2 Stelvio. 3 Monte Spluga . 4 Sondrio. 5 Belluno. 6 Domodossola 7 Udine. 8 Pordenone. 9 Conegliano lO Varallo. 11 Como. 12 Valdobbia. 13 Oderzo . 14 Bassano. 15 Bergamo 16 Recoaro. 17 Piccolo S. Bernardo 18 Treviso. 19 Cogne 20 Salò 21 Biella. 22 Vicenza. 23 Brescia. 24 Cavazuccherina 25 Novara. 26 Spinea 27 Desenzano. 28 Milano . 29 Verona. 30 Venezia. 31 Padova. 32 Vigevano 33 Moncenisio 34 Pavia. 35 Mantova 36 Cremona 37 Casale Monferrato 38 Torino. 39 Stradella . 40 Rovigo. 41 Piacenza 42 Moncalieri. 43 Alessandria 44" Mirandola. 45 Volpeglino 46 Asti . . . 47 Ferrara. 48 Parma O. U. NELL'ANNO

18

93

(1).

Latitu- Longitudine dine da Roma 46°33' 46 32 46 30 46 10 46 8 46 7 46 4 45 57 45 53 45 49 45 48 45 47 45 47 45 46 45 42 45 42 45 40 45 40 45 37

45

36 45 34 45 33 45 32 45 31 45 30 45 29 45 28 45 28 45 26 45 26 45 24 45 18 45 14 45 11 45 10 45 8 45 7 45 4 45 4 45 3 45 3 45 O 44 04 44 54 44 54 44 54 44 51 44 48 0° 2' W 2 4 W 3 lO W 2 35 W O 15 W 4 11 W O 44 E O lO E O 10 W 4 12 W 3 22 W 435 W O O O 43 W 2 48 W 1 18 W 5 33 W O 16 W 5 10 W 1 58 W 426 W O 57 W 216W O 10 E. 3 54 \V O 18 W 1 57 W 3 18 W 1 28 W O 9 W O 37 W 3 37 W 5 29 W 3 20 W 1 42 W 2 26 W 4 2 W 448 W 3 11 W O 42 W ·2 49 W 448 W 3 52 W 1 24 W 3 31 W 4 16 W O 52 W 2 10 W Altitu· dine in metri 871.0 2543.0 1904.0 363.0 404.0 300.3 116.0 34.2 85.0 465.0 212.0 2548.0 20.5 130.0 386.2 457.0 2160,0 25.6 1543.0 96.1) 412.0 54.2 172.0 12.2 168.0 ~7.0 105.0 147.1 66.0 21.0 31.3 115.0 1930.1 95.5 45.6 67.8 121.0 276.0 116.0 21.0 71.8 268.5 97.9 37.0 228.6 141.7 22.7 89.5

Osservatorii Latitu· Longitudine

dine da Roma (2) (t) 49 Correggio. 44°46' 50 Novi Ligure. 44 46 61 Alba . 44 42 52 Reggio nell'Emilia. 44 42 53 Brà. 44 42 54 Modena. 44 39 55 Fossano. 44 32 56 Bologna. 44 30 57 Vignola. 44 29 58 Dronero. 44 28 59 Ravenna 44 25 60 Genova. 44 24 61 Cuneo 44 23 62 Mondovì 44 23 63 Zocca. 44 21 64 Chiavari 44 19 65 Savona. 44 19 66 Sestola . 44 15 67 Forlì. 44 13 68 Cimone. 44 10 69 Cesena . 44 8 70 Spezia 44 6 71 Castelnuovo di Garf. 44 6 72 Massa-Carrara. 44 2 73 Alassio . 44 O 74 S. Giovanni in Galilea 44 O 75 Pistoja . 43 56 76 Pesaro 43 55 77 Pescia 43 54 78 Porto Maurizio. 43 53 79 Prato. 43 53 80 Lucca 43 51

81 Sant' Agata Feltria 42 51

82 San Remo. 43 50 83 Firenze. 43 46 84 Camaldoli. 43 46 85 Scandicci . 43 45 86 Pisa 43 44 87 Urbino . 43 43 88 Vallombrosa. 43 43 89 Livorno. 43 33 90 Arcevia. 43 30 91 Jesi 43 30 92 Arezzo 43 27 1 93 Città di Castello . . 43 27 94 Siena. . . 43 19 95 Cortona. . . 43 17 96 S. Severino (Mare.). 43 14 1040' W 342 W 426 W 1 51 W 4 37 W 1 33 W 443 W 1 8 W 1 31 W 5 5 W O 15 W 3 34 W 4 57 W 441 W 1 29 W 3 8 W 4 1 W 1 42 W O 27 W 1 46 W O 14 W 2 41 W 2 2 W 2 22 W 4 17 \iV O 8 W 1 34 W O 24 E 1 46 W 4 26 W 1 23 W 1 58 W O 16 W 4 43 \V 1 14 W O 47 W 1 18 W 2 5 W O 9 E O 52 W 2 11 W O 28 E O 44 E O 36 W O 15 W 1 10 W O 32 W O 41 E Altitu-dine in metri 52.0 198.5 183.4 61.6 308.0 64.4 383.1 85.1 158.0 636.5 54.1 54.1 554.6 556.0 759.0 25.0 26.0 1092.4 49.8 2162.2 70.2 30.0 295.5 77.5 32:0 441.7 85.5 13.6 80.5 54.2 74.5 31.0 581.7 9.1 72.6 1121.7 112.3 10.0 451.5 954.1 23.9 569.0 101.2 277.0 295.6 348.5 528.0 256.8

NB. Questa tavola è riprodotta dal citato Calendario dell'Osservatorio e dell'Ufficio centrale di meteorologia e di geodinamica. Anno XIV, ·1893, pago 55 e sego

(1) Non figurano le stazioni termo-udometriche e quelle 'per le osservazioni dei temporali. Ogni osservatorio capoluogo di provincia" ha una rete di dette stazioni. Non figurano neppure gli osserva-torii nelle colonie italiane (vedasi il capitolo Possessi e protettorati in Africa).

(2) Le latitudini e longitudini della maggior parte degli osservatorii non furono dedotte geodetica-mente, ma in via approssimativa da carte geografiche.

(19)

Climatologia.

9

,ELENCO DEGLI OSSERVATORII METEOROLOGICI ITALIANI

, NELL'ANNO

1893.

Oontinua la Tàv r

.,

.;

,~ !.. Q Osservatorii ~

i

.~ ~ 97 Fermo. - 98 Camerino 99 Perugia 100 . Pienza. 101 Ascoli Piceno. 102 Teramo 103 Penne. 104 Viterbo 105 Chieti . 106 Aquila. ;107 Soratte. 108 Avezzano. 109 Tivoli. 110 Roma C. R. 111 Roma O. U. 112 Agnone 113 Monte Cavo 114 Segni 115 Velletri 116 Ceccano . 117 Maenza 118 Monte Cassino 119 Foggia. 120 Roccamonfina. 121 Gaeta _ ' 122 Bari delle :Puglie . 123 Benevento . . 124 Caserta 125 Montevergine_ 126 Avellino. 127 Napoli Spec. Reale 128 Napoli O. U. 129 Portici. 130 Ischia (Porto). 131 Salerno 132 Sassari. 133 Potenza 134 Castellaneta 135 Des. di Massa Lom. 136 Pomarico 137 Lecce . 138 Montemurro 139 Martano . 140 Gallipoli. 141 Cosenza . 142 Cagliari 143 Catanzaro 144 Tiriolo. 145 Pizzo 146 Monteleone 147 Tropea. 148 Oppido Ma ertina. 149 Messina . 150 Reggio Cal ria. 151 Palermo ( alver.) 152 Trapani . Latitu-dine 43°10' 43 8 43 7 43 5 42 54 42 40 42 28 42 26 42 22 42 21 42 14 42 2 41 57 41 54 41 54 41 48 41 45 41 42 41 41 41 34 41 31 41 31 41 27 41 17 41 12 41 9 41 7 41 3 40 58 40 56 40 52 40 50 40 48 40 44 40 42 40 38 40 39 40 38 40 36 40 30 40 22 40 18 40 12 40 4 39 19 39 13 38 55 38 55 38 48 38 45 38 43 38 20 38 12 38 8 38 6 38 3

I

Longitudine da Roma 1°14', E O 35 E O 6 W O 49 W 1 6 E 1 14 E 1 28 E O 22 W 1 42 E O 55 E O 2 E 1 58 E O 17 E O O O O 1 53 E O 13 E O 31 E O 19 E O 53 E O 44 E 1 19 E 3 2 E 1 39 E 1 6 E Altitu-dine in metri 277.0 663.6 520.0 499.5 105.8 288.2 417.0 357.4 340.6 735.0 692.0 713.0 256.6 49.6 63.4 806.1 956.6 676.0 401.0 218.8 373.3 527.3 87.4 606.5 45.0 4 22 E 28.2 2 19 E 170.1 1 53 E 76.2 2 13 E 1377.0 2 16 E 370.2 1 46 E 149.0 1 41 E 57.0 1 51 E 81.9 1 25 E 32.3 2 16 E 52.5 3 19 W 224.1 3 19 E 826.4 4 27 E 237.8 1 53 E 488.0 4 5 E 425.0 5 43 E 72.0 3 31 E 696.6 5 49 E 107.0 5 32 E 28.3 3 48 E 255.7 3 23 W 35.0 4 18 E 332.8 4 3 E 849.0 3 43 E 60.0 3 41 E 512.0 3 25 E 51.5 3 31 E 366.0 3 4 E 35.6 3 10 E 14.8 O 51 ~ 71.3 O 3 E 26.8

.,

;: ~ !.. Osservatorii c ~ !S ~ 153 Etna. 154 Riposto 155 Catania (Bened.). 156 Caltanissetta . 157 Palagonia 158 Girgenti . 159 Mineo. 160 Siracusa.

I

Lan",·

I

dine 37°44' 37 41 37 30 37 27 37 18 37 16 37 15 37 3 Longitudine da Roma 2° 31' E 2 43 E 2 34 E 1 33 E 2 17 E O 54 E 2 15 E 2 46 E

Scuole pratiche di Agricoltura e stazioni forestali. Altitu-dine in metri 2942.0 14.2 68.0 570.3 22.0 255.0 464.0 23.3

161 Scuola pratica di agricoltura di Ascoli Piceno

162 » Milano 163 Brusegana 164 » Caltagirone 165 » Cosenza 166 » Fabriano 167 » Firenze 168 .» Imola 169 Macerata 170 Pesaro 171 Roma 172 Scerni 173 Brescia 174 Alanno 1 75 » Piedim.d'Alife

176 Stazione forestale di Bosco Gallipoli

177 » Cansiglio

Capitanerie di Porto.

178 3°Dipartimentoma-rittimo (Venezia). 179 Capi t. del Porto di

(20)

TEMPERATURA. -

MEDIE

MENSILI ED ANNUE DELL'ANNO

1891.

1-1

o

Tav. H. Alesi Osservatorii

I

Anno .~

.,

.,

.,

.~ ~ ~ ~ <:l <:l c

.,

.~ c c ~ ~

.,

.o ,Q ~ ~ ~ ~ ~ ~ .o ~ <:l> <:l> . ., ~ oQ

.,

<::! .o

s..

~

.::

~ c ~

.,

~ ~

~

~ <:l>

~

Ò .s:>

~

""

C!l ~ "'l i<; Temperatura centigrada. Belluno. - 5.2 - 0.1 5.3 8 8 14.9 18.5 20.4 19.0 17.1 13.4 4 8 1.0 9.8 Udine . . O. 2 3.3 6.9 10.8 17.3 20.3 23. 1 21 4 19.2 15.8 7.7 5.4 12.7 Vicenza. 2. 1 1.5 7.3 10.5 17.0 20.7 23.3 21. 7 19.2 15.2 6.8 3.8 12.4 () Brescia. - 1. 8 2.3 8.0 10.7 16.9 21. 4 23 5 22.0 19.6 14.8 6.7 3.5 12.3 Milano (Brera). - 1. 5 2. 5 7.8 11. 3 16.5 21. 3 23. 6 22.0 19.4 14.6 6.3 3.5 12.3

...

Venezia . . - 0.7 3.4 8.0 11. O 18.0 21. 5 24.0 23.0 20.2 16.3 7.6 4.9 13.1 ~ Padova . . - 2.3 1.3 7.6 10.7 17.5 20.8 23.5 21. 9 19.2 15.5 7. 1 3.8 12.4 ~ Torino

..

- 3.4 1.3 6.5 10.2 15.4 20.3 22.5 21. 2 16.7 9.9 6.2 2. 1 10.7 ~, Alessandria - 2.1 0.9 7.5 11. O 15.9 20.3 23.7 21. 8 18. 8 14.2 6.0 1.9 11. 7

...

Modena . .

. . .

- 1.3 2.2 9.0 11. 4 17.9 21. 5 24.8 23.7 20.7 15.9 7.2 4.2 13.1 ~ Bologna (R. Università). - 1. 5 2.2 8.9 10.9 17.7 20.9 25 4 24.0 20.5 16.0 6.9 4.5 13.0 ~I Genova . . . 4.8 7.9 10.2 12. 5 16.9 19.5 23 3 22.2 22. 1 17.5 11. 1 9.8 14.8 ~ Porto Maurizio. 7.1 8.9 10.1 12.9 16.8 20.1 23.4 22.2 21. 9 17.3 12.1 9.8 15.2 Firenze. 1.5 4.8 8. 6 12.0 14.6 20.4 23.9 22.4 20.3 15.8 10.0 6.3 13.4 Urbino . - 1.0 1.2 7.1 8.3 15.5 18.8 22.5 21. 8 17.9 14.0 7. 5 5.1 11. 6 Ancona. 2.1 4.3 10.3 11. 5 17.7 21. 2 25.6 24.9 22.3 17.8 11. O 7.6 14.7 Livorno. 6.0 6.4 lO. 1 12.2 17.0 20.3 24.3 22.8 20.9 17.0 10.3 9.0 14.7 Siena . . 1.6 4.6 7. 9 10.4 15. 8 15.8 24.0 21. O 19.9 15.2 9.0 6.4 12.9 Camerino - 1.1 - 0.5 6.1 7.1 14.2 17.2 21. 9 21. 5 17.2 13.2 7. 6 4.6 10.8 Aquila

. . .

- 2.0 - 1. 3 6.2 8.4 14.6 18. 1 19.8 21. 2 17.1 13.1 7. 6 3.2 10.5

Roma (Collegio romano) 4.6 6.0 10.3 l2.8 18.1 21. 1 24.7 23.7 21. 2 17.0 12.2 7.9 15,0

(21)

TEMPERATURA.

MEDIE MENSILI ED ANNUE DI UNA SERIE DI ANNI DI OSSERVAZIONE.

Oontinua lu, Tav. II

Jl.1esi Anni Osservatorii Anno di .~

'"

'" '" <:) !- !- t-'d

'"

<:)

.,

.~ o .~

~ ..o

'"

..o ..o osservazione

(22)

TEMPERATURA. -

MASSIMI

MENSILI ED ANNUI DELL'ANNO

1891.

~ N Continua la 'l'avo II.

A/esi Osser11atorii

I

Anno o <» <» <» ·2 ... ...

...

~

o o ..-:> ~ ..c

1

l:l

~ <» 'b, i;: .~

~

§i: §i:

~ .o ...

"'"

~

.,

..c

.,

~

"'"

.:;l o

.,

~ ~

~

~ ;:!

"'"

~ ò c

q

"'l ""l et> ~ "'l ~ Temperatura centigrada. Belluno. 2.0 12.0 14.2 19.8 27.4 32.0 32.3 28.9 28.4 22 6 13.3 12.3 32.3 Udine. 9.1 15.0 16.6 19.6 30.6 35.9 34.8 31. O 29.8 25.0 16.2 15.2 35.9 Vicenza. 6.2 13.4 15.2 19.8 26.9 33.1 34.2 30.4 29 1 22.6 13.6 12.4 34.2 (") Brescia . 5.2 15.0 15.8 23.0 27.0 35.0 34.8 30.6 30.0 23.4 17.0 13.8 35.0 .Milano (Brera). 6.1 14.6 16.5 24.2 29.4 36.0 36.2 33. 1 30.6 23.0 12.9 11. 2 36.2

...

~. Venezia . . . . 5.8 12.7 15.3 19.5 26.9 31. 3 34.0 30.4 29.1 22.0 15.1 13.8 34.0 ~ Padova. 5.6 12.7 15.0 20.3 27.1 33.8 34.9 30.2 29.0 22.7 16.7 12.9 34.9 ~ 'l'orino 4.2 12. 1 14.0 20.2 25.6 31. 4 32.9 28.6 27.2 20.4 11. 6 13.2 32.9 <::::> Alessandria 4.9 12.8 15.3 21. 1 25.8 33.6 33.0 31. 6 29.6 22.3 13.1 12. 1 33.6

...

Modena.

...

5 5 13.9 19.7 20.9 27.7 34.5 35.2 33.5 31. 7 24.9 19.6 14.7 35.2 <::::> Bologna (R. Università). 4.1 12.2 17.7 18.3 25.0 33.5 35.0 32.1 30.7 24.0 18.3 12.8 35 .. 0 :>-q Genova. 13.7 18.0 15.8 19.0 26.8 28.8 29.4 29.0 28.8 23.0 17.9 18. O 29.0 ~ Porto Maurizio. 14.4 18.8 17.0 19. 1 28.0 29.5 29.9 28.4 28.6 23.9 19.6 17.5 29.9 Firenze. 10.0 16.4 17.0 ·~0.2 29.8 34.2 35.0 32.5 33.2 24.4 19.6 14.8 35.0 Urbino 6.3 9.4 14.9 16.6 22.9 30.9 33.4 30.1 30.1 22.4 16.7 12.8 33.4 Ancona. 9.0 12.0 18.7 18.2 24.0 33.8 35.8 32.1 29.8 23.3 21. 2 15.0 35.8 Livorno. 12.6 17.2 16.3 19.6 26.5 28.4 32.0 29.5 29.8 24.5 19.5 16.5 32.0 Siena. 9.0 14.2 15.3 22.0 27.8 31. 3 33.6 31. 7 31. 7 24.2 16.8 12.5 33.6 Camerino 7.0 8.5 15.5 19.0 24.0 29.9 31. 9 30.2 29.2 20.9 16.3 12.4 31. 9 Aquila

...

6.2 8.6 15.8 21. O 27.0 32.0 33.2 31. O 31. O 22.1 17.2 12.9 33.2

Roma (Collegio romano). 12.8 17.1 19.4 23.1 28.0 32.6 33.4 33.0 31. 8 25.1 20. 1 17.0 33.4

Foggia

...

15.0 13. 1 23.8 23. 1 29.1 36.5 40·0 37.9 35.0 25.9 22.9 16.9 40.0

Napoli (Specola Reale) 12.8 12.9 18.5 22.5 26.0 30.0 30.0 32.4 28.9 23.4 19.0 1&.5 32.4

(23)

TEMPERATURA. -

MASSIMI MENSILI ED ANNUI DI UNA SERIE DI ANNI DI OSSERVAZIONE (1).

Continua la Tav. II.

Mesi Anni Osservatorii Anno di c

.,

.,

.,

.~ .;; l- I-o

""

.,

""

lo. .g

""

osservazione 1::l

.s

~

.,

.: .g

~

~ l- ~ ~ ~ '

..

l:» l:» ~

.,

""

.,

~

~

l- I:» .~ .2 ;;, .~ c:5 ~

~

;:s l:»

~

Ò 0-0

'""

"1

'"

~ "1 ~ ~ Temperatura oentigrada. Belluno. 11. 2 16.6 23.6 23. 8 30.2 32.2 34.3 37.6 31. O 23.0 16.7 16.8 37.6 1876-1891 Udine . . 14.5 16.2 24.4 28.8 34.4 35.9 37.6 36.8 33.8 25.7 19.3 16.7 37.6 1871-1891 Vicenza. 14.0 15.0 23.0 27.7 32. O 37.5 36.2 35.6 32.4 26.2 18.3 17.0 37.5 1871-1891 C) Brescia . 13.3 19.0 23.0 27.0 32.2 35.6 37. 1 35.4 32.7 25.4 18.4 18.5 37.1 1869-1891 Milano 14.0 21. 4 23.5 29.4 34.3 36.0 37.3 37. 5 33.0 26.0 21. 9 16.0 37. 5 1866-1891 Venezia. 13.0 13.0 22. 6 25.5 29.5 34.0 34.6 35.0 30.7 25.4 18.2 16. 5 35.0 1871-1891 ~ Padova. 14.2 14.6 22.0 28.2 31. 5 33.8 35.3 34. 6 31. 4 24.8 18.4 17.2 35.3 1872-1891 ~ Torino 15.0 19.4 23.7 26.2 34.0 33. 8 35. 5 33. 8 30. 5 25. 2 11.8 17.4 35.5 1867-1891 Alessandria 12.0 17.7 22.9 27.6 34.2 34.2 37.1 35.4 33. 1 26.8 18.2 14. 1 37. 1 1866-1891 <::l Modena . . 15.2 18.6 22. 9 27.3 32. 9 35.0 37.0 36.4 32. 7 29.9 19.9 21. 2 37.0 1866-1891 <::l Bologna . . 15. 6 18.4 23.9 28. 9 35. 9 37.0 39.5 37.7 34.9 29.6 21. 2 21. 3 39.5 1866-1891 ~ Genova . . 18.0 21. 2 23.7 25.4 30. 5 32.3 34.7 34.7 32.8 26.6 23.7 19.8 34.7 1866-1891

...

Porto Maurizio. 20. 3 19.2 22.3 23.5 28.7 34.4 33.4 32.6 30.7 26. 2 24. O 18.4 34.4 1876-1891 ~ Firenze. 17.5 19.5 24.0 27. O 37.0 37.5 39.5 39.5 34.0 30.5 21. O 21. 3 39.5 1866-1891 Urbino : 17.5 16.4 21. 3 23.5 31. 5 36.4 35.2 35. 7 31. 4 28.8 H.3 17.9 36.4 1866-86 e 1888-9\ Ancona. 17.\) 19.2 24.0 26.5 31. 7 34.5 37.2 37.0 32.2 31. O 20.2 19.6 37.2 1866-1891 Livorno. 28.8 20.0 26.2 28.6 32.7 34.6 36.6 36.0 32.4 28.6 22.4 21. 5 36.6 1871-1891 Siena . . 15. 5 18.0 22.7 24.8 33.0 35. 3 37.0 36.6 32.6 28.7 19.5 19.0 37.0 1866-1891 Camerino 15.5 17.0 22.0 24.9 30.3 32.5 34.6 35.5 31. 6 25.9 18.5 17.6 35.5 1866-1891 Aquila 14.2 16.9 23. 1 24.0 31. 3 36.8 37.2 36. 1 34.0 27.9 17.\) 17.2 37.2 1874-1891 Roma . . 18. 6 18.9 22.9 25.4 32.2 35.2 37.3 36.8 33.7 31. 7 22.0 20.9 37.3 1866-1891 Foggia 17.8 22.8 27.1 27.7 34.6 36.9 41. 2 42.9 40.0 32. 7 24. 5 20.7 42.9 1877-1891 Napoli 18.0 17.6 22.2 25.9 32.8 33.5 35.2 37.3 34. 1 30.8 21. 4 20.0 37. 3 1866-1891 Sassari . 26.0 22.4 25.4 28. 1 32.7 37.0 40. O 41. 9 36. 5 33. O 27.0 20.0 41. 9 1875-80 e 1883-91 Potenza. 13.6 17.2 22. 3 24. 1 28.8 35.5 35.4 38.4 35.6 27.0 20.3 15.4 38.4 1878-1891 Lecce . . 18. 7 18.7 23. 6 27.6 32.2 36.6 41. 4 41. 6 40.5 30. 1 23.8 19. 5 41. 6 1876-1891 Cosenza . . 18. O 21. 7 28.6 29.0 32.8 38.9 41. 5 40.3 39.7 32. 6 24.6 22.6 41. 5 1873-1891 Palermo (Valverde). 23.8 27.6 36.7 33.3 40.1 35.8 44.8 45.5 37.4 40.3 30.8 25.9 45.5 1880-1891 Caltanissetta. 16.4 20.0 23.0 25.8 29.9 33.8 36. 6 37.7 34.8 29.3 21. 7 18.6 37.7 1876-1891 Siracusa. . . . 22.5 20. 1 24.0 25.2 2~.5 36.0 3D.5 40. 3 34.8 31. O 27.0 20.6 40.3 1878-1891 ~ ~

(24)

TEMPERATURA. -

MINIMI

MENSILI ED ANNUI DELL'ANNO

189I.

1-1

....J:::..

Continua la Tav. tI.

Mesi Osservatorii

I

Anno c

.,

.,

.,

'"

~ !.. .~

~

'"

.,

·2. !;e

'"

.~

]

.,

i

!..

~

!..

i

!:::

.,

""'

"'"

~

~

~

""'

g> ~ c ~ ~

~

c:;

;:l

""'

~

ò ~

~

>;,!) "'li ~ "'li Temperatura centigrada. Belluno. -15.3 - 9.3 - 1. G 1.6 4.8 9.5 12.4 11. O 7.1 - 2.5 - 4.5 - 8.2 -15.3 Udine. - 7.2 - 4.0 0.9 O. 1 7. 1 10.0 14.8 12.7 7.1 0.3 - 3.2 4.8 7.2 Vicenza. -12.0 - 7.5 0.4 1.3 8.4 12.0 14.6 14.3 8. 1 0.5 1.9 6. 5 - 12. O C) Brescia. -10.4 - 8.0 0.8 0.8 5.5 12.5 13.5 12.5 9.8 0.0 1.0

-

6.0 -10.4 Milano (Brera) . - 9.6 - 4.9 0.4 1.0 5. 7 11. 5 13.6 11. 8 9.0 0.9 0.8 6.3 - 9.6 Venezia . . - 7.7 - 4.0 1.2 2.7 9.7 13.8 16.3 16.0 8.7 0.6 1.7 5.9 7.7 ~ Padova. -11. 6 - 8.3 1.0 1.9 8. 7 11. 5 15. 1 13.8 7.5 0.0 - 3. 1 6.3 - 11. 6 ~ Torino --10.8 5. 8 0.4 1.0 7. 2 12.0 14.5 12.0 9. 3 3.0 1.2 5.4 --- 10.8

...

Alessandria -10.5 - 6.0 O. 1 1.0 5.0 11. 2 13.3 12.4 5.8 1.5 1.9 7.8 -10.5 <::) ... Modena. -13.5 - 6.1 0.5 1.9 9.1 11. 7 15.6 14.5 9.7 0.5 0.5 4.8 -13.5 <::)

Bologna (R. Università). -11.2 - 8.0 0.3 0.6 8.2 11. 6 16.0 14.3 8.0 0.8 0.6 4.9 -- 11. 2 O'q

Genova . . 8.5 - 1. 5 3.2 5. 1 10.2 14.2 16.7 17.4 16.0 4.2 3.1 0.5 8.5

...

~ Porto Maurizio. 2.9 - 1. 6 0.4 3.6 6.7 12.1 17.1 15.0 12.3 5.4 2.5 0.6 2.9 Firenze. 9.4 -- 2.5 - 1.8 - 1.1 0.0 10. 7 14.2 12.8 7.3 - 2.1 - 1. 3 4.3 - 9.4 Urbino 8.0 -- 5. O - 0.8 - 1.4 0.1 9.2 13.0 13.8 5.1 -- 1. 8 - 2.2 5.9 8.0 Ancona. 3.0 -- 0.2 3.-0 5.1 10.1 14.0 18.6 18.0 13.0 2.2 4.7 0.0 3.0 Livorno. 3.5 -;- 2.3 1.5 O. 5 9.0 12.0 17.0 15.0 10.3 3.0 2.0 3.0 3.5 Siena. 7.6 - 4.7 0.2 - 0.6 5.0 9.8 14.2 13.2 9.3 - 0.2 - 0.4 5.4 7.6 Camerino 9.5 - 7.1 - 2.0 - 3.2 3.9 8. 5 13.2 13.1 6.8 - 4.0 - 4.9 6.0 9.5 Aquila -13.6 - 9.7 - 4.5 - 1. 9 3.7 5.9 10.6 11. O 4.4 - 1. 3 - 4.9 - 8.7 -13.6

Roma (Collegio romano) . 5.0 0.8 0.3 3.1 7.4 11. 3 15.9 13.9 9.8 3.4 1.9 2.4 5.0

Foggia . . . 6.4 - 1. O 0.0 0.2 8.8 10.4 15.0 17.2 9. 1 4.0 1.3 1.0 6.4

Napoli (Specola Reale) 2.2 - 1.0 3. 7 4.9 9.0 13.9 17.7 17.4 12.1 3.6 2.8 O. 1 2.2

(25)

TEMPERATURA. -

MINIMI

MENSILI ED ANNUI DI UNA SERIE DI ANNI DI OSSERVAZIONE (1).

Oontinua la Tav. II.

Mesi Anni Osservatorii o

l~--Anno di CI c

.,

.,

.t; l-

l-·ti l- CI

.,

'6, c c Il:! .~

-

~ l-

.,

.c .c

I

osservazione

~

~

~ .c ,> .~ e:., ~

.,

.,

.c Il:! .c l- e:.,

,,=

::> ... ~

.,

~ ~ ~ tl ;:! e:., ...

ò

~ ~ 1<'1 ""'1

::.:

t;!l 14 ""'1 ~ Temperatura centigrada. Belluno.

1- , •. 61-

12 .•

-

s·r

3.0

0.31

4.3 5.4 4.2 2. 1

1=

3.6 - 13.1'- 14.2 15.6 1876-1891 Udine. - 10.4 - 9.8 7.9 0.4 3. 1 6. 7 9.7 8.9 4. 2 2.2

-

5.4 - 11. O 11. O 1867-1891 Vicenza. - 1 2 . 0 - 7.5 5.2 - 0.8 3. 7 6.5 11. 4 11. O 4.8 0.8 - 5.0 - 14.0 14.0 1871-1891 Brescia .

1-

10.8 8.0 4.5 0.2 4.3 6.0 10.5 9.5 5.4 0.0

-

4. 6 ...:... 10.8 10.8 1869-1891 (") Milano - 11. 5 8.5 6.0 0.2 4.2 6.0 12.0 10.6 4.8 2.8 - 5.2 12.0 12.0 1866-1891

...

Venezia. 1- 8.6 6.5 4.6 1.4 6.0 9.2 13.2 10.0 3.0 0.6

-

2.5 8.9 8.9 1871-1891 ~ Padova. 11. 7 8.3 5.2 0.6 4.5 8.9 12.6 11. 9 4.2 2.6

-

4.9 13.4 13.4 1872-1891 ~ Torino 15.5 9.2 7.2 0.6 4.9 7.3 10.0 10.6 5.0 3.0 - .5.1 13.8 15.5 1867-1891 Alessandria 17.7 12.2 7.0 0.3 3.9 5.8 11. 4 9.4 3.3 1.8 - 10.0 15.0 17.7 1866-1891

...

<:;) Modena. 13.5 8.7 5.9 0.2 3.9 6. 1 10.2 10.9 4.1 1.1 - 4.5 14.6 14.6 1866-1891 <:;) Bologna. 12.4 7.4 5.2 0.6 5.0 7. 1 12.3 10. 1 5.0 0.4

-

3.3 10.2 - 12.4 1866 1891 ~ Genova. 8.5 - 3.0 1.4 4.3 7.1 10.5 15.8 14.0 11. 1 3.5 0.4 4.8 8.5 1866-1891 ;:. Porto Maurizio . 2.9 1.7 2.4 3.8 6.6 9.6 13. 3 13. 1 10.1 1.8 0.9 3.0 3.0 1876-1891 Firenze 9.5 6.8

-

5.3 O. 3 3.8 6.0 10.7 10.6 6:0 2.1 - 4.5 11. O 11. O 1866-1891 Urbino . . 10.8 9.0

-

6.0 2.8 0.0 5.5 9. 1 8.4 6.6 1.8 - 4.2 10.0 10.8 1866-86 e 1888-9\ Ancona. 4.6 3.7

-

1.5 1.5 7.4 10. 7 13.8 12.0 8.6 2.2

-

1.6 2.8 4.6 1866-1891 Livorno. 6.8 5.8 - 2.5 O. 1 6.2 7.8 12.3 12.2 5.0 1.0

-

0.9 5.4 6.8 1871-1891 Siena. 8.5 7. 2 6.8 0.7 4.2 6.5 11. 1 10.8 6.8 1.3

-

2.4 7.5 8.5 1866-1891 Camerino 15.0 9.6 7.9 4.8 0.0 3. 7 8.0 7.0 4.9 4.0

-

4.9 9.0 15.0 1866-1891 Aquila 14. 1 14.9 11. 9 2.0 O. 2 3. 6 7.5 7.3 4.0 2.0 - 10.4 - 11. 9 14. 9 1874-1891 Roma. 6.0 4.0 4.0 1.0 3.6 8.8 12.8 11. 5 7.2 1.8 2.1

-

3.9 6.0 1866-1891 Foggia 6.4 5.8 6.3 0.6 2.5 9.3 9.9 12.2 6.2 1.5 2.0 5. O

1-

6.4 1877-1891 Napoli 4.2 2.5 2.8 3.0 5.5 9.8 13.4 11. 9 9.0 3.5 0.4 2.2 - 4.2, 1866-1891 Sassari 2.1 0.0 0.0 3.6 6.0 9.0 11. 1 11. O 11. O 4.2 2.2 0.0 1 - - 2.1 1875-80 e 1883-9\ Potenza. 10.2 9.0 9.8 2.7 - 1.9 2.5 9.0 8.0 4.6 2.8 4.9 9.8 1 - 10.2 1878-1891 Lecce. 2.4 2.0 1.1 2.5 3.4 11. O 12.6 14.3 8.0 3.0 0.0 3.2 - 3.2 1876-1891 Cosenza.

.

. 7.0 5.3 3.8 2.0 3.4 8.3 11. O 11. 3 8.0 1.0 1.6 5.6 1 - 7.0 1873-1891

Palermo (Val verde) . 0.9

-

0.2

I -

0.4 1. 21 3.8 9.8 12.3 13.0 10.3 6. 1 3.3 1.1 - 1.1 1880-1891

Caltanissetta. 4.8

-

2. O - 5.0 l. 2[ 1.3 8.0 9. 6 7.8 5.8 2. 5 0.4 5.8 -- 5.8 1876-1891

Siracusa. 1.3 1.0 3.2 6.0 8. 5 13. 5 17.2 18.2 13. 1 8.0 5.4 LO! 1.0 1878-1891 Vl ...

(26)

TENSIONE DEL VAPORE. -

MEDIE MENSILI ED ANNUE DELL'ANNO 189I.

0'\ Tav. III. Alesi Anno Osservatorii .S:

I

.,

.,

.,

c

I

~

..

..

.~ <:l

"

o c

.,

..c

""

..

c .~ .: .S: ~

]

..

~

~

s:: ..c

'"

~ ~ ..c .:

""

..

..

~ .~ c c

.,

~ ~

~

~ ~ ;:l ~

Jj

ò

~ ~ ""I "'ì ~ ~ ""I Millimetri. Belluno. 2.8 3.6 5. 1 5.7 9.3 11. 5 12.6 12.4 10.6 9.5 5.4 3.9 7.7 Udine. 2.8 2.9 5.4 5.6 10.1 11.9 12.4 13.6 10.5 10.4 6.1 4.8 8.0 Vicenza. 3.4 3.9 6.3 6.7 10.1 12. 1 13.0 13.8 11. 3 11. 1 6.5 4.8 8.6 Brescia . . . . 3.5 4.1 6.3 7.2 10. 7 12.8 12.8 12.8 11. O 9.7 6.5 4.5 8.5

CJ

"'"-Milano (Brera). 3.5 4.0 5.5 6.0 9.5 10.7 12.2 12.4 11. 3 10.6 6.3 4.8 8.1 ~. Venezia . . 3.8 4.5 6.7 7.3 12.1 14.4 16.6 15.9 13.9 12.4 7.0 5.4 10.0 ~ Padova . . 3.1 3.6 6.0 6.4 10.1 11. 8 13.2 13.6 10.9 11. O 6.3 4.7 8.4 ~ Torino

. . . .

3.3 4.1 5.0 6.0 9.1 11.3 13. 1 13.2 10.9 8.3 6.2 3.6 7.8 Alessandria . . 3.3 3.8 5.5 6.5 9.6 10.6 12. 1 11. 6 11. O 10.7 6.0 4.7 8.0 <:I. Modena . . . 3.5 3.9 5.2 6.4 9.5 11. 4 12.0 12.3 10.7 11. O 6.3 5.0 8.1 c

Bologna (R. Università). 3.7 4.3 5.9 7.3 9.9 11. 6 .11. 9 11. 6 10.9 11. 5 6.8 5.5 8.4 O'q

Genova . . . . 4.2 4.3 5.8 6.5 9.6 11. 6 14.0 13.4 11.3 10.4 6.9 5.5 8.6 "... Porto Maurizio. 5.6 6.3 7.5 8.9 11. 4 14.5 17.8 17.4 14.5 12.4 8.8 7.4 11. O Firenze. 4.2 3.7 6.0 6.8 9.6 10.8 11. 8 11. 8 10.3 10.3 7.8 6.2 8.3 Urbino . 4.0 4.1 5.6 6.3 10.0 11. 4 12.2 12.2 10.2 10.2 7.0 5.8 8.3 Ancona. 4.3 4.6 6.2 7.5 10.9 12.6 14.0 14.6 12.8 12.4 7.9 6.4 9.5 Livorno. 4.3 4.3 6.2 7.5 10.2 12.0 13.8 14.2 12.2 11. 4 7.4 6.7 9.2 Siena . . 4.6 3.4 5.4 6.2 8.6 10.1 11. 1 10.8 9.6 9.7 7.4 6.0 7.8 Camerino 3.8 4.0 5.7 6.4 10.8 13.6 12.8 10.2 10.0 9.8 6.6 5.3 8.3 Aquila

.. .

..

.

3.5 3.1 4.2 5.6 7.2 7.9 7.6 7.2 8.4 8.2 6.0 4.7 6.1

Roma (Collegio romano) 4.9 3.9 6.4 7.5 10.0 11. 9 13.4 12.7 12. 1 11. 4 8. 7 6.5 9.1

Foggia . . . 5.2 4.9 5.7 6.9 9.2 9.7 10.0 10.2 11. O 12.1 . 9.2 7.3 8.5

Napoli (Specola Reale) 5. 1 4.3 6.8 8.0 10.8 16.3 16.0 14.4 13.0 12.2 9.3 6.9 10.3

(27)

N> tt.. ;:g ;:s ~ ~ :i. e ~

~

'"

~

TENSIONE DEL VAPORE.

Continua la Tav. III.

Osser1.iatorii .~ .~ I:S t:l l-~ ..c ~ ..c ~ ~ Belluno. 3.6 4.0 Udine . . 4.0 4.2 Vicenza .' 4.4 4.8 Brescia . 4.5 4.9 Milano 4.3 5.0 Venezia. 4.8 5.4 Padova. 4:-4 4.8 Torino 4.1 .4.7 Alessandria 4.1 4.8 Modena . . 4.3 4.9 Bologna . . 4.0 4.3 Genova . . 4.8 5. 1 Porto Maurizio . 5.3 5.7 Firenze. 5.1 5.5 Urbino .-. 4.8 5.3 Ancona. 5.5 6.0 Livorno. 5.5 5.9 Siena . . 5.2 5.4 Camerino 4.2 4.4 Aquila 4.1 4.3 Roma. 5.8 6. 1 Foggia 6. 1 6.0 Napoli 6.2 6.5 Sassari . 6.5 8.4 Potenza. 4.7 4.8 Lècce . . 6.6 6.6 Cosenza.

..

5.9 6.2

Palermo (Val verde) . 7.1 7.3

Caltanissetta . 6.3 6.3

Siracusa . . .

..

7.5 7.6

MEDIE

MENSILI ED ANNUE DI UNA SERIE DI ANNI DI OSSERVAZIONE._

(28)

UMIDITÀ RELATIVA. -

l\fEDIE

MENSILI ED ANNUE DELL'ANNO 18

91.

00

...

Tav. IV. Mesi Osservatodi

I A11nO

c ,S

'"

t-

'"

t-

'"

t-'ti ~ c

.,

c c c 00

.,

..o

~

'~ :;: ,S

~

...

!:: :;: .Q ~ '1: <:»

.,

.Q

'"

:;: ..o <:» ::l ~ c c ;;. ~ ~

~

~

~

~ ;;:: <:» Ò c

~

~

...

CI.; :.o:;

Parti centesimali del massimo di saturazione .

• Belluno. 83 73 73 65 71 68

I

68 72 69 77 78 74 73 Udine. 57 46 66 56 65 64 57 64 58 72 70 66 62 . Vicenza. 79 71 79 68 68 62 58 68 64 80 81 75 71 C") Brellcia . 81 70 73 70 69 61 55 60 61 72' 83 74 69 ~ Milano (Brera). 80 69 68 58 66 53 51 59 63 80 83 80 68 ~. Vene7,Ìa. 82 73 81 73 76 72 70 72 73 82 83 78 76 -~ Padova. 75 67 73 64 63 60 57 66 62 77 77 73 68 ~ Torino 86 77 68 61 67 60 61 67 71 80 84 68 71 c::::. Alessandria '{9 75 68 62 67 55 53 55 64 83 80 186 69 Modena.

.

.. .

82 70 59 62 60 57 49 54 55 78 79 77 65 Bologna (R. Università) ; 85 73 64 70 62 59 47 50 56 79 85 81 68 Genova . . . . 61 52 60 58 65 66 63 64 53 64 64 56 6'1

...

~ Porto Maurizio. . 67 63 76 75 77 79 77 81 69 75 78 73 74 Firenze . 77 52 66 61 61 56 50 54 54 71 78 79 63 Urbino 9.1 79 70 73 72 65 57 60 63 82 85 85 74 Ancona. 80 72 64 71 71 65 55 63 63 76 77 77 70 Livorno. 64 54 63 66 66 64 61 64 60 73 71 70 65 Siena. 80 51 . 65 62 62 58 50 52 52 71 78 77 63 Camerino 88 85 75 78 82 84 61 54 66 84 81 79 76 Aquila

. . .

84 70 55 64 58 49 37 37 55 69 72 77 61

Roma (Collegio romano) 72 54 65 65 62 61 55 55 61 73 70 75 64

Foggia . . . 84 72 56 63 55 47 37 37 55 74 86 83 62

Napoli (Specola Reale) 72 57 68 71 69 69 69 64 66 76 78 73 69

Sassari . 77 65 67 67 67 61 55 56 61 66 70 72 65

Potenza.

..

84 82 57 67 59 39 45 38 62 71 72 79 63

Lecce. 73 64 60 68 57 49 48 51 63 76 80 76 " 64

Cosenza.

..

66 67 63 62 61 59 60 59 61

Palermo (Val verde). 73 73 61 67 70 64 61 64 67 73 73 75 68

Caltanissetta . 56 65 62 1- 1-

Riferimenti

Documenti correlati

rientamenti di voto e dei loro effetti allorché il corpo elettorale sia chiamato ad esprimersi sui progetti di revisione costituzionale; la par- tecipazione per le

La presentazione da parte del contribuente dell’istanza di accertamento con adesione determina la sospensione di 90 giorni del termine di decadenza per l’impugnazione tanto

Hanno assicurato la loro presenza la Dottoressa Daniela GOBBI, Presidente dell’Associazione magistrati tributari, l’Avvocato Antonio Damascelli Presidente di UNCAT e

5) si sollecita l'introduzione, all'articolo 8, di una disposizione volta a riconoscere agli istituti professionali di Stato la facoltà di assicurare

Per questo, gli insegnanti dovrebbero avere una corretta conoscenza della raccolta differenziata dei rifiuti e sull'importanza del riciclaggio, delle migliori pratiche in

Tavola 3.4 - Posti letto ordinari, degenze, giornate di degenza degli istituti di cura del Servizio sanitario nazionale per tipo di istituto, regione e specialità clinica -

- pianificare la produzione e la certificazione degli apparati progettati, documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e

e “discontinui” (come tabelle, grafici ecc.). L’asse matematico garantisce l’acquisizione di saperi e competenze che pongono lo studente nelle condizioni di possedere una