Alfabetizzazione telematica nei pazienti in terapia anticoagulante orale
R. Facchinetti
a,b, M. Nicoli
a,b, P. Rizzotti
a,ba
Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Ematologiche, Ospedale Civile Maggiore, Azienda Ospedaliera, Verona
b
Testo completo
a
b
Documenti correlati
Arsenàl.IT infatti è stato individuato dalla Regione del Veneto come organismo di riferimento regionale per gli standard informatici necessari alla realizzazione
L’insegnamento dell'italiano nel triennio, in prosecuzione della attività di arricchimento sul piano linguistico proposta dal biennio, tende a valorizzare le capacità
Per quanto riguarda gli indicatori di qualità clinica (tabella III), nei pazienti trattati nelle sedi periferiche si è registrato un incremento del tempo in range
Tre Centri di sorveglianza aderenti alla FCSA (Cremona, Perugia e Reggio Emilia) stanno lavoran- do sinergicamente per la realizzazione del sistema qualità in
I pazienti sottoposti a tale terapia si recano nel giorno stabilito presso uno dei vari Centri prelievo presenti sul territorio (Oulx, Susa, Condove, Avigliana, Giaveno,
Dopo l’ambulatorio vaccinale i trasferimenti temporanei per consentire i lavori di ristrutturazione presso il presidio di Avigliana si completano con il Consultorio Familiare
Dispone che, a cura della Segreteria delle Sezioni riunite, copia della presente deliberazione e del relativo allegato, sia trasmessa alla Sezione regionale di controllo per
La neoplasia nel paziente fibrillante aumenta il rischio di stroke: se il paziente è già in NOACS, è possibile che. continui dopo aver valutato l’eventuale terapia mielosoppressiva