• Non ci sono risultati.

DELLE ABITAZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DELLE ABITAZIONI "

Copied!
64
0
0

Testo completo

(1)

..

ISTITUTO CENTR LE DI STATISTICA

1

11° CE·NSIMENTO GEN.&.J.L,,~ ... LE DE1LLA POPOLAZIONE

24 OTT BRE 1971 i

DATI P SULLE CARATTERIS DELLA POPOLAZION

:

ISTITUTO CENTR LE DI STATISTiCA Uaicio Regionale per la Campania

BIBllO I ECA

COMUNE

IqHE STRUTTURALI

E!

: !

DELLE ABITAZIONI

.

PROVINCIA DI ISOl'lDRIO

(2)

11 72 o ContrCltto Idei sette • (c; 1 .... 00) o Soc. A;B:E.T.E. o·Rom ..

I

I

(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE . . . ... . . .

TAVOLA l - Superficie territOJ;iale e densità c.. Popolazione residente e zione presente, per sesso. :. .

TAVOLA 2 - Popolazione residente per sesso e stato civile T A VOLA 3 - Popolazione residente per sesso e classe di età .

A - . Totale . B - Maschi C - Femmine

popola-

TAVOLA 4 - Popolazione residente ID età: da 6 anni IDpOl per sesso e gradòdi Pago

»

»

»

»

»

»

istruzione . . . . . . !. . . . . . . . . . . • • • • • . »

5 - Popolazione residente temporaneameIite assente per sesso, luogo di

presenza e motivo dell'assenza. . »

TAVOI.A

TAVOLA

TAVOI.A

6 - Popolazione residente in età da 14 anm ID poi attiva e non attiva per sesso. . . . .

7 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso e ramo di attività economica . . . . . . . 8 - Popolazione residente attiva: in condizione professionale per

settore di attività economica e posizione nella professione.

A - Totale . . . .

B - Agricoltura, foreste, cacCIa e pesca G- Industrie

D - Altre attività.

sesso,

9 - Popolazione residente attiva in condizion.e professionale per sesso, classe di età e settore di ~ttività economIca

A ~ Totale.

B Maschi C - Femmine

TAVOLA lO - Popolazione residente, in età ~a 14 anni in poi non attiva per sesso e condiziòne non professionale . . . .

TAVOLA 11 - Famiglie residenti per condizione del capo famiglia

TAVOLA 12 - Famiglie residenti con il capo famiglia iIi condizione professionale per ramo di attività economica del capo famiglia . . . .

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

»

v

2 3 4 4 6 8

lO

12

13 14 16 16 17 18 19

20 20 22 24

26 27

28

(4)

IV INDIpE

TAVOLA 13 - Fàmiglie residenti co.n il c~po. fJmiglia in co.ndìzio.ne pro.fessi9nale per setto.re di attività econo.mipa e po.sizio.ne nella pro.fessio.ne del

capo. f~miglia Pago 30

A - To.tale

B - Agriòpltura, fo.reste, caCCIa e pesca O - Industrie ,. .

D - Altre attività. . i

TAVOLA J4 '-Fami.gli~ residenti dm il capo.fa~iglia in co.ndizione non professionale per co.ndizione d~l capo famiglia . . . .

TAVOLA 15 - Famiglie residenti p:er ampiezza aella famiglia

TAVOLA 16 Abitazioni in co.mplesso (occupate! e non occupate); altri tipi di alloggio TAVOLA 17 - Abitazipni in complesso (occupate e non occupate) per titolo di

godimento . . . . . . . . . " . .-

TAVOLA 18 - Abitazio.ni in complesso (occupate e costruzione'. .'. . . o , ' . . ' .

;non o.ccupate) per ,epoca di

TAVo.LA 19 - Abitazioni In complesso. (occupate e non ; i occupate) per serVIzIO installato . • I . I

TAVo.LA 20 Abitazio.ni occupate per titolo di! godimento

I

TAVo.LA 21 - Abitazioni occupate per epoca dii costruzione e titolo di godimento TAVo.LA 22 - Abitazioni occup'ate per numero fii stanze

TAVo.LA 23 - Abitazioni occupate per servIzIo. jnstallato

ApPENDICE'

Elenco delle categorie di attività economica che 'nella classificazione del 1971 sono comprese in un ramo diverso da quello consid~rato nella classificazione del 1961

»

»

»

'l)

»

»

»

»

»

»

»

»

»

30 31 32 33

34 35 36

38

39

40 42 44 46 48

(5)

r

i

AVVERT NZE

L'lI o Censimento generale della popolazione, al qu le è, tata. a,binata lo. rilevazione delle abitazioni, è stato effettuato .con riferimento al~a data .del 24 ottobr 197~, in attuazione della legge 31 gennaio 1969, n. 14, e del relatIvo regolamento dI eseCUZIOne (D. P. . 23 ~ttobre 11971, n. 895). ,

Il pià-no di rilevazÌone del censimento e di elabor ione Idei da~i è stato predisposto sulla base delle proposte formulate da un'apposita Commissione di studio istitu~a pres~o l'Istituto Centrale di Statistica (l) . . Neile avve, rtenze .che .seguono sono illus~rati i cara~te . ai .q', a~ si ~eriscono i dati riportati nel presente faSCIcolo, .allQ scopo dI aSSIcurare una esatta mterpretazlOn del datI ste~sI. ' ,

Per una completa conoscenza delle modalità tecnich segu~te per Il'esecuzione del censimento, vedasi il fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistiea« no Censim nto della popolazione e 50 Censimento industriale . e commerciale, 24-25 ottobre 1971, Disposizioni e istruz oni p~rgli ~rganr periferici », Roma, 1971.

i

1. - CircoscrizioniterritoriaU - La denominazione e le Circoscrizioni territoriali dei Comuni e della Provincia fanno riferimento alla situazione esistente. alla ata del 24 o~to bre 1971.

2 . ..:. Famiglia - Convivenza - Ai fini del censime Ito, plr famJglia s'intende un insieme di persone legate da vincoli dÌ matrimonio, parentela, affinità, adozi ne, affi.liazion~, tutela o da vincoli ~ffettivi, coabi-

tanti ed aventi dimora. abituale nello stesso Comune, c e nor~almen~e provvedono al soddisfaèimento dei loro bisogni mediante lo. messa in comune di tutto o parte IdeI reqdito di l~voro o patrimoniale da esse

percepito. ! I

"?"na fa~glia. pu~ esse~e costituitaan.che .da una ~~la .p~rs~n.a ,~ .qual? provvede in tutto o in parte con l propn meZZI dI SUSSIstenza al soddisfaClmento dillI blS9gm mdfivldu~li. ,

Sono considerate facenti parte della famiglia, come ~embI1i aggregati di essa, anche le persone addette

:~7:::~,:n:p:O,::~: ::.,1.1,::::'1, :::t:.q::t

l:,

r:~~tTIc,v:n~ ·::::::::O:~·. f~~::

degli mtereSSi della famIglia. I I ,

Ai, fini del censimento, per convivenza s'intende un . siemr di pe~sone che, senza essere legate da vin- coli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducon~ vita comun~ per 'inotivireligiosi, di cura, di assi-

sten~a, militari, di pena, e simili. I ! 1 '

.So~o c~nsidera~e facenti parte .del.la' convi~enza anche le p~rsone: addett~ ~lla convive~z~ 8tess~ per ra- glODI d'ImpIego o dI lavoro e che VI VIvono abltlialmentb, putchè nqn costlt1scano famIglia a se stante.

3. - ropolazibne residente -La popolazione resi I-nte

4

cÌasc'Q.n Comu~e è costituita: a) dalle per- sone aventi dimora abituale nel Comune e ivi presenti alla 4ata del censimento; b) dalle persone aventi anch'esse dimora abituale nel CQmùne, ma che alla ata del cens~mento risultavano assenti per uno dei

I '

I '

I

I I , .

I '

(1) In tale Commissione erano rappresentati le seguenti Amm' . razioni ed Enliii: Ministero dell'Interno; Ministero dell'Industria.

del Commeroio e dell'Artigianato; Minisrero 'del Bilancio e della Pr mi:na.zione Eilorj.omica; Ministero del Lavoro e de1la:Previde~

Sooi.a.le; Ministero dei LavOri Pubblici; Ministero della. Pub:hlioa. Istl'1JZ10n6;MÌnistero dell'AgriColtura. e delle Foreste; Consiglio Nazio- nal,e dell'Eoonomia. 'e del Lavoro; AsB6880rati per gli Enti Locali de'e Regibni a ~uto speciale; Camere di Commercio, Industria, Art~nato e Agriooltura.;Associazione Nazionale Comuni Italiani; ~ffici dii Statistioa. dei Comuni oapoluoghi; Confederazione Gene- Tale dell'Agricoltura. ItaJia,na; Confederazione Nazionale dei Coltivaton Diret* Conf~razione Generale dell'Industria. lta.lla.na;; Confe- derazione Generale Italiana del Commercio e del TurismO; Confederazi e Gen~rale Ital~na. del Lavoro; Confederazione Italia.Iia Sinda- cati Lavoratori; Unione Italiana del J..avoro,; Dooenti Unive1'l!itari. ! I

i '

(6)

VI

seguenti motivi: serVIZIO militare di leva, dì richjamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieducQ.zione, noviziato religioso; baliatico·'; per un periodo non s1fperiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un periodo non superiore ai 2 anni, eschtsi i ricbveri lin istituti psichiatrici in base a provvedimenti di « ri- covero definitivo»; detenzione in att~sa di giudiz~o o condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve cura e silllÌli; servizio statale all' ester?; missione fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei; im- barco su navi della marina militare o mercantile. I

. i , I

4. - Popolazione presente - La popolaz~one p~esente di ciascun Comune è costituita: a) dalle persone presenti nel Comune alla data del censimento :ed aventi in esso dimora abituale; b) dalle persone presenti nel Comune alla data del censimento Ima ·aventi dImora abituale in altro Comune o all'estero.

I , I

5. - Età ~ L'età. è computa~a inl a~ni compi1ti. Cos~ ad esempio:

meno dI 5 anm: dalla naSCIta a~ glOrnò precedente Il 50 compleanno;

da 5 a 9 anni: dal giorno del qO compleann6 al giorno precedente il 100 compleanno.

1\i fini del confronto con i dati d~l censimento I del 1961 è da tener presente che in detto censimento l'età venne computata in anni di vita. I CosÌ adesenitpio la classe « fino a 6 anni» comprendeva il periodo dalla nascita fino al 6° anno compiuto i (cioè fino al ~o compleanno); .la classe « da 35 Q. 40 anni» il periodo dal 350 anno compiuto fino al 40° annp compiuto (9ioè fino al 40° compleanno). Pertanto per il censimento del 1971 la classe '« meno di 6 anni » va confrontata con la classe « fino a 6 anni» del 1961, quella « da 35a 39 anni» con quella « da 35 a 40 an~i », eeosi di seguito. È da notare che il nuovo criterio, peraltro già.

seguito in occasione di precedenti censfmenti demografici del nostro Paese, è stato applicato in conformità alle raccomandazioni internazionali ed ai criteri seguiti nella maggior parte degli altri Paesi.

I

I . .1

6. - Grado d'istruzione - Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola (pub- blica o privata, italiana o straniera, anqhe all'estero) 1 e non alla più alta classe o al più alto corso frequen-

tato con successo. I I

LAUREATI - Coloro che, avendo arguito un cotso completo di studi universitari (della durata minima di qU3ttro anni), hanno conseguito un: diploma di Ilaurea.

!

DIPLOMATI - Coloro che hanno c~mseguifo un I diploma di maturità. o di abilitazione di scuola media superiore (maturità classica, scientifica,' abilitazione Imagistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta l'ac- cesso ad una o più facoltà. universitarie! o che abbialfine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di con- servatoriodi musica o d'istituto d'arte) ecc.). , I

Con tale voce sono altresi indicate le petsone che hanno conseguito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferiore a quattro anni (diploma di statistica, di vigilanza alle scuole

I

elementari, ecc.). I

FORNITI DI LICENZA MEDIA INFERIqRE ColorÒ che hanno conseguito una licenza di scuola medi a inferiore che consenta l'accesso alle sC~lOle medie superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale, licenza d'istituto tecnico inferiore, licenza ma;gistra~e inferiore, ece.) o a deterlllÌnate scuole tecniche o professionali (licenza d'avviamento professionale, lic~nza di scuola d'arte o d'istituto. d'arte).

FORNITI DI LICENZA ELEM~NTARE L Coloro chel hanno conseguito la licenza elementare o il certificato rilasciato da un corso di scuola popolarJ di tipo C (,ssilllÌlabile alla licenza elementare).

ALFABETI PRIVI DI TITOLO DI STUDio - Coloro cpe hanno dichial!ato di saper leggere e scrivere pur non avendo conseguito neanche la licenza elementare. III tale gruppo risultano pertanto compresi anche coloro che alla data del censimento frequentavrano una qua~siasi classe di scuola elementare, ivi compresi gli iscritti

alla 1& elementare. , .

Sono comprese in tale gruppo anc~e le personel che hanno conseguito il certificato di proscioglimento (3& elementare) fino al 1955, anno nel ,quale tale certificato venne abolito in virtù del D.P.R. 14 giugno 1955, n. 503. Tuttavia non è da escludere che talupi censiti in possesso del certificato di proscioglimento abbiano dichiarato di essere forniti di ~cenza. elem~ntare e pertanto risultino compresi in questo ultimo gruppo. Poiché nel censimento del 1961' le persone f?rnite del certificato di proscioglimento vennero com- prese nel gruppo dei censiti in possesso Idella, licenza di scuola elementare, ai fini di un corretto confronto fra i due censimenti occorre considerare I congiuntamehte i gruppi dei «forniti dì licenza elementare» e degli

«alfabeti privi di titolo di studio»., I. .

ANALFABETI - Coloro che hanno dichiarato di n'on sapere nè leggere nè scrIvere o che hanno dichiarato di sapere solo leggere o solo scrivere. . I

7. - Popolazione attiva e non atti"", '''- La popblazione attiva è costituita: a) dai censiti i~ età da

14 anni in poi che alla data del censi~ento ri~ultav~no esercitare una professione, arte o mestiere, in pro-

I

1

(7)

AVVERTENZE VII

prio O alle dipendenze altrui, ivi compresi i coadiuvanti; b) dai censiti in età da 14 annI In poi che alla data del ·ce.nsimento risultavano disoccupati, cioè da color9 che, avendo perduto una precedente occupazione, erano alla ricerca di una nuova occupazione; c) da altre categorie di: censiti in età da 14 anni in poi tem- poraneamente impediti alla data del censimento di esercitare .la professione, arte o mestiere, già in prèce- denza esercitata. A queste ultime categorie appartengono i militari (ili leva, volontari o richiamati), i rico- verati da meno di 2 anni in luoghi di cura o assiste,za, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni, i quali a seguito del sopravven~to impedimento hanno interrotto l'esercizio di una attività professionale; d) dai censiti in età da 14 anni in poi in ce:.;ca di prima occupazione.

Le categorie dei censiti di cui alle lettere a), b), c) costituiscovo la popolazione attiva « in condizione professionale ».

La popolazione non attiva è costituita: a) da tuttt i bambini e ragazzi con meno di 14 anni; b) dai censiti in età da 14' anni in. poi non appartenenti alla 'popolazione attiva come sopra definita.

Pertanto alla popolazione non attiva appartengono i censiti in çondizione non professionale in quanto scolari e studenti; casalinghe (donne attendenti alle cure do~estich~); persone ritirate dal lavoro (per rag- giunti limiti di età, invalidità o altra causa); invalidi, ~nfermi e ricoverati in lùoghi di cura o di assistenza da 2 anni o più; detenuti 'condannati a pena di 5 annJ o più, mendicanti e persone viventi a carico della pub blica beneficenza. Appartengono altresì alla popolaziione non attiva i ~ militari (di leva, volontari o ri- chiamati), i ricoverati da meno di 2 anni in luogo di cura o assistl(nza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni i quali prima del richif!.mo alle armi, del ricovero o della detenzione non esercitavano alcuna attività lavorativa. .

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulll!. popolazione attiva e non attiva, in relazione par- ticolarmente ai confronti con i risultati del censirp.ento· dellapopola~ione del 1961, è da tener presente che il liÌnite inferiore di età per l'appartenenza alla popolazione attiva in condizione professionale, già sta.bilito in lO anni al censimento del 1961, è stato elevato a 14 anni in arm:onia a quanto previsto dalle richiamate

economica s'intende il campo di attività in cui viene esercitata, la professione, arte o mestiere. Esso è determinlito di norma in base all'attività (unica o prevalente) delle singole « unità locali» in cui il censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bl:rttega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o filiale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medi(co, studio professionale, ministero, amminist:.;azione comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle attività, economiche sono dieci (l). Essi nelle Tavv. 8, 9 e 13, risultano cosi raggruppati:

a) agricoltu'ra, foreste, caccia e pesca;

b) industrie, comprendenti le industrie estrattive, manifatturiere, delle costruzioni e dell'installazione di impianti, dell'energia elettrica, gas e acqua;

c) altre attivita, comprendenti il commercio, i trasporti e le contunicazioni, il credito e le assicurazioni,' i servizi, la pubblica amministrazione ..

Nelle analisi per ramo di attività economica (Tavv.; 7 e 12) le industrie estrattive sono considerate con- giuntamente a quelle manifatturiere. .

Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività ecdnomica con i corrispondenti dati del 1961, è oppor- tuno tener presente che la classificazione del 1961 ha subito delle modifiche conseguenti, in parte, alla neces- sità di perfezionare ulteriormente la comparabilità con le anal()ghe classificazioni predisposte dalle Organizza- zioni internazionali. In particolare (vedi Appendice)

si

s~gnala che il ~amo dei servizi comprende nella classi- ficazione del 1971 alcune attività (scuole statali, servizi pubblici inerenti all'attività .culturale, agenzie di pubblicità, agenzie di distribuzione di libri, giornali e· riviste, ecc.) che nel 1961 risultavano classificate in altri rami.

9. - Posizione nella professione - Per posizione i nella professione s'intende la condizione della persona espletante un'attività economica in rapporto all'impre~a in cui, viene svolta l'attività stessa.

Nel presente volume le posizioni nella professione risultano raggruppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI

a) imprenditori, coloro che gestiscono in conto pr<ilprio una impresa nella. quale non impiegano l'opera manuale propria o di familiari (conduttore non coltivJJ,tore,industriale, costruttore, apRaltatore, banchiere, ecc.).

I

(1) I,sTlTUTO CEN'J:RALE DI STATISTICA, Classificazione delle at~ività eeonomicbe, Metodi e Norme, Serie C, n. 5, Gennaio 1971.

(8)

VIU

I

. ~o~ è da es?ludere che in. alc~ni t~i nei a~i r lativi a .tale ~os!~ione r~sul~no compres.i taluni .lavora- ton, Indipendenti che nel foglio di ce Iment SI s no qualificati ,« lmprenditorlt mentre piÙ propnamente avrebbero dovuto dichiararsi «lavorat ri in p oprio,..

b) liberi professionisti, coloro .che sercita o in onto proprio una professione o arte libera (notaio, me-

dico, avvocato, ecc.). I

I

LA.VORATORI IN PROPR10 \ \''

.~ol?ro che gesti~c~no in conto pr6p'rio u .. 'i~pr sa nel~ qual~ i.mpiegano l'opera manuale' propria o di

faml~]an. ~n tal? P?SlZI?n? sono co~pr,I. a~c.h l co .p.eraton aventi la figura di lavoratori in proprio, non- chè l coltivaton dIretti" l mezzadrI, el simIlI dell'a ncoltura.

DIRIGENTI E IMPIEGATl I,I~ .

i

.. a}. dirigenti,col9ro che .esercitano,. pont.ro etrib zione, una fun~one direttiv-a (tecnica o amlllinistrativa) m un'Impresa o nella pubblica amminIsltrazlon (co presi ì quadri s~periori (1) cioè coloro che nella pubbli~a amministrazione o nelle grandi imprese lrivesto o la ualifica di direttore generale, condirettore, e simili);

b} impiegati, coloro che esercitano ..

l

contrf ret ·buzione, una funzione esecutiva (tecnica o amministra- tiv.a) in un'impresa o nella pubblica +mminifraZiO e;

c) appartenenti a categorie intermete, colo o ch nelle aziende industriali occupano un/l. posizione inter- media tra gli impiegati e gli operai spéc lizzati (capo astro, capo officina, capo laboratorio e simili, con man-

sioniesecutive) (2). I I

LAVORAT01U DIPENDENTI

I

a) operai, subalterni, salariati, o as1imilati colo che prestano,lcontro retribuzione, un lavoro manuale.

In tale posizione sono compresi anche i c~operat ri av nti la figura di lavoratori dipendenti, nonchè i compar- tecipanti dell'a~~oltura, i lavorato~i 19ricoli con ~att~o a giorna~.a~. . .

b) apprendtstt, coloro che e~erCltano cont o ret buzlOne una attIVItà lavorativa per .l'apprendlmento di una determinata professione ed il suc1es8ivo onse uimento di una I qualifica; .

c} lavoranti a domicilio, coloro ch, lavor no a domicilio esclusivamente su commissione di imprese e

non di consumatori. I I

COADIUVANTI I 11

. Coloro che, sen2l& avere un rappJrto di impie o regolato da contratto di lavoro, collabòranocon un familiare (parente o affine) che svolge luna at ività avorativa in conto proprio, nella conduzione di ùn'im- presa agricola, artigiana o commercia11.

i

lO. - Abitazione; stanza; altro ti~ di • - Ai fini del 'censimento, per abitazione s'intende un insieme di vani, o anche un vano solp, des ·nato funzionalmente. ad uso di abita21ione, che dispone di un ~ngresso indiPendente. su strada,. ~iane~otOlO' cortil~,. terraz. z~.' ballatoio; e. simili e. Ch. e alla data del censimento era occupato da una o pIÙ famIg e o e a destmato ad essere occupato.

L'abitazione è stata considerata oc upata e a data del 24 ottobre 1971 in essa abitavano una o più persone aventi la dimora abituale nel omun di c nsimento, anche se temporaneamente assenti alla data del censimento stesso ;nO'n occupata se in essa no abita a alcuna persona o se era abitata solo da persone tem-' poraneamente presenti nel Comun'e di I censimbilto.

Per stanza. s'intende un locale che Ifa par~ di 'abitazione e clhe riceve aria e luce dall' esterno ed ha' dimensioni tali da con~ntir? la .COllOC

o~e ~ alm no ~n letto las~iando lo s~azjo utile .per i! .movimento d'una pet:Bona. La cucma, ili finI del c n81me~o, è onslderata staDiza se soddisfa a tale deftnIJilOne.

Per auro tipo di alloggio si intend no i i cali he pur non ess~ndo funzionalmente destinàti ad abita- zione di una famiglia (cantina, sOflitt1' maga zino, negozio, ufficio, ecc.) ovvero non avendo le carattèri~

etiche proprie. dell'abitazione (ro~otte, ~a~ant,. gro .t~, carrozzone, \ecc.) risultavano di fatto occupati' alla data del cen81mento da lina o piÙ faiglie r sldent .

l

(1) Nel 1961 gli appartenenti ai quadri sutriori no co . iderati nel gruppadegli imprenditori e liberi profesaionisti.

(2) Nel 1961 gli appa.rtenenti a categorie in I rmedie urono considerati nel pppo dei lavoratori dipendenti.

I

(9)

IX Il. - Titolo di godimento delle abitazioni - Il !titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione s11essa. I i titoli di godimento considerati sono:

a) « proprietà» alla quale è statI'> assimilato l'usufrutto; sotto tale voce sono comprese anche le abi- tazioni a riscatto;

b) « affitto » che comprende anche il subaffitto;

c) « altro titolo» per i casi di uso gratuito dell'abitazione, di gc:>dimento per prestazione di servizi, ecc ..

12. - Epoca di costruzione e superficie delle a~itazioni - È da avvertire che sia l'epoca di costru- zione che la superficie delle abitazioni sono state rilevate per la prima volta in sede di censimento nel 1971; pertanto tale circostanza, e soprattutto le obbieitivedifficoltà. di rilevazione di dette modalità sono da tenere presenti nell'interpretazione dei relativi dati.

L'epoca di costruzione o di ricostruzione fa riferimento all' anno di ultimazione della costruzione o rico- struzione. Nel caso in cui l'abitazione sia stata costrui~a in anno posteriore a quello del relativo fabbricato, a seguito di ricostruzione parziale, -ampliamento osopr:aelevazion-e, è stato considerato l'anno di termine della ricostruzione, dell' ampliamento o della sopraelevazione.

Per quanto concerne la superficie dell'abitazione è da tener pr~sente che essa fa riferimento alla super- ficie dei pavimenti delle stanze e dei vani accessori çon esclusion~ della superficie di balconi, terrazze, ve- rande, cantine, garages, portici, loggiati, solai, cortili, ecc ..

13. - Servizi installati - Per quanto concerne l'acqu~ potabile di acquedotto e il gabinetto l'espres- sione « fuori dell'abitazione» sta ad intendere che il i servizio si ttova o nel corpo del fabbricato che com- prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o n~l cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso, a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente che sono stati presi in considerazione: a) l'impianto di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di abita- zione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni! comprese in uno o più fabbricati; b) l'impianto di ri- scaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldai~ in un vano dell'abitazione e che fornisce il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione adiacente. I . ,

14. - Avvertenze particolari - I dati sulla superficie terr~toriale dei Comuni (Tav. l) sono stati forniti dagli Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zo~e di territorio in contestazione tra due o più Oomuni risultano comprese, ai fil).i del censimento, nella cirCOScrizione di uno di tali Comuni, come posto in evidenza con apposita nota in calce alla tavola.

La densità della popolazione residente (numero medio di abitanti per Km2) 'è data dal rapporto fra il totale della popolazione residente di ciascun Comune e la 'superficie territoriale del Comune stesso espressa in Km2 •

Nella Tav. 2 tra i coniugati sono comprese le personeseparatj3 legalmente e tra i vedovi le persone di- vorziate nonchè quelle che avevano ottenuto lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti civili (matrimoni concordatari) ai sensi della legge l: dicembre UnO, n. 8~8.

Nella Tav. 5 tra le persone residenti temporaneamente assenti dal Comune di residenza per motivi di lavoro, sono comprese quelle temporaneamente assenti per aver seguito familiari recatisi in altro Comune

o all'estero per motivi di lavoro. ,

Per quanto concerne le Tavole 19 e 23 è da tener presente che, con riferimento ai servizi installati, le abitazioni risultano ripetute tante volte quanti sono (servizi in esse installati. Oosì ad esempi'o, un'abitazione fornita di acqua potabile e di gabinetto risulta ripe~uta sia' fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sia fra le abitazioni fornite di gabinetto. '

15. - Piano di spoglio e di pubblicazione dei Hsultati del censimento - Per lo spoglio dei dati è stato predisposto, sulla base delle proposte formulate dalla citata Oommissione di studio, un piano cosi articolato: a) spoglio totale, riferito cioè a tutti i ~odelli di rilevazione (fogli di famiglia e fogli di convi- venza) per le notizie tradizionali del censimento demografico (sesso, data di nascita, stato civile, grado di istruzione, posizione nella professione, ramo di attivit~ economica o: condizione non professionale, ecc.) nonchè per tutte le notizie sulle abitazioni; b) spoglio parziaJle, riferito ciqè ad un campione del venti per cento dei fogli di famiglia ed a tutti i fogli di convivenza per le notizie suina professione, sulla fecondità e in genere per gli altri caratteri presi in considerazione per la prima volta dal censimento demografico nel nostro Paese (luogo di residenza nel 1961 e 1966, attività lavorativa svolta ne~ 1966, luogo di studio o .di lavoro, tempo

impiegato e mezzo di trasporto utilizzato per recars~ al l~voro o a scuola, ecc.).

(10)

x AVVEB ENZE

Per quanto riguarda lo spoglio totale, il riPorto de le notizie sui nastri magnetici viene effettuato presso l'Istituto mediante i «lettori ottici,. che Irmett no di trasferire le no~izie direttamente sui supporti mecca- no grafici mediante appositi modelli senza he sia neces ario ricorrere alla perforazione delle schede, con con- seguente notevole riduzione dei tempi t cnici ~i el. a orazione dei riS .• Ultati. Le operazioni di riporto delle notizie dai fogli di famiglia e di convive a sui odel per lettore ottico sono state effettuate presso i Co- muni mano a mano che procedeva la reÌ'l. sione egli nzidetti fogli. . Lo spoglio parziale sarà condotto in ece at avers le tradizionali' .. fasi di codificazione, perforazione ed

elaborazione meccanografica dei dati. .

Il programma di pubblicazione dei IUltati del c nsimento si arttcola nei seguenti volumi:

VoI. I - Primi risultati provinciali e comun li sula popolazione e sulle abitazioni (Dati provviso'ri) Vol. II - Dati per·Comune sulle cara eristic e str tturali della popolazione e delle abitazioni (94 fasci-

coli provinciali e 1 fasci olo na ionale .

VoI. III ~ Popolazione delle frazioni g10grafiC e e elle località abit~te dei Comuni (20 fascicol·i regionali) VoI. IV - Famiglie e convivenze

I VoI. V - Sesso, età e stato civile \ VoI. VI - Professioni e attività econonpche

VoI. VII - Istruzione I

VoI. VIII - Abitazioni !

VoI. IX - Risultati degli spogli camPitari VoI. X - Dati generali riassuntivi i

VoI. XI - Atti del censimento \ Un apposito volume conterrà i dati rulla

\

\

\

\

I

\

l

ptpolaz one residente legale dei singoli Comuni.

I

(11)

TA

o

E

(12)

2 PROVINCIA Dl SONDRIO

Tav. l - Superficie territoriale e densità - PoPolazione residente e popolazione presente, per sesso

·a , ,

§ POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE

o o

SUJ'ERFJOIE

Ql C O M U N I DENSITÀ

"CI

TERRITORIALE I

" ,

.s Maschi

Femmine Totale Maschi Femmine Totale

"CI

eS Km2 , ab/km2

I

001 002 AL80SAGGIA A~BAREDO PER SAN ftARCO 311,25 17 ,93 21 91 1.552 234 1.552 253 3.104 481 1.1182 228 1.5110 21111 3.022 412

003 ANDALO VALTELLINO OOli APRICA 20,li9 6,68 60 188 216 IIOli 176 211i 390

li

62 600 612 1.212 558 631 1.195

005 ARDENNO 17 ,01 163 1.361i 1.410 2.111i 1.301 1. li65 2.166

006 BEllA 001 BERBENNO DI VALTELLINA 19,15 35,10

I

i 102 11 1.803 115 1.825 105 3.628 220 1.651i 108 1.112 1011 3.li26 212 008 BIANZONE 009 BORIIIO 010 BUGLIO IN /lONTE 11,25 lil,81 21,811 11i 93 11 1.928 1.019 621i 1.911 658 961 3.905 1.2B2 1.986 1.9111 598 893 2.015 635 901 1.233 3.962 1. BOO

011 CAIOLO 33,35 28 li69 419 948 1142 1110 912

012 CAPIPODOLCINO 013 CASPOGGIO 014 CASTELLO DELL'ACQUA li8,32 13,91 6,82 2j3 32 61 149 185 11115 B20 BOli 398 1.~69 1.589 8113 653 651 409 139 6B8 311 1.392 1.339 186

015 CASTIONE ANOEVEMNO 17,15 89 193 126 1.519 154 110 1.li611

016 CEDRASCO 017 CERCINO 111,11 6,21 94 32 253 221 1114 225 211i li39

I 288 295 583 259 216 535

018 CHIAVENNA 11,09 645 3.411 3.681 1.158 3.431 3.121i 1.161

019 CHIESA IN VALftALENCO l11i,96 21i 1.383 1.IIn 2.191i 1.325 1.395 2.120

020 CHIURO 51,11 111 1.052 1.049 2.101 1.015 1.0111 2.062

021 CINO 5,15 111 189 190 319 175 181 356

022 CIVO 25,21 49 608 632 1.2110 510 603 1.113

023 COLORINA 11,96 89 192 198 1.590 111 1311 1.505

0211 COSIO VALTELLINO 23,93 181i 2.236 2.111 Il.1113 2.103 2. 118 Il.221

025 DAZIO 026 DELEBIO 22,51 3,111 105 19 1.196 138 1.173 159 2.369 291 1. 163 121 1. 185 153 2.348 280

021 DUBINO 13,05 191 1.331 1.155 2.1192 1.352 1.132 2.484

028 FAEDO VALTELLINO Il,16 121 293 282 515 280 269 5119

029 FORCOLA 15,611 11 528 5BII 1.112 469 541 1.016

030 FUSINE 31,52 20 311 388 165 342 311 113

031 GEROLA ALTA 3B,05 11 ' 231 200 431 188 116 364

032 GORDONA 48,98 31 126 111 1.503 668 731 1.li05

033 GROSIO 126,93 31 2.311 2.359 Ii.616 2.193 2.318 Il.511

034 GROSOTTO 53,05 110 1.038 1.019 2.111 9511 1.033 1.987

035 ISOLATO 85 •. 311 8 345 331 616 305 293 598

036 LANZADA 115,95 15 861 868 1.129 7119 796 1.5li5

031 LIVIGNO 210,19 13 1. li38 1.299 2.131 1.358 1.218 2.636

038 LOVERO 13,31 55 356 311i 130 3112 399 141

039 PIANTELLO 3,69 114 321 315 6112 2911 305 599

040 ftAZZO DI VALTELLINA 041 !lELLO 042 IIEIfAROLA 0113 IIESE 044 IIORTAGNA IN VALTELI.IIIA 0115 ftOR8EGRO Oli6 NOVATE PlEZZOLA 041 PEDESINA Oli8 PIANTEDO Oli9 PIATEDA 050 PIURO 99,84 11,00 15,43 11,11 14,16 48,60 85,52 15,68 4,11 6,25 ti,11i 232 563 133 52 32 58 91 10 19 l8 9 Il.289 1.140 1.2511 446 564 1153 921i 1168 816 74 26 Ii.51J2 1.291 1.101 4114 581 51,3 911,0 148 431 80 33 2.551 8.831 2.2lil 1.145 1.864 1.564 890 966 899 154 59 4.308 1.055 1.206 1109 462 422 823 liliO 159 611 20 1.288 Ii.655 1.081 1130 461 548 811 118 423 13 28 2.11911 8.963 2.136 1.694 1. li11 929 839 131 910 863 48

051 POGGIRIDENTI 052 PONT.E IN VALTELLINA 053 POSTALESIO 69,118 10,60 2,93 li40 31 54 ! 1.291 631i 1.2616 65,5 2.563 1.289 1.211 591 1.211 624 2.1122 1.215

i 301 26'11 . 511 283 250 533

051i PRATA CAIIPORTACCIO 21,92 69 960 9616 1.926 811 906 1.183

055 RASURA 5,53 , 65 195 166 361 1811 158 342

056 ROGOLO 13,00 35 229 223 452 216 215 431

051 SAIIOLACO 'li5,23 55 1.213 1.2211 2.491 1.210 1.185 2.395

058 SAli GIACOIIO FILIPPO 61,15 14 424 4111 865 3B5 1100 185

059 SERNIO 060 SONDALO 061 SONDRIO 96,08 20,43 9,58 I 1.125 4'1 60 10.961i 2.144 201 12.026 2.98'11 242 22.990 5.128 449 11.168 3.725 199 12.163 3.01B 2113 23.331 _ 6. B03 442

062 SPRIANA 8,19 16 126 166 292 98 145 2"3

063 TALANON! 064 TARTANO 065 TEGLIO 115,23 21,24 111,'" 17B "5 15 2.117 1.B99 366 2.523 1.890 3111 3.189 5.240 101 1.1"2 2.561 319 2.4~6 1. B35 29B 3.511 5.011 611

066 TIRANO 32,41 262 4.138 4.381 B.519 4.221 Il.518 8.145

061 TORRE DI SANTA ilARIA 45,49 211 554 553 1.101 ~14 5110 1.054

068 TOVO DI SANT'AGATA 11,02 111 224 232 4~6 208 222 430

069 TRAONA 6,23 253 809 16,9 1.518 879 131 1.610

010 TRESIVIO 15,03 113 B31 866 1.691 B13 855 1.008

011 VALDIDENTRO 244,41 1'11 1.118 1.6417 3.365 1.486 1.515 3.001

012 VALDISOTTO 013 VALFURVA 215,25 B8,38 , 3',2 1;2 1.213 1.401 1.418 1.215 2.548 2.825 1.319 1. 1 "5 1.364 1.200 2.683 2.345

014 VAL !lASIliO 115,51i

I 9 533 528 1.061 1118 "99 911

015 VERCEIA 11,11 101 584 5"6 1.130 553 523 1.016

016 VERVIO 12,55 3'4 194 233 "21 183 222 "05

011 VILLA DI CHIAVENNA 32,12 44 160 6611 1.42" 123 629 1.352

018 VILLA DI TIRANO 24,60 123 1.50B 1.508 3. 016 1.450 1. "68 2.918

TOTALE PROVIIiCIA 3.211,90 52 Il B3.711

j 85.312 1&9.149 81.233 83.836 165.069 ~

I

Riferimenti

Documenti correlati

I chiarimenti chiesti dai rispondenti costituiscono da un lato una testimonianza della collabo- razione dei cittadini (circa 200.000 chiamate in tutto il Paese),

Nel Fascicolo sono riportati i dati definitivi del 13° Censimento generale della popolazione e del Censimento generale delle abitazioni relativi alla provincia di Sondrio.. Le

I dati fanno riferimento agli studenti e alle persone occupate che, il mercoledì precedente la data del Censimento, si sono recate a scuola o al lavoro rientrando nella

Presentazione Nel Fascicolo sono riportati i dati definitivi del 13° Censimento generale della popolazione e del Censimento generale delle abitazioni relativi alla provincia di

Nel Prospetto 3 si forniscono i principali risultati delle modificazioni che sono state apportate nel file della Provincia, rispetto alla fase di controllo qualitativo sia dei

Nel Fascicolo sono riportati i dati definitivi del 13° Censimento generale della popolazione e del Censimento generale delle abitazioni relativi alla provincia di Mantova.. Le

Nel Fascicolo sono riportati i dati definitivi del 13° Censimento generale della popolazione e del Censimento generale delle abitazioni relativi alla provincia di Bolzano-Bozen..

Nel Censimento del 1971 le persone che stavano assolvendo gli obblighi di leva sono state attribuite alla popolazione in condizione professionale o non professionale sulla base