ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
11° CENSIMENTO GENERALE . DELLA POPOLAZIONE
24 OTTOBRE 1971
VOLUME
II
DATI PER COMUNE
SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI
DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI
FASCICOLO
48
PROVINCIA DI
AREZZO
INDICE
CARTA PLANIMETRICA
A VVERTENZE
o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o o oPago
V
TAVOLA
TAVOLA
TAVOLA
TAVOLA
TAVOI.A
TAVOLA
TAVOLA
'fAVOLA
TAVOLA
l
- Superficie territoriale e densità
-Popolazione residente e
popola-zione presente, per sesso
o2
- Popolazione residente per sesso e stato civile
3
- Popolazione residente per sesso e classe di età
oA
- Totale
oB-
Maschi
C-
Femmine
4 - Popolazione residente
Inetà da 6 anm
InpOI per sesso e grado di
istruzione
5 - Popolazione residente temporaneamente assente per sesso, luogo di
presenza e motivo dell' assenza
6 - Popolazione residente in età da 14 anllI
Inpoi attiva e non attiva
per sesso
o7 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso e
ramo di attività economica
8 - Popolazione residente attiva
Incondizione professionale per sesso,
settore di attività economica e posizione nella professione
oA -
Totale
oB
C-
D-Agricoltura, foreste,
Industrie
Altre attività
ocacCIa e pesca
9 - Popolazione residente attiva
Incondizione professionale per sesso,
classe di età e settore di attività economIca
A -
Totale
oB -
Maschi
C -
Femmine
TAVOLA
lO -
Popolazione residente in età da 14. anni in poi non attiva per sesso
e condizione non professionale
TAVOLA
11 - Famiglie residenti per condizione del capo famiglia
TAVOLA
12 - Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione professionale
per ramo di attività economica del capo famiglia
IV
INJ;>ICETAVOLA 13 - Famiglie residenti con il capo famiglia in conò-izione professionale
per settore di attività economica e posizione nella professione del
capo famiglia
A -
Totale
B -
Agricoltura, foreste, miccia e. pesca
C -
Industrie
D -
Altre atti.vità .
TAVOLA 14 - Famiglie residenti con il ca pò famiglia
in condizione non professionale
per condizione del capo
fam~glia. . . . .
TAVOLA
15 - Famiglie residenti per ampiezza della famiglia . . . .
TAVOLA
16 - Abitazioni in complesso
(òlJcupa~ee non occupate); altri tipi di alloggio
TAVOLA 17 - Abitazioni in complesso (occup;ate e non occupate) per titolo di
godimento . .
~. . . . .
~.. . .
. . . . .
TAVOLA
18 - Abitazioni in complesso (occupate e non occupate) per epoca di
costruzione. . •. . . .
. . . . .
. . . .
TAVOLA 19 -. Abitazioni in complesso (occupate e non occupate) per serVIZlO
installato
. . . . .
TAVOLA
20 -
Abitazioni occupate per titolo di godimento
TAVOLA
21
- Abitazioni occupate per epoca di costruzione e titolo di godimento
TAVOLA
22
- Abitazioni occupate per
numer~di stanze
TAVOLA
23 - Abitazioni occupate per servizio installato
ApPENDICE
Elenco delle categorie di attività
~conomìca ch~nella classifica.zione del. 1971 sono
. comprese in un ramo diverso d/t quello considerato nella classificazione del 1961
AVVERTENZE
L'IlO Censimento generale della popolazione, al quale è stata abbinata la rilevazione delle abitazioni,
è stato effettuato con riferimento alla data del 24 ottobre 1971, in attuazione della legge 31 gennaio 1969,
n. 14, e del relativo regolamento di esecuzione (D. P.
R.
23 ottobre 1971, n. 895).
, Il
piano di rilevazione del censimento e di elaborazione dei dati è stato predisposto sulla base delle
proposte formulate da un'apposita Commissione di studio istituita presso l'Istituto Centrale di Statistica (l).
Nelle avvertenze che seguono sono ìllustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente
fascicolo, ,allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati' stessi.
Peruna completa conoscenza delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il
fascicolo de]J'lstituto Centrale di Statistica «110 Censimento della popolazione e 50 Censimento industriale
e commerciale, 24-25 ottobre 1971, Disposizioni e istruzioni per gli Organi periferici », Roma, 1971.
1. - Circoscrizioni territoriali -
La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei Comuni e della
Provincia fanno riferimento alla situazione esistente alla data del 24 ottobre 1971.
2. - Famiglia - Convivenza -
Ai fini del censimento, per famiglia s'intende un insieme di persone
legate da vincoli
di
matrimonio, parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela o da vincoli affettivi,
coabi-tanti ed aventi dimora abituale nello stesso Comune, .che normalmente provvedono al soddisfacimento dei
loro bisogni mediante la messa in comune
di
tutto o parte del reddito di lavoro opatrimoniale da esse
percepito.
Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona la quale provvede in tutto o in parte
con i propri mezzi di sussistenza al soddisfacimento dei bisogni
individu~li.
Sono considerate facenti parte della famiglia, come membri aggregati di essa, anche le persone addette
ai servizi domestici, nonchè le altre persone che, a qualsiasi titolo, convivono abitualmente con la famiglia
stessa.
Si considera capo famiglia chi esercita la patria potestà, la tutela o chi ha l'amministrazione e la cura
degli interessi della famiglla.
'
Ai fini del censimento, per convivenza s'intende un insieme di persone che, senza essere legate da
vin-coli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi, di cura, di
assi-stenza, militari, di pena, e simili.
Sono considerate facenti parte della convivenza anche le persone addette a.lla convivenza stessa per
ra-gioni d'impiego o di lavoro e che vi vivono abitualmente, purchè non costituiscano famiglia a sè stante.
3. - Popolazi()ne residente- La popolazione residente di ciascun Comune è costituita: a) dalle
per-sone aventi dimòra abituale nel Comune e ivi presenti alla data del censimento; b) dalle perper-sone aventi
anch'esse dimora abituale nel Comune, ma che alla data del censimento risultavano assenti per uno dei
VI
AVVBBTENZEseguenti motivi: servizio militare di leva, dì richiamo alle armi, di volontariato; istruzione, rieduc .. zione,
noviziato religioso; baliatico per un eriodo non superiore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un
periodo non superiore ai 2 anni, escJ!usi i ricoveri in istituti psichiatrici in base a provvedimenti di
«ri-covet:o definitivo)); detenzione in
at~esa
di giudizio o condanna inferiore a
o
anni ; a.ffari,turismo, breve
cura e simili; servizio statale all'esteto; missione fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei;
im-barco su navi della marina militare lo mercantile.
4. _. Popolazione presente -
La
I
popolazione presente
di ciascun Comune è costituita: a ) dalle persone
presenti nel Comune alla data del
ce~imento
ed aventi in esso dimora abituale; b) dalle persone presenti
nel Comune alla data del censimentq ma ·aventidimora abituale in altro Comune o all'estero.
.
r
o. -
Età -:- L'età. è
computa~a
f
a~ni
compiuti.
Cos~
ad esempio:
meno di
o
anm: dalla nascita lal gIOrno precedente Il 0
0compleanno;
da
o
a 9 anni: dal giorno del
!oo
compleanno al giorno precedente
il
10
0compleanno.
Ai fini del confronto con i dati
~el
censimento del 1961 è da tener presente che in. detto censimento
l'età. venne computata in anni di vitl. Cosi ad esempio la classe «fino a 6 anni
I)comprendeva
il
periodo
dalla nascita fino al 6
0anno compiu. (cioè fino al 6
0compleanno); la classe «da 30 .. 40 anni
I)il
periodo
dal 30
0anno compiuto fino al 40° a·· o compiutp (cioè fino al 400 compleanno). Pertanto per il censimento
del 1971 la classe «meno di 6 anni )) ra confrontata con la classe «fino a 6 anni
I)del 1961, quella «da 30a
39
~nni.1)
con
q~ella ~da
30 a
~O ,~i
I),e. cosi di
seg~to. ~
da notare che
il
nuovo
c~teri~,
peraltro
~à.
segmto
1Doccasione di precedenti celllsimenti demografiCI del nostro Paese, è stato appllcato
1Dconformità
alle raccomandazioni internazionali e<l ai criteri seguiti nella maggior parte degli altri Paesi.
j
6. -
Grado
d'istruzione -
Si
rif~risce
al·.tpiù alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola
(pub-blica o privata, italiana o straniera, apche all'estero) e non alla più alta classe o al più alto corso
frequen-tato con successo.
I
LAUREATI -
Coloro che, avendol seguito un corso completo di studi universitari' (della durata minima
di quattro anni), hanno conseguito ,n diploma di laurea.
i
DIPLOMATI -
Coloro che hanno
I
conseguito un diploma di maturità o di abilitazione di scuola media
superiore (maturità. classica, scientifida, abilitazione magistrale, abilita.zione tecnica, ecc.) che consenta
l'ac-cesso ad una o più facoltà uni"\Tersitafe o che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di
con-servatoriodi musica o d'istitutod'a1e, e c c . ) . .
.
. Con tale voce sono altresi indic,te le persone che hanno conseguito un' abilitazione specifica dopo un
corso di
s~udiuniversitari della
durat~inferiorea quattro anni (diploma di statistica, di vigilanza alle scuole
elementan, ecc.)..
.
i .
.
I
FORNITI DI LICENZA MEDIA
lNFE~IORE
-
Coloro che hanno conseguito una licenza di scuola. media
inferiore che consenta l'accesso
alle~cuole'
medie superiori (licenza di séuola media, licenza ginnasiale,
licenza d'istituto tecnico inferiore, lipenza magistrale inferiore, ece.) o a determinate scuole tecniche o
professionali (licenza d'avviamento ptofessionale, licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).
FORNITI DI LICENZA
ELEMENTAR~
-
Coloro che hanno conseguito la licenza elementare o
il
certificato
rilasciato da un corso di scuola popolrre di tipo C (assimilabile.
a~a licenz~
elementare).
. .
ALl!'ABETI PRIVI DI TITOLO
DISTqDIO -
Coloro che hanno
dlchi~ratodi
saper leggere e scri.vere pur non
avendo conseguito neanche la
.licenz~
Ielementare. In tale gruppo risultano pertanto compresi anche coloro
. .che alla data del censimento frequentavano Una qualsiasi classe
di
scuola elementare, ivi compresi gli iscritti
alla l a elementare.
!
Sono comprese in tale gruppo •.
che le persone che hanno conseguito
il
certl.oficatodi proscioglimento
(3a elementare) fino al 1905, anno
~l quale tale certificato venne abolito in virtù delD.P.R. 14: giugno
1905,
Ii.
003. Tuttavia non è da esqludere che taluni censiti in possesso del certificato di proscioglililento
abbiano dichiarato di essere forniti
di
licenza. elementare e pertanto risultino compresi in questo ultimo
gruppo. Poiché nel
?ensi~e~~o
del
l,n,
le
pe~one for~te
del certificato di
.pr0s.cio~limento
vennero
com-prese nel gruppo del cenSIti
1DposseE\Bo' della. licenza di scuola elementare,
&lfim di un corretto confronto
fra i due censimenti occorre consider.re congiuntamente i gruppi dei «forniti dì licenza elementare)) e degli
«alfabeti privi di titolo di studio
I).I
AN.ALl!'ABETI -
Coloro che
hann~
dichiarato
di
non
saper~
nè leggere nà scrivere o che hanno dichiarato
di sapere solo leggere o solo scrive
pro-AVVERTENZE
VII
prio o alle dipendenze altrui, ivi compresi
i
coadiuvanti;
b}
dai censiti in età da 14 anllI
Inpoi che alla data
del censimento risultavano disoccupati, cioè da coloro che, avendo perduto una precedente occupazione,
erano alla ricerca di una nuova occupazione;
c)
da altre categorie di censiti in età da 14 anni in poi
tem-poraneamente impediti alla data del censimento di esercitare la professione, arte o mestiere, già in
prece-denza esercitata. A queste ultime categorie apparten$ono i militari (di leva, volontari o richiamati),
i
rico-verati da meno di 2 anni in luoghi di cura o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o condannati a
pena inferiore a 5 anni, i quali a seguito del sopravvenuto impedimento hanno interrotto l'esercizio di una
attività professionale; d) dai censiti in età da 14 anni in poi in cerca di prima occupazione. Non è al
ri-guardo da escludere che talune persone disoccupate alla data di censimento, abbiano inteso la dizione« in
cerca di prima occupazione) sotto il senso più lato di « in cerca di occupazione» e pertanto nel foglio di
censimento, anzichè indicare la precedente condizione professionale, si siano dichiarate come persone in cerca
di prima occupazione.
Le categorie dei censiti di cui alle lettere
a),
b),
c)
costituiscono la popolazione attiva « in condizione
professionale ».
La popolazione non attiva è costituita: a) da tutti i bambini e ragazzi con meno di 14 anni; b) dai
cel,lsiti in età da 14 anni in poi non appartenenti alla popolazione attiva come sopra definita.
Pertanto alla popolazione non attiva appartengono i censiti in condizione non professionale in quanto
scolari
e
stud.enti; casalinghe (donne attendenti alle cure domestiche); persone ritirate dal lavoro (per
rag-giunti limiti di età, invalidità o altra causa); invalidi, infermi e ricoverati in luoghi di cura o di assistenza
dà 2 anni o più; detenuti condannati a pena di 5 anni o più, mendicanti e persone viventi a carico della
pubblica beneficenza. Appartengono altresi alla popolazione non attiva i militari (di leva, volontari o
ri-chiamati), i ricoverati da meno di 2 anni in luogo di cura o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o
condannati a pena inferiore a 5 anni i quali prima del richiamo alle armi, del ricovero o della detenzione
non esercitavano alcuna attività lavorativa.
Ai finÌ di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione
par-ticolarmente ai confronti con i risultati del censimento della popolazione del 1961,.
è
da tener presente che
il
limite inferiore di età per l'appartenenza alla popolazione attiva in condizione professionale, già stabilito
in lO anni al censimento del 1961, è stato elevato a 14 anni in armonia a quanto previsto dalle richiamate
raccomandazioni internazionali.
8. - Ramo di attività economica -
Per ramo di attività economica s'intende il campo di attività in
cui viene esercitata la professione, arte o mestiere. Esso
è
determinato di norma in base all'attività (unica
o prevalente) delle singole « unità locali» in cui
il
censito svolge la propria professione, arte o mestiere (ad
esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, negozio, esercizio pubblico, sede o
filiale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto
m~dico,studio professionale, ministero, amministrazÌJone
comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle attività economiche sono dieci (l). Essi nelle
Tavv. 8, 9 e 13, risultano cosi raggruppati:
a)
agricoltura, foreste, caccia e pesca;
b) industrie, comprendenti le industrie estrattive, manifatturiere, delle costruzioni
~dell'installazione
di impianti, dell'energia elettrica, gas e acqua;
c) altre attività, comprendenti il commercio, i trasporti e le comunicazioni,
il
credito e le assicurazioni,
i servizi, la pubblica amministrazione.
Nelle analisi per ramo di attività economica (Tavv. 7 e 12) le industrie estrattive sono considerate
con-giuntamente a quelle manifatturiere.
Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività economica con i corrispondenti dati del 1961,
è
oppor-tuno tener presente che la classifì.cazione del·1961 ha subito delle modifiche conseguenti, in parte, alla
necas-sità di perfezionare ulteriormente. la comparabilità con le analoghe classificazioni predisposte dalle
Organizza-zioni internazionali. In particolare (vedi Appendice) si segnala che
il
ramo dei servizi comprende nella
classi-ficazione del 1971 alcune attività (scuole statali, servizi' pubblici inerenti all'attività culturale, agenzie di
pub-blicità, agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste, ecc.) che nel 1961 risultavano classificate in altri rami.
9, - Posizione nella professione -- Per posizione nella professione s'intende la condizione della persona
espletante un'attività economica in rapporto all'impresa in cui viene svolta l'attività stessa.
Nel presente volume le posizioni nella professione: risultano raggruppate nel seguente modo:
IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTIa) imprenàitori, coloro che gestiscono in conto proprio una impresa nella quale non impiegano l'opera
ma-nuale propria o di familiari (conduttore non coltivatore, industriale, costruttore, appaltatore, banchiere, ecc.).
VIII
Non è da escludere che in alcuni casi nei dati. relativi a tale posizione risultino compresi taluni
lavora-tori indipendenti che nel foglio di censimento sii sono. qualificati
«
imprenditori. mentre più propriamente
avrebbero dovuto dichiararsi
«
lavoratori in proprio». ;
b)
liberi professionisti, coloro che esercitano in conto proprio una professione o arte libera (notaio,
me-dico, avvocato, ecc.).
LAVORATORI IN PROPRIO
Coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella quale impiegano l'opera manuale propria o di
familiari. In tale posizione sono compresi anche icoopetatori aventi la figura di lavoratori in proprio,
non-chè i coltivatori diretti, i mezzadri, e siìnili
den'agri~ltul'a.DIRIGENTI E IMPIEGATl
a)
dirigenti, coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione direttiva (tecnica o amministrativa)
in un'impresa o nella pubblica amministrazione
(compr~siì
quadri superiori (1) cioè coloro che nella pubblìca.
amministrazione o nelle grandi imprese rivestono la
qu~lificadi direttore generale, condirettore, e simili);
b)
impiegati, coloro che esercitano, contro retribuzione, una funzione esecutiva (tecnica o
amministra-tiva) in un'impresa o nella pubblica amministrazione;
c)
appartenenti a categorie intermedie, coloro che nelle aziende industriali occupano una posizione
inter-media tra gli impiegati e gli operai specializzati
(ca.pom~stro,
capo officina, capo laboratorio e similì, con
man-sioni esecutive) (2).
LAVORATORI DIPENDENTI
a)
operai, subalterni, salariati, o assimilati, coloro
~heprestano, contro retribuzione, un lavoro manuale.
In tale posizione sono compresi anche i cooperatori aventi la figura di lavoratori dipendenti, nonchè i
compar-tecipanti dell'agricoltura, i lavoratori
agr~colia contratto o a giornata;
b)
apprendisti, coloro che esercitano contro retribuzione una attività lavorativa per l'apprendimento di
una determinata professione ed il successivo conseguimento di una qualifica;
.
c)
lavoranti a domicilio; coloro che lavorano a domicilio esclusivamente su commissione di imprese e
non di consumatori.
COADIUVANTIColoro che, senza avere un rapporto di impiego' regolato da contratto di lavo.ro, collaborano con un
familiare (parente o affine) che svolge una attività lavorativa in conto proprio, nella conduziorie di
un'im-presa agricola, artigiana o commerciale.
lO. - Abitazione; stanza; altro tipo di alloggio
Ai fini del censimento, per
abitazione s'intende un
insieme di vani, o anche un vano solo, destinato funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di
un ingresso indipendente su strada, pianerottOlo, cortile, terrazza, ballatoio, e simili e che alla data del
censimento era occupato da una o più famiglie o era destinato ad essere occupato.
L'abitazione è stata considerata
occupata se. alla data del 24 ottobre 1971 in essa abitavano una o più
persone aventi la dimora abituale nel Comune di censimento, anche se temporaneamente assenti alla data
del censimento stesso;
non occupata se in essa non
~bitavaalcuna persona o se era abitata flolo da persone
tem-poraneamente presenti nel Comune di censimento.
Per
stanza s'intende un locale che fa parte di un:abitazione e che riceve aria e luce dall'esterno ed ha
dimensioni tali da consentire la collocazione di almeno un letto lascia.ndo lo spazio utile per il movimento
d'una persona. La cucina, ai fini del censimento, è considerata stanza se soddisfa a tale definizione.
Per
altro tipo di alloggio si intendono i locali che pur non essendo funzionalmente destinati ad
abita-zione di una famiglia (cantina, so.ffitta, magazzino, negozio, ufficio, ecc.) ovvero non a vendo le caratteri·
stiche proprie dell'abitazione (roulotte, natante, grotta, carrozzone, ecc.) risultavano di fatto occupati alla
data del censimento da una o più famiglie resIdenti.:
AVVERTENZE
IX
Il. - Titolo di godimento delle abitazioni -
Il
titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al
titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa. I titoli di godimento considerati sono:
a)
«
proprietà» alla quale è stato assimilato l'usufrutto; sotto tale voce sono comprese anche le
abi-tazioni a riscatto ;
h)
«
affitto» che comprende anche il subaffitto;
c) «
altro titolo» per i casi di uso gratuito dell'abitazione, di godimento per prestazione di servizi, ecc ..
12. - Epoca di costruzione e superficie delle abitazioni -
È
da avvertire che sia l'epoca di
costru-zione che la superficie delle abitazioni sono state rilevate . per la prima volta in sede di censimento nel
1971; pertanto tale circostanza, e soprattutto le obbiettive difficoltà di rilevazione di dette modalità sono da
tenere presenti nell'interpretazione dei relativi dati.
.
L'epoca di costruzione o di ricostruzione fa riferimento all' anno di ultimazione della costruzione o
rico-struzione. Nel caso in cui l'abitazione sia stata costruita in anno posteriore a quello del relativo fabbricato,
a seguito di ricostruzione parziale, ampliamento o sopraeleva2;ione, è stato considerato l'anno di termine della
ricostruzione, dell'ampliamento o della sopraelevazione.
Per quanto concerne la superficie dell'abitazione è da tener presente che essa fa riferimento alla
super-ficie dei pavimenti delle stanze e dei vani accessori con esclusione della supersuper-ficie di balconi, terrazze,
ve-rande, cantine, garages, portici, loggiati, solai, cortili, ecc ..
13. -
Servizi installati -
Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e il gabinetto
l'espres-sione
«
fuori dell' abitazione»
sta ad intendere che il servi?,io si trova o nel corpo del fabbricato che
com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o. nel cortile, . giardino o orto annessi al fabbricato stesso,
a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.
Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente che sono stati presi in considerazione:
a)
l'impianto
di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di
abita-zione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni rlomprese in uno o più fabbricati;
b)
l'impianto di
ri-scaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che :ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che fornisce
il
riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione adiacente.
14. - Avvertenze particolari -
I
dati sulla superficie territoriale dei Comuni (Tav. l) sono stati
forniti dagli Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone di territorio in contestazione tra due o più Comuni
risultano comprese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali Comuni, come posto in evidenza
cOI! ltpposita nota in calce alla tavola.
La densità della popolazione residente (numero medio di abitanti per Kmll) è data dal rapporto fra il
totale della popolazione residente di ciascun CODlUne e la superficie territoriale del Comune stesso espressa
in Km
l •Nella Tav. 2 tra i coniugati sono comprese le persone separate legalmente e tra i vedovi le persone
di-vorziate nonchè quelle che avevano ottenuto lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti
civili (matrimoni concordatari) ai sensi dèlla legge l dicembre 1970, n. 898.
Nella Tav. 5 tra le persone residenti temporaneamente assenti dal Comune di residenza per motivi di
lavoro, sono comprese quelle temporaneamente assenti per aver seguito familiari recatisi in altro Comune
o all'estero per motivi di lavoro.
Per quanto concerne le Tavole 19 e 23 è da tener presente che, con riferimento ai servizi installati, le
abitazioni risultano ripetute tante volte quanti sono i servizi in esse installati. CosÌ ad esempÌo, un'abitazione
fornita di acqua potabile e di gabinetto risulta ripetuta sia fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sia
fra le abitazioni fornite di gabinetto.
x
AVVERTENZE,
Per quant'O rig11,.arda l'O sP'Ogli'O
t'Otale~
il
ripo,~t'O dene n'Otizie sui nastri magnetici viene effettuat'O press'O
l'Istitut'O mediante
i
«lett'Ori 'Ottici. che
permet~'On'O di trasferire le n'Otizie direttamente sui supP'Orti me cc
a-n'Ografici mediante aPP'Ositi m'Odelli senza, che sia! necessari'O ric'Orrere alla perf'Orazi'One delle schede, c'On
c'On-seguente n'Otev'Ole riduzi'One dei tempi tecnici di elab'Orazi'One dei risultati. Le 'Operazi'Oni
di
rip'Ort'O delle
n'Otizie dai
f'Og~idi famiglia e di c'Onvivenza sui im'Odelli per lett'Ore 'Ottic'O s'O n'O state effettuate press'O i
Co-muni mano a man'O che pr'Ocedeva la revisi'One :degli anzidetti f'Ogli.
L'O sP'Ogli'O parziale sarà. c'Ondott'O invece
a~traversole tradizionali fasi di c'Odificazi'One, perforazi'One ed
elab'Orazi'One meccan'Ografica dei dati.
Il pr'Ogramma di pubblicazi'One dei risultati del eensimento si articola nei seguenti v'Olumi:
V'OL I
- Primi risultati pr'Ovinciali é c'Omunali sulla P'OPolazi'One e sulle abitazioni
(Dati provvisori)
V'OL II
- Dati per C'Omune sulle caratteristiche strutturali della P'OPolazione e delle abitazi'Oni
(94
fasci-coZi provinciali e
l
fascicoZo nqzionale)
VoI. III
- Pop'Olazione delle frazi'Oni
ge'Ografi~hee idelle l'Ocalità. abitate dei C'Omuni
(20
fascicoli regionali)
VoI. IV
- Famiglie e c'Onvivenze
V'OL V
- Sess'O, età. e stat'O civile
V'OL VI
- Professioni e attività. ec'On'Omiche
V'OL VII - Istruzi'One
V'OL VIII - Abitazioni
VoI. IX
VoI. X
VoI. XI
Risultati degli spogli campIonari
- Dati generali riassuntivi
- Atti del censimento
Un apP'Osit'O v'Olume c'Ontiene i dati sulla ;poP'Olazi'One residente legale dei sing'Oli C'Omuni.
DI AREZZO
Tav.
l -
Superncie territoriale e
d~nsità
J
Popolazione residente e popolazione presente, per sesso
i3.
i
"
§
.
POPOLAZIONE RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTEt;I SUl'ERFIClIl
:8
C O M U N I DENSITl TERRITORIALE.,
.!lMaschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale
...
8
KmS ah/Temi 001 ANGlllARI 130,58 46 :3.018 2.984 6.002 2.992 2.991 5.989 002 AREZZO 384.53· 221 42.138 44.592 87.330 113.839 45.1105 89.21111 -003 BADIA TEDALDA 119.06 16 , 995 923 1.918 890 858 1.1118 0011 BIBBIBNA 86.41 119 5.1511 5.159 10.313 5.010 5.150 10.220 005 BUCINE 131.11 61 3.981 Il.022 8.009 3.869 3.981 7.850 006 CAPOLONA 117.31 68 1~631 1.597 3.228 1.583 1.566 3.1119 007 CAPRESE ftICHELARGELO 66.15 30 1.011 1.0111 2.031 988 997 1.985 008 CASTEL POCOGRANO 56.61 60 ' 1.6811 , 1.728 3.1112 1.611 1.658 3.269 009 CASTELl'RANCO DI SOPRi 37.611 60 1.102 1. 1113 2~2115 1.061 1.120 2.181 010 CASTEL SU IIICCOLO' 83.14 110 i 1.689 1.655 3.3114 1.6111 1.611 3.26" 011 CASTIGLIOIi l'IBOCCHI 25.70 1111 5118 570 1.118 525 5611 1.089 012 CASTIGLIOIl l'IOBEII'lIIiO 111,25 91 : 5.1111 5.1128 10.8115 5.351 5.1161 10.818 013 CAVI!IGLlA 60,91 100 '3.037 3.056 6.093 2.959 3.003 5.962 0111 C IlI'fIGIi AllO 111,70 51 412 1129 8111 396 422 818015 CHIUSI DELLA YEBIIA 102,32 211 ,1.219 1.205 2.11211 1.145 1.11111 2.289
016 CIHTELLl III VAL DI CHI III A 100,110 61 3.365 3.318 6.683 3.331 3.295 6.632
011 CORTOIIA 3112,311 66 11.2115 11.1108 22.653 11.083 11.530 22.613
-018 1'0IAlIO DELLA CHIAIil 110.81 116 ·3.5811 3.581 7.171 3.521 3.591 7.112
019 Ll'tERYIIA 211.01 128 1.553 1.521 3.0711 1.1198 1.1190 2.988
020 LORO C IUl'l'E Il III 86.15 112 1.8118 1.803 3.651 1.8011 1.786 3.590
021 LOCIGIIAIIO l1li.90 72
'.601
1.622 3.223 1.5911 1.662 3.256022 ftARCIAliO DELLA CHIAIIA 23.711 86 1.008 1.036 2.01111 960 1. O 10 1.970
023 !!OIlTEIIIGlllIO 26.06 23 i 298 301 599 279 275 5511
0211 !!OIl'lERCRI 28,73 70 1.015 1.001 2.022 989 986 ·1.975
025 !!OIl'lE SAN SAVIBO 89.68 83 3.1110 3.72" 7.11611 3.6117 3.698 7.3115
026 IIOIITEVARCHI 56.78 1100 11.230 11.1195 22.725 11.152 1 1.598 22.750~
027 OR'lIGBAIIO RAGGIOLO 36,115 27 501 1165 966 1159 1125 8S11
028 PERGIRE VALDARNO "6,68 55 1.272 1.291 2.563 1.221 1.273 2.500
029 PIAN DI SCO 18.113 21" 1.982 1.953 3.935 1.9211 1.915 3.839
030 PIE.VE SAlITO S'lEPAilO 155,77 27 : 2.120 2.106 Il.226 2.156 2.070 Il.226
031 POPPI 97.03 62 2.987 2.988 5.975 2.870 2.8116 5.116
032 PRAlfOVECCRIO 75.118 43 1.565 1.653 3.218 1.1188 1.592 3.080
033 SAli GIOVIIIIII fALDARlO 21.39 9211
! 9.638 10.122 19.760 9.563 10.236 19.799 0311 SARSEPOLCBO 91,48 170 7.5811 7.965 15.5119 7.11511 8.125 15.579 035 SESTIBO 80.116 23 977 91Q 1.887 923 886 1.809 036 S'll:A 62.11 50 1.506 1.603 3.109 1.11117 1.570 3.017 037 SUBBIANO 78,211 50 2.0111 1.927 3.9111 2.013 1.911 1 3.9511 038 TALLA 60.18 23 683 687 1.370 663 61q 1.337
039 TERRARDOVA BRACCIOLIBI 85,37 110 Il.73Q Il.6115 9.319 4.629 Il.602 9.231
VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONE E SULLE ABITAZIONI
Tav. 2 -
Popolazione residente per sesso e stato civile
, i3
§
To
T A L E M A S C H I.8
:g
c o
M U N I"
Celibi.,
e Coniugati Vedovi Totale Celibi Coniugati Vedovi Totale
:g
nubili<:.1
001 ANGHIARI 2.356 3.165 Il:81 6.002 '.326 1.579 113 3.018
002 AREZZO 35.605 115.682 6. Gli 3 87.330 18.927 22.666 1.145 42.738
003 BADIA TEDALDA 786 987 1115 1.918 1159 494 112 995
0011 BIBBIRBA Il.214 5.299
aDO
10.313 2.331 2.631 186 5.1511005 BucnE 3.0311 Il.307 668 8.009 1.706 2.1117 1311 3.987
006 CAPOLOllA 1.301 1.699 228 3.228 730 811.6 55 1.631
007 CAPRESE !ICHELANGELO 806 1.047 178 2.031 11111 519 57 1.017
008 CASTEL FOCOGNANO 1.411 1.702 299 3.1112 778 8118 58 1.6811
0;'9 CASTELFRANCO DI SOPRA 915 1.1119 181 2.2115 490 510 112 1.102
010 CASTEL SAlI NICCOLO' 1.439 1.603 302 3.31111 816 798 75 1.689
011 CASTIGLION FIBOCCHI 435 597 86 1.118 232 298 18 5118
012 CASTIGLION FIOREIiTINO Il.4611 5.541 840 10.8115 2.478 2.7118 191 5.411
013 CAVRIGLIA 2.11111 3.381 568 6.093 1.238 1.686 113 3.037
014 CHITIGNANO 322 1139 80 841 177 218 17 412
015 CHIUSI DELLA VERIiA 1.037 1.191 196 2.424 578 595 46 1.219
016 CIVITELLA IR VAL DI CHIAIiA 2.719 3.481 483 6.683 1.507 1.725 133 3.365
017 CORTOllA 8.853 11.938 1.862 22.653 Il.835 5.952 1158 11.2115
018 FOIANO DELLA CHIlIil 2.595 4.002 574 7.111 1.11111 1.998 1115 3.5811
019 LUERINA 1.203 1.6111 230 3.0711 683 821 119 1.553
020 LORO CIUFFENIIl 1.11111 1.913 3211 3.651 824 958 66 1.848
021 LUCIGNANO 1.117 '.805 301 3.223 622 900 79 1.601
022 !lRCIANO DELLA CHnllA 811 '.088 145 2.01111 1127 544 37 1.008
023 IIONTEIIIGNAIO 243 289 67 599 1311 146 18 298
024 IIONTERCHI 840 1.0011 178 2.022 457 501 57 1.015
025 1I0llTE SAlI SAVINO 2.955 3.925 5811 7.464 1.663 1.954 123 3.7110
026 !OIlTEVARCHI 8.4illl 12.589 '.732 22.725 4.620 6.2117 363 11.230
027 ORTIGNANO RAGGIOLO 423 1149 94 966 251 224 26 501
028 PERGINE VALDARNO 91111 1.428 191 2.563 516 715 41 1.272
029 PIlIl DI SCO 1.637 2.036 262 3.935 910 1.012 60 1.982
030 PIEVE SANTO STEFlliO 1.677
I
2.113 376 Il.226 949 1.085 86 2.120 031 POPPI 2.655 2.794 526 5.975 1.475 1.390 122 2.987 032 PRATOVECCHIO 1.409 1.539 210 3.218 746 763 56 1.565 033 SU GIOVANNI YA LD AB 110 7.317 10.930 1.513 19.760 3.901 5.4112 289 9.638 0311 SlIlSEPOLCRO 6.026 8.247 1.276 15.549 3.237 4.099 248 7.584 035 SESTINO 763 969 155 1.887 444 485 118 977 036 STIA 1.235 1.584 290 3.109 669 713 611 1.506 037 SUBBIAlIO 1.673 1.999 269 3.941 951 997 66 2.014 038 TALLA 583 662 125 '.370 334 331 18 683039 TERRUUOVA BR ACCIOLIIII 3.670 5.023 686 9.379 2.094 2.502 138 Il. 73 li
4
EROVINCIA DI AREZZO"a
=
Ei8
"il COMUNI "O"
"
Meno di 5 5-';9 lO -:-14 15 - 19 20 - 24;a
o <;) 001 ANGHIARI 357 ;l65 3811 J85 458 002 ABEZZO 6.074 6.525 5.994 5.446 6.570OOJ BADIA TEDALDA 111 116 127 135 150
004 BIBBIEliA 672 736 726 666 846 005 BDCrNE 545 5J2 502 , 470 579 006 CAPOLOliA 242 232 2J3 209 260 007 CAPRESE IIICHELAIIGELO 111 107 132 lJl 146 008 CASTEL POCOGlilliO 194 250 : 247 24J 260 009 CASTELFRANCO DI SOPRA lJ8 146 139 147 175
010 CASTEL SAN IiICCOLO' 192 222 210 228 239
011 CASTIGLION FIBOCCHI 92 66 51 76 116
012 CASTIGLION PIOREliTIRO 653 747 ' 750 770 846
01J CAVRIGLIA 33B 356 3J9 324 410
0111 CHITIGlUNO 52 43 57 , 42 55
015 CHIUSI DELLA VERliA 141 178 164 172 179
016 CIVITELLA IR VAL DI CHIAIIA 476 455 ' 444 477 565
017 CORTO IlA 1.263 1.452 '~487 1.499 1.745
018 POI:ANO DELLA CHIAIIA 450 1i58 417 433 508
019 LAT:I!RIliA 216 205 207 207 241
020 LOR'O CIUPPENNA 234 246 236 196 246
021 LUCIGNANO 193 183 190 167 206
022 !lARCIAliO DELLA CHIANA 144 144 155 155 169
023 1I0NTEIIIGNAIO 19 117 111 46 113
024 I!ONTERCHI 99 11.6 154 159 166
025 IIONTE SAlI SAVINO 482 545 510 1161 5S3
026 1I01l'fEVABCBI 1.396 1.563 1_280 1.279 1.535
027 ORTIGNAlIO RAGGIOLO 34 52 83 86 85
028 PERGINE VALDARNO 157 157 174 159 203
029 PIAN DI SCO 297 297 247 262 295
030 PIEVE SANTO STEPANO 257 287 289 237 314
031 POPPI J64 390 366 398 1177
032 PRATOVECCHIO 191 230 220 213 251
033 SAN GIOVANNI VALDARNO 1.1119 '.'410 1.184 1.092 1.414
034 SAIiSEPOLCRO 888 991 979 966 1.119 035 SE$TIliO 103 132 115 133 125 036 STU 138 149 152 171 259 037 SUBBIANO 283 268 273 306 327 038 'ULLA 90 87 73 88 108 039 TEBRAIiOOVA BRACCIOLIBI 609 647 618 586 677 TOTALE PROVINCIA 19.714 21.132 19.949 19.220 22.920 CLASSI 25 - 29 30 - 34 JII9 371 5.797 6 .• 564 85 102 649 677 448 557
I
220 21/1 98 113 186 217 150 182 156 175 78 82 620 724 400 393 40 53 129 151 400 4J6 1.264 1.429I
385 463 19J 206 209 227 184 220I
118 118 22 24 103 101 J99 501 1.475 1.692 43 38 147 181 241 259 229 285 326 349 152 174 1.388 1.1120 889 1.074 82 103 155 166 258 272 70 68 557 644 18.694 21.052Tav. 3 -
Popolazione
resi
A-·T
o
TQUINQUENN ALI
DI
ETÀ (anni)VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONlll III SULLlll ABITAZIONI
dente per sesso e classe di età
ALEPARTICOLARI CLASSI DI ETA (anni)
-=
=
Si o
I <;)
COlf UNI ;;
55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 e più Totale Meno di 6 6 -lO 11_ 13 14 - 18 19 - 20 Totale
'"
"
"
I
;a
"
8
387 415 317 2119 3112 6.002 427 373 224 392 1111 1.563 lIGBllBI 001 5.310 4.766 3.893 2.915 3.505 87.330 7.386 6.451 3.603 5.485 2.253 25.118 AREZZO 002 123 110 113 76 117 '.918 136 110 74 146 55 521 BADIA 'lEDILDA 003 673 595 4311 379 1171 10.313 814 753 437 654 305 2.963 BIBBIElIl 0011 495 533 11118 328 432 8.009 6611 515 295 469 195 2.138 BUCIIIE 005 167 194 152 104 130 3.228 290 237 133 210 'IO 960 CAPOLOU 006 145 154 111 814 138 2.031 128 113 83 134 63 521 CAPRESE ftICHELAIGELO 007 213 227 148 128 179 3.412 248 251 152 242 89 982 CASTEL FOCOGNANO 008159 152 106 'IO 113 2.245 165 143 85 142 67 602 CASTELFRANCO DI SOPRA 009
241 2311 191 188 253 3.344 231 223 127 222 96 899 CASTEL SAN NICCOLO' 010
61 72 54 36 52 1.118 102 69 28 70 34 303 CASTIGLIOIII FIBOCCHI 011
&57 660 583 421 4611 10.845 792 754 465 787 29& 3.094 CASTIGLION FIOREIlTIliO 012
483 450 340 251 396 6.093 414 363 200 297 163 1.437 CAVRIGLIA 013
60 58 52 43 63 841 63 49 33 40 20 205 CHITIGNANO 0111
162 154 122 109 114 2.1124 113 182 103 158 70 686 CHIUSI DELLA VEIlNA 015
459 400 311 233 288 6.683 564 466 262 1176 188 1.956 CIVITELLA Ili VAL DI CHIAIIA 016
1.500 1.434 1.151 859 1.158 22.653 1.551 t.455 882 1.535 637 6.060 COIlTONA 017
497 1172 436 300 373 1.171 547 437 264 414 200 1 •. 862 FOIllIIO DELLA CHIANA 018
183 179 131 1311 139 3.074 254 2111 125 202 72 867 LATERIliA 019
259 255 207 196 251 3.651 283 242 1411 218 72 959 LORO CIUFFENNA 020
2115 247 179 139 219 3.223 229 183 121 159 80 772 LUCIGNANO 021
118 103 106 88 83 2.044 175 142 'IO 156 66 629 ftARCIANO DUILA CHIANA 022
39 211 32 32 67 599 28 118 23 48 16 163 !IO lITE l! IG Il AIO 023
142 117 98 90 119 2.022 126 118 79 171 71 565 ftOIlTERCHI 024
502 467 358 280 369 7.464 604 526 300 487 176 2.093 !lONTE SAli SAVINO 025
1.484 1.639 1.252 955 1.106 22.725 1.726 '.479 802 1.254 512 5.773 ftOIiTEVARCHI 026
56 59 52 I 43 72 966 39 66 ;42 91 35 273 ORTIGNANO RAGGIOLO 027
175 148 138 109 106 2.563 187 160 118 148 65 678 PERGINE VALDABliO 028
211 246 220 154 177 3.935 356 285 15/1 251 112 1.158 PIAN DI SCO 029
282 274 204 180 244 4.226 318 281 165 254 105 1.129 PIEVE SAliTO STEFANO 030
362 368 336 273 387 5.975 447 379 220 395 181 1.622 POPPI 031
228 239 166 119 203 3.218 236 222 134 220 89 903 PIlATO VECCHIO 032
1.247 1.192 912 768 973 19.760 1.741 1.349 712 1.072 459 5.333 SAN GIOVANNI VALDARNO 033
6
FROVINùlA DI AREZZO-a
"
I§
!;,):s
COMUNI
8
Meno di 5 5 - 9 10'-14 :15- 19 20 - 24:a
8
001 ANGHIARI 172 185 206 189 235 002 &BEZZO 3.120 3.436 3.001 2.765 3.265003 BADIA TEDALDA li9 65 69 72 75
004 BIBBIEIIA 337 374 397 341 429 , 005 BUCINE 281 273 256 237 300 006 CAPOLOIIA 119 128 121 104 119 007 CAPRESE MICHELANGELO 115 55 65 59 75 006 CASTEL l'OCOGIIANO 100 132 121 129 135 009 CASTELI'RANCO DI SOPRA 62 64 56 73 90
010 CASTEL SAlI HICCOLO' 102 118 1011
I,
120 123011 CASTIGLION FIBOCCHI 113 36 27 37 50
012 CASTIGLIOlil l'IORENTINO 329 395 393 I li02 429
013 CAVRIGLIA 161 171 186 186 203
014 C HI'f IG IlA lIIO 19 23 32 16 26
015 curOSI DELLA VEBIIA 69 93 86 76 87
016 CIVITELLA III VAL DI CHIAIIA 236 233 221 226 291
017 CO;RTOIIA 652 722 777 739 894
016 l'OIANO DELLA CHIAIIA 234 239 215 231 250
019 LATERINA 109 116 106 103 112
.(120 LQRQ CIUI'I'EBBA 135 125 119 . 105 l1li
021 LQCIGIlAIiO 104 91 99 89 102
022 IIARCIANO DELLA CHIAIIA 65 65 79 76 79
023 Il OliT E Il IGII AIO 7 24 22 25 21
0211 I!OIiTEllCHI 51 119 78 86 87
025 1!<;lIlTE SAli SAVINO 2511 283 274 231 279 .
026 I!OIlTEVABCRI 723 820 61i9 663 758
027 OBTIGNANO RAGGIOLO 17 25 44 51 51
028 PRRGIIIE VlLDlBNO 71 79 86 76 103
029 PIAN DI SCO 146 159 138 125 1114
030 PIEVE SAliTO STBl'lIIQo 127 148 146 133 161i
031 POPPI 181 189 183 203 266
032 PIl ATOVECCHIO 98 114 105 104 131
033 SAli GIOVAlIHI VALDABIIO 689 7311 601 5111 699
0311 SANSEPOLCRO 455 489 503 506 582 035 SfSTiliO 57 75 60 65 71 036 STIA 69 80 82 i 100 118 037 S,OBBIANO 1111 148 152 157 166 I 038 TALLA 50 44 36 48 56 039 TERRAIIUOVA BRACCIOLIIII 316 328 299 i 327 362 ! TOTALE PROVINCIA 10.001 10.927 "0.194, 9.816 11.541 i 25 - 29
I
116 2.832 43 323 227 118 52 96 62 83 39 295 218 25 70 222 666 202 98 111 69 66 13 48 209 7.33 22 81 119 128 172 85 702 421 111 85 134 39 275 9.440Segue
TAV. 3 -
Popolazione
res~
B -
MA8CLASSI QUINQUENNALI DI ETÀ
(anni)'VOL. II - DATI COMl1NALI SULLA POPOLAZIONE E SULI,E ABITA.ZIONI
7
dente per sesso e classe di eta
CHI
PARTICOLARI CLASSI DI ETÀ (anni) "2
=
S
---
oO COMUNI "il
""
55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 e più Totale Meno di 6 6 - lO 11 -13 14 - 18 19 - 20 Totale
"
"
;a
o"
O 191 207 159 110 11111 3.018 205 191 121 200 711 791 ANGHIARI 001 2.569 2.299 1.797 1.263 1.332 112.738 3.8011 3.3117 1.805 2.806 1.136 12.898ARnzo
002 62 60 58 36 56 995 611 61 38 78 28 269 BADIA TEDALDA 003 336 295 216 162 197 5.154 419 382 235 345 155 1.536 BIBIlIElIlI 0011 2511 21111 229 1111 166 3.987 338 265 157 2311 105 1.099 BUCIIIE 005 75 101 111 110 56 1.631 150 129 62 103 .9 1193 CAPOLOBA 006 10 87 61 1111 59 1.017 53 57 111 63 31 245 CAPRESE IIICBELAIIGELO 007 111 107 60 51 71 1.6811 121 135 75 126 52 509 CASTEL l'OCOGIIAlIO 008 87 73 49 112 118 1.102 72 62 311 14 26 268 CAS~ELl'RAIICO DI SOPRA 009121 117 98 81 1111 1.689 125 112 63 112 53 1165 CASTEL SAI IIICCOLO' 010
28 36 29 17 16 5118 119 37 16 29 21 152 CASTIGLIOI l'IBOCCHI 011
336 299 288 182 188 5.417 398 1106 2110 1101 160 1.611 CllS~IGLIOJ l'IORElITIlIO 012
253 237 139 110 161 3.031 201 165 115 168 83 138 CAVRIGLIA 013
33 31 24 16 28 1112 211 21 17 20 7 95 CHITIGIIAIIO 0111
114 18 611 53 47 1.219 83 99 54 12 35 3113 CRIOSI DELLA fERilA 015
227 205 1116 114 121 3.365 218 246 125 229 83 961 CIVITELLA III VAL DI CHIIIA 016
138 671 576 388 1482 11.245 196 131 1165 750 327 3.069 COHTOIA 017
239 231 215 130 173 3.5811 293 221 138 216 105 973 l'OUIIO DELLA CHlJIBA 018
95 100 66 57 119 1.553 132 119 58 109 29 1141 LATERIIIA 019
127 139 96 89 102 1.8118 159 125 10 117 35 506 LORO CIUl'l'EIIIU 020
119 123 85 65 90 1.601 117 95 65 88 33 398 LUCIGIUIIO 021
71 46 119 40 38 1.008 82 59 50 16 311 301 IIABCIlIIO DELLA CRIIlIA 022
20 18 10 15 29 298 11 21 11 25 8 82 IIORTEI!IGIAIO 023
71 59 50 111 51 1.015 611 50 fI3 88 35 280 1I0llTERCBI 0211
241 226 163 129 1111 3.740 325 265 167 2116 81 1.090 1I0\l~E SAI SI'I1\I0 025
723 812 621 1114 1159 11.230 881 785 1112 6211 2711 2.982 1I0RTEVARCHI 026
30 33 25
I
19 25 501 19 32 23 56 11 141 ORTIGRARO RAGGIOLO 02791 19 58 50 46 1.212 81 88 511 13 28 330 PERGINE VALDARIIO 028
94 128 1111 11 14 1.982 180 151 89 129 52 601 PIAR 01 SCO 029
126 142 91 811 93 2.120 160 1119 83 135 56 583 PIEVE SARtO S'lE l'AlI O 030
179 204 153 105 150 2.987 222 187 105 2011 101 819 POPPI 031
114 105 85 49 75 1.565 121 109 59 111 40 11110 PRlI'l'OVECCHIO 032
627 596 391 325 421 9.638 8511 699 379 5111 2411 2.690 SAlI GIOnRRI 'lALDARRO 033
510 1115 31111 279 2"2 1.5811 550 481 313 1181 2116 2.083 SARSEPOLCRO 0311
66 62 68 51 59 911 77 68 31 60 33 215 SEStIRO 035
122 125 101 55 95 1.506 88 81 40 105 38 352 STIA 036
96 133 'IO 64 66 2.0114 175 U9 92 150 59 625 SUBBIARO 037
49 57 38 20 211 683 59 112 22 46 211 193 TALLA 038
312 303 236 196 187 Il.7311 389 313 t711 328 138 1.3112 TERRlIIiUOVA BRACCIOLIRI 039
9.699 9.3Q3 7.216 5.200 5.993 151.698 12.237 10.153 6.1141 9 .• 803 4. tlll 113.0Bl TOTALE PBO'llllCII
8
-=
S
o o ·iO COMUNI'"
.,
MenO' di 5 5,- 9 1(>-14 15 -19"
:ti o oI
001 lIIGBIlRI 185 180 178 196 002 AliEZZO 2.9511 3.089 2.993 2.681 003 BADIA TllDALDA 62 51 58 63 004 BIBBIEIIA 335 362 329 325 005 BOCIRE 264 259 2116 233 006 CAPOLOIIA 123 101i 112 105 001 CAPRES!! IIICBELIIG!!LO 66 52 67 12 008 CAST!!L l'OCOGIIIIO 94 118 126 114 009 CASTELl'BAIICO DI SOPRA 76 82 83 74010 CAST!!L SAli IIICCOLO' 'IO 104 106 108
011 CASTIGLIOR l'IBOCCHI 49 30 24 39
012 CASTIGLION l'IOREIITnO 3211 352 351 368
013 CAVRIGLIA 117 185 153 138
0111 CHl'l'IGIIlBO 33 20 25 26
015 CIlIUSI DELLA VEBRA 72 85 18 96
016 C IfI'fELL l Ili VAL DI CHIIIIA 240 222 223 251
017 COR'fOIII 611
no
110 160018 l'GIARO DELLI CHIAIil 216 219 202 ; 202
019 L·I'fERIIIA 107 89 10 1 104
020 LORO ClUl'l'EII\IA 99 121 117 91
021 I.OCIGBlIIO 89 92 91 , 78
022 IllRCIlIIO DELLA
caulIA
79 19 16 19023 !'IOI'lEIIIGRlIO 12 23 19, 21
024 1I0R'fEBCHI 48 67 16 73
025 !'IOR'l'E SAR suno 228 262 236 : 230
026 !'IORTBURCHI 673 1113 631 . 616
021 OR'UGRAHO RAGGIOLO 17 21 39 35
028 ~ERGIIIB VALDARRO 80 78 88 83
029 PIIII DI SCO 151 138 109 ! 131
030 PIEVE SlB'rO STUUO 130 139 1113 : 104
031 POPPI 183 201 183 195 032 PRATOVBCCHIO 93 116 115' 109 033 SU GIOVAIIIl: VALDIRRO 130 676 583 i 551 0311 SABS.BPOLCRO 433 502 476 460 035 SESTINO 46 57 55 68 036 S'fIA 69 69 70 11 I 037 SDBllIAIIO 142 120 121 149 038 'fALLA 40 43 31 40 039 TERRAlIUOVA BRACCIOLIIii 293 319 319 259 TO'lALE PROVINCIA 9.113 10.205 9.755: 9.11011 20 - 24 25 - 29
I
223 , 173 3.305 2.965 15 112 417 326 279 • 221 1lil . 102 71 46 125 I 'IO 85 68 116 13 66 39 411 325 201 182 29 15 92 59 274 178 851 598 258 183 129 95 132 98 1011 95 'IO 52 22 9 19 55 2711. 190 771 142 34 21 . 100 66 151 122 150 101 211 151l 120 61 715 686 531 1168 51l 111 1111 10 161 124 52 31 315 282 11.379 9.254I
Segue
TAV.3 -
Popolazione resi
0 - F
EMCLASSI QUINQUENNALI DI ETA (anni)
VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIONE E SULLE ABITAZIONI
9
dente per sesso e classe di eta
MINE
PARTICOLARI CLASSI DI ETA (anni)
-=
=
e
o oCOMUNI "il
55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 e più Totale Meno di 6 6 - lO 11 -13 14 - 18 19 - 20 Totale
""
"
"
:a
o oI
I
190 208 158 139 198 2.98_ 222 182 103 192 73 772 I AIIGRIAtII 001 2.7'" 2.1167 2.096 1.652 2.173 _4.592 3.582 3.1011 1.798 2.679 1.117 12.280 ItRI!ZZO 002 61 50 55 40 61 923 72 119 36 68 27 252 BADIA TEDALDA 003 337 300 218 217 280 5.159 395 371 202 309 150 1.427 BIBBIBlIl 0011 241 289 219 181 266 Il.022 326 250 138 235 90 1.039 eCCUB 005 92 93 78 611 711 1.5.97 1110 108 71 101 111 1167 CAPOLOIIA 006 75 67 56 110 79 1 •. 0n 75 56 _2 71 32 276 CAPRBSE !ICBBLAIGBLO 007 102 120 88 77 108 1.728 127 116 77 116 37 473 CASTBL lOCOGIAIO 008 72 79 57 118 65 1.n3 93 81 51 68,.,
3311 CASTl!tlRAICO DI SOPRA 0091111 117 99 107 139 1.655 106 111 64 110 43 11311 CASTEL SAI IICCOLO' 010
33 36 25 19 36 57.0 53 32 12 111 13 151 CASTIGLIOR FIBOCCHI 011
321 361 295 239 276 5.1128 394 3_8 225 380 136 1.1183 CASTIGLIOI FIOIlEITUO 012
230 213 201 1111 229 3.056 207 198 85 129 80 699 CAVRIGLIA 013
27 27 28 27 35 429 39 22 16 20 13 110 CHITIGRAIIO 0111
88 76 58 56 67 1.205 90 83 49 86 35 3113 CHIOSI DELLA VERIA 015
232 195 165 119 161 3.318 286 220 137 2H 105 995 CIVITl!tLA I l VAL DI CSUIA 016
762 763 575 471 676 11.1108 755 724 417 785 310 2.991 CORTO IlA 017
258 241 221 170 200 3.587 254 216 126 198 95 889 FOIANO DELLA CRUIIA 018
88 79 65 77 90 1 •. 521 122 95 67 93 113 420 LATUllA 019
132 116 111 107 1119 1.8!n 124 117 711 101 37 1153 LORO CIOlll!lNA 020
126 1211 911 ?q 129 1.622 112 88 56 71 117 3711 LOCIGIlAIIO 021
117 57 57 48 115 1.036 93 83 40 80 32 328 ftlBCIAIIO DELLA CRUNA 022
19 6 22 17 38 301 17 21 12 23 8 81 IIOITE!IGNHO 023
71 58 48 49 68 1.007 62 68 36 83 36 285 ftOITERCHI 0211
261 2111 195 151 221l 3.7211 279 261 133 2111 89 1.003 ftOITE SAlt SAVJ:IO 025
761 827 631 541 647 11.495 839 6911 390 630 238 2.791 ftOITEYARCHI 026
26 26 27 24 117 1165 20 311 19 35 18 126 ORTISNAIO RAGGIOLO 027
ali
69 80 59 60 1.291 100 72 64 75 37 3118 P ERliIII E ULDARNO 028117 118 106 83 103 1.953 176 134 65 122 60 557 PIAN DI SCO 029
156 132 113 100 151 2.106 158 138 82 119 119 546 PIEVE SAlTO STEFANO 030
183 164 183 168 237 2.988 225 192 115 191 80 803 POPPI 031
114 134 81 10 128 1.653 117 113 75 109 49 463 PRATOVECCHIO 032
620 596 521 1143 5116 10.122 887 650 333 558 215 2.6113 SAN GIOYAllIII VALDARIIO 033
lO
PROVINOIA DI AREZZOTav.
4. -
Popolazione residente
in
età da
1
F O.R N I T I D I TITOLO D I STUDIO~
t.,)
I
~
COMUNI LAUR'BA D~oJoLl. LICENZA LICRNZA lILlIIJIJIINTABIII TOTALEJlJllDIA. rN1!'llRIOBlil (a)
CI)
"
1
:1
I
I
I
:a
MF !II: MF M MF !II: MF !II: MF M
8
001 AIIGRIAlII 39 26 296 151 593 335 2.113 1.165 3.0111 1.671 002 AR1!ZZO 1.125 1~ 1113 1.216 ' 3.891 12.943 7.434 32.086 16.330 511.030 28.804 003 RADIA TEDALDA 15 12 65 34 221 137 671 380 912 563 0011 BIBBIEIA 91 66 644 ' 351 1.316 855 4.055 2.066 6·n2 3.338 005 BllCIRE 30 24 231 124 653 382 2.963 1.665 3.883 2.195,
006 CAPOLORA 11 9 19, 43 321 111 1.156 671 1.567 894I
007 CAPRESE ftICBELARGELO 21 18 60, 33 236 131 695 1100 1.012 582 008 CISTEL l'OCOGIARO 29 20 157: 97 351 184 1.2211 669 1.761 970 009 CISTBLl'BIBCO DI SOPBI 19 111 70 39 208 128 852 1163 1.1119 6411 010 CASTEL SU BICCOLO' 15 11 '43 67 298 185 1.260 616 1.716 939 0119
S'fIGLIOR l'nOCCBI 12 9 60 33 121 71 410 214 603 327 012 CASTIGLIOB l'IOBBITIBO 81 53 5112 285 1.2;18 771 3.706 2.136 5.553 3.251 013 C:lVBIGLÌA 30 211 1811' 1111 607 388 2.259 1.251 3.080 1.717 014 CBITIGBlNO 2 2 22' 111 15 39 309 113 1108 228015 CRIOSI DELLA lBBlil 30 26 127 68 260 1118 818 482 1.295 724
016 C;IUTl!LLI Ili VIL DI CHIARI 26 18 181 105 711 1106 2.1108 1.4011 3.332 1.933
011 COBTORI 210 1118 1.186 607 2.781 1.673 7.2611 4.283 11.441 6.711
,
018 l'OIlBO DELLI CBIlIA 32 21 310 183 "32 507 2.535 '.409 3.709 2.120
019 LA'!EBIIA 18 12 88 50 362 216 1.113 619 1.581 897
020 LOBO CIUFl'ERBA 23 18 1111 62 296 173. 1.263 743 1.696 996
021 LUCIGRUO 19 12 130 65 268 158 '.116 657 1.533 892
022 UBCIlRO DELLI CllIlIA 1 1 78 38 171 95 789 479 1.0115 619
023 1I0llTEftIGRlIO 2 2 1~ 7 61 33 207 112 283 1511
0211 ftOIlTBIlCR:I 21 13 76 , 36 217 125 883 1190 1.191 6611
025 SOliTI! SAI SUllO 55 45 185 108 '765 11119 2.680 1.550 3.685 2.152
026 ftOIlTI!V IBCBI 234 151 1.128 594 2.416 1.501 9.421 4.958 13.259 7.2011
027 OBTIGIIIIIO BIGGIOLO 5 Il 37 21 109 74 360 207 511 306
028 PElIGIIIE YlLDlliRO 18 15 86 45 276 173 968 551 1.350 7811
029 PIlR DI SCO 22 13 70 34 .341 2111 1.575 8/10 2.008 '.101
030 l'IUE SARTO S'fEPARO 116 34 185 99 556 330 1./160 767 2.247 1.230
031 l'OPPI 73 63 33'5 184 711 401 2.244 '.198 3.363 1.852
032 PRATOVECCHIO 29 24 '~6 18 401 236 '.303 637 '.885 975
033 SU GIOVARIII ULDIIIBO 191 120 896 I 1183 2~596 1.528 7.882 1I~041 11.565 6~'72
I 034 SARSEPOLCBO 236 146 1.1~3 620 2.365 1.354 5.11'6 2.765 9.210 Il.885 035 'SESTIRO 8 6 "lO 40 199 108 583 345 860 1199 036 STII 28 19 lfi9 17 460 27/1 1.174 605 1.83' 915 037 SOBBIUO 32 24 127 611 417 235 2.261 '.'66 2.837 1.489 038 TILLI 13 9 37 20 128 79 511 283 695 391
039 TBBlUlillOV I BlIICCIOLIIiI 117 36 228 128 925 585 3.459 1.9511 Il.659 2.703
VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPÒLAZION:E E SULLE ABITAZIONI Il
6 anni in poi per sesso e grado di istruzione
:
ALFABETI ANAI,FABETI POPOLAZIONE RESIDENTE· IN ETÀ DA 6 ANNI IN POI
'a
"
PRIVI DI
S
TITOLO DI STUDIO o
o
TOTAI,Fl di cui in età TOTALI\ di cui de. 6 e. 13 anni
COMUNI 'il
(a) da 45 anni in poi 'd
I
I
I
I
I
!l MF M MF M MF M MF M MF li!;;
u o II
2.125 990 409 146 381 HO 5.515 2.813 591 312 ARGHIARI 001 22.261 9.038 3.653 1.092 3.294 938 79.944 38.934 10.05_ 5.152 AREZZO 002 120 331 90 31 83 26 1.182I
931 184 99 BADIA TEDALDA 003 2.914 1.232 4H 165 380 1111 9.1199 Il.135 1.190 611 BIBBnIA 00_ 2.818 1.231 644 223 605 205 1.3115 3.6119 810 422 BlICIlIE 005 1.107 1189 26" 98 2111 86 2.938I
'.1181 310 191 CAPOLOIll 006 186 3113 105 39 102 31 1.903 96/1 196 98. CAPRESE ftICHELARGELO 001 1.111 516Il
226 77 214 11 3.1611I
1.563 1103 210 CAST1!L l'OCOGIIlRO 008 703 301 228 85 215 80 2.080 1 •. 030 228 96 CISTEL'BABCO DI SOPRA 009 1.218 5118 179 11 159 12 3.113 1.564 350 115 CASTEL SU IICCOLO' 010 343 153 70 19 66 18 1.016 1199 97 53 CASTIGLIOII FIBOCCRI 011 3.798 1.561 102 201 619 168 '0.053 5.019 1.219 646 CASTIGLION lIOBElITIBO 012 2.106 892 493 161 410 154 5.679 2.830 563 280 CAVBIGLIA 013 319 132 51 28 48 25 118 388 82 114 CHITIGIIlBO 0111858 3711 98 38 89 33 2.251 1.136 285 153 CHIOSI DELLI VEBBl 015
2.299 1.019 1188 135 452 120 6.119 3.087 128 311 CIVITELLA Ili VAL DI CBIAIIl 016
1.684 3.169 1.911 569 1.801 515 21.102 10."49 2.331 1.196 CORTO IlA 011
2.340 1.020 515 151 531 136 6.6211 3.291 101 359 'OIAlIO· DELLA CHIABA 018
988 435 251 89 234 19 2.820 1.421 339 1'11 LlT1!B III l 019
1.391 601 281 92 266 86 3.368 1.689 386 195 LOBO CIOl'P1!NBl 020
1.1118 515 313 11 299 12
,
2.99" 1."8" 304 160 LOCIGRlIlO 021;
693 280 131 21 122 21 l 1.869 926 232 109 ftnCIlIlO DELLA CanNA 022
261 123 27 10 20 9 511 281 71 38 I!OIlTE!!IGBlIO 023 536 222 169 65 155 59 1.896 951 191 93 1I0llTBBCHI 024 2.568 1.110 601 153 554 132 6.860 3."'5 826 432 ftOlTE SU SAVIRO 025 6.491 2.12" 1.2113 415 1.1U 382 20.999 10.3113 2.281 1.197 !lOIIT!!VABCBI 026 362 158 54
le
53 18 921 482 108 55 ORTIGIIAIIO RAGGIOLO 021 860 341 166 54 150 111 2.316 1.185 218 142 PERGIN!! VALDARNO 028 1.286 595 285 106 266 96 3.519 1.802 1139 240 PIlII DI SCO 0291.470 663 191 61 114 59 3.908 1.960 1152 232 PI!!VE SAlITO STEl'AIIO 030
12
PROVINCIA DI AREZZOTav. 5 -
Popolazione residente
tempo~aneam,ente~ssente per sesso; luogo di presenza e motivo dell'assenza
"S f
§
IN ALTRI COMUNI : A L L'E S T ERO TOTALE8
~
COMUNI Totale di cui Totale di ouiper motivi ;di lavoro per motivi di lavoro
"
MF M:a
MFI
M l\IFl'
M MFI
I
o M l\IF 111 <;.;)I
: 001 ANGHIARI 118 68 47 28-
-
-
-
118 68 002 AREZZO 1.653 1.030 497 299 103 65 70 47 1.756 1.095 003 BADIA TEDALDA 174 103 87 54 17 12 14 10 191 115 004 BIBBIENA 306 195 113 65 21 15 17 13 327 210 005 BUCINE 222 134 86 41 16 12 111 10 238 146 006 CAPOLONA 84 49 22 14 4 Il Il Il 88 53 007 CAPRESE!'IICHELUGELO 71 112 32 19 Il 3 Il 3 75 45008 CASTEL FOCOGN ARO 157 75 72 34 li 3 2 2 161 78
009 CISTELFRANCO DI SOPRA 81 119 31 20 10 6 8 5 91 55
010 CASTEL SAli NICCOLO' 162 81 86 42 3 2
-
-
165 83011 CASTIGLIOll FIBOCCHI 27 21 9 7 2 2 1 1 29 23
012 CASTIGLION FIOREIITiliO 233 166 74 45 21 16 15 13 254 182
013 CAVRIGLIA 192 105 63 35 6 4 6 4 198 109
014 CHITIGNANO 28 17 5 3 1 1 1 1 29 18
015 CIII,OSI DELLA VERIiA 205 104 122 58 7 5 6 4 212 109
016 CIVITELLA III VAL DI CHlAlIA 159 102 41 23 10 8 8 6 169 110
017 CORTOIiA 490 328 190 123 117 34 411 32 537 362
018 FOIANO DELLA CHIANA 179 112 45 28 6 4 4 2 185 116
019 LATERIIiA 95 54 32 19 6 6 3 3 101 60
020 LORO CIUFFENNA t19 69 42 24 4 3 2 2 123 72
i
021 LUCIGliAllO 65 42 14 9 8 6 6 Il 73 118
022 !'IARCIANO DELLA CHIANA 72 115 18 9 3 3 3 3 75 "8
023 1I0NTEIIIGNAIO 45 19 32 14
-
-
-
-
45 19024 !'I0li'IERCHI 53 30 lO 4 1
-
-
-
54 30025 Il,ONTE SAli SAVINO 163 110 54 30 9 7 6 6 172 117
026 1I0NTEVARCHI 453 307 125 82 19 11 12 8 472 318
027 ORTIGHANO RAGGIOLO 87 44 59 31
-
-
-
-
87 44028 PERGIliE VALDARNO 80 47 25 14 9 7 3 3 89 54
029 PIAN DI SCO 108 61 27 15 8 4 6 3 116 65
030 PIEVE SARTO STEFlIIO 154 83 73 34 19 14 14 11 173 97
031 POPPI 307 ,162
,
172 81 42 24 36 20 349 186
032 PRATOVECCHIO 175 96 70 ' 29 '8 2 3
-
183 98033 SAN GIOVAliliI VALDARNO 415 302 136 , 93 15 11 10 7 490 313