• Non ci sono risultati.

 ESERCIZI SUI SISTEMI DIEQUAZIONI DIFFERENZIALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi " ESERCIZI SUI SISTEMI DIEQUAZIONI DIFFERENZIALI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI SUI SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI

~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

1. 



 

 



3 2 3

3 2 1 2

2 1 1

2 6

2 2

3 2

y y y

y y y y

y y y

con





2 2 2

2 ) 1 (

e e e

Y . 2.



 

 

2 1 2

2 1

1 1

y y y

y y

y con 



8 ) 4 0 (

Y .

3.





 

 

 



4 1 4

3 1 3

4 2 2

4 2 1

1 3 2 5

y y y

y y y

y y y

y y y y

con





2 3 4 1 ) 0 (

Y . 4.





    

x x

e y y

y x

y e y y

2 2 1 2

2 2 1 1

3 1 con 



1 ) 1 0 (

Y .

5.





 

 

 

 

 

2 1 6

1 8 4

5 3

2 2 3 2 3

2 2 3 2 1 2

2 1 1

x x

x x

e y e y y

e y e y y y

y y y

con

2

5 3 ) 0 (

Y .

6. 



 



y x y y

y y y

cos 2 1

5 2

2 1 2

2 1 1

con 



2 ) 5 0 (

Y . 7.



z u z

z u u

9 4

8

3 con

. 4 ) 0 (

2 ) 0 (

3 ) 0 (

z z u

8. 







z x u z

z u u

2 cosh 3 16

8 5

con





 

 

. 7 ) 0 (

1 ) 0 (

1 ) 0 (

7 ) 0 (

z z u u

Attenzione! Procedimento molto lungo.

Per esprimere la soluzione, è necessario utilizzare la funzione A x

xt tdt

0

tgh )

( .

SOLUZIONI

1.

 

 



. 10 6 3

1

2 3 11 2

3

2 3 2

2 2

2 1 2

x x

x

e x x y

e x y

e x

x y

2.





 

 

 

 

2. 1 4

2 4 17 4

2 4

17 2

1 4

2 13 9 4

2 13 9

2 2 2

2 1 2

x x

x x

e e

y

e e

y

(2)

3.





. 3 2

3 2

3 3

3 3 4

4 3 2 1

x e y

x e e y

x e y

x e y

x x x x

x

4.









    





    

. ) 1 log(

) 1 2 (

1

) 1 2 log(

1

2 2 2

2 2 1

x x x

e y

x x x

x e

y

x x

5.







. 2 log 1 ) 1 log(

2 1 2

2 1 log

2 log 3 3 ) 1 log(

) 3 ( ) 2 log 2 2 (

2 log 1 ) 1 log(

) 1 ( ) 2 2 log 2 (

2 2 2 3

2 2

2 2

2 2

2 1

x x x

x x

x

x x

x

e e e x y

e e

e x

y

e e

e x y

6. 

. cos log cos 2 cos sen

2 cos log sen cos

2 sen

cos log cos 5 sen 5 cos 5

2 1

x x

x x x x x x

x x

y

x x

x x x y

7.

. ) 2 2 (

) 3 4 (

x x

e x z

e x u

8.







 

 



 

 

. 2 cosh 2 log

2 cosh 2 9

senh )

( 2 senh 2 2 cosh ) 1 (

2 senh ) 4 11 (

2 cosh 2 log

2 2 cosh

senh )

( 2 senh 2 2 cosh ) 7

( 2 senh 3

2 2

x x x

x x A x x

x x x x

z

x x x

x x A x x

x x x

x u

2

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

y k allora la soluzione allora la soluzione locale è unica. locale

• Sono funzioni non definite in un file, associate a un function handle. • La funzione consiste di una

• il vettore output della funzione deve essere un vettore colonna Per utilizzare un integratore ode (ode45, ode23, ode113, ode15s, ode23s, …):. Memorizza i risultati in un vettore per

• chiama la funzione fornendo come input i valori di t e del vettore di variabili. • la funzione restituisce in output il vettore di valori

N.B.: i metodi più frequentemente usati per risolvere sistemi ODE applicati a problemi dell’ingegneria chimica (quindi frequentemente stiff ) richiedono il calcolo della

Siccome ogni sistemi di questo tipo può essere ricondotto a un sistema in cui compaiono solo equazioni lineari di primo ordine,dovendo magari però aumentare la dimensione del

Siccome nessuno dei due processi `e nella propria zona critica, la prima down ha successo e il semaforo mutex passa al valore 0. Tuttavia, poich`e il buffer `e pieno (ovvero