• Non ci sono risultati.

…amministratoreBase di dati DBMS Panoramica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "…amministratoreBase di dati DBMS Panoramica"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Panoramica

prelievo bancomat pagam. bolletta

bancario inserisce nuovo cliente

… amministratore

Base di dati

(es. dati bancari)

DBMS

(2)

Modello dei dati

Modello dei dati: insieme di concetti usato per

descrivere la struttura dei dati di interesse col fine di renderla elaborabile tramite strumenti software

Per consentire l’elaborazione automatica delle informazioni occorre rappresentare le medesime

in maniera rigorosa!

Esistono diversi approcci alla modellazione dei dati:

modello gerarchico, modello reticolare, modello relazionale, modello a oggetti

(3)

Modello relazionale

caratteristiche strutturali

nome matricola indirizzo Anna

Luca

1111 2222

Via … P.za …

… … …

Es. di Tabella

I dati sono logicamente strutturati in tabelle

studenti

(4)

DB come insieme di tabelle

premessa

I dati di un DB relazionale sono contenuti in un insieme di tabelle Ti. Ogni tabella è una relazione, in senso matematico

Cosa vuol dire?

(5)

Relazione - 1

Siano:

Dnomi = {Anna, Piero, Elena}

Dvoti = {suff, discr, buono, ottimo}

Dnomi x Dvoti = {<Anna, suff>, <Anna, discr>, <Anna, buono>,<Anna, ottimo>, <Piero, suff>,

<Piero, discr>, …, <Elena, ottimo>}

Prodotto cartesiano

3 x 4 = 12 elementi

Tutti i nomi combinati con tutti i voti

(6)

Relazione - 2

il prodotto cartesiano, associando tutti con tutti, non porta molta informazione

In generale mi interessa solo un sottoinsieme delle possibili associazioni

Esempio: {<Anna, buono>, <Piero, discr>, <Elena, suff>}

Un sottoinsieme del prodotto cartesiano è una relazione Anna buono

Piero discr

Elena suff

Una relazione può essere rappresentata come una tabella

(7)

Caso più generale …

Di, i ? [1, n] dominio di una data caratteristica

(dominio = insieme di tutti i valori possibili per tale caratteristica)

Prodotto cartesiano

D1 x D2 x … x Dn = { <v1, v2, …, vn>: v1 ? D1, v2 ? D2,

…, vn ? Dn}

L’insieme prodotto cartesiano contiene un

numero di elementi pari al prodotto del numero di elementi di ciascun Di

(8)

… continua

Relazione

R ? D1 x D2 x … x Dn

È un sottoinsieme del prodotto cartesiano

Può essere rappresentata con una tabella che indica quali elementi di ciascun dominio vanno messi in relazione con quali altri

(9)

Esempio…

Nomi = { ‘Andrea Rossi’, ‘Lisa Bianchi’,

‘Adele Rossi’, ‘Luca Verdi’}

Nascita = {1980, 1977, 1975}

Corso_laurea = {economia, medicina}

Nomi x Nascita x Corso_laurea =

{<‘Andrea Rossi’,1980, economia>,<‘Andrea Rossi’,1980,medicina>,

<‘Andrea Rossi’,1977, economia>,<‘Andrea Rossi’,1977, medicina>,

<‘Andrea Rossi’,1975, economia>,<‘Andrea Rossi’,1975, medicina>,

<‘Lisa Bianchi’, 1980, economia>, <‘Lisa Bianchi’, 1980, medicina>,

<‘Lisa Bianchi’, 1977, economia>, <‘Lisa Bianchi’, 1977,medicina>,

<‘Lisa Bianchi’, 1975, economia>, <‘Lisa Bianchi’, 1975, medicina>,

…}

(10)

… Esempio …

Nome Nato_il Corso_laurea

Andrea Rossi 1980 economia

Andrea Rossi 1980 medicina

Andrea Rossi 1977 economia

Andrea Rossi 1977 medicina

Andrea Rossi 1975 economia

Andrea Rossi 1975 medicina

Lisa Bianchi 1980 economia

Lisa Bianchi 1980 medicina

Lisa Bianchi 1977 economia

Lisa Bianchi 1977 medicina

Lisa Bianchi 1975 economia

Lisa Bianchi 1975 medicina

Il precedente prodotto cartesiano può essere rappresentato in forma tabellare:

(11)

…continua…

Nome Nato_il Corso_laurea

Adele Rossi 1980 economia

Adele Rossi 1980 medicina

Adele Rossi 1977 economia

Adele Rossi 1977 medicina

Adele Rossi 1975 economia

Adele Rossi 1975 medicina

Luca Verdi 1980 economia

Luca Verdi 1980 medicina

Luca Verdi 1977 economia

Luca Verdi 1977 medicina

Luca Verdi 1975 economia

Luca Verdi 1975 medicina

(12)

… Esempio

La relazione che mi dice chi è nato in quale anno ed è iscritto a quale facoltà è un sottoinsieme del

precedente prodotto cartesiano. Per esempio potrebbe essere:

Nome Nato_il Corso_laurea

Andrea Rossi 1980 economia

Lisa Bianchi 1980 medicina

Adele Rossi 1977 medicina

Luca Verdi 1975 medicina

(13)

Struttura di una tabella

n1 n2 nC

vi1 vi2 viC record

attributi

Una tabella è un insieme di oggetti detti record Ogni record corrisponde ad una riga della tabella e

viceversa

I record di una tabella hanno la stessa struttura e i valori che li costituiscono hanno un ordine ben preciso

(14)

Attributi e valori

Ogni colonna della tabella corrisponde ad un attributo (nome, indirizzo, matricola, codice fiscale, …) Ogni attributo assume valori su di un dominio

(es. numeri interi, stringhe di caratteri, l’insieme {lun, mar, merc, giov, ven}, …): il dominio limita i valori che possono

essere inseriti nella colonna in questione e le operazioni che possono essere eseguite su quei dati

I dati contenuti in una colonna sono omogenei:

appartengono allo stesso dominio

Non tutti i valori del dominio sono presenti necessariamente in qualche punto della colonna

(es. nomi degli studenti: in una classe non è presente un rappresentante per ogni possibile nome di persona!!)

Riferimenti

Documenti correlati

Regio decreto-legge 18 marzo 1923, p.'694 che autorizza una mag- giore assegnazione nello stato di previsione della spesa del 31i- nistero delle finanze, per l'eserciaio i9Šf-953

Allo stato di previsione della spesa del ministero delle finanze saranno allegati due elenchi, da approvarsi con appo- sito articolo della relativa legge, dei.capitoli per i quali

Quesito F (punti 3) Trovare le radici dell’ equazione e −x 2 sin(2πx) = 0 nell’ intervallo [0, 1] utilizzando degli opportuni comandi Matlab o il metodo delle secanti..

L'apposizione può essere introdotta dalle espressioni come, in qualità di, in funzione di o dalla preposizione da:. • Rossi, come avvocato, è

Residui logaritmici sono i residui della derivata logaritmica nei punti di singolarit`a (solo

Data di inizio dell’incarico (compilare solo se l’incarico è iniziato nell’anno di riferimento della rilevazione) Data di fine dell’incarico. (compilare solo se l’incarico

Data di inizio dell’incarico (compilare solo se l’incarico è iniziato nell’anno di riferimento della rilevazione) Data di fine dell’incarico. (compilare solo se l’incarico

Data di inizio dell’incarico (compilare solo se l’incarico è iniziato nell’anno di riferimento della rilevazione). Data di