• Non ci sono risultati.

Gli affreschi rinascimentali della Basilica di Santa Maria di Campagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gli affreschi rinascimentali della Basilica di Santa Maria di Campagna"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Gli affreschi rinascimentali della Basilica di Santa Maria di Campagna

di Piacenza

come fonte storico – musicale (paesaggio piacentino)

classe II i

Scuola Media Statale Italo Calvino Via Boscarelli, 23

29100 Piacenza www.mediacalvino.it docente Patrizia Vezzosi

a. s. 2008/2009

(2)

Traguardi di apprendimento

• Usare fonti di diverso tipo

(documentarie, iconografiche, musicali) per ricavare

informazioni

• Apprezzare il patrimonio locale e collegarlo coi temi studiati

• Selezionare, schedare,

organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici

• Formulare problemi sulla base delle informazioni raccolte

• Favorire la formazione di un

“abito critico” fondato sulla capacità di osservazione, comprensione e

interpretazione delle fonti

• Valorizzare l’aspetto trasversale della storia fornendo un quadro interdisciplinare

• Familiarizzare con le

metodologie proprie della ricerca storica

• Avviare all’analisi del mondo

contemporaneo attraverso il

confronto tra realtà lontane

(3)

Attività ed esperienze

1 ) Preparazione dell’attività in classe:

- analisi guidata dell'affresco medievale Effetti del buon governo in città

- descrizione e illustrazione delle caratteristiche degli strumenti musicali medievali e rinascimentali

- ascolto di brani musicali medievali e rinascimentali

(4)

Attività ed esperienze

- individuazione e selezione delle

fonti iconografiche utili a ricostruire l’ambiente urbanistico e aspetti della società rinascimentale

- raccolta fotografica delle fonti scelte

2) Visita alla Basilica:

(5)

Attività ed esperienze

3a) Analisi in classe delle fonti attraverso tabelle fornite dall’insegnante:

- Per il paesaggio storico e sociale gli indicatori sono:

Elemento del paesaggio Fonte dell’informazione

Caratteristiche architettoniche Funzione sociale

Funzione attuale

(6)

Attività ed esperienze

3b) Analisi in classe delle fonti attraverso tabelle fornite dall’insegnante:

Per il paesaggio sonoro gli indicatori sono:

Evento sonoro

Fonte dell’informazione Da cosa è prodotto

Funzione

Caratteristiche

(7)

Attività ed esperienze

4) Sintesi comune in tabelle finali degli elementi identificati attraverso il confronto critico delle risposte individuali

5) Confronto tra paesaggio rinascimentale e paesaggio contemporaneo attraverso le tabelle già utilizzate

6) Realizzazione di materiale divulgativo sull’esperienza

(8)

Elemento del paesaggio

Fonte

dell’informazione Caratteristiche

architettoniche Funzione

sociale Funzione attuale Duomo

Particolare

dell’affresco San Giorgio che uccide il

drago

Romanico (1122- 1233), campanile,

cupola e parte superiore facciata

Luogo di culto Luogo di culto

Palazzo comunale

detto

“Gotico”

Particolare dell’affresco San Giorgio che uccide il

drago

Stile gotico con merli ghibellini

(1281)

Centro politico- amministrativo

Edificio comunale

adibito a mostre e convegni

Chiesa di San Sisto

Particolare dell’affresco San Giorgio che uccide il

drago

Cupola e campanile rinascimentali

(1499-1511)

Luogo di culto Luogo di culto

Palazzo Scotti da

Fombio

Particolare dell’affresco San Giorgio che uccide il

drago

Edificio con torre

quadrata Residenza

nobiliare Collegio universitario

Campanili, torri, case-

torri (non identificati

oggi)

Particolare dell’affresco San Giorgio che uccide il

drago

Case torri con bifore, finestre

quadrate o rotonde; buche

pontaie

Mura urbane

(non identificate

oggi)

Particolare dell’affresco San Giorgio che uccide il

drago

Merli guelfi e ghibellini;

beccatelli

Esempio di tabella per il paesaggio storico e sociale

(9)

Evento

sonoro Fonte

dell’informazione Da cosa è

prodotto Funzione Caratteristiche Rintocchi

di campane

Particolare dell’affresco San Giorgio che uccide il

drago

Campane delle chiese

Indica le ore, richiama al culto;

annuncia eventi particolari

(pericoli, festeggiamenti…)

Suoni regolari, ripetitivi;

più suoni di diversa altezza,

sovrapposti

Voci umane

Particolari degli affreschi San Giorgio che uccide il

drago e Adorazione dei magi

Persone sulle mura;

persone affacciate ai balconi e folla

in strada

Incitamento al combattimento;

colloqui, festeggiamenti

Suoni acuti;

brusio di sottofondo

Rumore dei cavalli

Particolare dell’affresco Adorazione dei magi

Zoccoli dei cavalli;

nitriti

Regolare, ripetitivo, metallico;

versi acuti

Musica

Lesena con strumenti musicali

nella cappella di S.Caterina

Strumenti musicali:

ribeca, lira, cornetto, liuto, salterio,

organo, siringa di Pan,

ghironda…

Accompagna- mento durante

celebrazioni sacre;

intrattenimento pubblico o privato

Suoni intonati, ben ritmati

Rumori di

battaglia

Lesena con armi nella cappella di

S.Caterina

Attrezzature di cavalieri:

elmo, corazza, scudo, spada,

faretra, arco, lancia, …

Parata, difesa,

attacco Irregolare, metallico

Esempio di tabella per il paesaggio sonoro

(10)

Punti di debolezza

• Possibile non coincidenza cronologica dei programmi disciplinari

Punti di forza

• Interdisciplinarietà

• Osservazione diretta di elementi concreti

• Stimolo alla conoscenza e all’interesse per il patrimonio locale

• Produzione di materiale

• Applicabilità dell’esperienza per altri periodi storici e altri elementi

del patrimonio locale

Riferimenti

Documenti correlati

rappresentativa Una lunga parte della Passione viene pertanto riassunta in due scene nelle quali Cristo compare solo una volta.. Mancano le scene

L’associazione di promozione sociale ALBA PRATALIA, in occasione della sesta edizione della rassegna culturale “Attraverso il paesaggio: dialoghi tra scienza, arte

The Decision on the Criteria for Determining the Conditions for the Acquisition of Montenegrin Citizenship by Naturalisation (Official Gazette of Montenegro 47/08) provides

interpretato: la prima parte punta lo sguardo al mondo classico nella sua totalità, senza trascurare anche la letteratura tarda e bizantina; la seconda, invece, alla ricezione

Levi genera i caratteri della sua poesia in un luogo in parte diverso da quello in cui costruisce la prosa, in una faglia che beneficia di più ampie libertà e concessioni

7) Chiesa S. degli Angeli 14) Santuario S.S. Maria 15) Torre 16) Grattacelo Lungo Mare Nord

Fu più articolato e permeabile, poroso, persino; più monoliticamente pluralista si perdoni l’ossimoro, usato qui consapevolmente; più abitato da interessi differenti di quanto non

Tuttavista faunal assemblage, the only non lutrine mustelid known in the Sardinian fossil record was the genus Enhydrictis defined on material from Monte San Giovanni, a