• Non ci sono risultati.

Donne disobbedienti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Donne disobbedienti"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Ester Rizzo

Donne disobbedienti

Navarra Editore, Palermo dicembre 2019 (pp.180)

L’Autrice si è sempre occupata di tematiche relative al mondo femminile; in questo lavoro di ricerca riunisce alcune tra le figure che si sono distinte per la loro disobbedienza: dalle donne contro le guerre, di tutti i tempi e di tutti i territori, alle disobbedienti indiane, in sari rosa, al fianco di Sampat Pal, dalle italiane che cambiarono le leggi, come Rosa Oliva, alle monache forzate, che decisero di sovvertire il destino che altri avevano deciso per loro, da suor Cecilia Basarocco, antesignana dell'opera di Medici senza Frontiere, a Malalai Joya, politica afgana che, a causa delle sue denunce, è costretta ancora oggi a vivere braccata. Disobbedienti sono state le madri, le mogli e le figlie che si sono dissociate dalle leggi feroci della 'ndrangheta, che hanno denunciato, collaborando con la giustizia.

La prima a disobbedire fu Eva e dopo di lei milioni e milioni di altre donne lo hanno fatto e con- tinuano a farlo ancora oggi. La disobbedienza è quindi una “splendida virtù” per contrastare razzismo, regimi, odio, discriminazioni, violenze.

Le figure qui raccontate hanno saputo dire di no ad ogni costo, anche a quello della propria vi- ta, hanno alzato la voce anche per quelle costrette al silenzio, hanno segnato la storia e hanno contribuito al percorso dell'emancipazione femminile. Donne disobbedienti che infrangono le norme di un universo maschilista e patriarcale, che scardinano stereotipi che le vorrebbero sot- tomesse, che di fronte a leggi ingiuste impongono quelle dell'umanità e della fratellanza tra gli essere umani, di qualsiasi sesso.

INDICE

Prefazione Introduzione 1. Eva

2. Monache disobbedienti 2.1 Cecilia

2.2 Anna Valdina

2.3 Enrichetta Caracciolo 2.4 Suor Arcangela Tarabotti

2.5 Le sorelle Francesca e Concetta Grimaldi 2.6 Le monachelle della Martorana

2.7 Suor Cecilia Basarocco

3. Disobbedienti al matrimonio 3.1 Angela la disobbediente 3.2 Maria Paternò

3.3 Anna Composti

(2)

4. Le puttane disobbedienti

5. Disobbedienti in pantaloni 5.1 Jeanne Baret

5.2 Margaret Ann Bulklley 5.3 Annie Smith Peck 5.4 Massara Francisca

6. Le donne contro il razzismo

6. 1 Principessa Isabel Gonzaga d'Orléans -Braganza 6.2 Harriet Tubman

7. Le donne contro il nazismo 7.1 Sophie Scholl

7.2 lrena Krzyzanowska Sandler

8. Le donne contro il fascismo 8.1 Norma Parenti

8.2 Maria Montuoro

9. Le donne contro la guerra 9.1 Donne Nobel per la Pace 9.2 Rachel Corrie

9.3 Disobbedienti italiane durante la prima guerra mondiale 9.4 Le siciliane contro la guerra

9.5 Altre proteste dopo la guerra

10. Disobbedienti nella politica italiana 10.1 Lina Merlin

10.2 Maria Maddalena Rossi

11. Le donne che cambiarono le leggi 11.1 Rosa Oliva

11.2 Miriam Massari

12. Sampat Pal e le disobbedienti con il sari rosa

13. La disobbediente che trasformò una bandiera in mutande

14. Disobbedienti afghane 14.1 Meena Keshwar Kamal 14.2 Matalai JoYa

15. Nawal El Saadawi

16. Disobbedienti alle mafie 16.1 'Ndrangheta

16.2 Lea Garofalo 16.3 Rita Di Giovane 16.4 Ewelina Pytlarz

(3)

16.5 Maria 16.6 Palm 16.7 Dilett 17. Le dis

Bibliograf Sitografia

Ester Rizz stica femm to»”. Per N curato Le M

a Maiolo ina Martine ta Bellotti sobbedien

fia a

zo, nata a minile”. Col

Navarra Ed Mille. I prim

elli

nti di oggi

Licata nel labora con itore ha già mati delle d

1963, è co testate gio à pubblicato donne (201

oreferente ornalistiche o Camicette

6), Le ricam

per la Sicil e online tra

e bianche.

matrici (20

ia dell’asso a cui «“Dol’

Oltre l’8 m 18).

ociazione “T

’s”» e “«Ma marzo (2014

Toponoma- algradotut- 4 e 2016) e - - e

Riferimenti

Documenti correlati

Borsa di Studio di € 5.000 per la formazione di una giovane interessata a ricerche d’avanguardia sul tema del lavoro femminile e/o sulla condizione della donna nell’area

ci, aureola angelica. Dunque andava tutto per il meglio, lo portavo gli occhiali. La mia compagna di banco si chiamava Sara. Aveva anche lei gli occhiali e sapeva più di noi

6 Il Work life balance, ovvero l’equilibrio tra vita e lavoro: il tempo dedicato dalle donne al lavoro retribuito è in media inferiore a quello degli uomini,

Reddito Totale Netto = Reddito Netto Uomo (meno eventuali costi di produzione, es. trasporti) + Reddito Netto Donna (meno eventuali costi di produzione, es.

Elena Carboni insegna storia e si occupa di orientamento e di didattica della storia all’Istituto Professionale di Stato Agricoltura e Ambiente Persolino di Faenza (Ravenna),

Tuttavia, la quota di ricchezza posseduta da queste persone è continuata a crescere come avviene ogni anno a partire dal 2002, a eccezione della battuta

Anche per questo motivo la questione del potere è al centro della sua ri- flessione sulla democrazia: nella ricerca del bene comune, la politica dovrebbe essere concepita più

(incoraggiamenti e spinte non esplicite verso un certo obiettivo, Thaler & Sunstein, 2008) possono modificare le decisioni delle persone, o semplicemente spingerle